(ANSA) – ROMA, 19 NOV – La ct della nazionale femminile di calcio, Milena Bertolini, ha convocato 31 azzurre per l’ultimo impegno del 2020, la partita con la Danimarca in programma l’1 dicembre a Viborg valida per le qualificazioni al Campionato Europeo 2022. Lunedì il gruppo si ritroverà a Coverciano per preparare un match da cui ricavare almeno un punto, un bottino che – in caso di vittoria con Israele nell’ultima gara del girone – potrebbe bastare per finire tra le tre migliori seconde classificate, evitando i playoff. Tra le atlete convocate, prima chiamata per l’attaccante della Florentia Sofia Cantore, mentre rientra in gruppo il capitano Sara Gama, che aveva saltato le ultime due uscite per infortunio, e con lei anche Aprile, Bergamaschi, Filangeri, Marinelli, Polli e le due giallorosse Baldi e Pettenuzzo, che non avevano partecipato all’ultimo raduno. Nell’elenco delle convocate c’è anche Alia Guagni, tornata ad allenarsi con l’Atletico Madrid dopo 22 giorni di quarantena. (ANSA).
Blog
-
Cadavere ragazza in mare: attivata procedura per esame Dna
(ANSA) – SAN BENEDETTO DEL TRONTO, 31 AGO – E’ ancora senza identità la ragazza, età circa 25 anni, trovata morta ieri ieri mattina in mare a San Benedetto del Tronto all’altezza della Riserva Sentina a poca distanza dalla foce del fiume Tronto che divide le Marche dall’Abruzzo. Non risultano ancora denunce di persone scomparse in un vasto raggio e questo rende più complicato il lavoro degli agenti della Questura di Ascoli, del commissariato di San Benedetto e della Capitaneria di porto che stanno verificando anche negli alberghi, ma fin qui senza riscontri. Il pm Cinzia Piccioni domani mattina conferirà l’incarico per l’autopsia che dovrà stabilire le cause della morte; verrà attivata la procedura per l’identificazione attraverso l’esame del Dna. L’ipotesi privilegiata dagli investigatori, al momento, è che il corpo senza vita sia stato trasportato dalle correnti marine nel punto dove è stato recuperato. Da una prima ricognizione cadaverica fatta dai sanitari di Medicina Legale dell’Area vasta 5 su incarico della procura di Ascoli Piceno, la morte risalirebbe alla serata di sabato scorso. Le due ferite alla coscia, piuttosto profonde, potrebbero essere state causate dall’impatto con un’elica o con qualche oggetto in mare. Al momento del ritrovamento la ragazza, piuttosto alta, capelli lunghi scuri, indossava un costume da bagno nero e orecchini. (ANSA).
-
Brexit: von der Leyen a Johnson, restano ampie differenze
(ANSA) – BRUXELLES, 07 NOV – “Abbiamo fatto il punto dei negoziati con il premier Boris Johnson, alcuni progressi sono stati fatti, restano grandi differenze soprattutto sulle condizioni eque di accesso e la pesca. I nostri team continuano a lavorare duramente la prossima settimana. Rimaniamo in stretto contatto nei prossimi giorni”: lo scrive su Twitter la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, dopo la telefonata con il primo ministro britannico. (ANSA).
-
Borsa Tokyo, apertura poco mossa: -0,16%
(ANSA) – TOKYO, 03 DIC – La Borsa di Tokyo apre la seduta in lieve calo, in attesa delle indicazioni dal settore servizi in Cina e ulteriori sviluppi dalle trattative per l’introduzione di un piano di stimolo a sostegno dell’economia Usa. L’indice Nikkei segna una flessione dello 0,16%, a quota 26.758,25, cedendo 42 punti. Sul mercato valutario lo yen è poco variato a un valore di 104,50 sul dollaro e sull’euro a 126,50.
-
Borsa: negativa (-0,56%), giù Diasorin, Tenaris e Saipem
(ANSA) – MILANO, 27 AGO – Piazza Affari amplia il calo segnato in apertura con gran parte del listino principale in territorio negativo. L’indice Ftse Mib è in ribasso dello 0,56%. Cedono il passo Diasorin (-1,85%), Tenaris (-1,7%), Saipem (-1,47%), Tim (-1,42%) ed Eni (-1,16%), con il greggio Wti in calo (-0,21%), ma comunque sopra i 43,3 dollari al barile. Pochi i rialzi, limitati a Mediobanca (+2,14%), dopo il via libera della Bce a Delfin, la finanziaria che fa capo a Leonardo Del Vecchio, per salire fino al 19,99% dall’attuale 9,89. In luce Stm (+1,38%), bene Amplifon (+0,9%), più cauta Prysmian (+0,47%). Nuovo balzo della Roma (+2,88%), che si mantiene ben al di sopra del prezzo dell”Opa di Friedkin (43,5 contro 11,65 centesimi). (ANSA).
-
Borsa: Milano chiude in rialzo +0,7%
(ANSA) – MILANO, 04 DIC – La Borsa di Milano chiude in rialzo. Il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,78% a 22.178 punti spinto da Tenaris (+4%), Leonardo (+3,5%) ed Eni (+3,44%). Pesanti Ferrari (-2%), Diasorin (-0,94%) e Banco Bpm (-0,94%) (ANSA).
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -1,4%
(ANSA) – MILANO, 27 AGO – Seduta chiaramente negativa per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha chiuso in ribasso dell’1,44% a 19.847 punti. (ANSA).
-
Borsa: Milano (+1,6%) risale con Europa, clima instabile
(ANSA) – MILANO, NOV 4 – Mercati azionari sulle montagne russe, con l’Europa che ora risale seguendo l’accelerazione di Wall street: Parigi cresce del 2%, Milano (Ftse Mib +1,6%), Londra e Francoforte salgono attorno a un punto percentuale e mezzo, con Madrid che ha recuperato la parità, sempre appesantita dai titoli bancari. In Piazza Affari, dove il clima è instabile come su tutti i listini per l’incertezza delle elezioni Usa, nel paniere a elevata capitalizzazione Nexi cresce del 6% e Intesa del 4% dopo i conti, mentre Buzzi e Pirelli cedono tre punti percentuali. (ANSA).
-
Borsa: Europa positiva, ma rallenta con future Usa deboli
(ANSA) – MILANO, 20 NOV – Restano positive, ma rallentano le principali Borse europee, coi future Usa incerti, negativi Dow Jones e S&P e in lieve positivo il Nasdaq, mentre negli Usa sono attesi gli indici Pmi, quello dei prezzi delle case e quello della Fed di Chicago. Prosegue intanto la seconda ondata di Covid 19, insieme alla corsa a mettere in campo vaccini. Ci crede il petrolio, in rialzo (wti +0,6%) a 42 dollari al barile, ma un lieve rialzo dell’oro (+0,4%) a 1.865 dollari l’oncia continua a testimoniare i timori. Nel Vecchio continente la migliore è Madrid (+0,5%), seguita da Londra (+0,4%), Francoforte (+0,37%) e Parigi (+0,3%). Bene Milano (+0,8%), con lo spread salito a 122. L’indice d’area, Stoxx 600, guadagna lo 0,4%, sostenuto soprattutto dalle utility. Tra i petroliferi i migliori Royal Dutch (+1,7%) e Aker Bp (+1,5%), non Polski Koncern (-2,6%), dopo giorni di rialzo. Sofferenti, Daimler a parte (+0,4%), le auto, a partire da Renault (-1,4%) e Volkswagen (-0,9%). Ottimiste le banche, da Bank of Ireland (+2,7%) a Banco Bpm (+3,3%) in vista di M&A. Tra i farmaceutici bene Tecan (+2,5%) e AstraZeneca (+2%). (ANSA).
-
Borsa: Europa indecisa con future Usa deboli
(ANSA) – MILANO, 26 AGO – Su linee diverse le principali Borse europee, con i future Usa deboli, piatto lo S&P 500 in leggero positivo il Nasdaq 100, prima dell’apertura dei mercati Oltreoceano, mentre calano le richieste di ipoteche. In positivo Francoforte (+0,5%) e Parigi (+0,3%), in negativo Londra (-0,2%), piatta Madrid (+0,02%), come Milano (-0,02%), con lo spread è sceso a 143 punti. L’indice d’area Stoxx 600 guadagna lo 0,4% e sono forti i semiconduttori, con Infineon (+2,4%) e Stm (+1,3%), e le auto, con Bayerische Motoren (+1,4%), insieme a investimenti immobiliari e industria. In ordine sparso le banche, con guadagni per Commerzbank (+2,8%) e perdite per Caixa e Hsbc (-1,1%), così come i petroliferi, con crescite per Repsol (+1,8%) e Omv (+1,1%) e cali per Equinor (-1,2%) e Aker (-1%), col greggio in discesa (wti -0,4%) a 43,2 dollari al barile, con la tempesta nel Golfo del Messico che incombe sula produzione. Contrastati i farmaceutici, dopo l’entusiasmo per la sperimentazione dei vaccini contro il coronavirus, frenato da Fauci. (ANSA).