Blog

  • Basket, Nba: Lakers scatenati sul mercato, preso Marc

    (ANSA) – ROMA, 23 NOV – Impazza il mercato nell’Nba, a pochi giorni dall’inizio dei ritiri in vista della prossima stagione agonistica, che scatterà il 22 dicembre. I campioni in carica dei Los Angeles Lakers si sono rinforzati, ingaggiando Marc Gasol, che ha deciso di firmare con il club californiano un biennale, lasciando così i Toronto Raptors, che hanno cercato in tutti i modi di trattenerlo. Lo spagnolo ha detto sì con un contratto al minimo salariale di 2,56 milioni di dollari a stagione. Movimenti anche in casa dei Boston Celtic e degli Utah Jazz, due società che hanno prolungato i contratti di Jayson Tatum e Donovan Mitchell. (ANSA).

  • Bankitalia: ripresa 2021 più lenta del previsto

    (ANSA) – ROMA, 24 NOV – La ripresa nel 2021 sarà “verosimilmente più lenta del previsto”. E’ la previsione di Eugenio Gaiotti, capo del dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia, ascoltato in audizione sulla manovra nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Nel quarto trimestre 2020, ha detto “è plausibile una flessione del Pil anche se più contenuta rispetto alla primavera. È probabile che il risultato per l’anno risulti comunque in linea con quanto prefigurato in ottobre”. (ANSA).

  • Banche: Assifact, su crediti commerciali rischio 12 mld Npl

    (ANSA) – ROMA, 24 NOV – “L’entrata in vigore della nuova definizione di default (inadempienza), prevista per il primo gennaio 2021 in armonizzazione con la normativa europea, rischia di avere un impatto devastante sul sistema dei crediti commerciali delle imprese, in particolare quelli ceduti attraverso il factoring” che comporterebbe fino a 12 miliardi di nuovi Non performing loans per le banche. E’ quanto avvisa Assifact, l’associazione delle società di factoring secondo cui i crediti commerciali a fine 2019 erano 255 miliardi di euro, pari al 14% del Pil nazionale. “Con soglie più basse per i tempi di pagamento e una diversa modalità di calcolo dei giorni di scaduto si dovrebbero infatti riclassificare da un giorno all’altro come deteriorate – secondo uno studio di Assifact- il 25% delle esposizioni verso le imprese, il 30% delle esposizioni verso amministrazioni pubbliche centrali, il 63% delle esposizioni verso amministrazioni locali e addirittura il 94% delle esposizioni verso enti del settore sanitario, con un impatto sul sistema creditizio italiano stimabile tra i 7,6 e i 12 miliardi di euro in termini di nuovi NPL (Non Performing Loans), crediti deteriorati”. Il Presidente di Assifact Fausto Galmarini ha inviato una lettera a MEF, Banca d’Italia, Abi e Confindustria. proponendo un’interpretazione della nuova definizione di default che tenga conto delle peculiarità del factoring e dei crediti commerciali sottostanti. (ANSA).

  • Azzurri: Jorginho in arrivo, Tonali ancora in dubbio

    (ANSA) – FIRENZE, 31 AGO – Dopo il secondo tampone di controllo il centrocampista dell’Arsenal, Jorginho è atteso in giornata al Centro tecnico di Coverciano per aggregarsi al resto della Nazionale impegnata a preparare le prime gare di Nations League contro Bosnia (venerdì) e Paesi Bassi (lunedì prossimo). Per quanto riguarda Sandro Tonali, l’altro giocatore convocato ma non ancora presente al raduno, dall’ambiente azzurro hanno fatto sapere di non aver ricevuto ad ora ”alcuna notizia di non negatività”. Il centrocampista del Brescia, vicino al trasferimento al Milan, è da alcuni giorni in isolamento. (ANSA).

  • Atletica: Diamond League 2021 al via da Rabat il 23 maggio

    (ANSA) – ROMA, 24 NOV – Partirà da Rabat, in Marocco, il prossimo 23 maggio l’edizione 2021 della Diamond League. Il campionato itinerante dell’atletica leggera mondiale avrà il 4 giugno la sua tappa italiana, a Roma, e si concluderà a Zurigo l’8 e il 9 settembre. Il calendario, che è stato reso noto oggi, è molto articolato, dovendo tenere conto anche del periodo di break legato ai Giochi Olimpici di Tokyo fra luglio e agosto. In tutto sono 14 le tappe previste nel 2021; oltre a quelle già citate di Roma e Zurigo, le altre sono Oslo (4 luglio), Stoccolma (9 luglio), Monaco (13 luglio), Londra (26 agosto), Losanna (28 agosto), Parigi (3 settembre), Bruxelles (8-9 settembre). (ANSA).

  • Assalti e rapine a Rebbio e Cantù: condanne per oltre 40 anni

    Assalti e rapine a Rebbio e Cantù: condanne per oltre 40 anni

    Nel primo pomeriggio di ieri, il Collegio del tribunale di Como presieduto da Luciano Storaci, ha letto una sentenza per un totale di oltre 40 anni di carcere: 36 anni e 8 mesi complessivi (per sei imputati) per la rapina che andò in scena all’interno della sala giochi “Piper Slot” di Como, in via Pasquale Paoli (era il 3 febbraio 2014), 7 anni e sei mesi (per due imputati) per l’assalto al centro commerciale Mirabello di Cantù il 24 ottobre 2013.A processo era finita una banda di rumeni che imperversava in tutto il Nord Italia, con almeno un centinaio di spaccate effettuate. Tra queste, anche colpi violenti in provincia di Como, che ieri sono finiti in aula portandosi dietro nove imputati. Uno, infatti, è stato assolto da ogni accusa. Per il colpo al “Mediaworld” e alla gioielleria “Redoro” avvenuto alle 4 della mattina del 24 ottobre 2013 nel centro commerciale Mirabello di Cantù, ad essere condannati sono stati due rumeni di 39 e 31 anni (con pene di 4 anni e 3 anni e 6 mesi), mentre i condannati per la rapina alla sala giochi sono stati 4 rumeni di 42, 33, 32 e 27 anni (con pene da 5 anni e 6 mesi fino a 7 anni e 10 mesi) e anche due italiani, un 51enne di Como (che ha rimediato 6 anni) e una 41enne di Cantù, condannata a 3 anni.Questo ultimo assalto fu particolarmente brutale. La “Piper Slot” di via Pasquale Paoli a Rebbio, il 3 febbraio 2014, finì nel mirino di sei persone armate di pistola. I malviventi legarono polsi e caviglie di un dipendente utilizzando del nastro adesivo, lo fecero sdraiare a terra e poi fuggirono con 6mila euro in contanti presi dalle slot, altri 1.300 euro rubati da una cassetta di sicurezza e pure telefono, auto, orologio e portafoglio della vittima.A Mirabello invece la banda – in quella occasione composta da 5 persone, due condannate, una assolta e le altre non identificate – fu messa in fuga dall’arrivo dei carabinieri, un inseguimento che proseguì fino a Nova Milanese quando i malviventi riuscirono a far perdere le proprie tracce scappando a piedi.Le indagini hanno però permesso di ricostruire le innumerevoli attività della banda di rumeni, che sarebbe stata composta da almeno 30 persone.

  • Aspi:Tomasi, a fine novembre monitoraggio digitale rete

    (ANSA) – ROMA, 12 NOV – “A fine novembre sulla rete di Autostrade per l’Italia entrerà in funzione una piattaforma che consentirà di monitorare le nostre infrastrutture con sistemi di intelligenza artificiale, aumentando ulteriormente l’efficienza e la trasparenza dei controlli che vengono svolti da ispettori di qualificate società esterne”. Lo ha detto l’a.d. di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi, in un’intervista a TgCom24, in onda nell’edizione delle 16.00. “E’ una piattaforma che abbiamo sviluppato nel corso dell’ultimo anno, nell’ambito del più generale Piano di Trasformazione della società che stiamo attuando, che contiene già i dati storici di tutti i controlli effettuati. La nostra controllata Autostrade Tech ha collaborato intensamente con due importanti società di livello internazionale, quali IBM e Fincantieri, con le quali abbiamo stretto una partnership”, ha spiegato Tomasi. L’accordo, tra Autostrade Tech e la controllata di Fincantieri NexTech e IBM, è per un sistema di nuova generazione di monitoraggio e sicurezza delle infrastrutture autostradali, ha durata pluriennale e prevede attivazione, commercializzazione e manutenzione congiunta del sistema stesso, spiega una nota di Fincantieri. E’ stata strutturata una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale di IBM, che si avvarrà dell’uso di droni, IoT (Internet of Things) e modellazione digitale 3D, per monitorare le oltre 4.500 opere sulla rete autostradale. Il sistema sarà messo a disposizione anche delle altre concessionarie autostradali europee e internazionali. (ANSA).

  • >ANSA-IL-PUNTO/COVID:in Sardegna calo contagi,atteso vaccino

    (ANSA) – CAGLIARI, 12 NOV – Calano i contagi da Covid-19 in Sardegna. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano 301 nuovi casi (115 in meno di ieri). Cinque i decessi (298 in tutto): due donne, di 96 e 95 anni, residenti rispettivamente a Lotzorai e Calasetta, e tre uomini, due ottantenni di Sestu e Cagliari e un novantatreenne di Sassari. Eseguiti in un giorno 4.144 test. Sono invece 424 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+6), mentre è di 56 (+2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Intanto sono attese per gennaio le prime dosi del vaccino anti Covid. Lo ha detto l’assessore della Sanità Mario Nieddu, a margine della cerimonia di intitolazione di un giardino e di un ulivo al primo medico scomparso per Covid in Sardegna. “Me lo ha garantito il commissario Arcuri”, ha spiegato Nieddu. Intanto è operativo da oggi il reparto Covid dell’ospedale Mastino di Bosa, che si aggiunge a quelli già attivati a Oristano e Ghilarza. Sono 15 i posti letto disponibili per pazienti a media intensità di cure – ulteriormente ampliabili fino a 40, come previsto dal Piano regionale – che potranno iniziare ad essere trasferiti nel nosocomio della Planargia. La creazione di percorsi separati all’interno dell’ospedale permetterà la prosecuzione in sicurezza delle attività non Covid, in particolare quelle degli ambulatori specialistici, dell’Unità operativa di Radiologia, del Centro prelievi, del Servizio di Dialisi che continueranno ad essere a disposizione dei pazienti. In campo anche l’Esercito. Dopo i 516 tamponi eseguiti a Isili, i medici militari da martedì prossimo saranno a Sassari: supportati logisticamente dagli operatori sanitari dell’Assl e dai militari della Brigata Sassari, proseguiranno l’attività nella postazione allestita in via Pirandello grazie alla collaborazione col Comune, per effettuare i test sulla popolazione. Dopo Sassari, dal 20 novembre i medici militari saranno nel quartiere fieristico di Cagliari, dal 24 al San Francesco di Nuoro e dal 26 allo spazio Smart di Torangius, a Oristano. (ANSA).

  • Amarcord Fellini” con Cristina Battocletti

    Amarcord Fellini” con Cristina Battocletti

    Sabato a Zelbio, ultimo appuntamento con la rassegna di Armando Besio

    Sabato 29 agosto, alle 21, ultimo appuntamento di Zelbio Cult, rassegna di incontri letterari sul Lago di Como.Tema della serata sarà il cinema e in particolare la figura di Federico Fellini che verrà ripercorsa da Cristina Battocletti, scrittrice e giornalista dell’inserto culturale domenicale deIl Sole 24Ore, nonché critica cinematografica. Battocletti racconterà uno dei più celebrati registi italiani di tutti i tempi, a cento anni dalla nascita. È obbligatoria la prenotazione al sitowww.zelbiocult.it.

  • Albano, “food design” made in Como

    Albano, “food design” made in Como

    Design industriale e cibo, ha una firma comasca questo binomio nato per aggiungere il valore dell’ergonomia e della bellezza alla bontà dei prodotti alimentari della tradizione italiana celebre nel mondo. Il nuovo capitolo di questo racconto è intitolato “Forme”, la nuova creazione dell’architetto comasco Paolo Albano, designer e già autore per Dominioni di “Italia Mini”, considerata la “Ferrari” delle macchine per la produzione di pasta fresca con cui nel 2012 il designer lariano è entrato nella Top Ten al Design Award Food di New York.«I ben noti formati di pasta sono un’icona della creatività italiana – dice Albano – e di fatto anche dietro al più piccolo prodotto c’è una matita in cerca di equilibrio tra funzione e bellezza».Nasce così il “Pacchero 6 valli”, trafilato a bronzo con facce contrapposte, due lisce e due solcate da 6 scanalature, tecnicamente dette “valli”. Forma segue funzione: è pensato come un omaggio Bergamo “città creativa” e alle valli dei sapori orobiche: Val Brembana, Valle Imagna, Val di Scalve, Val Seriana, Val Sassina e Val Gerola.Un prodotto dove l’alternanza tra facce lisce e corrugate è studiata per ottenere una cottura uniforme, con la capacità di esaltare sia la consistenza e il sapore del grano, sia la ricchezza del condimento, con un’attenzione particolare al matrimonio con il formaggio tipico delle sei valli di cui l’apparato è simbolo.Quarantanovenne, architetto e designer, Albano è anche l’artefice del monumento all’ingegnere Alessandro Rossi, il padre dell’azienda di ferromodellismo Rivarossi a Sagnino e di analoghi monumenti simbolici che sono stati installati nelle località legate all’industriale, celebre per i suoi modellini di treni noti in tutto il mondo, come Schio e Cortina d’Ampezzo. Albano si è laureato al Politecnico di Milano e ha vinto giovanissimo a Roma il concorso nazionale di idee “Renovatio Urbis 98”. Ha al suo attivo anche numerose iniziative internazionali, ad esempio ha firmato il Centro Sportivo Intercampus in Congo, a Lubumbashi, sostenuto dal partenariato tra Unicef, Inter Campus di F.C. Internazionale Milano e la onlus Alba.