Blog

  • Como protagonista all’Unesco. Tema della serata la seta lariana

    Como protagonista all’Unesco. Tema della serata la seta lariana

    Bilancio positivo per Como e la seta a Parigi nell’evento internazionale che si è svolto nella sede mondiale dell’Unesco in place de Fontenoy lo scorso 13 febbraio. Era la prima volta che la città era ospite dell’Unesco e il debutto è stato soddisfacente. E si parla anche di una possibile presentazione del dossier per candidare Como a città patrimonio mondiale dell’Unesco.All’incontro “The City of Como and its unique traditional knowledge” hanno partecipato i massimi vertici dell’Unesco: il vice direttore generale, il cinese Qu Xing, il vice direttore per il settore Educazione, l’ex ministro della Pubblica istruzione Stefania Giannini, e l’ambasciatore dell’Italia all’Unesco Massimo Riccardo.All’appuntamento erano presenti una cinquantina di ambasciatori dei Paesi membri dell’Unesco che hanno espresso un unanime apprezzamento e una profonda ammirazione per la capacità di Como di fare della seta un’opera d’arte e di cultura oltre che un fattore economico. La creatività e l’unicità di Como nella lavorazione della seta sono state il tema centrale dell’incontro che si è svolto nel salone al settimo piano della sede dell’Unesco.L’ambasciatore Massimo Riccardo ha fatto gli onori di casa e ha segnalato le eccellenze di Como citando il lago. Presenti il sindaco del capoluogo, Mario Landriscina, e l’assessore al Turismo Simona Rossotti.

  • Como e Mantova ancora  testa a testa. Domenica i lariani ospiti del Pontisola

    Como e Mantova ancora testa a testa. Domenica i lariani ospiti del Pontisola

    Meno nove alla fine della regular season, con gli ostacoli sulla carta più forti che sono stati superati brillantemente. A due settimane di distanza dal successo con l’ex capolista Mantova, domenica scorsa il Como ha concesso il bis – contro la Pro Sesto, terza in graduatoria – nell’ennesima «finale di Champions» affrontata dalla squadra lariana nel suo cammino verso il primo posto finale del girone B e quindi la promozione in serie C.Nove gare alla fine, dunque, con il Mantova che certo non ha l’intenzione di mollare. Dopo lo stop al Sinigaglia con gli azzurri, i virgiliani hanno infatti ripreso il loro cammino, vincendo prima in casa con il Villa d’Almè, per poi concedere il bis sul terreno del Ciserano. Il testa a testa prosegue, dunque, con gli uomini di mister Marco Banchini avanti di un punto e con un unico obiettivo, vincere sempre, nel dubbio per non dover dipendere dai passi falsi altrui.Domenica scorsa, contro una agguerrita Pro Sesto, non è stata una vittoria semplice, con gli ospiti in vantaggio per 1-0 pochi istanti dopo il fischio d’inizio. Ma nella seconda parte i lariani hanno avuto il merito di crederci e di piazzare l’1-2 decisivo prima con Dell’Agnello su rigore e poi con il giovane Valsecchi.«Siamo stati bravi a reagire – ha detto alla fine l’allenatore del Como Marco Banchini – a livello nervoso abbiamo trovato la carica per lasciarci tutto alle spalle e continuare a giocare e muovere palla. Ci siamo guadagnati la rete del pari e quella del 2-1 in maniera strameritata. Questo è un successo che la squadra si deve ricordare. Noi abbiamo gestito completamente il gioco e abbiamo trovato sicurezza nelle giocate, anche quando stavamo perdendo. I tre punti alla fine hanno premiato la solidità di questo gruppo».Il campionato dei lariani riprende domenica prossima dalla trasferta con il Pontisola, reduce dal successo per 2-1 sul terreno del Legnago (che invece sarà ospite del Mantova). I bergamaschi sono sesti in classifica e stanno disputando un buon campionato.Poi, dopo una domenica di stop, il torneo del Como riprenderà il successivo 17 marzo con la sfida contro il Seregno. Una settimana dopo trasferta contro un Rezzato sempre più deluso. La formazione bresciana, infatti, era partita per giocare un campionato di vertice, alla pari con lariani e Mantova, e ora si ritrova al quinto posto in classifica. Gara che precede il confronto interno con il Darfo Boario (ora a metà graduatoria) e l’incontro interno con il Caravaggio.Serrato il finale: il 14 aprile appuntamento allo stadio Sinigaglia per il derby con il Sondrio, finito tra le polemiche all’andata e che vedrà gli ospiti presumibilmente agguerriti; quattro giorni dopo (il 18) turno infrasettimanale a Villafranca Veronese. La chiusura casalinga il 28 aprile con la Virtus Bergamo e l’ultima giornata di campionato sarà sul campo della Caronnese, una delle formazioni più forti del girone B.Poi, di giornata in giornata, molto dipenderà dalle motivazione di ogni avversario – discorso che vale sia per Como che per Mantova – a seconda di quelle che saranno le situazioni di classifica.La volata sarà comunque serrata e quel punticino di vantaggio degli azzurri alla fine potrebbe rivelarsi davvero decisivo.

  • Como, cede un muro in via Salvadonica: l’intervento dei vigili del fuoco

    Como, cede un muro in via Salvadonica: l’intervento dei vigili del fuoco

    Intervento dei vigli del fuoco in via Salvadonica a Rebbio. I pompieri hanno dovuto lavorare alla messa in sicurezza della parte retrostante del lavatoio comunale che perdeva letteralmente i pezzi lungo la strada. Le parti pericolanti sono state rimosse. Sul posto anche i tecnici del Comune di Como e la polizia locale.

  • Colpì una ragazza di Cantù alla Fiera dell’Artigianato. Denunciato un commerciante milanese

    Colpì una ragazza di Cantù alla Fiera dell’Artigianato. Denunciato un commerciante milanese

    Un commerciante di 27 anni di Abbiategrasso, nel Milanese, è stato denunciato per lesioni personali. È accusato di aver colpito con un pugno in faccia, senza alcun motivo, una ragazza di Cantù che il 4 dicembre scorso stava visitando la fiera dell’Artigianato, a Rho-Pero. La giovane aveva denunciato l’episodio ai carabinieri, che sono riusciti a risalire al presunto responsabile. L’uomo, in stato di alterazione, aveva colpito anche altre persone.

  • Coldiretti e il premio Oscar Green

    Coldiretti e il premio Oscar Green

    “Osare è futuro”. Si presenta con questo slogan la tredicesima edizione del premio Oscar Green, il concorso di Coldiretti dedicato ai giovani agricoltori – che non abbiano compiuto quarant’anni al momento dell’iscrizione – che premia l’innovazione.

    L’iniziativa prevede una finale regionale e una nazionale. mancano ancora poco più di due settimane per la presentazione delle domande di partecipazione, la cui scadenza è fissata al 18 marzo 2019 attraverso la piattaformawww.oscargreen.it/iscriviti

  • Cocaina nel bagagliaio del bus. Sequestrata una valigia anonima

    Cocaina nel bagagliaio del bus. Sequestrata una valigia anonima

    L’allarme è stato lanciato da Gaby, il nuovo arrivato tra i cani antidroga della guardia di finanza di Ponte Chiasso. Al passaggio del bus di linea in arrivo dal Belgio e diretto a Milano, l’attenzione del cane è stata catturata da una valigia rossa, senza tratti distintivi o elementi che potessero ricondurla in modo esplicito ad uno dei passeggeri. Il controllo più approfondito ha però permesso di appurare che Gaby aveva ragione. All’interno, nascosto in un involucro nero, c’era un panetto di cocaina del peso complessivo di 1.200 grammi.La droga è stata posta sotto sequestro e la segnalazione è stata inviata alla Procura della Repubblica di Como.L’operazione della guardia di finanza risale all’inizio di questa settimana. A finire sotto la lente dei controlli è stato un pullman di linea che, arrivato al valico autostradale di Como-Brogeda, era diretto in Italia lungo la linea che dal Belgio conduce a Milano.A destare sospetti – come detto – è stato un borsone di colore rosso privo di riferimenti nominativi ma che emanava un forte odore di ammoniaca. Dopo una più accurata ispezione è stato rinvenuto il panetto di cocaina da oltre un chilogrammo di peso. Le fiamme gialle hanno approfondito il controllo nei confronti di tutti i passeggeri a bordo del bus. Al termine degli accertamenti svolti – nel tentativo di trovare il responsabile del trasporto illecito – tutta la valigia è stata posta sotto sequestro in attesa di proseguire nelle indagini per risalire al proprietario che per il momento non sarebbe stato individuato.

  • Clima, a Como fa sempre più caldo: la temperatura media è 13,7 gradi

    Clima, a Como fa sempre più caldo: la temperatura media è 13,7 gradi

    In Italia fa sempre più caldo. Il 2018 è stato l’anno più rovente dal 1800. E anche a Como, dal 2008 al 2018, la temperature media – che si assesta sui 13,7 gradi – si è innalzata di 0,26 gradi centigradi.Ma il territorio comasco comunque non si sottrae dall’essere una delle zone con il più alto numero di giorni di pioggia, una media di 121 all’anno, sempre nel periodo preso in esame. Sono queste solo alcune delle informazioni contenute in una dettagliata classifica stilata dal “Sole 24 Ore” – parte di ciò che sarà la prossima edizione del tradizionale approfondimento “Qualità della Vita” – che fotografa il benessere climatico nelle 107 città capoluogo di provincia valutando una decina di indicatori e che, a conti fatti, colloca Como al 99 posto su 107 totali.Si tratta di una ricerca avviata alla fine degli anni ’90 dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) e dal Cnr insieme all’Università Statale di Milano. I primi elementi forti che emergono certificano come in Italia ci sia stato un innalzamento medio della temperatura di 2,3 gradi.Numeri e analisi che giustificano il grido d’allarme sul clima lanciato nelle settimane scorse e che ha portato in piazza, lo scorso 15 marzo, migliaia di giovani in tutta Italia e nel mondo.E a Como gli effetti della ricerca trovano ulteriore conferma, in ambito di emergenza climatica, anche con un livello medio del lago, in questi ultimi giorni, in picchiata. Le acque del Lario quasi in secca, infatti, non erano così al di sotto dei valori medi dal 1958.Tornando alla classifica sono interessanti i dati riguardanti le ore di sole al giorno che indicano, sempre in media e sempre nel decennio analizzato, come in città si siano potute godere 6,46 ore di sole ogni 24. Cifra che vale per Como un grigio 106° posto, pari merito con Lecco e davanti solo a Belluno (5,96). In cima Siracusa dove il sole splende in media per 8,60 ore. E l’accoppiata Como e Lecco si guadagna anche un poco invidiabile 105° posto per la media di giorni annui con piogge superiore a 40 millimetri (definite come eventi estremi) che sono 102. Dato rafforzato, come detto in precedenza, dal numero di giorni di pioggia, una media di 121 all’anno, sempre nel periodo preso in esame. Inoltre sono 18,6 i giorni freddi – sempre applicando gli stessi parametri della ricerca – dove si sono registrate temperature massime inferiori ai 3 gradi mentre solo 1,45 quelli con la nebbia in una delle fasce orarie analizzate per classificare questo parametro, a confronto delle 45 di Milano e delle 58 di Pavia ultima in classifica.Un altro indicatore è quello relativo alla brezza estiva, ovvero ai nodi medi giornalieri di vento che a Como sono stati pari a 3. A livello generale va detto come prima in classifica sia la città di Imperia seguita da Catania e Pescara. Nelle retrovie, penultima Vercelli e ultima Pavia. Mantova inoltre è la città maglia nera che negli ultimi 10 anni ha avuto l’incremento più significativo della temperatura media, con 0,96 gradi in più.Infine, va ricordato che in Italia l’inverno più caldo è stato quello 2006-2007 mentre l’estate più calda quella del 2003 che toccò il suo apice nei primi 15 giorni di agosto. Una delle cause principali di queste alterazioni va ricercata nella concentrazione in atmosfera di anidride carbonica in costante aumento. Trattandosi di un gas a effetto serra, fa surriscaldare il pianeta.

  • Cisl Scuola dei Laghi, nuovo segretario è Albino Gentile

    Cisl Scuola dei Laghi, nuovo segretario è Albino Gentile

    Presieduto dal segretario generale della Cisl Lombarda, Ugo Duci, il consiglio generale della Cisl Scuola dei Laghi ha eletto Albino Gentile, a scrutinio segreto, nuovo segretario generale del sindacato in rappresentanza di 4.967 associati.«Con oggi – ha affermato Gentile dopo l’elezione – abbiamo restituito alla Cisl Scuola dei Laghi un organismo fondamentale, il segretario generale. Questa azione ha ricompattato il nostro territorio, l’elezione è avvenuta all’unanimità  e adesso siamo pronti ad affrontare le sfide che interessano la nostra categoria nei mesi a venire».A sua volta,  Maddalena Gissi, segretario generale della Cisl Scuola Nazionale, ha rimarcato che «il territorio dei laghi rappresenta per la sua complessità e la sua consistenza, in termini di iscritti, un punto di riferimento.  L’elezione di Gentile garantirà alla struttura un impegno in termini di servizio e di cura per l’intera categoria e una particolare attenzione per le nostre rappresentanze sindacali unitarie».

  • Cisl dei Laghi, crescono gli iscritti. Gli under 35 superano quota 10mila

    Cisl dei Laghi, crescono gli iscritti. Gli under 35 superano quota 10mila

    Crescono gli iscritti alla Cisl dei Laghi. Nel 2018 il totale è salito a 125.576 (oltre 20mila le nuove tessere rilasciate rispetto al 2017). Como supera Varese di quasi 2mila unità.In riva al Lario il conto è cresciuto fino a 63.591, mentre sono 61.677 gli iscritti nella Città giardino. I numeri diffusi ieri parlano di un incremento significativo in particolare tra i lavoratori più giovani. Gli under 35 sono arrivati a superare quota 10mila. Soddisfatto Ugo Duci, segretario reggente della Cisl dei Laghi: «Sfatiamo così il falso mito che il sindacato segue solo i pensionati. Sempre più giovani scelgono la Cisl», ha spiegato a Etv.La variazione positiva riguarda oltre la metà delle categorie. Bene la scuola, il dato dei frontalieri e il settore terziario.I servizi e il terziario sono diventati i settori nei quali negli ultimi anni si è anche verificata la maggiore crescita occupazionale a scapito del manifatturiero. Proprio questa crescita ha portato con sé anche un dato negativo, l’aumento delle vertenze.«Si tratta di un comparto in cui viene chiesta flessibilità a fronte di una retribuzione bassa. Si vengono così a creare numerose situazioni che potremmo definire borderline», ha spiegato il responsabile dell’Ufficio vertenze della Cisl dei Laghi, Antonio Mastroberti.Nel 2018 l’ufficio ha assistito 1.658 lavoratori di cui 1.140 in vertenze individuali e 518 nelle procedure concorsuali. Il totale recuperato parla di quasi 6 milioni e mezzo di euro.Nell’analizzare le pratiche, il sindacato ha constatato che è sostanzialmente sparito il contenzioso sui contratti a termine e molti casi riguardano i lavoratori “grigi”, ovvero non del tutto in regola.Infine sono state seguite anche cause per mobbing, discriminazione e molestie.A margine della conferenza stampa di ieri mattina è stato presentato un aggiornamento territoriale sulle domande di Reddito di cittadinanza.I soli Caf Cisl della provincia di Como hanno già stampato e registrato 310 domande dallo scorso 6 marzo, mentre un’altra quarantina sono in fase di completamento. Il dato è aggiornato a ieri. Richieste sia da italiani sia da stranieri, più uomini che donne, tra i 40 e i 50 anni. Questi gli identikit di chi ha già presentando le pratiche per la richiesta di sussidio.

  • Cinema Gloria in vendita, domani il lancio della campagna popolare per l’acquisto

    Cinema Gloria in vendita, domani il lancio della campagna popolare per l’acquisto

    “Manchi
    tu nell’aria”, lancio ufficiale della campagna e festa domani,
    venerdì 1 marzo alle 21 al Gloria, cinema di via Varesina 72 a Como.
    L’obiettivo è l’acquisto con la formula della condivisione
    popolare dello storico cinema riaperto 12 anni fa dal circolo Arci
    Xanadu. “Sono stati dodici anni belli e difficili  durante i
    quali abbiamo fatto fronte a diverse crisi economiche, che talvolta
    ci hanno portato sull’orlo della chiusura, ne siamo sempre venuti
    fuori guardando avanti – si legge nel comunicato ufficiale –
    cogliendo in ogni crisi nuove possibilità di sviluppo, abbiamo
    imparato a vivere nel terremoto, portando il progetto Spazio Gloria
    alla sua piena maturità”. Oggi la proprietà ha deciso di vendere
    lo stabile e la scommessa è trovare i fondi per l’acquisto e
    mantenere l’uso culturale della sala. Domani come detto l’evento
    di presentazione della campagna intitolata citando Gloria di Umberto
    Tozzi “Manchi tu nell’aria” Una serata che sarà anche di festa
    con la  partecipazione del gruppo musicale Settegrani.