Blog

  • La sconfitta del Como a Casale, le parole di mister Andreucci

    La sconfitta del Como a Casale, le parole di mister Andreucci

    La sconfitta del Como a Casale Monferrato con una rete dei padroni di casa a due minuti dalla fine: 1-0 il risultato per la squadra nerostellata. Ecco, nel filmato, le parole di mister Antonio Andreucci a fine partita.

    Calcio. La sconfitta del Como nella trasferta di Casale Monferrato. Ecco, a fine partita, le parole di mister Antonio Andreucci

    Pubblicato daCorriere di Comosu Domenica 11 marzo 2018

  • Informatica, premiati i vincitori di “Ingegnamoci!”

    Informatica, premiati i vincitori di “Ingegnamoci!”

    Questa mattina alla conclusione diInformaticaAperta @ Como– eventodi orientamento e informazione dedicato agli studenti delle scuole superiori e organizzato dal Polo territoriale di Como del Politecnico di Milano –sono stati premiati i vincitori diIngegnamoci!il concorso di idee promosso dal Polo di Como per favorire l’avvicinamento dei giovani alla cultura tecnologica in modo multidisciplinare e creativo attraverso la ricerca di soluzione a piccoli o grandi problemi individuali o sociali.Ecco i vincitori della quarta edizione diIngegnamoci!1° classificato

    Team 12:Stefano Andreoni, Valentina Montesano, Marta Radaelli

    (Liceo Scientifico Galileo Galilei Erba, tutor interno Gianpaolo Rizzi)

    2° classificato

    Team 5:Romano Diotti, Sandro Cremonese, Martin Crippa

    (Liceo Scientifico Galileo Galilei Erba, tutor interno Gianpaolo Rizzi)3° classificato

    Team 3:Matteo Corti, Melissa Negri, Luca Redaelli

    (Liceo Scientifico Galileo Galilei Erba, tutor interno Gianpaolo Rizzi)

    Menzione specialeProfessor Gianpaolo Rizzi

  • Incidenti al Sinigaglia, prime sanzioni: 2.500 euro di multa al Como e una gara a porte chiuse

    Incidenti al Sinigaglia, prime sanzioni: 2.500 euro di multa al Como e una gara a porte chiuse

    Incidenti in occasione di Como-Varese. Multa al Como e una gara a porte chiuse. E’ questo il provvedimento della Lega di serie D.

    Di seguito il dispositivo.

    Euro 2.500,00 ed una gara a porte chiuse COMO 1907 SRLPer avere propri sostenitori;– prima dell’inizio della gara, nella zona antistante lo stadio, all’arrivo dei sostenitori della squadra avversaria, lanciato sassi efumogeni all’indirizzo degli stessi, i quali tenevano analoga condotta, costringendo le Forze dell’Ordine ad utilizzare lacrimogeni alfine di consentire a questi ultimi di entrare nell’impianto sportivo;– al termine della gara, avere tentato di raggiungere il pullman dei sostenitori della squadra avversaria mentre si allontanavadall’impianto per reiterare la condotta, non riuscendo nell’intento grazie al fattivo intervento delle Forze dell’Ordine ancora una voltacostrette ad utilizzare lacrimogeni per disperdere i facinorosi;– avere introdotto ed utilizzato materiale pirotecnico ( sei fumogeni) all’interno del settore loro riservato. Sanzione così determinata inconsiderazione della idoneità della condotta ad arrecare danno alla incolumità fisica dei presenti, nonché della recidiva reiterataspecifica per i fatto di cui ai CC.UU 20 e 64

    Euro 2.500,00 e diffida VARESE CALCIO S.R.L.Per avere propri sostenitori in campo avverso, al loro arrivo all’impianto sportivo, nella zona antistante lo stadio, lanciato fumogeni esassi all’indirizzo dei sostenitori avversari i quali tenevano analoga condotta. Sanzione così determinata in considerazione dellaidoneità della condotta ad arrecare danni alla integrità fisica dei presenti.

  • Incidente a Merone tra moto e auto: grave un centauro di 54 anni

    Incidente a Merone tra moto e auto: grave un centauro di 54 anni

    Grave incidente questa mattina alle 7 sulle strade del comasco. Un motociclista di 54 anni, per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri della compagnia di Cantù, si è scontrato con un’auto in quel di Merone.

    Le condizioni del centauro sono preoccupanti. Sul posto, in via Alessandro Volta, è intervenuto l’elisoccorso che ha trasportato il ferito in codice rosso all’ospedale Manzoni di Lecco.

  • Il servizio di Palazzo Cernezzi: consulenza gratuita di un notaio

    Il servizio di Palazzo Cernezzi: consulenza gratuita di un notaio

    Palazzo Cernezzi ricorda in una nota che in  Comune a Como è attivo il servizio di consulenza gratuita per i cittadini promosso dall’ordine dei notai in collaborazione con l’amministrazione comunale.E’ possibile chiedere gratuitamente un parere su compravendite, mutui e successioni, previa prenotazione obbligatoria al numero 031.252043 (segreteria del sindaco) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11. Il notaio riceve il mattino in comune con appuntamenti della durata massima di 30 minuti.

  • Il primato di Cutrone: come Mbappé un ’98 in doppia cifra

    Il primato di Cutrone: come Mbappé un ’98 in doppia cifra

    Un anno indimenticabile per Patrick Cutrone: il calciatore comasco ha infatti chiuso la sua prima stagione in serie A nel Milan con una doppietta nella gara di San Siro contro la Fiorentina. Salendo a quota 10 in classifica marcatori, il centravanti del Milan è il secondo giocatore nato dopo il 1° gennaio 1998 – che milita nei cinque maggiori campionati europei –  ad andare in doppia cifra. Il primo è stato Kylian Mbappé, del Paris Saint-Germain.

    Una stagione ad altissimi livelli per il comasco, che la scorsa estate sembrava in procinto di essere ceduto in prestito al Crotone. Poi la scelta del club rossonero di dargli fiducia, alla fine ben ripagata. Per lui è giunto anche l’esordio in Nazionale, schierato dall’ex commissario tecnico Luigi Di Biagio nello scorso mese di marzo a Manchester nella partita persa per 2-0 con l’Argentina(QUI L’ARTICOLO).

    Tra gli altri  momenti indimenticabili, il gol che ha regalato la vittoria al Milan in Coppa Italia con l’Inter. Con una sua zampata, su assist di Suso, Cutrone ha deciso a favore dei rossoneri il derby degli ottavi contro i nerazzurri. Il centravanti lariano ha segnato la rete del definitivo 1-0 nel primo tempo supplementare, al minuto 104 della partita.

    Lo stesso Di Biagio, tornato a tempo pieno all’Under 21, ha già chiamato Cutrone per le ultime due amichevoli stagionali, venerdì 25 maggio a Estoril con il Portogallo e martedì 29  a Besancon contro la Francia.

  • “Il Lombardia” 2018, arrivo di nuovo a Como. Gran Fondo con traguardo a Civiglio

    “Il Lombardia” 2018, arrivo di nuovo a Como. Gran Fondo con traguardo a Civiglio

    “Abbiamo firmato il contratto. Posso annunciare che anche nel 2018 l’arrivo del  “Lombardia” sarà a Como”. Paolo Frigerio, presidente di Centocantù, gioca d’anticipo e in attesa del comunicato ufficiale degli organizzatori di Rcs Sport regala l’atteso annuncio agli appassionati di ciclismo lariani. La “classica” di fine stagione, dunque, terminerà in piazza Cavour sabato 13 ottobre, con un finale gradito agli stessi protagonisti della gara e ai tanti tifosi di ciclismo che dal vivo o in televisione hanno avuto occasione di seguire la corsa con lo sfondo delle montagne comasche e del lago.

    Con la partenza che dovrebbe essere confermata da Bergamo, Frigerio ha per ora bloccato il discorso dell’alternanza di partenze ed arrivi con la città orobica che era stato portato avanti nell’ultimo periodo. Nel 2017, infatti, il “Lombardia” era giunto a Como con il successo in solitaria di Vincenzo Nibali, che aveva bissato l’affermazione del 2015. Giornate indimenticabili per gli appassionati di casa nostra, al pari di quelle vissute negli anni precedenti con le vittorie di Damiano Cunego, Paolo Bettini e Philippe Gilbert. Per non parlare di 30-40 anni fa, con le affermazioni, tra gli altri, di Felice Gimondi, Bernard Hinault, Francesco Moser, Eddy Merckx e Gianbattista Baronchelli.

    “Non posso nascondere la mia soddisfazione – sostiene ancora Frigerio – e sono grato agli assessori comunali Marco Galli e Simona Rossotti che tanto hanno fatto per ottenere questo risultato: c’è stato un bel lavoro di squadra assieme a tutti gli altri sostenitori che da sempre supportano i nostri sforzi”.

    Come detto, Frigerio ha giocato d’anticipo rispetto agli organizzatori, che però ieri hanno dato un indizio importante, in attesa di comunicare il tracciato e i dati relativi al “Lombardia” dei ciclisti Professionisti. Perché la stessa Rcs Sport ha infatti  ufficializzato, con un comunicato stampa in mattinata,  che la “Gran fondo Il Lombardia 2018” sarà tutta imperniata sul territorio lariano. E si sa che gli Amatori amano ripercorrere le strade calcate il giorno prima dalla “classica”. ecco perché si trattava di un indizio fondamentale.

    Il via sarà domenica 14 ottobre alle 7.30 da viale Vittorio Veneto in città. Madonna del Ghisallo, Sormano col suo Muro e la Colma, il Civiglio – dove in cima verrà posto il traguardo dopo 101,3 chilometri di corsa –  saranno gli ingredienti per una Gran Fondo che si annuncia spettacolare e che sarà una ulteriore occasione di valorizzazione per il territorio e di promozione per lo sport e per il turismo in una stagione in cui i flussi sono in calo. Saranno invece 103,6 i chilometri da affrontare per chi decidesse di tagliare il Muro di Sormano senza passare per la Colma. Le iscrizioni sono aperte sul sitowww.gfilombardia.it.

    Il costo dei pettoriali va dai 45 ai 70 euro. La quota comprende pettorale di gara, numero sul telaio, servizio di cronometraggio, race kit ufficiale, gadget tecnico all’interno del race kit, Presidio del percorso, assistenza meccanica (non sono compresi i pezzi di ricambio), assistenza sanitaria in corsa (7 autoambulanze, 1 automedica, 4 medici e 20 tra paramedici e soccorritori), tre punti ristoro e rifornimento lungo il percorso, servizio camion scopa, pasta party presso la zona tecnica, docce allo stadio Giuseppe Sinigaglia.

  • Il Carnevale di Schignano al Museo della Seta

    Il Carnevale di Schignano al Museo della Seta

    Il caratteristico Carnevale di Schignano

    Il Museo della Seta di Como  in via Castelnuovo 9 dal 15 marzo al 20 aprile per cinque settimane celebra l’esorcismo festoso delCarnevale di Schignanocon una mostra di abiti, tessuti, maschere e splendide fotografie direttamente dalle ceneri del Martedì Grasso dell’ultimo carnevale. Protagonisti del complesso racconto che si tiene ogni anno a Schignano sono principalmente due attori, due schiere in cui il paese si divide: i Bei, ovvero gli emigranti tornati ricchi che decidono di ostentare la loro fortuna vestendosi con gioielli e tessuti di seta indossata sopra ampi panciotti che ne ingrandiscono e celebrano la figura, e i brut, che sarebbero piaciuti a Diogene, vestiti con i rimasugli più improbabili e gli avanzi delle telerie domestiche, che animano l’evento interagendo con scherzi e fantasiosi approcci coinvolgendo i forestieri.

    La baruffa tra le due metà contrapposte è il tema della fortuna delCarnevale a Schignano, che ogni anno richiama migliaia di curiosi e fotografi da tutta Italia. Il punto di vista inedito che ilMuseo della Setaha deciso di raccontare è la celebrazione della ricchezza attraverso i tessuti di seta, la metafora perfetta per la celebrazione del lusso ostentato. Da quest’anno, dopo il progressivo abbandono di questo prezioso indizio iconografico, la seta è tornata a rilucere sui panciotti delle comparse e dei protagonisti del carnevale grazie alla passione che ilMuseo della Setaha voluto condividere con l’associazione la Maschera, che da anni promuove e racconta il patrimonio culturale di tutto la comunità schignanese.

    La mostra sarà inaugurata il 14 marzo alle 18, ingresso gratuito senza prenotazione. E domenica 18 alle 17 l’Associazione “La Maschera” animerà l’esposizione con un evento a tema. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria via mail indirizzata apress@museosetacomo.como telefonica al n. 031 303 180.

  • Hockey paralimpico: storica semifinale per l’Italia di Santino Stillitano

    Hockey paralimpico: storica semifinale per l’Italia di Santino Stillitano

    Impresa storica della Nazionale paralimpica di hockey su ghiaccio, con in rosa il comasco Santino Stillitano.Alle Paraolimpiadi di PyeongChang, in Corea del Sud, battendo per 2-0 la Svezia, la squadra azzurra ha infatti conquistato il pass per la semifinale del torneo e ora potrà lottare per una medaglia.L’Italia sfiderà la vincente del girone B, quindi Stati Uniti (più facilmente) o Corea del Sud, che si confrontano domani.L’ipotesi più accreditata è che la finale possa essere tra Stati Uniti e Canada, con Stillitano e i suoi compagni che si giocheranno il tutto per tutto per una medaglia nella gara per il terzo e quarto posto con i padroni di casa della Corea.In ogni caso – anche se nessuno si vuole accontentare – si tratta del migliore risultato dell’Italia in questa specialità ai Giochi.«Con la Svezia è stata una sfida molto tesa – sostiene Stillitano – La vittoria è stata strameritata. Peccato per qualche errore di troppo in attacco, ma l’importante era portare a casa il risultato».«Noi siamo attesi da due giorni di riposo – spiega il portiere, classe 1969 – poi prepareremo il prossimo incontro di semifinale».«In tutta sincerità, se ci capiteranno gli Stati Uniti le chance non saranno molte. Ma giocheremo sulle ali dell’entusiasmo: abbiamo scritto una pagina importante nella storia e non intendiamo fermarci» conclude Stillitano.Massimo Moscardi

  • Hockey paralimpico: semifinale fra Italia e Stati Uniti

    Hockey paralimpico: semifinale fra Italia e Stati Uniti

    Saranno gli Stati Uniti gli avversari dell’Italia paralimpica di hockey su ghiaccio nella semifinale in programma giovedì alle 12 (ora italiana) ai Giochi di PyeongChang.Un avversario decisamente ostico per il portiere comasco Santino Stillitano e la formazione azzurra, con gli statunitensi che sulla carta sono nettamente favoriti. Nell’altra semifinale si confronteranno il Canada e i padroni di casa della Corea del Sud.«Onestamente devo dire che il match di giovedì è scontato per la forza degli avversari – spiega Stillitano – Il nostro obiettivo rimane una medaglia e, nel nostro cammino, ritengo che la gara più importante sia quella per il terzo e quarto posto, che presumibilmente sarà disputata con la Corea, visto che il Canada è favorito».Per l’Italia, comunque vada a finire, l’aver conquistato la semifinale è già un grandissimo obiettivo: si tratta comunque del migliore piazzamento di tutti i tempi in una Paraolimpiade. Ma è anche vero che il gruppo azzurro non si accontenterà, e punta a tornare a casa con una medaglia al collo.«Siamo arrivati in ottime condizioni a questi giochi – sottolinea ancora il portiere comasco – Anche gli ultimi test prima della partenza per la Corea erano stati positivi».Lo stesso Stillitano qualche anno fa aveva peraltro deciso di dare l’addio all’agonismo, ma poi ha cambiato idea, proprio perché in prospettiva olimpica questa Italia poteva avere molto da dire, come poi ha dimostrato a PyeongChang: «La crescita è stata costante – conclude – C’era un’opera da concludere e non la potevo lasciare a metà».