Blog

  • Ciclismo: azzurre in pista, riapre velodromo di Montichiari

    (ANSA) – ROMA, 10 MAG – Dopo il BMX riparte anche l’attività delle Nazionali su pista. Oggi, nel velodromo di Montichiari (Brescia), si sono ritrovate le azzurre convocate dal coordinatore delle Nazionali, Davide Cassani, su indicazione del ct Edoardo Salvoldi. L’attività riparte in virtù di un protocollo che prevede, al momento, il non utilizzo degli spogliatoi, stage alternati fra mattina e pomeriggio, il mantenimento delle distanze con l’assegnazione di una propria postazione agli atleti per il recupero e il riposo. “Siamo già al lavoro con piccoli numeri. L’impianto di Montichiari è stato sanificato e pulito secondo le indicazioni – spiega il presidente della Federciclismo, Renato Di Rocco -. Abbiamo previsto diversi stage che si svolgeranno a turni e a giorni alterni. Un giorno si alleneranno gli uomini con Villa, un altro le donne con Salvoldi e i rispettivi staff tecnici”. (ANSA).

  • Chiellini: “Ancora uno o due anni, poi farò il dirigente”

    Chiellini: “Ancora uno o due anni, poi farò il dirigente”

    (ANSA) – TORINO, 09 MAG – “Penso di avere ancora qualcosa da dare in campo, vedremo se per uno o per duei anni”. Ospite di Casa Sky Sport, il capitano della Juventus, Giorgio Chiellini, svela i programmi per il futuro. “L’obiettivo è quello di restare comunque in questo mondo, magari da dirigente – aggiunge il difensore -: il calcio è la mia vita, non è un modo di dire ma la realtà”. Il giocatore bianconero ha ripreso gli allenamenti individuali alla Continassa, dopo l’inattività forzata a causa del Coronavirus. “Sono stati due mesi difficili e strani – racconta -. Ho vissuto il primo mese chiuso nel centro sportivo e in quarantena, poi ho passato un mese con la famiglia. Ho avuto tempo da passare con moglie e figli, forse come non capiterà più. Purtroppo, però, intorno capitavano cose difficili. E’ stato proibitivo avere contatti con l’esterno, ma riscopri valori che avevi trascurato”. Inevitabile chiedere a Chiellini della Bbc, la linea difensiva formata con Bonucci e Barzagli, che la scorsa estate ha dato addio al calcio giocato per entrare nello staff di mister Sarri. “Abbiamo fatto la storia recente della Nazionale e della Juventus, ma la nostra forza è stata proprio la coesione – dice – Insieme tiravamo fuori ancor più valori e siamo riusciti ad alzare il livello, oltre al fattore tecnico c’era un fattore empatico tra di noi. E poi dietro un mostro sacro come Buffon. Ora per motivi anagrafici abbiamo cominciato a perdere qualche pezzo…”. (ANSA).

  • Ceriscioli, Marche pronte riaprire 18/5

    (ANSA) – ANCONA, 11 MAG – La Regione Marche è pronta a riaprire estetiste e parrucchieri, ma anche bar e ristoranti dal 18 maggio e la stagione balneare dal 29 maggio, in base a protocolli concordati con le associazioni di categoria e con l’Anci e approvati oggi dalla Giunta regionale. Lo ha annunciato il presidente della Regione Luca Ceriscioli in un incontro stampa in streaming, affiancato dal presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi e dagli assessori al Turismo Moreno Pieroni e alle Attività produttive Manuela Bora. L’obiettivo – ha sottolineato Ceriscioli – è “riaprire prima possibile in condizioni di sicurezza, noi stiamo tenendo insieme questi due aspetti”.

  • Cede giunto viadotto E45 in Toscana

    (ANSA) – FIRENZE, 10 MAG – L’Anas rende noto che “a causa del danneggiamento di un giunto di dilatazione del viadotto Tevere IV, la viabilità sulla superstrada E45 tra Valsavignone e il confine regionale della Toscana in direzione di Cesena è stata temporaneamente deviata sulla carreggiata opposta, allestita a doppio senso di circolazione”. L’intervento riguarda un tratto di circa 2,6 km tra il km 159,150 e il 161,800 nel comune di Pieve Santo Stefano (Arezzo). Già previsto, aggiunge l’Anas, “nelle prossime settimane il riavvio degli interventi di manutenzione programmata sul viadotto che necessitano della chiusura della carreggiata nord lungo lo stesso tratto per la prosecuzione dei lavori sulle pile dell’infrastruttura”.

  • California voterà a novembre per posta

    (ANSA) – WASHINGTON, 9 MAG – La California diventa il primo Stato americano a passare al voto per posta nelle elezioni presidenziali di novembre a causa della pandemia di coronavirus. Citando le “preoccupazioni e l’ansia intorno alle elezioni di novembre”, il governatore dem Gavain Newson ha firmato un ordine esecutivo che richiede alle contee di spedire agli elettori la scheda elettorale. Finora Donald Trump si era detto contrario all’idea, temendo che il voto per posta possa danneggiare la sua rielezione e le prospettive dei repubblicani.

  • Calcio: Milan; Salvini,problema non è Rangnick ma la società

    Calcio: Milan; Salvini,problema non è Rangnick ma la società

    (ANSA) – NAPOLI, 11 MAG – “Come siamo messi male. I problemi sono sempre ai vertici. Il problema non è il signore tedesco che deve imparare la lingua ma quanti milioni di euro abbiamo buttato in questi anni senza combinare nulla”. Sulla polemica innescata dal direttore tecnico del Milan Paolo Maldini nei confronti del tecnico tedesco Ralf Rangnick (“prima di parlare dia una ripassata al concetto di rispetto”) interviene il leader della Lega Matteo Salvini puntando il mirino contro la società. “Il problema – ha detto Salvini intervenendo a Radio Kiss Kiss – è nei vertici. Non so quanti ne abbiamo cambiati di allenatori e giocatori. Se non funziona la testa, non funziona nulla. Temo che se non ci sarà un chiarimento a livello di società, tra dieci anni siamo ancora qua a cambiare modulo”. “Quale presidente mi piacerebbe? Uno con nome e cognome – ha aggiunto – preferibilmente italiano, non un fondo azionario a cui interessa poco il risultato del Milan la domenica pomeriggio. Uno che sai dove sta e nel bene o nel male ci mette grinta e passione. Se il presidente è un fondo speculativo finisce la poesia”.(ANSA).

  • Calcio: Lega Pro, ecco il Manifesto per il futuro

    Calcio: Lega Pro, ecco il Manifesto per il futuro

    (ANSA) – ROMA, 11 MAG – “Responsabilità sociale per il calcio 4.0” è il titolo del Manifesto della Lega Pro, un documento nato oggi che traccia in dieci punti l’impegno quotidiano della serie C. “Alla base di tutto c’è un valore non negoziabile come la salute.- spiega Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro -. Da questo valore e’ discesa la scelta dell’assemblea di Lega Pro di ritenere chiuso il campionato. Scelta dolorosa ma inevitabile e responsabile socialmente”. “La stesura del Manifesto è già un passo nel futuro, nel nuovo scenario del post virus – aggiunge Ghirelli -. Il fatto che sia stato costruito col coinvolgimento di tutto il personale di Lega e il Centro Studi, è un fatto enormemente positivo perché il Manifesto non è calato dall’alto ma è stato elaborato in cinque incontri intensi. Nel documento sono fissati valori fondanti come coraggio, crescita, formazione, valorizzazione, il rispetto delle regole che sono colonne portanti per la C. Abbiamo dato vita a questo testo – conclude Ghirelli- perché sia un modello applicabile ai club e anche ad altre realtà sportive e perché si connoti per essere strumento di potenziamento della resilienza in un tempo che ci “frena”. (ANSA).

  • Calcio: Dybala non si ferma, allenamento anche di domenica

    (ANSA) – TORINO, 10 MAG – La guarigione dal coronavirus, i test, le prime corse. Non perde tempo Paulo Dybala, che anche oggi si è allenato alla Continassa. Da solo. L’argentino, che soltanto mercoledì ha annunciato al mondo di avere sconfitto il virus, ha approfittato della domenica per recuperare il tempo perso e mettersi alla pari dei compagni, di nuovo in campo domani per delle sedute individuali. In attesa di conoscere se e quando si tornerà a giocare, il numero dieci corre verso il pieno recupero. L’allenamento solitario è durato all’incirca tre ore, poi il campione della Juventus si è spostato nel vicino Jhotel per farsi la doccia e cambiarsi. (ANSA).

  • Brembo: in trimestre utile a 29,8 mln (-53%), effetto covid

    (ANSA) – MILANO, 11 MAG – Brembo chiude il primo trimestre dell’anno con un utile netto a 29,8 milioni di euro, in calo del 53,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I calo anche i ricavi a 575,9 milioni (-13,7%). Lo rende noto la società evidenziando che i risultati sono stati “fortemente ondizionati, come era prevedibile, dalla progressiva espansione a livello mondiale della pandemia da Covid-19”. Il margine operativo lordo (Ebitda) del trimestre ammonta a 102 milioni, rispetto a 134,2 milioni del primo trimestre 2019. Nell’attuale stato di incertezza circa l’evoluzione della pandemia, le misure che i governi adotteranno e la velocità di ripresa del ciclo economico e del settore automotive in particolare – è difficile formulare previsioni “quantitative sui risultati economico-finanziari del gruppo, ma gli effetti si presumono di entità significativa anche nei prossimi trimestri del 2020”. Il presidente di Brembo, presidente di Brembo, Alberto Bombassei, si è detto fiducioso del fatto che l’azienda “tornerà a crescere, ancora più forti e determinati, nel medio e lungo periodo”. (ANSA).

  • Botte alla compagna, arrestato

    (ANSA) – BOLOGNA, 10 MAG – Prima ha colpito la porta del locale, poi ha preso a calci la compagna, l’ha afferrata per il collo e strattonata, minacciandola di morte. Per questo i carabinieri di Misano Adriatico ieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per maltrattamenti, lesioni e minacce nei confronti di un 46enne di Cattolica. I fatti sono del 7 maggio, in una pizzeria della cittadina romagnola, dove la vittima, 49 anni, lavora. Da quanto ricostruito dagli investigatori l’uomo avrebbe accusato la donna di averlo tradito. Anche alla presenza dei carabinieri avrebbe continuato a inveire contro la compagna: “Lo sfizio me lo devo togliere, vedrai che torno e ti do fuoco”. Inizialmente l’uomo è stato sottoposto all’allontanamento domiciliare. Poi le indagini, coordinate dal pm Luca Bertuzzi sono proseguite, accertando altri episodi di violenza pregressi, mai denunciati.