Blog

  • Don Guanella, visite al museo. Porte aperte  domenica 21 e mercoledì 24 ottobre

    Don Guanella, visite al museo. Porte aperte domenica 21 e mercoledì 24 ottobre

    Nell’ambito del mese dedicato alla memoria del fondatore, la Casa Divina Provvidenza di Como in via Grossi 18 organizza due visite guidate al Museo “Don Luigi Guanella”. La prima è in programma per domenica 21 ottobre, nell’ambito della “Giornata per i Fedeli del Santuario”, alle ore 10.45 (al termine della messa delle 10 nel Santuario del Sacro Cuore); la seconda sarà invece mercoledì 24 alle 15, in occasione della festa liturgica di San Guanella.Questo mese, in ricordo della morte del santo lariano, nella sua camera, accanto al letto in cui spirò, è stata appesa la candela donatagli da Pio X e accesa durante la sua agonia. Inoltre sul cuscino è stata posata la corona del rosario che gli fu messa tra le mani alla sua morte. Il museo è stato realizzato nel 2008 per volere delle due Congregazioni guanelliane con lo scopo di far conoscere maggiormente la figura e il carisma del loro fondatore, ampliando e riorganizzando una precedente raccolta allestita negli anni Ottanta del secolo scorso attorno ai locali abitati da don Luigi Guanella durante la sua permanenza a Como (1886 – 1915), in particolare proprio attorno alla camera in cui morì, che è stata conservata come era nel 1915.L’allestimento è esemplare: con multimedialità, con documenti rari e inediti e materiali semplici e poveri (nello spirito guanelliano) come pietra e legno, più la ricostruzione fedele della stanza in cui visse. Ma con uno spirito di comunicazione che è in linea con l’esempio del santo: cinquanta tavole con didascalie chiare in italiano e inglese, con in rosso, in evidenza, le parole tratte dai suoi scritti e la possibilità di più livelli di lettura.Presso il Museo è a disposizione, oltre ad un servizio bilingue di audioguide, il volume “Nelle stanze di un Santo” sulle raccolte museali guanelliane del Nord Italia.L’esposizione è visitabile anche tutti i giorni previo accordo, telefonando al numero 031.29.68.94.

  • Don Guanella, domani al via la rassegna di teatro comico

    Don Guanella, domani al via la rassegna di teatro comico

    Comicità in arrivo in via Grossi a Como.Dopo il successo di pubblico della rassegna della scorsa primavera, l’associazione teatrale F.A.R.E. TEATRO, torna con cinque nuove commedie brillanti per altrettanti venerdì, sempre presso l’Auditorium Don Guanella in via Grossi 18 a Como (foto), dotato di ampio parcheggio gratis, domani 26 ottobre e 30 novembre 2018, il 25 gennaio, 22 febbraio e 29 marzo 2019, sempre alle ore 21. Questa volta il filo conduttore è la casa, luogo di vita nel senso più ampio del termine, talmente ampio da divenire essa stessa un palcoscenico dove chiunque può diventare protagonista, in spaccati di quotidianità tanto variegati quanto spontanei allo stesso tempo, e in alcuni casi quasi sconfinanti nel paradossale.

    Ad inaugurare la rassegna domani sera  sarà la commedia “Un losco al sole”, testo di Fabio Corradi, con Piero, un animatore di feste che una notte viene sorpreso nell’appartamento di Serena e scambiato per ladro. La giovane donna vede il tutto come una possibile occasione adrenalinica per una vita ormai appannata dalla quotidianità. “Fino a quando?” È ambientata in una arzilla casa di riposo, mentre “Perché no” affronta il tema di come la virtù della bontà , se esercitata senza limite, si possa trasformare in un punto di non ritorno. “Appartamento al Plaza”, tributo al drammaturgo statunitense Neil Simon, recentemente scomparso, chiuderà il ciclo. Una novità di quest’anno è la presenza nella rassegna della Compagnia Comica Lariana, una realtà teatrale da tempo presente sul territorio comasco, che porta in scena commedie brillanti, e proprio nella serata del 25 gennaio replicherà “I Carabbinieri & la Casa d’appuntamenti” di Giuliano Capuano,esilarante indagine del Maresciallo Esposito sull’apertura clandestina di una casa d’appuntamenti, tra travestimenti e scambi di persona.

    F.A.R.E TEATRO (Tanta emozione a teatro replicando opere), nasce nel 2016 e propone la messa in scena di spettacoli dove teatro e musica si fondono in un’unica dimensione. Autore e regista, oltre che protagonista degli spettacoli, è Fabio Corradi.Dopo diversi anni di recitazione in compagnie locali, nel 1994 Fabio Corradi inizia il suo lavoro di stesura di testi teatrali, in particolare commedie brillanti (che ad oggi ammontano a più di 60). Dopo il primo lavoro “Attori si nasce, parola di Totò”, nel 1996 scrive la commedia musicale “Sognando un’altra favola”, seguito di “Aggiungi un posto a tavola”, e inizia una lunga collaborazione con il locale “Arlecchino” di Vedano Olona e con il duo comico dei Fichi d’India. Nel 2000 riceve il premio come migliore autore per i testi delle commedie da lui scritte. Nel 2014 realizza una sit-com tratta da una saga teatrale di sei commedie da lui scritte, intitolata “La famiglia Tadini”. Attualmente, continua le sue attività di attore, autore, produttore e regista nel settore del teatro, della produzione, della formazione allo spettacolo e del web (serie “I Mafiosi”). Gli altri attori sono Eleonora D’Aniello, Federico Manzoni e Andrea Salvadè (che ha curato anche le musiche).

    Ingresso  8 euro. Info e prenotazioni a numero 3356048684.

  • Domenico Dara, scrittore in missione in Sud America

    Domenico Dara, scrittore in missione in Sud America

    Ha preso il via il 4 novembre nell’ambito del progetto “LetterEmigranti”, l’avventura di “La Nuova Letteratura Calabrese va in Sud America” con tappe in Uruguay e Argentina. Un’iniziativa nel ricordo di tanti italiani, calabresi e non solo, che emigrarono in Sud America in cerca di fortuna.Con il supporto e il patrocinio della Regione Calabria e il coordinamento operativo dell’Accademia dei Caccuriani e del Premio Letterario Caccuri, un gruppo di autori, che hanno come orizzonte narrativo e creativo la Calabria, affronta un breve tour latino americano. Sono gli scrittori Ettore Castagna, Gioacchino Criaco, Domenico Dara (che è comasco di adozione), Eugenio Marino e Olimpio Talarico. Dara è stato finalista al prestigioso Premio Calvino con il romanzoBreve trattato sulle coincidenzeedito da Nutrimenti cui ha fatto seguito, sempre con ambientazione nella località calabrese di Girifalco,Appunti di meccanica celeste.Il menù delle attività si presenta molto intenso con incontri a vari livelli sia con le istituzioni culturali e politiche argentine e uruguaiane, sia con il mondo dell’editoria e dei lettori sudamericani.Di rilievo due importanti momenti di “conversatorio” fra il gruppo degli scrittori e il pubblico, il 5 novembre presso l’Istituto Italiano di Cultura a Montevideo e il 6 novembre presso la Federazione delle Associazioni Calabresi a Buenos Aires.Importanti, tra gli altri, gli incontri al ministero della Cultura uruguaiano e a quello argentino, i confronti con il responsabile culturale dell’ambasciata, con rappresentanti di Comites e consultori calabresi in Sud America e con autorevoli rappresentanti delle università argentine.La mission del progetto è quella di individuare nuove occasioni di riflessione, di contatto, di scambio e di scrittura in un dialogo fecondo tra comunità italiane di origine e Paesi dove ha avuto luogo l’emigrazione italiana.Oggi che esiste una letteratura calabrese che si esprime anche in altre lingue oltre l’italiano (pensiamo ai rilevanti esempi nordamericani) è importante interrogarsi sulle forme della rappresentazione e dell’autorappresentazione letteraria della Calabria stessa. Nella foto, gli scrittori ospiti dell’Ambasciatore italiano a Montevideo, Gianni Piccato.

  • Domenica musei comunali gratis a Como

    Domenica musei comunali gratis a Como

    Domenica 2 dicembre oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale. In vigore dal luglio del 2014 l’iniziativa ha visto la partecipazione in tutte le sue edizioni di oltre 10 milioni di visitatori nei soli musei statali. Il Decreto n. 94 del 27 giugno 2014  in vigore dal 1° luglio 2014, stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.A Como, ingresso libero alla Pinacoteca civica di Palazzo Volpi in via Diaz 84, al Museo Archeologico “Paolo Giovio” e al Museo Storico “Giuseppe Garibaldi” di piazza Medaglie d’Oro e al Tempio Voltiano di viale Marconi.

  • Domaso: famiglia intossicata mentre cuoce le castagne

    Domaso: famiglia intossicata mentre cuoce le castagne

    Paura ieri sera alle 23.40 in una abitazione sulla Regina a Domaso. Un papà, una mamma e una figlia minorenne di 16 anni hanno iniziato ad accusare i sintomi classici dell’intossicazione da monossido di carbonio.

    I tre sono riusciti ad avvisare i soccorsi e sono stati trasportati prima all’ospedale di Gravedona, poi al Niguarda in camera iperbarica. Non sarebbero in pericolo di vita.

    L’esalazione sarebbe partita da un fornelletto che era stato acceso per far cuocere delle castagne. A Domaso sono arrivati i vigli del fuoco e i carabinieri del Radiomobile.

  • Domani riapre la funicolare Como-Brunate

    Domani riapre la funicolare Como-Brunate

    Domani riapre, con due giorni di anticipo, la funicolare di Como. Il collegamento diretto con Brunate così apprezzato anche dai turisti era stato interrotto per svolgere alcuni interventi di manutenzione straordinaria.

    «Lavori necessari anche per mantenere gli elevati standard di qualità e sicurezza a tutti i passeggeri – si legge nella nota di Atm che gestisce la struttura – hanno interessato la scala di evacuazione che corre lungo il tragitto della funicolare – in alcuni punti in cattive condizioni – e anche la stazione di Como, interessata da alcuni interventi di ammodernamento».

    Terminerà quindi oggi il servizio di bus sostitutivi istituito durante i lavori al fine di limitare i disagi alla clientela.

  • Domani l’inaugurazione del campo Coni

    Domani l’inaugurazione del campo Coni

    Domani alle 14 sarà inaugurato ufficialmente il campo Coni di via Canturina, a Como, dopo il rifacimento della pista che aveva reso necessaria la chiusura della struttura sportiva per oltre un anno.

    Gli atleti hanno iniziato a frequentare la pista da agosto, ma per l’inaugurazione ufficiale si è atteso un evento, l’ultima prova del Trofeo giovanile “Gioventù Lariana” organizzata dal Comitato Fidal Como e Lecco con la collaborazione delle società Albatese, Comense e Pro Quinto.

  • Domani la riapertura della piscina di Muggiò. Ingresso ad un euro

    Domani la riapertura della piscina di Muggiò. Ingresso ad un euro

    Domani riaprirà la piscina di Muggiò con orari regolari. Lo specifica una nota di Palazzo Cernezzi che aggiunge:  la temperatura dell’acqua sta salendo gradualmente pur restando più bassa dello standard. Per questa ragione si potrà accedere al prezzo di un euro. Da giovedì la temperatura dovrebbe raggiungere il livello previsto e si tornerà alle normali condizioni di accesso.

  • Viale Varese, in commissione II  i dettagli del progetto Nessi e Majocchi

    Viale Varese, in commissione II i dettagli del progetto Nessi e Majocchi

    Domani pomeriggio intanto, in una seduta della commissione consiliare II appositamente convocata, l’architetto Angelo Majocchi illustrerà il progetto di riqualificazione di viale Varese con l’incremento dei posti auto e la valorizzazione dell’area. Da più parti era stata fatta presente la necessità di poter conoscere nei dettagli le caratteristiche di questo progetto in project financing (la gestione del parcheggio e del verde per i trent’anni successivi sarebbe a favore dell’impresa), sul quale il Comune di Como si deve pronunciare entro il 27 luglio (90 giorni dalla presentazione). Nei giorni scorsi era avvenuta una presentazione alla categorie economiche che si sono dette favorevoli. «Le principali associazioni di categoria del territorio ritengono che il progetto depositato in Comune e relativo alla sistemazione dei parcheggi in viale Varese costituisca un’opportunità per la città di Como tanto sotto l’aspetto urbanistico ed architettonico», questo il commento unanime di Ance Como, Unindustria Como, Confesercenti Como, Confcommercio Como, Confartigianato Como, Cna del Lario e della Brianza, Cdo di Como e Sondrio. Da più parti è però stata richiesta al Comune una campagna di comunicazione più articolata verso tutti i cittadini per chiarire i dubbi espressi anche dal fronte del no. Nel frattempo infatti, un gruppo di residenti aveva promosso una raccolta di firme contro l’ampliamento del parcheggio a raso di viale Varese. L’iniziativa, appoggiata da Circolo “Angelo Vassallo” – Legambiente Como, Fiab Como Biciamo, Iubilantes, Città Possibile, Wwf Insubria, Lipu Como, Italia Nostra Como e Arci provinciale di Como, aveva portato al deposito in Comune di oltre mille firme.

  • Domani il compleanno di Como Accoglie

    Domani il compleanno di Como Accoglie

    Como Accoglie, l’associazione chi occupa dell’aiuto dei senzatetto in città e del sostegno ai migranti, collaborando con le altre realtà del territorio compie un anno.

    I volontari festeggiano la ricorrenza domani alle 18.45 in via Colonna 7, a Camerlata, con una festa nei locali dell’associazione Asylum. Previsti un brindisi e un piccolo rinfresco.