Blog

  • Evade dai domiciliari e minaccia un vigile, arrestato dai carabinieri

    Evade dai domiciliari e minaccia un vigile, arrestato dai carabinieri

    La misura degli arresti domiciliari andava evidentemente stretta ai due protagonisti di queste storie di cronaca.

    La prima ha come teatro Caslino d’Erba, dove i carabinieri della stazione di Asso, hanno arrestato su ordine del Tribunale di Sorveglianza di Milano un 50enne residente nella zona per il reato di evasione.L’uomo, il 13 gennaio scorso, dopo essere evaso dai domiciliari, si era recato nel centro di Caslino, dove aveva iniziato a inveire contro un agente della polizia locale.

    Il personaggio, noto in paese, è stato così segnalato dai carabinieri di Asso al Tribunale di Sorveglianza di Milano, che gli ha subito revocato i domiciliari e ha disposto lo sconto della pena in carcere.

    Dal Triangolo lariano all’Olgiatese, a Binago precisamente, dove i carabinieri della stazione di Olgiate Comasco e della compagnia di Intervento del 3° Reggimento “Lombardia”, hanno arrestato un 29enne su ordinanza del Tribunale di Oristano, pure lui responsabile del reato di evasione.Era già stato arrestato il 21 dicembre per il medesimo reato. Ora gli sono stati revocati definitivamente i domiciliari ed è stato portato al Bassone.

  • Europeo Rally donne: vince la comasca Tamara Molinaro

    Europeo Rally donne: vince la comasca Tamara Molinaro

    Grande soddisfazione per l’automobilismo lariano: Tamara Molinaro, 20 anni il prossimo 10 ottobre, ha infatti conquistato il titolo femminile 2017 nel Campionato Europeo Rally. La vittoria matematica è giunta dopo il successo conquistato lo scorso fine settimana al Rally Roma Capitale, disputato sulla Opel Adam ufficiale con cui la giovane comasca ha affrontato la stagione agonistica. In questa occasione era affiancata alle note da Giovanni Bernacchini.Tamara ha iniziato a guidare all’età di 11 anni; la sua carriera agonistica ha preso il via in pista nel 2013 alla Vedovati Ronde all’autodromo di Monza. Il 24 settembre 2016 ha affrontato la sua prima gara come pilota rally al “Liezen 2016” in Austria. Dopo quattro date di rodaggio come apripista tra Austria e Germania, la giovane comasca ha preso parte a tutto l’Europeo 2017 con il team del team Baumschlager, conquistando la corona continentale.

  • Elisoccorso: quattro voli al giorno: missioni in aumento anche di notte

    Elisoccorso: quattro voli al giorno: missioni in aumento anche di notte

    Quattro missioni al giorno. Voli della speranza, di giorno e di notte, spesso in lotta contro il tempo per recuperare minuti o anche solo secondi vitali. Le attività dell’elisoccorso del 118 di Como sono in continuo aumento e da gennaio ad agosto gli interventi effettuati sono già 930 rispetto agli 808 dell’intero 2015 e 1.035 dello scorso anno. «L’attività sta registrando un sensibile incremento – conferma Maurizio Volontè, responsabile del 118 e dell’elisoccorso di Como – questo sia per la crescita delle missioni notturne sia per la sempre maggiore ottimizzazione delle risorse disponibili. L’obiettivo non è solo soccorrere il paziente nel più breve tempo possibile ma anche trasportarlo rapidamente e con un’assistenza qualificata nell’ospedale più idoneo a trattare il suo caso, che non è necessariamente il più vicino al luogo dell’evento».

    In otto casi su dieci, l’elicottero decolla per un intervento cosiddetto primario, quindi per un soccorso diretto. Solo nel 20% dei casi le missioni sono secondarie, ovvero per trasportare un paziente da una struttura a un’altra. «È una riprova del fatto che nella maggior parte dei casi il malato viene portato direttamente nella struttura più adatta – precisa Volontè – Questo è fondamentale in presenza delle cosiddette patologie tempo dipendenti».

    Tornando ai numeri, nei primi otto mesi dell’anno l’elicottero Aw 139 di stanza nella base del 118 di Villa Guardia ha effettuato 930 voli. L’attività notturna è cresciuta soprattutto dopo l’introduzione, nel luglio dello scorso anno, dei visori Nvg (Night vision goggles). Dalle 111 missioni del 2015, il dato è passato a 235 lo scorso anno e da gennaio ad agosto sono stati già effettuato 282 interventi notturni.

    Il prossimo passo, come annuncia Leano Bertola di Babcock International, la società che fornisce il personale aeronautico e il velivolo di soccorso, sarà «l’utilizzo del verricello anche nei soccorsi notturni». Numeri record anche per i soccorsi via terra. Nel 2016, gli interventi in provincia di Como sono stati 45mila, il 75% per casi gravi o molto gravi. Da gennaio ad agosto, i soccorsi di terra hanno superato quota 30mila, pari a circa 130 interventi al giorno.

    «Il servizio offerto dal 118 di Como è in continua evoluzione – sottolinea Guido Villa di Areu, l’agenzia regionale dell’emergenza urgenza – L’elicottero consente un ulteriore valore aggiunto e la rete sul territorio garantisce una qualità che in passato non era possibile assicurare».

    Anna Campaniello

  • Elezioni europee, ecco gli orari dell’ufficio elettorale

    Elezioni europee, ecco gli orari dell’ufficio elettorale

    Per gli adempimenti relativi al rilascio delle tessere elettorali in occasione dell’elezione dei membri del Parlamento europeo di domenica 26 maggio, l’ufficio elettorale sarà aperto nei seguenti orari:

  • Droga al Setificio, la scoperta è merito di Boss, Caymon, Dana e Haila

    Droga al Setificio, la scoperta è merito di Boss, Caymon, Dana e Haila

    Ecco i particolari dell’operazione delle fiamme gialle che ha portato a cinque denunce e al sequestro di 63 grammi tra hashish e marijuana

    I cinque giovani risultano indagati per spaccio di sostanze stupefacenti dalla locale Procura della Repubblica e dalla Procura della Repubblica dei Minorenni di Milano. “Lo spaccio – precisa la Guardia di Finanza in un comunicato stampa – avveniva all’interno dell’istituto verso dei coetanei”.

    L’operazione, che ha coinvolto oltre venti militari, unitamente alle unità cinofile del Gruppo di Ponte Chiasso. Il merito della scoperta della droga va quindi divisa tra uomini e cani, quattro animali super-addestrati “Boss”, “Caymon”, “Dana” e “Haila” i loro nomi. Il blitz delle Fiamme Gialle è iniziato con il controllo di un autobus di studenti dello stesso istituto, diretto in gita scolastica fuori provincia e poi proseguita presso il “Setificio”.L’attività si è conclusa con la segnalazione al Prefetto, a vario titolo per possesso di sostanze stupefacenti, di 13 studenti (9 maggiorenni e 4 minorenni), tra cui 3 ragazze, nonché con il sequestro complessivo di 62 grammi tra marijuana ed hashish, di strumenti per confezionare la sostanza, un portatile, un tablet, quattro telefoni cellulari ed oltre 500 euro in contanti.Sono in corso ulteriori accertamenti volti al rintraccio dei fornitori delle sostanze stupefacenti agli studenti, mentre sono già stati presi accordi con il Dirigente Scolastico per incontri formativi sul tema della legalità con gli studenti stessi.La Guardia di Finanza, sia a livello nazionale che locale, svolge da anni un’attività finalizzata a promulgare il concetto di legalità presso gli studenti, mediante indizione di manifestazioni a premio (premio leggiAmo a scuola) conferenze, esercitazioni, presenza nelle manifestazioni dedicate (Lariofiere, Città dei Balocchi, Unicef, ecc), ma anche con interventi operativi, sia di carattere preventivo (pattugliamento delle zone limitrofe ai principali istituti, controllo del territorio), sia, se necessario, repressivo, con accesso diretto, spesso espressamente richiesto ed autorizzato all’interno degli istituti, dagli stessi dirigenti, comunque sempre finalizzati ad individuare comportamenti illeciti a danno dei ragazzi, e mai a criminalizzarli. In tale contesto, anche su input del Dirigente Scolastico dell’I.S.I.S. Paolo Carcano di Como, da tempo le Fiamme Gialle di Como avevano posto l’attenzione nei confronti di alcuni presunti fenomeni di spaccio che si sarebbero svolti nell’ambito del predetto istituto .

  • Don Marco, la Procura chiede il rinvio a giudizio

    Don Marco, la Procura chiede il rinvio a giudizio

    Terminata la fase di indagine, la Procura di Como ha chiesto il rinvio a giudizio di don Marco Mangiacasale, l’ex economo della Diocesi ed ex parroco di San Giuliano accusato di violenza sessuale su cinque ragazzine, tutte minorenni. Il sacerdote, che al momento è agli arresti domiciliari in una struttura ecclesiastica in Piemonte, si è già detto pronto a risarcire le vittime.

  • Croce Rossa di Menaggio, futuro a rischio

    Croce Rossa di Menaggio, futuro a rischio

    Croce rossa di Menaggio, il futuro non sembra riservare nulla di positivo. Da tempo ormai la sede operativa dislocata in paese sembrerebbe essere prossima a una chiusura. Il condizionale è ovviamente ancora d’obbligo anche se gli ultimi avvenimenti non fanno presagire nulla di buono.Da mesi i vertici della struttura operativa non sono più al loro posto, sempre operativi in ogni caso i volontari e il servizio sul territorio.E per cercare di risolvere una questione che sembrerebbe essere prettamente di natura amministrativa, è arrivato un commissario.«In effetti ho notizia della presenza e dell’operatività di un commissario della Croce Rossa che dovrebbe essere arrivato da Morbegno. Già da tempo si sta adoperando per cercare di risolvere problemi interni. Non ho però conoscenza nel dettaglio della natura di questa situazione di crisi», spiega il sindaco di Menaggio, Michele Spaggiari.In paese intanto l’argomento è noto e oggetto discussione. Il timore è che si possa decidere anche di arrivare addirittura a una chiusura del distaccamento che andrebbe successivamente incorporato in altri sedi della Croce Rossa operative sul lago.Si tratta però, allo stato attuale, solo di considerazioni e valutazioni. Dal comitato provinciale della Croce Rossa, più volte contattato non è però ancora arrivato, fino ad oggi, alcun commento sulla vicenda che sta impensierendo la popolazione di Menaggio e di tutte le aree limitrofe. Intanto ancora il sindaco di Menaggio Spaggiari, aggiunge un’ultima valutazione. «Chiudere il distaccamento per spostarlo magari di pochi chilometri non avrebbe alcun senso. La speranza è che si possano risolvere i problemi esistenti al più presto».

  • Concerto di primavera a Campione

    Concerto di primavera a Campione

    Giovedì 9 maggio avrà luogo, con inizio alle ore 18, nella Chiesa Parrocchiale San Zenone di Campione d’Italia il concerto “Primavera di Gelsomino” con la Soprano Sun Tongjie ed il Coro Ya-Yun di Taipei, diretto dal Maestro Sig.ra Anja Hsu ed accompagnati dalla pianista Lin Pei-Yu.

    Il
    programma della serata spazia da componimenti classici quali l’Ave
    Maria di Schubert o Caro mio ben di Giordani, a componimenti pop
    quali Singing in the rain o Can you hear me di Bob Chilcott come pure
    canzoni popolari cinesi e taiwanesi.

    Quale
    benvenuto al recital, alle ore 18.00 verranno offerti ai partecipanti
    una tazza di tè al gelsomino e dolciumi provenienti da Taiwan così
    da predisporre l’animo all’ascolto del richiamo di una terra
    lontana.

    Il
    concerto è organizzato dalla Fondazione Unità di ogni vita, il cui
    scopo è lo scambio culturale tra oriente e occidente e vede
    protagonista il soprano cinese Sun Tongjie. La Signora Sun Tongjie
    è attualmente ambasciatrice culturale per gli scambi internazionali
    dell’arte tra Oriente e Occidente. Cresciuta in una famosa famiglia
    aristocratica di Shangai, Sun ha così potuto conoscere già nella
    sua fanciullezza l’arte occidentale e orientale, manifestando le
    sue doti musicali già dall’adolescenza. Ha studiato Arte alla
    facoltà della Shanghai Normal University e ha vinto una borsa di
    studio presso la facoltà di musica dell’Università americana di
    Oberlin. Ha conseguito studi economici presso la Fudan University di
    Shanghai che, unitamente alle sue doti artistiche, le hanno permesso
    di diventare Segretario Generale del Dipartimento governativo
    dell’Industria cinese. Organizza Master Class e concerti d’opera
    in Italia ed in Cina. Dal 2008 vive in Svizzera.

    Il
    Coro Ya-Yun, proveniente da Taipei, è nato dalla fusione di un
    gruppo corale della scuola ed uno formatosi per scopi benefici.
    E’diretto dalla Signora Anja Hsu, Direttore d’orchestra ,
    musicista e direttore di coro da più di 30 anni.

    La
    pianista, Signora Lin Pei-Yu, diplomatasi presso il Conservatorio di
    Taipei in canto, ha dedicato tutta la sua vita nel diffondere
    l’educazione musicale ai bambini delle zone rurali di Taipei.
    Attualmente è maestro e accompagnatrice del Coro Yunyou.

    L’ingresso
    al concerto è libero e gratuito.

  • Il Comune di Como chiude la società Politeama

    Il Comune di Como chiude la società Politeama

    Il Comune di Como uscirà dal Centro Tessile Serico e chiuderà la società Politeama, come previsto dal piano di razionalizzazione delle partecipate approvato dal consiglio. Con la vendita dello 0,36% del Tessile Serico, il Comune introiterà circa 2mila euro. Il destino del Politeama rimane un rebus. «La società di gestione del cineteatro – dice l’assessore al Bilancio, Adriano Caldara – non poteva più essere mantenuta. Per il futuro del Politeama, durante la messa in liquidazione cercheremo le strade per garantire la valorizzazione del bene mantenendone le finalità culturali». Una vendita del Politeama, vista la quota del 18% circa in parte in mano a privati in parte defunti o sconosciuti, è impossibile. Sul fronte societario, sono stati confermati i patti parasociali di Acsm-Agam, ma solo per un anno in attesa della possibile nascita della maximultiutility con A2A.

  • Como, volata finale e frecciata. Felleca: «Mi auguro che tutti onorino il campionato»

    Como, volata finale e frecciata. Felleca: «Mi auguro che tutti onorino il campionato»

    Roberto Felleca

    «Mi auguro che tutte le squadre onorino il loro campionato fino all’ultimo minuto». Roberto Felleca, amministratore delegato del Como, non utilizza troppi giri di parole.

    A due giornate dalla fine gli azzurri sono impegnati nella volata per il primo posto a -2 dal Gozzano e, oltre a vincere ogni match, devono per forza sperare nell’exploit di altre formazioni contro i capolista piemontesi. Un messaggio, dunque per  Caronnese e Arconatese.

    «La premessa è che il Como deve dare sempre il massimo e deve pensare a vincere al Sinigaglia con la Varesina e poi all’ultimo turno con la Folgore Caratese – aggiunge il dirigente azzurro – Per il resto mi auguro che ognuno onori al massimo il proprio impegno. Penso ad esempio che la Caronnese in questa stagione in casa non ha mai perso: mi dispiacerebbe se dovesse accadere proprio domenica prossima».

    Un Como che per forza deve tifare per i varesini per provare a superare o quantomeno agganciare il Gozzano.

    Como-Gozzano, i tifosi lariani

    Ma per gli uomini di mister Antonio Andreucci sarà comunque prioritario battere la pericolante Varesina, che tra l’altro per l’ennesima volta in questa stagione ha cambiato il suo allenatore.

    In panchina è tornato Marco Spilli, che aveva iniziato la stagione per poi essere congedato e sostituito da Alessandro Marzio, a sua volta  esonerato con l’arrivo di  Stefano Bettinelli. Dopo lo stop di domenica scorsa a Carate anche Bettinelli è saltato e alla fine i dirigenti hanno deciso di riproporre Spilli, che dunque domenica guiderà la squadra nella sfida del Sinigaglia.

    Un match che avrà tanti giovani tifosi in tribuna: il Como 1907 ha infatti invitato i ragazzi delle scuole calcio del territorio. A livello di coreografia, saranno distribuiti centinaia di palloncini biancoazzurri a tutti gli spettatori.

    Massimo Moscardi