(ANSA-AFP) – ATENE, 05 NOV – Il parlamento greco ha approvato all’unanimità una legge che punisce gli abusi gravi sugli animali con una pena fino a 10 anni di carcere. Finora, la crudeltà verso gli animali era un reato punibile con una semplice multa. Ora la detenzione minima sarà di un anno. La legge fa rientrare nella definizione di abuso atti come l’avvelenamento, l’impiccagione o la mutilazione. In Italia il codice penale punisce il maltrattamento di animali con la reclusione da 3 a 18 mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro. (ANSA-AFP).
Blog
-
Golf: USGA “Molinari salterà lo Us Open”
(ANSA) – ROMA, 31 AGO – La notizia arriva dalla USGA (United States Golf Association): “Francesco Molinari si è cancellato dal field dello US Open”, di golf, secondo Major 2020 in programma dal 17 al 20 settembre a Mamaroneck, New York. L’azzurro, che non gioca dal 12 marzo scorso (quando è stato sospeso, dopo il primo round e a causa dell’emergenza sanitaria, il The Players Championship), sembrava dovesse rientrare sul green per il Safeway Open, primo evento della stagione 2020/21 del PGA Tour al via a Napa dal 10 al 13 settembre. Tant’è, che il ritorno sul green, per il torneo in California, per Chicco Molinari non è più così scontato. (ANSA).
-
Gli architetti: «Como e Milano complementari, manteniamo le nostre eccellenze e miglioriamo i collegamenti»
Como satellite o partner di Milano? Siamo un mero “dormitorio” più o meno di lusso per chi studia o lavora nel capoluogo lombardo o possiamo esprimere una vocazione autonoma?Domenica scorsa abbiamo intervistato l’architetto Stefano Boeri su questo tema, e il padre del “Bosco verticale” milanese ha suggerito tra l’altro ai comaschi di valorizzare il ruolo di “cerniera” che ha Como fra Nord e Sud.Opinione condivisa anche dal presidente dell’Ordine degli Architetti di Como, Michele Pierpaoli: «Siamo parte di un territorio densamente popolato, una regione di 10 milioni di abitanti con città che devono sapere esprimere un valore policentrico rispetto al capoluogo. In una circonferenza che abbia un raggio di 40 chilometri con Como al centro si abbraccia anche la vicina Svizzera, per un totale di circa 6 milioni di abitanti con una densità di 1.200 abitanti a chilometro quadrato. Insomma una grande città metropolitana continua, in parte densa in parte diffusa in un sistema di relazioni fittissimo. Quindi la riflessione su questo tema è centrale».Quale rapporto dobbiamo avere con una città come Milano, che è metropoli di livello nazionale, capitale sul piano delle funzioni direzionali a livello economico ma anche culturale e politico visto il ruolo di riferimento che ha Regione Lombardia?«Sulla carta può apparire un confronto impari – dice Michele Pierpaoli – dove, nell’essere tra i due poli, a Nord e a Sud, è fortissimo oltre all’effetto “cerniera” anche il rischio “tenaglia”, e di subire la fortissima attrazione gravitazionale e il ruolo gerarchico del centro maggiore che in questi anni vive un momento di poderosi investimenti e quindi di crescita. Il rinnovamento urbano a Milano è stato peraltro programmato con largo anticipo e la macchina sembra inarrestabile». Come dialogare ad armi pari, quindi? «Ad esempio ottimizzando quanto prima i tempi di percorrenza e la frequenza dei trasporti su ferro tra le due realtà, oggi è in proporzione più concorrenziale l’asse Milano-Torino. E poi occorre che Como lavori molto sulla complementarietà, cioè mantenga quelle funzioni specifiche che la distinguono, nella storia e nell’attualità. In ambito produttivo penso a ciò che ci ha caratterizzati e ci caratterizza ancora, e cioè l’eccellenza nel tessile e nel legno arredo. In questi due settori siamo eccellenti complementi a quanto Milano sa esprimere nel mondo della moda e in quello del design con il Salone del Mobile. E c’è poi un altro ambito in cui Como potrebbe esprime il meglio ed è la potenziale qualità della vita, che vede protagonista il Lario per virtù naturali proprie oltre ai valori storici e culturali. Sono qualità che andrebbero ulteriormente sviluppate per maturare un rapporto virtuoso con Milano e dove il ruolo della Regione Lombardia è decisivo per garantire uno sviluppo equilibrato di tutti i territori».In concreto cosa potrebbe comportare? «Penso, se i collegamenti fossero resi più efficienti, che Milano potrebbe trovare un alleato in Como non solo sul piano dell’edilizia residenziale, ma anche nel terziario evoluto e in generale nei servizi, grazie anche all’attrattività del suo territorio: ambiti in cui Como potrebbe giocare un ruolo di primo piano richiamando anche investimenti».
-
Ghirelli, la serie C non si ferma se non lo fa il Paese
(ANSA) – ROMA, 10 NOV – “La serie C non si ferma finchè il Paese non lo farà per decisione delle autorità, anche se è un grande sacrificio ed ha un costo notevole per i club. Di certo abbiamo bisogno di un intervento a sostegno, altrimenti a gennaio c’è un serio rischio di collasso”. Lo ha detto il presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli, intervenuto a Sky Sport. Ghirelli ha sottolineato che in questo momento “con gli incassi da botteghino azzerati, nuovi sponsor che non ci sono e vecchi che faticano a rispettare i loro impegni”, il sistema è in grande crisi. “Viviamo in un periodo di dolore, precarietà e incertezza, ma la serie C va avanti – ha aggiunto -, non solo con il campionato, nonostante le diverse partite rinviate a causa soprattutto del Covid, ma anche con iniziative di solidarietà. Sono almeno 1.500 quelle cha abbiamo messe in piedi insieme con i club, 50 delle quali solo nel periodo della pandemia. Inoltre, i giocatori hanno dato segnali su come affrontare il Covid, con comportamenti adatti e anche con la solidarietà”. (ANSA).
-
Germania: sondaggio, rimonta Spahn nella leadership a Cdu
(ANSA) – BERLINO, 02 NOV – Il ministro della Salute tedesco Jens Spahn guadagna consenso come possibile nuovo leader della Cdu e accorcia le distanze con il rivale di partito e candidato alla presidenza Friedrich Merz, comunque ancora in testa agli ultimi sondaggi Civey pubblicati da Spiegel. L’ex rivale di Angela Merkel, Merz ha un 25,9% delle preferenze come futuro leader del partito ma il ministro della Salute Jens Spahn, al momento in tandem con l’altro candidato alla presidenza Armin Laschet, lo tallona da vicino con il 23,7% dei consensi. Laschet invece raggiunge solo l’8,1% mentre Roettgen è al 10,6%. Il ministro della Salute, che non corre in prima persona ma sostiene il suo collega di partito e conterraneo del Nordreno-Westfalia, ha visto crescere la sua popolarità a partire dall’emergenza coronavirus della scorsa primavera. Qualche settimane fa è risultato essere positivo al coronavirus ma è guarito. (ANSA).
-
Germania, Loew senza alibi dopo ko Nations League: “Serata buia”
(ANSA) – ROMA, 17 NOV – Joachim Loew, ct della Germania che ha perso 6-0 in Nations League contro la Spagna, non ha spiegazioni per quella che definisce nel dopopartita “una serata buia”. “Niente ha funzionato: la forza atletica, l’aggressività, l’impegno nei duelli, non abbiamo visto nulla di tutto ciò sul campo”, si è lamentato sul canale tedesco Ard il ct, che ha incassato una sconfitta con 6 gol di scarto come non avveniva dal 1931, per i tedeschi, ovvero dall’amichevole contro l’Austria (6-0). Alla domanda sulla possibilità di richiamare Thomas Mueller, Jerome Boateng e Mats Hummels, i trentenni che brillano con il Bayern e il Borussia Dortmund, Loew, semore più nell’occhio del ciclone, è sembrato inflessibile. “Abbiamo detto che ci fidavamo dei nostri giocatori, eravamo sulla strada giusta, anche se non immaginavo di essere così lontano. Per il momento non c’è motivo di richiamare i giocatori meno giovani”, ha assicurato. “Non c’era organizzazione, nessuna comunicazione tra i giocatori e la Spagna è stata micidiale questa sera”. (ANSA).
-
Gasolio per auto spacciato per olio nel Casertano
(ANSA) – CASERTA, 12 NOV – Oltre 22 tonnellate di gasolio di contrabbando sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza lungo il tratto casertano dell’Autostrada A1 Milano-Napoli, presso l’area di servizio di Teano Ovest. L’operazione è stata condotta dai finanzieri della Compagnia di Caserta, che hanno fermato e sottoposto a controllo un autoarticolato con targa della Repubblica Ceca; l’autista ha esibito la documentazione fiscale di accompagnamento (CMR) del prodotto, da cui risultava che si sarebbe trattato di olio lubrificante di provenienza austriaca acquistato da parte di un’impresa con sede in Bulgaria e diretto, cartolarmente, ad una seconda impresa con sede in Malta. La destinazione del prodotto, è quindi emerso, non era compatibile con il tragitto effettuato, così i militari hanno approfondito gli accertamenti tramite l’utilizzo di un termodensimetro, strumento che ha permesso di scoprire che il prodotto trasportato non era oli lubrificante ma gasolio per auto. L’autista è stato denunciato per contrabbando. (ANSA).
-
Galli, ho 69 anni ma il vaccino non è arrivato
(ANSA) – MILANO, 22 NOV – “Il sottoscritto è un operatore sanitario, ha 69 anni e qualche piccolo fattore di rischio aggiuntivo, come essere un vecchio asmatico, ma a giovedì il vaccino antinfluenzale nel nostro ospedale – a giovedì, non so se sia arrivato venerdì – non era ancora arrivato”. Lo ha detto il primario del Sacco di Milano Massimo Galli a Stasera italia Weekend su Rete 4. “È un ritardo inconcepibile e che non depone bene sulle capacità organizzative che dovremmo ricostruire – che avremmo già dovuto fare come ha fatto la Spagna – per poter davvero utilizzare bene i vaccini anti-Coronavirus che mi auguro – ha concluso – possano arrivare molto presto ed essere efficaci” (ANSA).
-
Frangione, nuova performance
Un reading di poesia e musica è in programma al Chiostro Oasi San Gerardo in via Gerardo dei Tintori 18 a Monza. L’appuntamento è per martedì 24 giugno alle 21.30. Ingresso libero. In programma una performance di Nicola Frangione, artista moneze che è ospite nella nostra galleria permanente “Lario ad Arte”, e all’arpa celtica e all’arpa bardica Vincenzo Zitello. Il loro nuovo lavoro a quattro mani si intitolerà “Aprendo la porta alle parole”. I testi e la voce di Nicola Frangione sono costruiti sulla realtà contemporanea, in risposta ai linguaggi globalizzati di oggi, come l’eccesso della voce nelle troppe parole dei mezzi di comunicazione di massa, Ironizza sulle parole che ormai tendono a quello che definisce “stupefacente apparire”, puro mix di facili effetti per sorprendere. A loro volta le sonorità e le musiche di Vincenzo Zitello sono le costanti dove i testi invadono come ambientazione nel ritmo della recitazione.
-
Fra Mauro Gambetti ordinato vescovo
(ANSA) – PERUGIA, 22 NOV – Fra Mauro Gambetti, ex custode del Sacro Convento di Assisi, è stato ordinato vescovo per l’imposizione delle mani del Legato pontificio per le Basiliche papali, Cardinale Agostino Vallini. La cerimonia è stata celebrata oggi pomeriggio nella Basilica Superiore di San Francesco. Fra Mauro Gambetti sarà creato cardinale nel concistoro il 28 novembre. “Ci sono momenti di svolta nella vita, che talora comportano salti. Quello che sto vivendo lo considero come un tuffo dal trampolino in mare aperto, mentre mi sento ripetere: duc in altum”. Sono state le prime parole del francescano appena ordinato vescovo, secondo quanto riferisce la sala stampa del Sacro Convento. “Ho vissuto settimane serene – ha aggiunto fra Gambetti -, ho pregato, ho amato e ho accolto la benevolenza dei fratelli e delle sorelle che in tanti modi si sono fatti prossimi e mi hanno aiutato… Oggi ho ricevuto un dono incommensurabile… e, ora, mi aspetta un tuffo in mare aperto. A dire il vero, non un semplice tuffo, ma un vero e proprio triplo salto mortale carpiato, in posizione libera”. Il neo vescovo ha concluso ringraziando “i fratelli e le sorelle, gli amici e i nemici, sì, anche chi mi è stato avverso, per ragioni più o meno legittime”. “Una immensa rete d’Amore, che tutto comprende – ha proseguito – e tutto riplasma, tutto dinamizza e tutto trasforma. Grazie”. (ANSA).