(ANSA) – ROMA, 07 SET – Sono 12 i morti per Coronavirus nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto a ieri. Calano ancora i contagiati: sono 1.108 (ieri 1.297), secondo i dati del ministero della Salute. I tamponi sono però in netto calo: ne sono stati effettuati 52.553, quasi 25 mila meno del giorno precedente. In totale i casi sono ora 278.784, le vittime 35.553. Gli attualmente positivi aumentano di 915 fino a quota 32.993, i dimessi e i guariti di 223 e sono adesso 210.238. Altri 9 pazienti affetti da coronavirus sono finiti in terapia intensiva nelle ultime 24 ore, portando il totale a 142. I ricoverati con sintomi sono ora 1.719 (+36), le persone in isolamento domiciliare invece 31.132 (+870). L’unica regione senza nuovi positivi è la Valle d’Aosta, al pari della provincia autonoma di Bolzano, mentre l’aumento maggiore di casi si registra in Campania con 218. Al secondo posto il Lazio con 159, poi l’Emilia Romagna 132 e la Lombardia con 109. EMBED START Image {id: “editor_0”} L’ assessore alla sanità del Lazio Alessio D’Amato in occasione dell’inaugurazione del piÃû grande drive-in d’Italia (circa 7000 metri quadri; 6 check-point sanitari per il prelievo dei campioni e fino a 130 il numero delle autovetture che Ãù in grado di accogliere, ndr.) realizzato a tempo di record (72 ore) da Aeroporti di Roma per eseguire i tamponi rapidi antigenici Covid-19, 2 Settembre 2020. ANSA/TELENEWS EMBED END Image {id: “editor_0”} (ANSA).
Blog
-
Coronavirus: Zingaretti, lunedi al via test vaccino su uomo
(ANSA) – ROMA, 20 AGO – “Lunedì mattina sarò allo Spallanzani perché inizia la sperimentazione sull’uomo del vaccino”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, a margine dell’avvio dei test sierologici al personale scolastico, a Roma. (ANSA).
-
Coronavirus: Venezia, negozi chiusi
(ANSA) – VENEZIA, 12 MAR – Tutto normale, o quasi: a Venezia il nuovo decreto legato al Coronavirus sveglia una città che sembra voler mantenere il ritmo di prima. Bar e negozi sono sprangati senza eccezioni, ma per le calli la gente si muove già di primo mattino. Al rito del caffè e della brioche si sostituisce una camminata frettolosa, zaino in spalla, in gruppi di due, massimo tre persone. A raccontare un giorno come gli altri è l’edicolante di Piazzale Roma, il terminal automobilistico della città lagunare. Mentre i pullman, semivuoti, scaricano qualche manciata di pendolari diretti al luogo di lavoro, per lui l’attività è pressoché identica a ieri. “Avremo venduto forse una decina di giornali in meno per ora -. A voler esagerare vedo un calo del 20%”. Fedeli all’appuntamento con il quotidiano gli operai dell’edilizia che stanno lavorando in città, diversi artigiani e alcuni dipendenti che come ogni giorno sono alla scrivania.
-
Coronavirus: Veneto,145 nuovi casi con tampone positivo
(ANSA) – VENEZIA, 23 AGO – Sono 145 in più i casi di tampone positivo rilevati in Veneto nelle ultime 24 ore secondo i dati forniti dalla Regione Veneto. Nessun nuovo decesso, restano così a 2.104 i morti per pandemia. I soggetti in isolamento scendono a -223 unità. (ANSA).
-
Coronavirus: Usa, oltre 43.000 casi in 24 ore
(ANSA) – ROMA, 02 SET – Gli Stati Uniti hanno registrato 43.253 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Il dato porta il bilancio complessivo dei contagi a quota 6.075.384, inclusi 184.686 morti. (ANSA).
-
Coronavirus: Usa, oltre 200 mila morti entro il 19 settembre
(ANSA) – ROMA, 28 AGO – Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus negli Stati Uniti dovrebbe superare quota 200 mila entro il prossimo 19 settembre: è la stima combinata dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), l’agenzia Usa per la protezione della salute. Attualmente, secondo i dati della Johns Hopkins University, i morti nel Paese sono 180.844. Secondo quanto riporta la Cnn, i Cdc stimano che nelle prossime tre settimane circa i decessi negli Usa aumenteranno a 200.292, con una possibile forchetta tra 195.824 e 207.269. La precedente stima combinata dei Cdc, pubblicata il 20 agosto, prevedeva un totale di circa 195.000 morti negli Usa entro il 12 settembre. (ANSA).
-
Coronavirus: tutti negativi i 63 tamponi eseguiti a Panarea
(ANSA) – PANAREA, 21 AGO – Sono risultati tutti negativi i 63 tamponi eseguiti a Panarea dopo il caso di una turista risultata positiva al Covid-19 al suo rientro a Napoli a fine vacanza. Il caso era stato segnalato dall’Asp campana. I tamponi sono stati ‘processati’ dall’Asp di Messina dopo che è stata compilata la ‘lista’ delle persone che potevano essere entrate in contatto con la turista positiva. (ANSA).
-
Coronavirus: tamponi a staff Phi Beach, 21 positivi
(ANSA) – OLBIA, 28 AGO – Al Phi Beach di Baja Sardinia sono risultati positivi al Coronavirus 21 dipendenti. Gli esiti dei tamponi effettuati nei giorni scorsi ai membri dello staff del discoclub di Forte Cappellini, uno dei più frequentati della Costa Smeralda, sono stati ufficializzati oggi. Le persone contagiate sono tutte asintomatiche e sono ora sottoposte all’isolamento fiduciario ai loro domicili in Gallura. Per la maggior parte sono lavoratori non residenti in Sardegna che saranno assistiti dall’Ats durante il loro periodo di isolamento. Il Phi Beach ha chiuso i battenti anticipatamente ieri, proprio a causa dei casi di contagio che sono stati riscontrati tra i membri dello staff. L’unità di crisi locale del nord Sardegna intanto ha attivato tutte le procedure per il tracciamento dei contatti avuti dai positivi, al fine di disporre eventuali quarantene delle persone sospettate di avere contratto il virus. (ANSA).
-
Coronavirus: superati i 26 milioni di casi nel mondo
(ANSA) – ROMA, 03 SET – I contagi da coronavirus hanno superato i 26 milioni nel mondo e i morti sono oltre 860 mila. Secondo gli ultimi dati della Johns Hopkins University, i casi totali sono ad oggi 26.065.382. Le vittime sono 863.826. (ANSA).
-
Coronavirus: studio, contagi nelle scuole inglesi molto rari
(ANSA) – ROMA, 23 AGO – In Inghilterra i contagi da coronavirus nelle scuole elementari sono stati rarissimi, e dalla riapertura delle aule in giugno ci sono stati solo 70 bimbi e 128 fra insegnanti e personale scolastico, pari allo 0,01% del totale: è quanto ha rilevato uno studio dell’agenzia governativa britannica Public Health England (Phe), di cui dà conto la Bbc, che conclude che “è più facile che i bambini si prendano il virus a casa che a scuola”. A fronte di quei 70 alunni infettati su un milione che tornò a scuola, nello stesso periodo la sola Inghilterra registrava 25.470 casi totali, rileva lo studio, condotto sul campo dagli specialisti London School of Hygiene and Tropical Medicinedella St. George’s University. I risultati dello studio fanno da sponda alle dichiarazioni del capo consigliere in materia sanitaria del governo del Regno Unito, Chris Whitty, secondo il quale le possibilità che i bambini muoiano di Covid-19 sono “estremamente basse” a fronte del “danno” arrecato all’infanzia dalla prolungata assenza dai banchi di scuola. (ANSA).