Blog

  • Campione, chiude l’asilo, 50 bambini dovranno “emigrare” in Canton Ticino

    Campione, chiude l’asilo, 50 bambini dovranno “emigrare” in Canton Ticino

    Cinquanta bambini senza scuola materna. Si chiude senza alcuna sorpresa dell’ultima ora la lunga storia dell’asilo di Campione d’Italia, travolto – così come il resto del paese – dalla crisi della casa da gioco.

    Da mesi il presidente della Fondazione Giuseppe Garibaldi, Claudio Bianchi, aveva lanciato l’allarme sull’impossibilità di andare avanti con le attività educative. Il mancato versamento del contributo comunale – 700mila franchi svizzeri all’anno, ma sino al 2014 era di 1,14 milioni – ha di fatto paralizzato la gestione della scuola. Cosicché ieri, giorno in cui scadeva la convenzione siglata tra Comune e Fondazione, il presidente Bianchi ha comunicato ufficialmente «la sospensione del funzionamento delle due sezioni della scuola per l’infanzia paritaria “Giuseppe Garibaldi” di Campione d’Italia a decorrere dall’anno scolastico 2018-2019».

    Il Comune, dice lo stesso Bianchi, «dallo scorso mese di febbraio, non ha più versato le somme dovute alla Fondazione per gli impegni assunti in convenzione per gli esercizi 2017 e 2018. Siamo creditori di 1,5 milioni di franchi». Da marzo i 9 dipendenti della scuola non ricevono lo stipendio e sono rimaste inevase anche molte fatture di forniture e servizi. Sempre ieri, Bianchi ha pure scritto una lettera aperta ai bambini e alle famiglie spiegando i motivi che hanno portato all’interruzione delle attività didattiche. «Non è stato possibile individuare una soluzione che consentisse alla Fondazione di tornare ad operare al servizio della comunità campionese», ha sintetizzato lo stesso Bianchi. Niente più asilo, quindi. I 50 bimbi che a gennaio si erano iscritti alla scuola materna dovranno rivolgersi alle strutture ticinesi. Con un enorme aggravio di spesa per le famiglie. La retta campionese era infatti di 165 euro al mese, mentre nelle scuole del cantone il contributo mensile richiesto può arrivare sino a 800 euro.

  • Campionati Societari: nel 2019 un nuovo grande evento al centro remiero di Eupilio

    Campionati Societari: nel 2019 un nuovo grande evento al centro remiero di Eupilio

    Una tra le manifestazioni  più importanti a livello nazionale farà tappa nel 2019 al centro remiero di Eupilio. Il 20, 21 e 22 settembre, infatti, la struttura comasca ospiterà Campionati societari, Trofeo delle regioni, Tricolore Master il Meeting Allievi e Cadetti. Un evento che porterà sul lago di Pusiano tutti i più forti atleti del nostro Paese, visto che saranno al via anche gli equipaggi dei gruppi sportivi militari.Una manifestazione che sarà un importante esame per la struttura lariana che peraltro ha già superato a pieni voti il test-Gran Fondo. Lo scorso fine settimana, infatti Eupilio ha ospitato l’evento nazionale, con consensi unanimi non solo per la base logistica, ma anche per il percorso sul lago tra Merone, Pusiano e la stessa Eupilio.L’idea, infatti, è di crescere ulteriormente con l’organizzazione di manifestazioni di livello sempre più alto e magari di portare nel 2020 i Tricolori Master. L’idea di base, come specifica il responsabile del centro Fabrizio Quaglino «è di portare eventi sì prestigiosi, ma che allo stesso tempo aiutino il tessuto economico locale». Quindi gare con un alto numero di atleti e di persone collegate ai canottieri (dirigenti, tecnici e familiari). «Vogliamo essere un volano per il turismo e la promozione del territorio locale».E sicuramente la kermesse in calendario dal 20 al 22 settembre del prossimo anno è una tra le più affollate sotto questo punto di vista, oltre ad essere uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario tricolore. Sicuramente per questa crescita andranno fatti investimenti legati all’acquisto dei barchini di partenza, utilizzati per avere un perfetto allineamento delle barche dei concorrenti.Spese che andranno concatenate a quelle per l’acquisto o la sistemazione di nuovi catamarani, dopo che quelli in uso al centro sono rimasti pesantemente danneggiati dopo la bufera che a fine ottobre ha colpito pesantemente il Lago di Pusiano e tutto il territorio lariano. In queste ore è attesa una decisione del consiglio che gestisce la struttura proprio su questo fronte.Certo è che i catamarani serviranno già all’inizio del prossimo anno, quando, per prepararsi in vista della nuova stagione agonistica, arriveranno le Nazionali di altri Paesi. È certa la presenza dell’Olanda femminile (che ha un contratto fino al 2020) e anche di quella maschile, che si è aggiunta dal 2019. Sono attesi anche gli atleti della Germania.Ma, in attesa di guardare al prossimo anno, Eupilio si candida per essere al centro dell’attenzione del mondo del remo per un altro importante avvenimento. Nella serata del 4 dicembre, infatti, è in programma la premiazione di tutti gli atleti lombardi che nell’attuale stagione agonistica hanno conquistato podi nelle più importanti manifestazioni del remo internazionale.Una vera parata di stelle, con ben 34 ospiti che saranno premiati dai vertici federali, a partire dalla stesso Quaglino, che è anche il presidente della Federazione regionale.

  • Campionati Europei di ciclismo: domani in strada anche Ballerini

    Campionati Europei di ciclismo: domani in strada anche Ballerini

    Ci sarà anche Davide Ballerini domani sulle strade di Glasgow per la disputa della prova in linea de campionato europeo di ciclismo. Il 23enne canturino, impegnato con la maglia della nazionale, è passato al professionismo nel 2017 con la squadra Androni Giocattoli Sidermec, e questa avventura tinta d’azzurro nella rassegna continentale è la certificazione della buona scelta del team diretto da Gianni Savio e soprattutto del bel lavoro svolto da Ballerini in questa stagione.

    Il brianzolo, nella prova che misura 230 chilometri (divisi in 16 giri di un circuito) apre l’elenco dei convocati dal commissario tecnico italiano Davide Cassani e correrà al fianco di Marco Canola, Davide Cimolai, Sonny Colbrelly, Jacopo Guarnieri, Salvatore Puccio, Matteo Trentin ed Elia Viviani.

  • Campagna abbonamenti al Sociale di Como

    Campagna abbonamenti al Sociale di Como

    Continua la campagna abbonamenti dellaStagione Notte 2018/2019del Teatro Sociale di Como in piazza Verdi, Gli abbonati della scorsa stagione hanno potuto mantenere la prelazione sui loro posti versando una caparra entro sabato 28 luglio. Il saldo dell’abbonamento sarà possibile dal 28 agosto al 7 settembre. Chiunque, però, può attivare un nuovo abbonamento.

    Diverse le proposte:  gli abbonamenti di genere (opera, prosa1, prosa2, danza, concertistica, circuiti teatrali lombardi…),  gli abbonamenti dinamici (che consentono allo spettatore di disegnare un proprio percorso, scegliendo personalmente all’interno di un’unica stagione teatrale una combinazione trasversale di diversi spettacoli), più  la nuova proposta “4×40 Under40”: un abbonamento per 4 serate riservato a solo 40 persone con massimo 40 anni di età. Sabato 8 settembre, invece, si aprirà la vendita dei biglietti singoli in biglietteria e online sul sito internetwww.teatrosocialecomo.it.

    La biglietteria sarà chiusa per la pausa estiva fino al 27 agosto. Riaprirà con i consueti orari da martedì 28 agosto, mentre l’infoline riprenderà dal 4 settembre. Ricordiamo infatti che da alcuni mesi è attivo questo servizio per parlare con un operatore, per le prenotazioni telefoniche o richiesta informazioni (tel. 031/270170 – dal martedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 16.30).

  • Camion in fiamme a Cermenate: chiusa per 45 minuti la Milano-Meda

    Camion in fiamme a Cermenate: chiusa per 45 minuti la Milano-Meda

    Allarme questo pomeriggio sulla Milano-Meda, all’altezza di Cermenate. Un camion è andato a fuoco. L’autista è riuscito ad accostare e scendere prima che le fiamme lo colpissero. Sul posto i vigili del fuoco che hanno lavorato allo spegnimento.

    La polizia stradale – per permettere le operazioni di soccorso e rimozione del mezzo pesante, privo peraltro di carico – ha chiuso la strada per 45 minuti. Non si registrano feriti.

  • Camesasca nell’advisory board lombardo di Unicredit

    Camesasca nell’advisory board lombardo di Unicredit

    Il comasco Andrea Camesasca, imprenditore alberghiero e vicepresidente dell’associazione Albergatori della nostra provincia, fa parte del nuovo Advisory Board Lombardia di UniCredit, l’organismo consultivo della banca nato con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza dei singoli territori. In tutto l’istituto può contare su sette   Advisory Board Territoriali  in Italia. Il nuovo team lombardo sarà  presieduto da Costantino Vaiaed è composto in totale da 15 membri scelti fra imprenditori di riferimento del mercato locale ed esponenti di realtà socioeconomiche di rilevante interesse.

  • Camerlata, schiaffo al Razionalismo: fontana senz’acqua. Ma il Comune vara la manutenzione

    Camerlata, schiaffo al Razionalismo: fontana senz’acqua. Ma il Comune vara la manutenzione

    Da mesi ormai non zampilla più lo spartitraffico più artistico del Lario e forse dell’intera Lombardia, la fontana di Camerlata, opera razionalista realizzata nel 1960 ma sulla base di un progetto degli anni Trenta pensato per la Triennale dall’architetto cernobbiese Cesare Cattaneo e dall’artista astrattista lariano Mario Radice.Ciclicamente sottoposta a restauri su armatura e cementi, e gravata dalla minaccia di inquinamento e vibrazioni causa traffico intenso, la struttura di cemento armato caratterizzata dall’equilibrio geometrico di cerchi e sfere, è stata spesso al centro del dibattito culturale in città. C’è chi sostiene la necessità di spostarla in un luogo più confacente e meno problematico (ma è nata per questa specifica sede), chi addirittura di abbatterla e rifarla con materiali più idonei.Intanto il Comune cerca di correre ai ripari e ha varato una nuova manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali e delle fontanelle sparse in tutta la città affidandosi a una ditta di Ceriano Laghetto, la Ital.Co.El., per un totale di 144 mila euro più Iva per un lavoro complessivo della durata di 1.095 giorni di interventi.

  • “Camera con musica” domenica in piazza Verdi

    “Camera con musica” domenica in piazza Verdi

    Molto apprezzati dal pubblico, tornano anche quest’anno gli appuntamenti musicali diCamera con musicain Sala Bianca al Teatro Sociale in piazza Verdi. Una domenica al mese per curiosi e appassionati, attirati da repertorio cameristico. Ad inaugurare la rassegna in Sala Bianca sarà domenica 30 settembre alle ore 11, “Viaggio nel salotto romantico”, recital pianistico di Antonio Smaldone.

    Cogliendo lo spunto offerto dall’anno di composizione diIl Viaggio a Reims, che ha aperto la stagione lirica, ossia il 1825, si è scelto per il primo concerto del ciclo di compiere un viaggio di dieci anni attraverso il Salotto Romantico e le sue sfaccettature. Con questo programma si dà la possibilità di immergersi in maniera verosimile in un Salotto parigino nel decennio che parte dal periodo in cui Rossini scrisse il lavoro che ha inaugurato la Stagione del Teatro Sociale di Como.

    Inoltre si compie un vero e proprio viaggio anche all’interno del programma seguendo l’evoluzione della scrittura pianistica: partendo da una serie di danze di carattere schubertiano, si prosegue con una raccolta schumaniana che unisce danze a piccole perle di riflessione romantica, si chiude con un caposaldo della letteratura pianistica che rappresenta a sua volta un viaggio nella psicologia dell’essere umano, mostrandone le sfaccettature più diverse. Ingresso libero.

  • Cambia la viabilità in viale Geno Disegnata la nuova segnaletica

    Cambia la viabilità in viale Geno Disegnata la nuova segnaletica

    La nuova segnaletica orizzontale è stata tracciata nei giorni scorsi e qualcuno ha fatto pure ironia su Facebook nel vedere un paio di frecce bianche indicare la svolta dentro un parcheggio. In realtà in viale Geno verrà a breve varata una piccola rivoluzione, con tanto di cancellazione di alcuni stalli blu.

    Il problema era stato sollevato dall’attuale assessore all’Urbanistica, Marco Butti, quando sedeva sui banchi di minoranza nell’era Lucini. A causa dei parcheggi a raso, quando si incontrano due auto in viale Geno, chi è diretto in piazza Funicolare è costretto a mettere le ruote sul marciapiedi, per evitare la collisione.

    Interrogazioni e interventi in consiglio non avevano sortito effetti, così, nel marzo 2017, Butti si era rivolto al prefetto con un esposto. La burocrazia ha i suoi tempi, e ora spetta alla giunta Landriscina intervenire, dopo un vertice in Prefettura con la polizia stradale e lo stesso Butti.

    La segnaletica è stata tracciata, Csu si occuperà del progetto per evitare l’accesso alle auto in cerca di parcheggio quando gli stalli sono tutti occupati.

    «Credo che questa storia insegni a non prendere sottogamba le segnalazioni che arrivano dai consiglieri comunali, siano essi di maggioranza o minoranza – scrive Butti sulla sua pagina Facebook – Si deve sempre portare sempre rispetto delle posizioni altrui, anche quando queste sono scomode e obbligano ad intervenire».

  • Caldo e afa sul Lario, in città superati i 35 gradi. Ozono oltre la soglia di informazione

    Caldo e afa sul Lario, in città superati i 35 gradi. Ozono oltre la soglia di informazione

    Temperature elevate, afa e ozono in agguato. La cappa di calore calata sul Lario non dà tregua.Oggi, secondo la rete di rilevamento di MeteoComo i termometri in città hanno toccato punte di 35,3 gradi, valore registrato nella zona dell’università alle 15.16. Il bollettino Humidex, emesso giornalmente dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, segnala che anche domani sarà una giornata contrassegnata da un “disagio forte” per il mix di caldo e umidità. Per giovedì, invece, è atteso un lieve miglioramento e il disagio diventerà “moderato”.Con il caldo e il forte irraggiamento solare si alzano anche le concentrazioni di ozono, tanto è vero che la soglia di informazione, stabilita a 180 microgrammi di ozono per metro cubo d’aria, è stata superata ovunque. Secondo gli ultimi dati disponibili dell’Arpa, lunedì le concentrazioni di ozono hanno raggiunto quota 234 a Cantù, 220 a Erba e 187 a Como.La “soglia di informazione” (180 microgrammi) è un livello oltre il quale vi sono rischi per la salute in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione (è un forte irritante per occhi, mucose e per l’apparato respiratorio): da qui l’obbligo per le istituzioni di informazioni adeguate e tempestive. Vi è poi una soglia successiva, detta di “allarme” (240 µg) oltre la quale i rischi per la salute valgono per tutti.Resta, infine, basso il livello del lago, sceso a -1,9 centimetri, quasi 80 cm al di sotto della media stagionale (77,5 centimetri).