(ANSA) – ROMA, 04 GEN – Nuove restrizioni in Catalogna a partire dal 7 gennaio dopo la relativa tregua del periodo natalizio. Il governo catalano – scrive la Vanguardia – ha approvato un lockdown di 10 giorni che prevede limitazioni alla mobilità tra comuni, la chiusura dei centri commerciali e l’apertura, nei fine settimana, solo dei negozi di beni essenziali. Lo ha annunciato la ministra della Salute, Alba Vergés, che ha sostenuto la necessità di queste nuove misure “per ridurre ulteriormente i contatti sociali e cercare di tenere a bada il virus”. Vergés ha annunciato che le scuole, come previsto, apriranno lunedì 11, anche se saranno vietate le attività extrascolastiche. L’attività fisica è consentita solo all’esterno. (ANSA).
Blog
-
Covid: Larry King fuori dalla terapia intensiva
(ANSA) – NEW YORK, 05 GEN – Larry King è fuori dalla terapia intensiva ma continua ad essere curato come paziente Covid. Lo riferisce Nbc News. Lo storico anchor, 87 anni, è in ospedale da oltre dieci giorni dopo essere risultato positivo al virus. King è un paziente a rischio a causa del diabete, inoltre lo scorso anno ha avuto sia un ictus che un infarto. Sempre l’anno scorso ha perso due figli Andy e Chaia. Sono morti nel giro di poco più di tre settimane, il primo per un attacco cardiaco il 28 luglio, la seconda è deceduta il 20 agosto a causa di un tumore ai polmoni. King ha condotto il talk show Larry King Live sulla Cnn dal 1985 al 2010, e attualmente conduce il programma Larry King Now su Hulu e RT America, nonché il domenicale Politicking with Larry King sugli stessi due canali online. (ANSA).
-
Covid: la Spagna teme l’arrivo della terza ondata
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – Tornano ad aumentare in Spagna i casi di covid-19. Nel corso della prima settimana di dicembre si era registrato un crollo dei contagi dopo la seconda ondata di ottobre e novembre, ma da allora la curva è risalita. Lo scrive El Pais. Sono circa duemila i casi di contagio in Catalogna. L’Andalusia ha segnalato 2.200 nuove infezioni questa domenica, la cifra più alta dal 22 novembre. I Paesi Baschi mantengono la positività – la percentuale di test effettuati che rilevano il virus – all’8%. E la Comunità di Madrid ha registrato più di 4.200 contagi lo scorso mercoledì, una cifra che non si vedeva da fine settembre. Questi segnali tuttavia non riflettono l’intera portata di ciò che molti esperti già descrivono come la terza ondata. Le festività hanno ridotto il numero di esami eseguiti e, quindi, i casi diagnosticati e l’incidenza. Nella settimana dal 21 al 27 dicembre le comunità hanno eseguito 843.330 test PCR e test antigeni, 124.000 in meno (una riduzione del 12,8%) rispetto a quelli effettuati una settimana prima. “Tutti gli indicatori sono distorti in questi giorni di vacanze”, ammette Clara Prats, ricercatrice in Biologia Computazionale presso l’Università Politecnica della Catalogna (UPC): “Nascondono ciò che sta accadendo, rendono l’Rt (il numero di riproduzione di base istantanea) più instabile e l’incidenza inferiore a quanto non sia in realtà”. (ANSA).
-
Covid: Kenya, primarie e secondarie riaprono dopo 10 mesi
(ANSA) – ROMA, 4 GEN – Milioni di bambini sono tornati oggi nelle scuole primarie e secondarie del Kenya dopo 10 mesi di assenza, uno dei periodi più lunghi in tutto il continente africano. Lo riporta la Bbc. Le scuole del Paese, sia le pubbliche sia le private, infatti, erano state chiuse lo scorso marzo a causa dell’emergenza Covid. In coincidenza con la loro riapertura il ministero dell’Istruzione ha emanato una serie di linee guida mirate a prevenire la diffusione del coronavirus, inclusa quella che prevede l’uso di ogni spazio disponibile per l’insegnamento, anche all’aperto – sotto gli alberi – per garantire il distanziamento fisico tra gli studenti. Ai genitori, poi, è stato chiesto di acquistare mascherine per i loro figli e il governo si è impegnato a distribuirle gratuitamente agli studenti più bisognosi. Agli insegnanti di età superiore a 58 anni e a quelli con patologie, inoltre, è stato chiesto di lavorare da casa o di insegnare in spazi aperti. Ieri il presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, ha prorogato il coprifuoco notturno per altri tre mesi. Il Paese registra attualmente 96.802 contagi e 1.685 morti legati alla pandemia.(ANSA).
-
Covid: Gb, ‘tempi molto duri fino a marzo’
(ANSA) – LONDRA, 05 GEN – La Gran Bretagna ha di fronte a sé alcune altre “settimane molto, molto difficili” sul fronte dell’emergenza Covid, ma scommette sui vaccini per uscirne. Lo ha detto oggi a Sky il ministro Michael Gove, numero tre del governo Tory di Boris Johnson, dopo l’annuncio del premier di un terzo lockdown generale. “Più il programma delle vaccinazioni sarà efficace, più sarà facile abolire le restrizioni… a marzo”, ha aggiunto. L’obiettivo della più grande campagna vaccinale di sempre è, secondo gli auspici di Johnson, arrivare a somministrare il primo vaccino entro metà febbraio a oltre 13 milioni di persone. (ANSA).
-
Covid: cerimonia dei Grammy rinviata, non piu’ 31 gennaio
(ANSA) – NEW YORK, 5 GEN – La cerimonia dei Grammy, originariamente in programma per il 31 gennaio, e’ stata rinviata a causa delle preoccupazioni per la diffusione del Covid. Gli organizzatori non hanno precisato una nuova data ma fonti di Rolling Stone e Variety parlano della possibilita’ di tenere l’evento in marzo. La cerimonia per la consegna degli Oscar della musica si sarebbe dovuta comunque tenere in formato ridotto a causa del coronavirus con la maggior parte dei premiati collegati in modo virtuale. Le nomination per il 2021 sono guidate da Beyoncé, che ha conquistato nove candidature, seguita da Dua Lipa, Taylor Swift e Roddy Ricch con sei. (ANSA).
-
Corsie preferenziali alle Poste per l’identità digitale
In alcuni uffici postali di Como e provincia è stata attivata una corsia preferenziale per coloro che sono interessati ad ottenere l’identità digitale SPID, in modo da consentire di programmare l’accesso evitando inutili attese. Gli uffici postali che offrono la possibilità di prenotare l’accesso allo sportello per questo tipo di operazione si possono verificare sul sito di Poste Italiane o tramite l’App Ufficio postale.
-
Calcio: Serie B; 9 squalificati 1 turno, Scognamiglio per 3
(ANSA) – ROMA, 05 GEN – Sono dieci i giocatori fermati dal Giudice sportivo della Serie B dopo la 17a giornata del girone di andata, che si è giocata il 3 gennaio. La misura più severa è per Gennaro Scognamiglio (Pescara) squalificato per tre giornate. Un solo turno di stop per Raoul Bellanova (Pescara), Giuseppe Bellusci (Moza), Leonardo Capezzi e Francesco Di Tacchio (Salernitana), Antonio Caracciolo (Pisa), Nicola Falasco (Pordenone), Luca Palmiero (Chievo), Andrea Paolucci (Entella) e Andrea Tiritiello (Cosenza). Anche per il tecnico della Salernitana Fabrizio Castori una giornata di squalifica. (ANSA).
-
Calcio: Inter; nessuna lesione, Lukaku può esserci con Samp
(ANSA) – MILANO, 05 GEN – Sospiro di sollievo in casa Inter. Gli esami strumentali hanno escluso lesioni muscolari per Romelu Lukaku, uscito al 75′ della gara di domenica contro il Crotone per una contrattura al quadricipite della coscia destra. L’attaccante belga potrebbe essere convocato per la sfida di domani a Genova contro la Sampdoria, anche se solo per sedersi in panchina: in attacco sarà ballottaggio tra Sanchez e Perisic per affiancare Lautaro dal 1′. (ANSA).
-
Brasile: restyling per i 90 anni del Cristo Redentore
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – Il Cristo Redentore, il più noto e visitato monumento di Rio de Janeiro, compirà 90 anni a ottobre e sarà sottoposto a una completa ristrutturazione. La famosa statua, situata sulla montagna del Corcovado, è rivestita di pietra ollare: ci sono migliaia di triangoli di 3 cm incollati a mano su un tessuto e poi applicati alla struttura dagli operai. Queste pietre resistono all’azione del tempo e garantiscono una lunga vita all’opera, iniziata nel 1926 e inaugurata solo nel 1931. (ANSA).