Torna l’Agenda Poetica, storico best seller dell’editrice Lietocolle di Faloppio diretta da Michelangelo Camelliti. Un’idea per avvicinare il pubblico alla poesia e dare voce a esordienti e non con un fedele compagno quotidiano. Con le ilustrazioni fotografiche di Laura Daddabbo la nuova edizione dell’agenda 2019 sarà intitolata come di consuetoIl Segreto delle Fragole.L’agenda quest’anno è dedicata al tema della luce. “Lo svelarsi nella luce – dice l’editore Michelangelo Camelliti – da sempre distingue la ricerca dell’uomo, sia nella direzione dell’intendere (la “luce della conoscenza”, del sé e del mondo), sia per la possibilità di dare – nella luce – un più favorevole spazio di lettura dei dettagli che compongono il panorama delle stagioni e dei giorni, e del loro scorrere (e trascorrere). Eppure, se interrogassimo un panel significativo di persone, sarebbe tutt’altro che improbabile una risposta indicativa del “vivere un tempo dell’ombra”, come se – nell’affollarsi del quotidiano – non riuscissimo a percepire fino in fondo le occasioni di verità che ci vengono offerte.Il Segreto delle Fragole 2019vuole interrogare i poeti sui significati più profondi della “liberazione dall’ombra”, e sul raggiungimento di una dimensione dove l’uomo sappia fare i conti con il “rischio della luce”, perché la conoscenza reca con sé l’inevitabile minaccia dello scoprirsi più fragili ed esposti, meno “belli” di quanto l’ombra consenta di celare.” Questo tema, che proviene dalla trilogia deIl Segreto delle Fragoleproposta negli anni appena trascorsi con i temi Essere Onesti, Essere Generosi, Essere Amorevoli, come dice Camelliti “vuole ancora una volta sottolineare l’impegno di LietoColle per una poesia autentica, libera da schemi e preconcetti”.L’agenda è disponibile in tutte le librerie online e nelle librerie fiduciarie dell’editrice in varie città d’Italia. Informazioni sul sito Internet www.lietocolle.com.
Blog
-
Neve e ghiaccio sulle strade: in serata situazione difficile nelle vie Oltrecolle e Bellinzona e sulla Statale per Lecco
Disagi sulle strade, in serata, a causa della neve. Le prime ore del pomeriggio, malgrado la precipitazione, erano state tutto sommato tranquille. Ma con l’arrivo della sera, i rientri e le strade comunque sporche, si è creata una situazione di caos. La via Oltrecolle, anche per la presenza di ghiaccio sul manto stradale, è rimasta bloccata. Traffico fermo era segnalato anche in via Bellinzona e sulla Statale per Lecco. Dopo le 21, la situazione è tornata nel complesso regolare.
-
Musica nel Mendrisiotto con Amadori e Hauri
L’attività diMusica nel Mendrisiottocontinua martedì 5 febbraio, alle 14, con un nuovo appuntamento della serie di incontri intitolato “Dentro la musica”. Organizzati dall’associazione Musica nel Mendrisiotto nell’ambito della 41esima stagione, si prefiggono di avvicinare il pubblico agli interpreti e a quello che circonda la vita del musicista.
Perché ci piace la musica? Come fa ad agire in modo tanto
profondo sulla nostra psiche ed emotività? Come fa un compositore a “pensare”,
a progettare la sua musica? Quali sono i tratti distintivi di un’epoca, di uno
stile, di un’opera, di un’interpretazione come quella del periodo barocco? Come
si fa a riconoscerne e apprezzarne le differenze e le particolarità?A queste e ad altre domande vuole rispondere questo ciclo di
incontri che, con cadenza mensile, vengono offerti nel primo pomeriggio del
lunedì nella nostra sede di via vecchio Ginnasio a Mendrisio, accanto al Museo
d’Arte.Il prossimo appuntamento vedrà protagonista Emiliano Amadori
al contrabbasso e Claude Hauri al violoncello.Il programma spazia dalle sonate di Antonio Vivaldi fino a
pagine contemporanee di Stefano Scodanibbio, Giacinto Scelsi e Luciano Berio,
in un affascinante viaggio che porterà l’ascoltatore a scoprire tutti i segreti
del contrabbasso.Saranno gli stessi musicisti a introdurre all’ascolto e
spiegare come nasce e quali peculiarità contraddistingue tale forma musicale.A partire dalle 13.45 sarà possibile accedere alla sala dove
verranno offerti caffè e biscottini. L’accesso è libero e senza prenotazione.
La durata complessiva è di 45 minuti. -
Italia’s Got Talent, il pubblico televisivo scopre il talento di Simone Savogin
Standing ovation e applausi scroscianti per il comasco Simone Savogin, di professione direttore del doppiaggio per i videogiochi e artista del “poetry slam”, protagonista del programma televisivo Italia’s Got Talent, in onda su Tv8. La sua performance con la poesia “A mio figlio” ha riscosso l’apprezzamento del pubblico e dei quattro giurati, Mara Maionchi, Claudio Bisio, Federica Pellegrini e Frank Matano. «Mi piacerebbe vederti in semifinale», gli ha detto quest’ultimo.In particolare Federica Pellegrini, quando Savogin ha terminato di recitare la sua poesia, è scattata in piedi per sottolineare il suo assenso per il lariano, plurivincitore di campionati italiani di poetry slam, le gare riservate ai poeti. Simone ha dunque passato la prima audizione. Ora attende di sapere se sarà ammesso o meno alle semifinali. Ci sarà una puntata riassuntiva che stabilirà chi passerà il turno.Il pubblico comasco ha potuto ammirare il 22 gennaio le performance di Savogin nello spettacolo in anteprima assoluta Butterfly Effect con le musiche di Stefano Fumagalli sul palcoscenico del Carducci di Como, una performance tra suono e parola. Un viaggio dove le suggestioni evocate dalla voce recitante di Savogin si sono intrecciate con le sonorità delle musiche composte da Fumagalli ispirate alle poesie contenute nella sua raccolta di poesia “Come farfalla”. «Abbiamo fatto la stessa università, informatica musicale – dice Stefano Fumagalli – presto avremo repliche a Nova Milanese e Milano. Ancora oggi sulla scia di Italia’s got talent i brani del recital hanno successo sul mio canale di YouTube, Hd studio)».«Scrivo da sempre – sottolinea Savogin che in aprile sarà al festival Europa in versi a Como – e anche se non considero vera poesia in senso tradizionale quello che porto sul palcoscenico per me la parola abbinata al suono, alla voce, è un’urgenza primaria. Ho partecipato al talent televisivo per dare forza agli slam di poesia, che sono un mondo in cui è bandita la competizione. La gara è un pretesto, sono gare per finta dove non si vince mai nulla e si sa da subito che ogni giuria che si sceglie è diversa dall’altra. Vinci se partecipi, ed è tutto».Quindi se passerà il turno che sentimenti proverà? «Per me la poesia non è una gara, non ho velleità di conquista, ma vivo di poesia e di musica, dal rap a tutto ciò che di musicale può contenere testi. Di recente ho letto quanto scriveva il poeta della beat generation americana Allen Ginsberg a proposito dell’amico Jack Kerouac: diceva che scriveva con il ritmo del jazz, la sua scrittura aveva gli stessi ritmi che scandivano la musica jazz. Ed è quello che succede anche a me, quando ascolto un brano musicale e sento che ha bisogno di nutrirsi di parole, di essere unito a un testo».E se partecipasse al festival di Sanremo un giorno con il suo recital poetico? «Lo farei con lo stesso spirito, assolutamente non competitivo».E la giuria del talent? «È stata una sorpresa, a parte Claudio Bisio non appartengono al mio mondo che è teatrale. Ed è stato un bene, l’impatto è stato maggiore. Ma non mi aspettavo un successo simile».
-
Il caso Campione. Il Comune paga metà tredicesima. Del 2017
Una fidejussione di 500mila euro, incassata dal Comune di Campione d’Italia nei giorni scorsi, permetterà di pagare metà della tredicesima 2017 ai dipendenti del municipio. Gli stessi che lavorano da 10 mesi senza prendere lo stipendio.La novità è contenuta in una delibera (la numero 15) firmata mercoledì scorso dalla commissaria liquidatrice Angela Pagano.Pressata dalle richieste dei lavoratori, definite – nelle motivazioni dell’atto – «meritevoli di accoglimento, al fine di scongiurare conseguenze anche sul piano dell’ordine pubblico», Pagano ha deciso di pagare, considerato pure il fatto che «il credito vantato dai dipendenti comunali è assistito da privilegio al 100%».In buona sostanza, nonostante i 500mila euro fossero gli unici fondi disponibili in cassa, la commissaria ha scelto di utilizzarli per dare una boccata d’ossigeno a oltre 100 persone rimaste senza salario dal marzo di quest’anno.«Le difficoltà sono talmente tante che anche una piccola cifra aiuta le famiglie in queto momento – dice Antonio Falanga, sindacalista Uil che da mesi segue il caso Campione – tutti sperano che sia un inizio e che si possa sanare al più presto le spettanze pregresse». Una speranza al momento vana, anche perché con la casa da gioco chiusa a causa del fallimento della società di gesione le entrate comunali sono azzerate.
-
Il capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione, Franco Lucente, ospite domani sera del “Dariosauro”
Franco Lucente, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionaleIl capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale,Franco Lucente, sarà ospite domani sera della trasmissioneIl Dariosauro, in onda suEspansioneTva partire dalle 21.20.Avvocato, 43 anni, sposato e padre di due bimbi, Lucente è nato in Calabria (a Catanzaro), regione nella quale è vissuto fino al 1993 quando si è spostato con la famiglia a Milano.Iscritto ad Alleanza Nazionale, è stato anche dirigente provinciale del Popolo della Libertà, partito dal quale è poi transitato in Fratelli d’Italia.Nel 2009 è stato eletto sindaco di Tribiano alla guida di una lista civica di centrodestra. Lista che lo ha poi confermato nel 2014.Alle elezioni regionali del mese di marzo ha ottenuto 2.493 preferenze ed è stato il primo dei non eletti di Fratelli d’Italia nella circoscrizione di Milano. La nomina diRiccardo De Coratoad assessore gli ha però aperto le porte del Pirellone. Lucente ha infatti potuto sfruttare la nuova norma – approvata sul finire della passata legislatura regionale – che prevede la temporanea surroga dell’assessore eletto in consiglio.Come sempre, i telespettatori delDariosauropotranno intervenire in diretta per dialogare con l’ospite o con il conduttore della trasmissione, il giornalista delCorriere di ComoDario Campione. Potranno farlo chiamando il numero031.3300655oppure scrivendo un messaggioWhatsAppal numero335.7084396.Sui canali social Facebook, Twitter e Instagram è invece sempre attivo l’hashtag#dariosauro.
-
I nodi del 2019: Giardini a lago
Il 2019 è l’anno del restyling dei giardini a lago. Della progettazione definitiva, del bando e dell’avvio dei lavori (non prima dell’autunno) che si chiuderanno nel 2020. Un passaggio molto atteso dai comaschi, stanchi di vedere il loro polmone verde che si affaccia direttamente sul primo bacino, in preda al degrado urbano e sociale. Il progetto dei giardini a lago non esaurisce però la questione della zona stadio. Difficile pensare alla riqualificazione del vecchio Sinigaglia, senza una squadra che veleggi in campionati professionistici. Lo stadio di Como, nella posizione più bella del mondo, a pochi metri dal lago, rischia così di rimanere un problema irrisolto. La Città di Volta, che continua a dare natali anche a grandi sportivi, rimane un luogo con poche e vecchie strutture in cui praticare sport. Emblematico il caso del palasport di Muggiò e di troppi passaggi a vuoto negli ultimi anni.
10. Continua…
-
I comici della tv al Lucernetta
In tempi cupi come questi una risata può seppellire la malinconia e tornare a far guardare al futuro con maggiori speranze. Torna la comicità televisiva nel centro di Como, al teatro Lucernetta di piazza Medaglie d’Oro la compagnia Teatro in Centro presenta sabato 26 gennaio alle 21 la serata di Cabaret con i comici tvComicomo. Presenta il celebre postino diZeligBruce Ketta. Sarà di nuovo alla guida di una banda di comici folli e irriverenti, che fanno parte del cast di popolari trasmissioni comeZelig,Colorado,Le IeneeComedy Central.
Sul palco il 26 gennaio Gigi Rock (Zelig), Riky Bokor (Comedy Central), Francesco Rizzato (Zelig), Carlo Della Santa (Colorado). Subito dopo la serata i comici aspettano tutto il pubblico alla “Comicena” in un locale del centro.
Oltre alla serata del 26 gennaio sono previsti altri appuntamenti: sabato 23 febbraio, sabato 23 marzo, sabato 13 aprile e sabato 11 maggio, sempre alle ore 21. Ogni serata vedrà la presenza di un cast differente.
I biglietti possono essere acquistati sul sito della compagnia www.teatroincentro.com alla sezione biglietteria, presso i punti Sisal pay previa prenotazione tramite call center dedicato o direttamente presso la biglietteria del teatro che sarà aperta sabato 26 gennaio dalle ore 19. Per informazioni contattare la biglietteria: (dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 18, dal venerdì alla domenica dalle 9.30. alle 13) al numero 345.67.15.852 oppure scrivere abiglietteria@teatroincentro.com. Il costo dei biglietti è di 11/10 euro.
-
Cucina sarda nel segno di “Masterchef”
Tutti pazzi per malloreddus e culurgiones a Como. Tutto esaurito nel segno della buona cucina per il corso organizzato dal Circolo “Sardegna” di via Isonzo a Como. Si terrà sabato 9 dalle 15.30 presso “La Cartiera” in via Piadeni 14/16 a Como. Il percorso culinario in due tappe (lezioni e degustazione) alla scoperta dei sapori antichi della Sardegna sarà a cura di Daniele Cui (foto), il primo partecipante sardo del noto programma televisivoMasterChef Italia. Il corso ha già registrato il sold out e sarà dedicato all’antica arte pastaia della Sardegna. E domenica 10 alle 13 pranzo alla scoperta dei sapori della cucina sarda sempre con lo chef Daniele Cui. Info su www.circolosardegnacomo.it.
-
Corso di cucina con il circolo sardo e il cuoco di Masterchef
Sabato 9 e domenica 10 febbraio presso La Cartiera, via Piadeni 14/16 a Como si terrà un percorso culinario in due tappe alla scoperta dei sapori antichi della Sardegna a cura diDaniele Cui, il primo partecipante Sardo del noto programma televisivo MasterChef Italia. Sabato 9 febbraio alle ore 15:30 si terrà un Corso di cucina. L’antica arte pastaia della Sardegna diventa protagonista nel primo corso di cucina organizzato dal Circolo “Sardegna” di via Isonzo a Como. Daniele Cui illustrerà a tutti i partecipanti come realizzare, cucinare e condire i Culurgiones, i classici ravioli sardi con ripieno di patate presenti sul territorio in diverse varianti e che si caratterizzano per la particolare chiusura a spiga di grano. Il corso dura 2 ore, solo 20 i posti disponibili, costo 30 euro, per i soci del circolo 20 euro. Domenica 10 alle 13 pranzo la scoperta dei profumi, colori, sapori e prodotti di eccellenza della cucina sarda attraverso un menu degustazione proposto dallo chef Daniele Cui, nel quale troveranno posto i classici Malloreddus allo zafferano con ragù alla Campidanese, l’agnello sardo IGP in umido con il carciofo spinoso sardo DOP e l’inconfondibile nota dolce delle Seadas con miele di Corbezzolo. Gli eccellenti vini della Cantina di Mogoro, sapientemente abbinati alle varie portate, renderanno questa esperienza sensoriale indimenticabile a tutti i commensali. Costo 35 euro. Info su www.circolosardegnacomo.it.