Blog

  • Covid: 17.455 nuovi positivi, 192 morti

    (ANSA) – ROMA, 28 FEB – Si avvicinano a quota tre milioni i casi di Covid in Italia: ad oggi sono 2.925.265, considerato l’ultimo incremento di nuovi positivi, secondo i dati forniti dal ministero della Salute. Sono infatti 17.455 i test positivi registrati nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 18.916). Le vittime sono invece 192, in calo rispetto alle 280 di ieri (per un totale di 97.699). Nuovo aumento degli attualmente positivi che oggi sono 10.401 in più (per un totale di 422.367 persone) mentre i guariti sono 6.847 (per un totale di 2.405.199). Sono 2.231 i pazienti ricoverati in terapia intensiva in Italia, con un aumento di 15 unità rispetto a ieri. Gli ingressi giornalieri in rianimazione sono stati 131 (ieri erano stati 163). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 18.638 persone, +266 in più di ieri. Infine, sono 257.024 i test (molecolari e antigenici) effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, in calo rispetto ai 323.047 di ieri. Il tasso di positività è al 6,8%, in aumento rispetto al 5,8% di ieri. (ANSA).

  • Cortina: fuori Brignone in gigante, Bassino in ritardo

    (ANSA) – CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO), 18 FEB – L’azzurra Federica Brignone e’ finita fuori in una curva a sinistra dopo un dosso nel gigante iridato di Cortina. Subito prima di lei, l’attesa Marta Bassino con pettorale 2, dopo un paio di errori, nella prima manche era gia’ finita in forte ritardo di piu’ di un secondo dalla svizzera Michelle Gisin che era momentaneamente al comando (ANSA).

  • Cortina: argento per De Aliprandini nel gigante

    (ANSA) – CORTINA D’AMPEZZO, 19 FEB – L’azzurro Luca De Aliprandini ha conquistato la medaglia d’argento nello slalom gigante iridato di Cortina 2021. E’ la seconda per l’Italia nei Mondiali dopo l’oro di Marta Bassino nel gigante parallelo. L’oro è andato al francese Mathieu Faivre, il bronzo all’austriaco Marco Schwarz. (ANSA).

  • Coppia scomparsa: Laura Perselli morta per strangolamento

    (ANSA) – BOLZANO, 13 FEB – Laura Perselli, la bolzanina scomparsa il 4 gennaio e la cui salma è stata trovata un mese dopo nell’Adige ad Egna, sarebbe morta per strangolamento. E’ quanto si apprende da indiscrezioni sull’autopsia effettuata in giornata, su incarico della procura, dal medico legale Dario Raniero e, per la difesa, dall’anatompatologo bolzanino Eduard Egarter Vigl. (ANSA).

  • Coppa Italia: 3-1 al Napoli, l’Atalanta in finale

    (ANSA) – ROMA, 10 FEB – Atalanta batte Napoli 3-1 (2-0) nella semifinale di ritorno della Coppa Italia disputata sul terreno del Gewiss Stadium di Bergamo. In finale i bergamaschi affronteranno la Juventus. I gol: nel primo tempo Duvan Zapata al 10′ e Pessina al 16′ per i padroni di casa; nel secondo tempo Lozano all’8′ per i campani e Pessina al 33′ per i bergamaschi. (ANSA).

  • Coppa America: Luna Rossa vince Prada Cup e va in finale

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Luna Rossa vince la Prada Cup e conquista l’accesso alla finale della Coppa America, dove affronterà Team New Zealand. L’equipaggio azzurro ha dominato le due regate della notte contro l’imbarcazione britannica Ineos portandosi così sul 7-1 nella serie. La finale di coppa America si terrà, sempre nelle acque del Golfo neozelandese di Hauraki, dal 6 al 15 marzo prossimo. (ANSA).

  • Coppa America: condizioni e istruzioni di regata modificate

    (ANSA) – AUCKLAND (NUOVA ZELANDA), 10 FEB – Il Challenger of record e il defender, d’accordo con il direttore di regata, hanno deciso di modificare le condizioni dei match race validi per la finale della Prada cup di vela e della 36/a America’s Cup. Dopo avere esaminato le prestazioni delle barche e le differenze tra i dati d’intensità del vento registrati a bordo delle imbarcazioni in gara e quelli della direzione di regata, è stato deciso di non modificare l’attuale limite massimo del vento a 21 nodi, sia per la finale della Prada cup che per la sfida che. mette in palio la 36/a America’s Cup, e di non aumentarlo a 23 nodi, come originariamente specificato nelle condizioni di regata. Il limite minimo del vento resta invariato a 6,5 nodi. Il direttore di regata, dopo essersi consultato con il Challenger of record e il defender, ha modificato le istruzioni per le sfide che assegneranno la Prada cup e la 36/a America’s Cup. Come avvenuto nei Round Robin 3 e 4 della selezione fra gli sfidanti, un concorrente potrà chiedere, in una sola occasione, un rinvio di 15′ della partenza di una regata. Qualora la prova venisse annullata, o la richiesta di ritardo fosse dovuta a un guasto dei sistemi indipendente dalla responsabilità del team, il ‘jolly’ dei 15′ potrà essere riutilizzato dallo stesso contendente in una regata successiva. Questa disposizione si applica sia alla finale di Prada Cup (un ‘jolly’ per concorrente) sia alla finale della 36/a America’s Cup. Nelle ultime due giornate di recupero della finale della Prada Cup, il ‘jolly’ dei 15′ non potrà essere utilizzato negli ultimi 60′ disponibili per una partenza. (ANSA).

  • Coppa America: anche software triestino su Luna Rossa

    (ANSA) – TRIESTE, 12 FEB – Dietro il successo di Luna Rossa Prada Pirelli, giunta alla finale di PRADA Cup, c’è anche il merito di una tecnologia ‘made in Trieste’. Il software utilizzato per la progettazione del monoscafo, infatti, così come l’ottimizzazione delle traiettorie di navigazione, è prodotto dall’azienda triestina ESTECO. America’s Cup, infatti, è sempre più un concentrato di ingegneria e precisione tecnica che richiede competenze ingegneristiche e software all’avanguardia. E in questo ambito, la tecnologia ESTECO è stata utilizzata da diversi team anche nelle edizioni precedenti di Coppa America: dagli americani American Magic, dai britannici Land Rover BAR, e dalla stessa Luna Rossa. “Anche se il nostro ambito principale resta l’automotive, il settore velico è sempre stato un fertile terreno di applicazione per l’ottimizzazione multidisciplinare, che è il cuore della nostra tecnologia – commenta Carlo Poloni, Presidente di ESTECO – Allo stesso tempo, la nostra azienda è nata e cresciuta a Trieste dove la vela ha forte risonanza nella cultura locale. Come ingegneri seguiamo con ammirazione i risultati di questa sfida in termini di design e performance; come italiani il nostro cuore batte per Luna Rossa”, conclude. modeFRONTIER, questo il nome del software, è stato “enormemente utile nella fase preliminare di progettazione – spiega Martin Fischer, Co-Design Coordinator del team Luna Rossa Prada Pirelli – Senza la tecnologia di ESTECO avremmo impiegato anni e non avremmo mai individuato la forma dello scafo che abbiamo scelto grazie a modeFRONTIER.” (ANSA).

  • Congo: dieci civili uccisi nell’est, 8 decapitati

    (ANSA) – BUNIA, 28 FEB – Dieci civili sono stati uccisi la notte scorsa nell’est della Repubblica democratica del Congo in due attacchi attribuiti al gruppo ugandese Forze democratiche alleate (Adf), una formazione di matrice islamica attiva dalla fine degli anni Ottanta: lo ha reso noto il tenente Jules Ngongo, portavoce dell’esercito nella provincia di Ituri. Ngongo ha precisato che otto civili sono stati decapitati nel villaggio di Boyo e altri due sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco a Kainama. (ANSA).

  • Como Nuoto, stop all’esordio casalingo: successo di misura del Sori

    La “prima” casalinga non ha sorriso alla Como Nuoto Recoaro. Confinata nell’impianto di Monza per la chiusura di Muggiò, la squadra cittadina di serie A2 maschile ieri ha affrontato il Sori nella quarta giornata.Un match all’insegna dell’equilibrio, conquistato dagli ospiti, che si sono imposti per 10-9. Una sfida decisamente combattuta, con i liguri che hanno avuto il merito di trovare lo spunto decisivo del finale, quando si sono portati sul 10-8, prima della rete del biancoazzurro Emanuele Ciardi, che ha siglato il definitivo 9-10.Il Como è ora quinto nel girone da sei squadre di cui fa parte: tre i punti per i lariani, tra due settimane ospiti della capolista De Akker Bologna.