Blog

  • Cambi: euro apre stabile a 1,1875 dollari

    (ANSA) – ROMA, 20 NOV – Apertura stabile per l’euro sui mercati valutari. La moneta unica passa di mano a 1,1875 dollari e 123,26 yen. (ANSA).

  • Calcio: Roma, Carles Perez positivo al Covid-19

    (ANSA) – ROMA, 27 AGO – Nuovo caso di positività al Covid-19 nella Roma che proprio oggi ha effettuato i tamponi a Trigoria in vista della ripresa degli allenamenti prevista per domani. Dopo Mirante e due giovani della Primavera è il turno dello spagnolo Carles Perez. Lo ha annunciato lo stesso giocatore giallorosso con un post sui suoi profili social: “Due giorni fa, per controllare il mio stato di salute prima di iniziare la preparazione con il resto squadra, ho fatto un tampone per il COVID19. Oggi mi hanno comunicato il risultato, che purtroppo è positivo”. “Fortunatamente mi sento molto bene e sono totalmente asintomatico – scrive lo spagnolo – anche se come è logico dovrò restare in isolamento fino a quando il test non sarà negativo. Quando i medici me lo permetteranno, mi unirò ai compagni per lavorare più motivato che mai. Un abbraccio e ci vediamo presto sul campo. Daje Roma!”. (ANSA).

  • Calcio: Lega Pro, Consiglio direttivo approva budget ’20-’21

    Calcio: Lega Pro, Consiglio direttivo approva budget ’20-’21

    (ANSA) – ROMA, 03 NOV – Alla vigilia di un nuovo Dpcm, il consiglio direttivo della Lega Pro si è riunito in video conferenza. Ampio spazio è stato dedicato al budget per la stagione 2020-’21, che è stato formulato con l’obiettivo di ricercare un equilibrio dei conti, considerando le difficoltà dello scenario contingente legate al Covid-19.

    In particolare, il budget prevede precisi risparmi di spesa, che tuttavia mantengono alto il livello dei servizi ai club, i cui standard – sottolinea una nota – devono essere mantenuti tali, soprattutto nel difficile passaggio di crisi legato all’emergenza pandemica.

    Ferma la volontà di continuare a giocare e di portare a termine regolarmente la stagione, il Direttivo ha poi analizzato i possibili scenari che si potrebbero verificare nel caso in cui dovesse esserci un peggioramento della situazione epidemiologica del paese tale da portare alla sospensione del Campionato di Serie C. “Vogliamo giocare, ma la pandemia ci obbliga a giocare d’anticipo, in questa situazione così complessa dobbiamo essere ancora più pronti e reattivi nel pianificare e gestire tutte le eventuali emergenze che dovessero sopraggiungere. Stiamo lavorando su varie ipotesi da sottoporre all’Assemblea di Lega e quindi al Consiglio Federale” ha dichiarato Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro.

    Infine è stata rimarcata la necessità di un intervento del Governo, perché tenga in considerazione anche le società d calcio di Serie C tra le destinatarie delle prossime misure di ristoro. “Siamo in contatto con il Governo e con i decisori pubblici ai quali rappresentiamo non gli interessi, bensì i bisogni di un comparto come il nostro che sul territorio ha un ruolo chiave, sociale prima ancora che economico. La situazione è davvero difficile, confidiamo in misure concrete e strutturali” ha concluso Ghirelli. (ANSA).

  • Calcio: Fiorentina; Prandelli, ‘no scuse, affrontiamo paura’

    (ANSA) – FIRENZE, 24 NOV – ”Non ci sono più scuse, a costo di uscire dal campo con i crampi dobbiamo essere pronti a reggere e ad affrontare la paura”. Lo ha detto Cesare Prandelli in vista della trasferta di Coppa Italia domani a Udine, gara che segue quella persa domenica in campionato con il Benevento che ha catapultato la Fiorentina a ridosso della zona retrocessione. ”Forse sono state date a questo gruppo aspettative troppo alte rispetto al suo reale valore – ha proseguito il tecnico viola – Ma la priorità adesso è formarlo come squadra, sta a me tirare fuori la grinta. Nei momenti difficili, in qualsiasi ambito lavorativo, viene sempre fuori l’uomo. Poche chiacchiere, ora voglio vedere la reazione”. Per l’impegno di domani mancheranno Ribéry, Bonaventura, Callejon e Venuti. ”Mi auguro – ha detto Prandelli – di recuperarli tutti per la trasferta di domenica con il Milan”. (ANSA).

  • Calabria,pazienti a rianimazione per mancanza posti letto

    (ANSA) – CATANZARO, 07 NOV – “Dalle analisi effettuate è emerso che, in alcune Aziende ospedaliere, nei primi giorni di novembre si era verificato un aumento considerevole, e non in linea con i mesi precedenti, dei ricoveri in terapia intensiva. Grazie a una interlocuzione con i responsabili delle unità operative, è stato verificato che, a causa della temporanea carenza di posti letto nei reparti di degenza ordinaria e di terapia sub-intensiva, alcuni pazienti, che non avevano bisogno di ventilazione meccanica assistita, perché non presentavano gravi criticità, erano stati ricoverati in Rianimazione”. Così il delegato per l’emergenza Covid della Regione Calabria, Antonio Belcastro, in merito alla situazione inerente alla copertura dei posti letto per il Covid. “L’aggiornamento del Bollettino regionale è stato necessario per permettere una più corretta classificazione dei casi”, ha spiegato Belcastro, che definisce “una speculazione priva di fondamento” le ipotesi sulle manipolazioni delle cifre. “Il trasferimento dei pazienti dalle Terapie intensive ai reparti di Malattie infettive e Pneumologia – ha proseguito Belcastro – ha fatto aumentare il tasso di saturazione (16%) dei posti letto di area medica, mentre il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva (6%) è ancora lontano dalla soglia di allerta, fissata al 30%”. (ANSA).

  • Calabria: sindacati, esposto a Procura su stato sanità

    (ANSA) – CATANZARO, 13 NOV – Un esposto-denuncia sullo stato della sanità in Calabria è stato presentato stamani dai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil alla Procura della Repubblica di Catanzaro e alla Procura della Corte dei Conti. “Questa mattina – affermano Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo – abbiamo incontrato il procuratore Nicola Gratteri, che ringraziamo, insieme ai suoi collaboratori, per la disponibilità dimostrata, e presentato un esposto-denuncia. Lo avevamo annunciato nei giorni scorsi dopo l’incredibile intervista dell’ormai ex Commissario Cotticelli: riteniamo necessario che sia fatta luce su responsabilità, negligenze e inadempienze che, sommandosi alle già gravi criticità del sistema sanitario regionale, hanno fatto precipitare la Calabria, in piena seconda ondata della pandemia da Covid-19, in una situazione molto preoccupante che appare ad un passo dal crollo, come attestano anche le dichiarazioni e le proteste di un personale sanitario allo stremo e le immagini di ospedali in tilt, con pazienti che versano in gravi condizioni, fermi nei Pronto Soccorso”. L’esposto-denuncia, spiegano i sindacalisti, “ricostruisce tutta la sequenza dei passaggi compiuti da istituzioni e autorità competenti (Governo, Regione Calabria, Commissario ad acta per il Piano di rientro dal deficit) dall’inizio della pandemia e richiama i nostri interventi, i tentativi di dialogo, le prese di posizione, la manifestazione dell’8 luglio davanti alla Cittadella della Regione Calabria, l’incontro dell’8 settembre con il Ministro della Salute e quanto abbiamo messo in atto sino ad oggi per evidenziare come la situazione stesse precipitando e fosse necessario assumere personale sanitario per colmare i troppi vuoti, potenziare i posti letto in Terapia Intensiva e nei reparti insieme all’assistenza domiciliare ai malati Covid, fare chiarezza sui preoccupanti ritardi nel processare i tamponi”. I sindacalisti annunciano anche che martedì prossimo saranno in audizione con il Ministro della Salute Roberto Speranza, Confederazioni e Federazioni di categoria, per formulare le osservazioni al Decreto Calabria sulle “misure urgenti per il rilancio del sistema sanitario”, prima della conversione in legge. (ANSA).

  • Caduto un elicottero nel Sinai egiziano, 7 morti

    (ANSA) – TEL AVIV, 12 NOV – Un elicottero di una forza di osservatori a guida Usa è caduto nel Sinai egiziano provocando la morte di sette persone. Lo riferiscono i media israeliani che citano fonti militari. La Mfo (Forza multinazionale e osservatori) ha confermato il fatto spiegando che c’è stato un incidente ma senza aggiungere altri dettagli. Sempre secondo i media, i morti sarebbero cinque americani, un francese e un cittadino della Repubblica ceca. (ANSA).

  • Braida riparte dalla Serie B, è il nuovo dg della Cremonese

    (ANSA) – MILANO, 12 NOV – Ariedo Braida torna nel calcio italiano: un anno dopo aver lasciato il Barcellona, dove ha ricoperto l’incarico di direttore sportivo internazionale, da dicembre diventerà direttore generale della Cremonese. In Serie B incrocerà anche il Monza di Silvio Berlusconi e Adriano Galliani, con cui ha condiviso ventotto anni da dirigente del Milan. Braida, 74 anni, ex attaccante che fra gli anni ’60 e ’80 ha giocato con Udinese, Pisa, Brescia, Mantova, Varese, Cesena, Palermo, Monza (dove è stato anche direttore sportivo, scelto proprio da Galliani), Parma e Sant’Angelo, dal primo dicembre assumerà l’incarico di dg della Cremonese, come ha annunciato il club di Giovanni Arvedi. Dalla stessa data Paolo Armenia ricoprirà il ruolo di direttore operativo. La Cremonese, allenata da Pierpaolo Bisoli, si trova all’ultimo posto in campionato, con 3 punti in 6 partite. (ANSA).

  • Braccio di ferro sul bando per viale Geno: perquisita la sede della Pallanuoto Como, indagato il presidente

    Braccio di ferro sul bando per viale Geno: perquisita la sede della Pallanuoto Como, indagato il presidente

    Svolta a sorpresa nelle indagini della Procura di Como sulla vicenda del braccio di ferro tra Como Nuoto e Pallanuoto Como per la gestione della piscina di viale Geno. Nelle scorse ore il pubblico ministero Pasquale Addesso ha dato mandato alla guardia di finanza per perquisire la sede della Pallanuoto Como in via Diaz, il cui presidente, Giovanni Dato, è stato iscritto sul registro degli indagati con le ipotesi di reato di falso e turbativa d’asta.Da quanto è stato possibile apprendere, al centro dell’interesse delle fiamme gialle ci sarebbero le comunicazioni vidimate dalla Federnuoto, riportanti gli atleti tesserati agonisti e non .Un documento che era stato richiesto alla Pallanuoto Como anche dal Comune e che era importante per le valutazioni per l’assegnazione di viale Geno contenute nel bando. Un cartaceo da cui, si desume, la Procura lariana vorrà vedere il numero reale degli atleti della Pallanuoto Como rispetto a quanto dichiarato. Le indagini, insomma, sono in corso e potrebbero ulteriormente allargarsi.Ad agosto, lo ricordiamo, erano stati gli uffici del Comune di Como, all’interno di Palazzo Cernezzi, a ricevere la visita della guardia di finanza che – dopo l’esposto che era stato presentato in Procura dal consigliere di minoranza Alessandro Rapinese – aveva mostrato, tramite la Sezione Tutela Spesa Pubblica del Nucleo di polizia economico finanziaria, un ordine di acquisizione di documenti relativo alla procedura pubblica di assegnazione dell’impianto sportivo di viale Geno.La struttura, storicamente gestita dalla Como Nuoto, era passata clamorosamente di mano finendo alla Pallanuoto Como per poi, da ultimo, tornare – ed è cosa della scorsa estate – alla Como Nuoto. Nel mirino dell’inchiesta vi sarebbero i dati presentati dal secondo contendente, la Pallanuoto Como, che era poi risultata vincitrice della concessione prima del nuovo ribaltamento.Le società per ottenere il punteggio al fine della vittoria nella gara dovevano indicare – tra le altre cose – anche il numero di tesserati. E sarebbe proprio questa direzione quella presa dalla Procura con la perquisizione della sede della Pallanuoto Como e la richiesta di mostrare la comunicazione della Federnuoto con riportato il numero reale dei tesserati.«Noi non abbiamo timore di nulla e abbiamo fatto tutto alla luce del sole – ha commentato ieri sera l’avvocato Roberto Rallo, che cura gli interessi della Pallanuoto Como e del suo presidente – Gli interventi che abbiamo fatto sono stati davanti al Tar che tra l’altro ci ha dato ragione. Credo che questa perquisizione sia stata un bene perché sono emerse carte che non ricordavamo di avere e in cui alcuni atleti per cui ci veniva contestato il fatto che fossero agonisti, erano in campo addirittura in un derby proprio contro la Como Nuoto. Qui c’era un bando fatto dal Comune e noi l’abbiamo interpretato in modo letterale, ovvero nell’unico modo che conta. Siamo limpidi e lo dimostreremo».

  • Borsa:Europa in ordine sparso con future Wall Street incerti

    (ANSA) – MILANO, NOV 10 – Le Borse europee a metà seduta sono in ordine sparso con i future su Wall Street incerti. Francoforte (+0,01%) è zavorrata dal crollo dell’indice zew e Milano (-0,23%) paga la produzione industriale che, dopo quattro mesi di recupero, è tornata a scendere. Si muove, invece, di buon passo Londra (+1,54%) con la Camera dei Lord che ha respinto a larga maggioranza una delle parti più contestate della controversa legge sulla Brexit . E sale anche Parigi (+1,26%), nonostante il forte aumento della disoccupazione in Francia nel terzo trimestre 2020. L’indice d’area Stoxx 600 guadagna oltre mezzo punti con l’evidenza di energia e finanziari. Corre in particolare l’indice dei bancari (+3,7%) A Piazza Affari è in evidenza Unicredit (+4,81%). Sale Mediaset (+5,78%) in attesa dei conti e tra stop & go Leonardo (+7,9%) resta la migliore. Ben comprata Atlantia (+5,6%) con lo sbarco negli Usa. Petrolio in rialzo con il wti a 40,6 dollari al barile e il greggio quasi a 43 dollari al barile. Spread a quota 125 punti. Euro a 1,18 sul dollaro. (ANSA).