(ANSA) – ROMA, 04 FEB – Il 5g sbarca a Roma per ‘spiare’ la salute dei Musei capitolini. Sensori e connessione ultraveloce per tutelare edifici storici e non solo in caso di terremoti ma anche per prevenire piccoli cedimenti strutturali. Il progetto #Roma5G si arricchisce così di un nuovo capitolo: il Campidoglio, Fastweb e Zte, multinazionale cinese delle telecomunicazioni, con il supporto dell’Università degli Studi dell’Aquila, hanno presentato un innovativo scenario d’uso per il monitoraggio con il 5G degli edifici, attraverso una rete di sensori attivata in due sale dei Musei Capitolini. Al Palazzo dei Conservatori e alla Sala Esedra del Marco Aurelio sono stati infatti installati a ottobre scorso 8 sensori che registrano con regolarità informazioni sulla struttura.
Blog
-
Gran parte risultati caucus Iowa alle 23
(ANSA) – DES MOINES (IOWA), 3 FEB – Il partito democratico dell’Iowa prevede di diffondere “la maggior parte” dei risultati dei caucus in Iowa alle 16 ora locale, le 23 in Italia. Lo ha annunciato il presidente del partito Troy Price.
-
Golf: McIlroy torna numero 1 e punta Faldo
(ANSA) – ROMA, 04 FEB – Da lunedì 10 febbraio il golf mondiale avrà un nuovo, “vecchio” numero 1. Rory McIlroy, per la prima volta dal settembre 2015, tornerà sul trono mettendo fine al regno di Brooks Koepka. Dopo oltre un anno di dominio l’americano perderà lo scettro per cederlo al grande rivale del 2019. Già leader del world ranking per 95 settimane, il nordirlandese si riprenderà la corona senza nemmeno giocare. Entrambi a riposo questa settimana in vista del Genesis Invitational (13-16 febbraio), l’avvicendamento arriverà ufficialmente lunedì mattina dopo l’AT&T Pebble Beach Pro-Am, torneo del PGA Tour. Dopo aver vinto la FedEx Cup 2019 (in un anno che lo ha visto trionfare 4 volte) ed essere stato incoronato come “best player” del PGA Tour, da McIlroy arriva un nuovo smacco a Koepka. E ora Rory è pronto a mettere nel mirino una leggenda come Nick Faldo. Il britannico ha guidato il ranking mondiale per 98 settimane, meglio di lui hanno fatto solo Greg Norman (331 settimane) e Tiger Woods (683). (ANSA).
-
Golf: LPGA ed Eurotour, in Australia lo show è doppio
(ANSA) – ROMA, 04 FEB – Lo spettacolo del LPGA e quello dell’European Tour vanno in scena contemporaneamente in Australia con l’ISPS Handa Vic Open (6-10 febbraio). A Victoria lo show è doppio. Da una parte il torneo del massimo circuito americano femminile, dall’altra quello del più importante circuito continentale maschile. Le regine e i big del green si alterneranno sui due diversi percorsi del 13th Beach Golf Links (Beach Course e Creek Course, con lunghezze inferiori per le donne) e si divideranno equamente un montepremi complessivo da 3.000.000 di dollari australiani. Nel field anche l’azzurra Giulia Molinaro, chiamata a riscattare l’eliminazione al taglio nel Gainbridge LPGA at Boca Rio (Florida) all’esordio stagionale. La 29enne di Camposampiero (Padova) sfiderà giocatrici del calibro della francese Celine Boutier (campionessa uscente) e dell’australiana Minjee Lee che, davanti al pubblico di casa, tenterà di calare il tris di successi dopo quelli 2014 e 2018. In campo anche Marianne Skarpnord e Mel Reid, rispettivamente a segno nel 2015 e 2017. E ancora: Inbee Park, campionessa olimpica a Rio de Janeiro 2016 ed ex numero 1 mondiale (nel palmares anche 7 trionfi Major), Maria Fassi, Stacy Lewis e Madelene Sagstrom (reduce dall’exploit nel Gainbridge LPGA at Boca Rio). Nel torneo maschile nessun azzurro sul green. David Law difenderà l’unico titolo conquistato sull’Eurotour. Tra i favoriti gli australiani Lucas Herbert, Marcus Fraser, Ryan Fox, Jason Scrivener, Wade Ormsby e Geoff Ogilvy. Senza dimenticare il cinese Haotong Li, l’americano Sean Crocker e il sudafricano Louis De Jager. (ANSA).
-
Giudice, no a nuova denuncia contro Lula
(ANSA) – ROMA, 4 FEB – La giudice Lisa Taubemblatt, del 6/o Tribunale federale di Santos, ha respinto la denuncia presentata la scorsa settimana dalla procura federale di San Paolo contro l’ex presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva. Lula era stato denunciato perché accusato di avere occupato nell’aprile 2018 del ‘triplex’ di Guarujà, l’appartamento di lusso sul litorale di San Paolo che l’ex ‘presidente operaio’ avrebbe ricevuto a titolo di tangente e per il quale è stato condannato a 12 anni di carcere: lo rende noto Tv Tribuna. All’epoca, una cinquantina di manifestanti del Movimento dei lavoratori senzatetto (Mtst) e del Fronte del popolo senza paura occuparono l’immobile. Rimasero nella proprietà per quattro ore e la lasciarono dopo i negoziati con la polizia militare. Nella sua decisione, la giudice ha dichiarato che non vi sono prove conclusive che Lula abbia ordinato l’occupazione.
-
Ghetto Foggia: scoppia bombola,ustionata
(ANSA) – BORGO MEZZANONE (FOGGIA), 4 FEB – Una donna è rimasta gravemente ustionata in seguito allo scoppio accidentale di una bombola di gas avvenuto all’interno di una baracca nel Ghetto di Borgo Mezzanone, l’agglomerato abusivo abitato da migranti che si trova a pochi chilometri da Foggia. La donna, africana, non aveva documenti con sé, pertanto non è stata identificata al momento. Vista la gravità delle sue condizioni è stata trasportata al centro grandi ustionati di Bari. Dopo l’esplosione è divampato un incendio che ha distrutto tre baracche. I Vigili del fuoco sono intervenuti con quattro mezzi. Sono state avviate le operazioni di bonifica dell’area interessa dall’incendio e sono state rimosse altre bombole di gas. Non è la prima volta che un incidente nelle baracche provoca incendi a Borgo Mezzanone e in altre occasioni sono morti alcuni migranti.
-
F1: Camilleri, 2020 critico, nostra ambizione vincere
(ANSA) – TORINO, 4 FEB – “Quest’anno sarà piuttosto critico per la Formula 1. La nostra ambizione rimane come sempre quella di cercare di vincere e quindi continueremo a investire nelle nostre infrastrutture, risorse e tecnologie, mentre continuiamo a sviluppare la vettura 2020 man mano che la stagione procede”. Lo ha detto l’ad di Ferrari, Louis Camilleri, durante la conference call sui conti 2019. “Le nuove norme tecniche che entreranno in vigore nel 2021 comporteranno lo sviluppo di un’auto molto diversa, che richiederà ulteriori risorse e spese già quest’anno”, ha aggiunto. (ANSA).
-
Distretto tessile, lieve crescita nel 2019. Sale del 2-3% il fatturato grazie a creatività e sostenibilità
Tessitura serica comasca, il 2019 ha chiuso con una lieve crescita del fatturato, intorno al 2-3 per cento, nonostante il contesto globale molto difficile. Motivi della tenuta sono per gli operatori la creatività e la sostenibilità, cifre distintive del prodotto lariano.Come già nel 2018, il prodotto stampato è stato decisivo nel sostenere il buon andamento del settore. Le produzioni delle filiere del tinto in filo e del tinto in pezza, viceversa, sono di nuovo in flessione.L’andamento delle vendite globalmente è stato meno positivo rispetto al fatturato. Tale fenomeno strutturale riflette la diversificazione dell’offerta comasca, che deve sempre cercare di distinguersi rispetto a quella dei grandi concorrenti sul mercato internazionale.Il tessuto per abbigliamento femminile è la componente più importante, con una quota pari ai due terzi del fatturato serico. Il prodotto comasco rimane punto di riferimento per il lusso ed è molto richiesto da importanti catene del fast fashion nel 2019.La propensione ad avvalersi dei filamenti di poliestere ha avuto un’ulteriore crescita, in presenza di quotazioni del filo di seta poco stabile. La cravatteria, che viene da un periodo di ridimensionamento, ha sofferto un’ulteriore riduzione dei volumi, ma nella seconda metà dell’anno è entrata in una fase di stabilizzazione. L’accessorio tessile femminile (foulards, scialli, sciarpe, stole, bandane), dopo un primo semestre piuttosto vivace, ha rallentato.Guardando al futuro, le prospettive per il distretto comasco, fortemente orientato all’esportazione, dipendono dall’incertezza del mercato internazionale, alimentata da fenomeni come la Brexit e il virus cinese.
-
«Deportano i migranti»: slitta il processo. L’udienza a carico di 32 giovani rinviata ad aprile
È slittato ad aprile, per un difetto di notifica, il processo che era in calendario ieri a Como con in aula 32 ragazzi (tra i 22 e i 38 anni) accusati di diffamazione e di aver organizzato una riunione pubblica senza dare preavviso al Questore. Fatti che risalgono all’estate del 2016 quando la città di Como aveva accolto centinaia di migranti che si erano accampati nell’area della stazione di Como San Giovanni. I giovani ora a processo criticarono la Rampinini srl («Offendendone la reputazione»), definendola «complice delle deportazioni». Il riferimento era al fatto che l’azienda si era aggiudicata il contratto per il trasporto dei migranti verso le strutture individuate nel resto d’Italia per accogliere i migranti.
-
Cucinare al fresco, ricettario detenuti
(ANSA) – MILANO, 4 FEB – Si apre a tutte le carceri italiane ‘Cucinare al fresco’, la raccolta di ricette realizzate dai detenuti di Como, Bollate, Varese, Opera e Bollate. Nelle scorse settimane, il Provveditorato Regionale della Lombardia, il direttore del Carcere di Como e l’ideatrice del progetto, Arianna Augustoni, hanno sottoscritto un protocollo per estendere l’iniziativa nel maggior numero di penitenziari italiani. La redazione del magazine rimarrà a Como, ma attraverso il passaparola, da tutte le carceri sarà possibile inviare il proprio contributo. L’iniziativa, partita due anni fa dal Carcere del Bassone di Como e giunta al terzo numero, è stata presentata oggi a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, alla presenza tra gli altri del garante regionale Carlo Lio.