Blog

  • Covid: discoteche Sardegna, spunta parere negativo del Cts

    (ANSA) – CAGLIARI, 11 NOV – Si complica il ‘giallo’ sul parere del Comitato tecnico scientifico (Cts) della Sardegna su cui la Regione si è basata per adottare l’ordinanza dell’11 agosto con cui ha deciso di aprire le discoteche a cavallo di Ferragosto. Secondo quanto riporta il sito di Repubblica, il Cts espresse un giudizio di non approvazione già il 6 agosto, attraverso una mail inviata all’assessore della Sanità Mario Nieddu e al direttore generale della Sanità Marcello Tidore. In quei giorni i consulenti furono chiamati ad analizzare una prima bozza dell’ordinanza che conteneva la proroga ai locali da ballo. E il giudizio, dice Repubblica online, fu inequivocabile: “Il Comitato non approva il documento”. Non solo. Perchè il Cts esprimeva anche le sue preoccupazioni per gli assembramenti documentati dalle foto sui social: “Stiamo assistendo all’apertura di attività dove addirittura l’assembramento viene ostentato come elemento di richiamo pubblicitario”. Cinque giorni dopo, l’11 agosto, Solinas firmò l’ordinanza n.38, finita ora sul tavolo della Procura di Cagliari con l’apertura di un fascicolo per epidemia colposa. (ANSA).

  • Covid: centinaia cadaveri in camion frigoriferi a Ny

    (ANSA) – NEW YORK, 22 NOV – Centinaia di corpi di persone morte a New York durante il picco della pandemia la scorsa primavera sono ancora depositati in camion frigoriferi a Brooklyn. Si tratta dei corpi di coloro di cui non è stato possibile rintracciare le famiglie o di coloro che non si sono potuti permettere un’adeguata sepoltura. Si tratta di circa 650 cadaveri. New York di recente ha alzato a 1.700 dollari dai precedenti 900 dollari il contributo per aiutare le famiglie in difficoltà a organizzare funerali. (ANSA).

  • Covid: Bruxelles, abbiamo assicurato 1,2 mld dosi vaccini

    (ANSA) – BRUXELLES, 21 NOV – “Un vaccino sicuro ed efficace è il nostro modo migliore per sconfiggere il virus. Finora abbiamo assicurato almeno 1,2 miliardi di dosi di vaccini promettenti per gli europei e il mondo. Verranno dispiegati rapidamente una volta che l’autorizzazione confermerà i risultati positivi”. Lo scrive su Twitter la Commissione europea. (ANSA).

  • Covid: Brasile, 504 morti e 47.724 nuovi casi in 24 ore

    (ANSA) – BRASILIA, 12 NOV – Il Brasile ha raggiunto quota 163.406 morti a causa del coronavirus, compresi 504 avvenuti tra martedì e ieri, secondo le segreterie sanitarie dei governi statali, a cui si è aggiunto anche il governo di San Paolo, che non stava presentando i suoi dati dalla scorsa settimana in seguito a un presunto attacco hacker. La media mobile degli ultimi sette giorni è stata di 319 decessi, con un calo del 27% rispetto alla media di due settimane fa. Intanto i contagi dall’inizio della pandemia, a febbraio, sono saliti a 5.749.007, di cui 47.724 registrati nelle ultime 24 ore. La media mobile dei nuovi casi confermati di Covid-19 è stata di 22.581, il che rappresenta un calo del 7% rispetto alla media registrata due settimane fa. (ANSA).

  • Covid: boom di richieste in Usa per il passaporto italiano

    (ANSA) – ROMA, 03 NOV – E’ boom di richieste di americani con discendenti italiani che rivendicano la cittadinanza de propri avi, complice la pandemia da coronavirus e il clima politico pesante. In un’intervista alla Cnn, Marco Permunian, fondatore di Italian Citizenship Assistance, con una clientela al 95% americana, afferma che le richieste per il suo servizio sono aumentate fino al 400% rispetto allo scorso anno dopo lo scoppio della pandemia negli Stati Uniti. A questo, si aggiunge anche il crescente interesse verso un altro Paese dopo le elezioni americane del 2016. “Non ho mai visto niente di simile nella mia decennale carriera”, dice Permunian, la cui agenzia aiuta gli stranieri a ottenere il passaporto italiano. “Attualmente, abbiamo un team di oltre 60 persone che lavorano nella nostra azienda, sia nei nostri uffici italiani che negli Stati Uniti”, afferma. Per stare al passo con la domanda, la sua agenzia ha dovuto quasi raddoppiare le dimensioni in pochi mesi. L’Italia, scrive la Cnn, potrebbe trarne vantaggio se i nuovi titolari di passaporto decidessero di trasferirsi. Il Paese ha infatti uno dei tassi di natalità più bassi al mondo e un’economia stagnante e negli ultimi anni ha offerto incentivi fiscali ai lavoratori stranieri e ai pensionati che diventano residenti. Le persone nate negli Stati Uniti sono automaticamente cittadini statunitensi. Ma questo principio non si applica alla maggior parte dei Paesi in Europa, dove la cittadinanza viene ereditata dai genitori o dalla famiglia. Ciò significa che alcuni americani che discendono da immigrati possono diventare cittadini italiani. Il requisito principale è che il familiare immigrato dall’Italia negli Stati Uniti non sia stato naturalizzato prima della nascita della persona successiva in linea di discendenza. (ANSA).

  • Covid, al via tamponi per scuole nel drive through a Milano

    (ANSA) – MILANO, 16 NOV – Un gran numero di auto in coda di primo mattino quando verso le 8 sono iniziate le operazioni, poi l’afflusso si è gradualmente ridotto nel giro di tre ore: è trascorsa senza particolari problemi la prima giornata nel drive through per i tamponi per il coronavirus più grande d’Italia, quello allestito a Milano dall’Esercito nel parcheggio del parco Trenno e dedicato a studenti e personale scolastico. Aperta da lunedì a sabato, dalle 8 alle 14, questa struttura consentirà di effettuare fino a 800 tamponi al giorno. Nel parcheggio di circa 20mila metri quadri, i militari dell’Esercito in forza al Comando di Reazione Rapida della Nato in Italia hanno allestito 8 linee per i test rapidi antigenici, a cui si accede senza scendere dalla propria auto. Il risultato arriva nel giro di un quarto d’ora e, in caso di positività, ci si sottopone subito al tampone molecolare. Il Centro ospedaliero militare di Milano mette a disposizione il personale medico e sanitario mentre l’Asst Santi Paolo e Carlo gestisce tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi, oltre all’analisi dei tamponi molecolari. (ANSA).

  • Covid, 58 milioni di contagi al mondo

    (ANSA) – ROMA, 22 NOV – Hanno superato quota 58 milioni i contagi di Covid-19 registrati ufficialmente nel mondo dall’inizio della pandemia, secondo i dati dell’università americana Johns Hopkins. I decessi sono stati oltre 1,37 milioni. Il paese più colpito in termini assoluti dal nuovo coronavirus restano gli Stati Uniti, con più di 12 milioni di casi e quasi 256 mila morti. Seguono l’India e il Brasile.

  • Covid: 10 positivi nella Pallacanestro Trieste, attività sospese

    (ANSA) – TRIESTE, 17 NOV – “All’esito dei tamponi molecolari eseguiti ieri, 10 componenti del team squadra risultano attualmente positivi al Covid-19 e seguono le procedure di isolamento previste dai protocolli vigenti”. Lo afferma, in una nota, l’Allianz Pallacanestro Trieste, annunciando che “l’attività, anche a livello individuale, resta per il momento sospesa”. Una nuova serie di tamponi, spiega la società, “verrà effettuata giovedì su tutto lo staff e il personale, per monitorare l’andamento dei contagi”. “Stiamo affrontando la situazione con grande attenzione – ha dichiarato il presidente Mario Ghiacci – facendo tutto quello che ci è possibile per tutelare al massimo la salute degli atleti, del personale e delle loro famiglie. Quello che è successo anche a noi, che siamo sottoposti a continui controlli, deve essere un monito per adottare sempre le massime precauzioni e seguire scrupolosamente le indicazioni dell’autorità perché il Covid-19 non va assolutamente sottovalutato”. (ANSA).

  • Coronavirus:posti letto finiti in Malattie infettive Sassari

    (ANSA) – SASSARI, 31 AGO – Posti letto esauriti nel reparto Malattie infettive dell’Aou di Sassari. L’azienda, sollecitata dall’Unità di crisi, amplierà il centro Covid-19 per far fronte all’alto numero di ricoveri. Attualmente nel reparto di viale San Pietro sono ricoverati 19 pazienti positivi al coronavirus, di cui quattro in terapia intensiva, e non ci sono posti letto disponibili. “Ho chiesto ufficialmente alla dirigenza Aou di Sassari di predisporre l’ampliamento del centro Covid, in modo da essere pronti a poter assistere eventuali nuovi ricoveri, e l’Azienda ha attivato le pratiche per riaprire il piano superiore del reparto Malattie infettive, così come era già stato fatto nei mesi scorsi, durante il picco della pandemia”, spiega il coordinatore dell’Unità di crisi dell’Ats, Marcello Acciaro. Al terzo piano della palazzina degli infettivi dovrebbero essere predisposti altri 20 posti letto, pronti per ospitare nuovi pazienti Covid-19. Sempre su indicazione dell’Unità di crisi locale, anche la Rianimazione del Santissima Annunziata sta predisponendo le modifiche necessarie per ospitare eventuali nuovi casi, in modo che la struttura sia pronta qualora la situazione attuale dei contagi e dei ricoveri dovesse peggiorare. A oggi i quattro pazienti con coronavirus sono trattati in terapia intensiva direttamente a Malattie infettive, assistiti dal personale medico della Rianimazione. (ANSA).

  • Coronavirus: Veneto, +147 positivi e 11 decessi

    (ANSA) – VENEZIA, 26 AGO – Nuova significativa crescita dei contagi in Veneto, che nelle ultime 24 ore registra 147 positivi al Coronavirus (22.190 la somma da inizio dell’epidemia) e 11 decessi in più (2.116). Lo afferma il bollettino della Regione. I nuovi focolai di Covid scoperti in questi giorni, l’ultimo in un’azienda di carni nel trevigiano, hanno fatto fare un balzo al dato dei soggetti in isolamento, dai 6.076 di ieri ai 6.524 attuali, + 448. Salgono anche gli attualmente positivi, che raggiungono quota 2.158 (+39). (ANSA).