(ANSA) – ROMA, 09 GIU – John Elkann, Presidente di Ferrari, ha così commentato la nomina: “Siamo felici di dare il benvenuto a Benedetto Vigna come nostro nuovo Ad. La sua profonda conoscenza delle tecnologie che guidano gran parte del cambiamento della nostra industria, le sue comprovate capacità di innovazione, l’approccio imprenditoriale e la sua leadership rafforzeranno ulteriormente Ferrari scrivendo nuovi capitoli della nostra storia irripetibile di passione e performance nell’era entusiasmante che ci attende”. “Italiano e con una vasta esperienza internazionale lavorando con alcune delle società tecnologiche leader al mondo, -fa sapere la Ferrari- Vigna, è entrato in ST nel 1995, ha fondato le attività MEMS della Società e ha lavorato per conquistare la leadership di ST nel mercato delle interfacce utente attivate dal movimento. Le sue responsabilità sono state ampliate alla connettività e soluzioni di imaging e power management. Ha inoltre guidato una serie di iniziative di successo in nuove aree di business, con un focus particolare nei segmenti del mercato industriale e automotive”. (ANSA).
Blog
-
Covid: risalgono i casi in Russia, mai così alti da marzo
(ANSA) – MOSCA, 09 GIU – La Russia ha documentato 10.407 casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, la cifra giornaliera più alta dal 7 marzo 2021, portando il conteggio totale dei casi a 5.156.250. Lo fa sapere il centro di crisi federale anti-coronavirus, citato da Interfax. La situazione è ancor più grave a Mosca, dove con 4.124 nelle 24 ore si è tornati ai livelli visti il 16 di gennaio. Il bollettino indica poi 399 morti nelle ultime 24 ore, rispetto ai 379 del giorno precedente. Il totale ufficiale delle vittime ha raggiunto quota 124.895, benché i dati sulla mortalità in eccesso suggeriscano un costo, in termine di vite umane, ben più alto. (ANSA).
-
Covid -19, i ricoveri sono ancora in deciso calo
I ricoveri calano sempre di più. Oggi nei presidi di Asst Lariana se ne contavano 34, rispetto ai 51 di ieri. I numeri dei positivi intanto indicano in 26 i nuovi contagiati in provincia di Como. Il dato dei decessi indica nel Comasco il numero, da inizio pandemia, di 2285 vittime.
Il tasso di positività in Lombardia è pari allo 0,7%, inferiore a quello nazionale, che si attesta all’1%. Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive che sono 143 (-2) e nei reparti ordinari (-63) 754. A fronte di 43.271 tamponi effettuati, sono 322 i nuovi positivi.
Questa la ripartizione nelle province:
Milano: 72 di cui 44 a Milano città
Bergamo: 22
Brescia: 52
Como: 26
Cremona: 11
Lecco: 14
Lodi: 5
Mantova: 23
Monza e Brianza: 21
Pavia: 25
Sondrio: 13; Varese: 24.
-
Corsia autostradale per i frontalieri: già raccolte seimila firme
Sul futuro della corsia dei frontalieri, ovvero la terza corsia autostradale tra Lugano e Mendrisio, pesano oltre 6mila firme contro. Il comitato che si oppone all’opera ha espresso l’altro giorno tutta la sua amarezza anche contro il Consiglio di Stato. Il governo ticinese ha infatti espresso il suo sostegno all’infrastruttura promossa da Berna (Confederazione) chiedendo solo di verificare la necessità del grande svincolo di Melano. L’intervento del resto avrebbe un grande impatto sul territorio. I costi stimati sono di un miliardo 800mila franchi svizzeri (1,6 miliardi di euro circa, al cambio di ieri). Il “PoLuMe” dove “Lu” sta per Lugano e “Me” per Mendrisio, andrebbe a realizzare su tutto il percorso dell’A2 una corsia di emergenza, che verrebbe trasformata, in modo dinamico, in una vera e propria terza corsia nelle ore di punta. Chi percorre quotidianamente la A2, autostrada che è il prolungamento verso Nord dell’Autolaghi, conosce le problematiche di traffico quando si sposta l’onda dei frontalieri dall’Italia verso Lugano la mattina e in direzione opposta dal tardo pomeriggio.
Il progettoIl progetto si estende dagli svincoli di Lugano a quello di Mendrisio e comprende il tratto dalla galleria di Gentilino (nuova canna per l’entrata da Lugano Sud verso Bellinzona), il nuovo svincolo di Melano, uno svincolo per la zona commerciale e artigianale di Grancia, l’ampliamento della galleria Melide-Grancia, con l’adeguamento dello svincolo di Melide, due nuove gallerie autostradali a due corsie, più corsia di emergenza, tra Bissone e Maroggia, un nuovo svincolo tra Maroggia e Melano, oltre ad una serie di opere accessorie per valorizzare anche il “traffico dolce” fra Melano e Capolago. Il termine delle opere è stimato tra vent’anni.Il comitatoIl fronte del no è però agguerrito. La petizione online ha superato le 6mila firme. Le preoccupazioni dei promotori riguardano l’impatto sul territorio per un intervento che non risolve però il problema del traffico di passaggio, lo velocizza forse in un tratto, creando altre problematiche. Il comitato chiede invece la copertura dell’autostrada tra i centri abitati del Mendrisiotto e del Basso Ceresio e di puntare su forme alternative di trasporto, coordinando in particolare lo sviluppo di AlpTransit. «Questo progetto è costoso e inefficace. La terza corsia dinamica, che verrebbe realizzata solo nel 2040, non risolve l’attuale grave problema di traffico nel Mendrisiotto e nel Luganese, e, anche dopo la sua messa in funzione – scrivono – le colonne all’entrata dei centri urbani negli orari di punta (l’occupazione delle auto dei pendolari è di circa 1,05 persone per auto) permarranno. A lungo termine si rischia di peggiorare la situazione causando un aumento del traffico privato, con il conseguente aggravio del già importante inquinamento fonico e dell’aria. Questo progetto guarda al futuro con vecchi parametri, senza tenere conto delle alternative di trasporto né delle nuove tecnologie (mezzi pubblici, mobilità lenta, telelavoro) che potrebbero di fatto contribuire a una diminuzione del traffico» concludono i referenti del comitato.
-
Corea Nord: Kim molto dimagrito, timori per la sua salute
(ANSA) – ROMA, 09 GIU – Nuove speculazioni sulla salute del leader nordcoreano Kim Jong-un dopo la pubblicazione da parte dell’agenzia di Stato di alcune foto nelle quali il leader appare molto dimagrito rispetto ad un anno fa. Lo riporta il Guardian. Kim era ricomparso in pubblico la settimana scorsa alla riunione del politburo dopo quasi un mese che non si faceva vedere. La sua salute è sempre oggetto di grande attenzione. Nel 2014 era sparito quasi sei settimane prima di riapparire con un bastone da passeggio conseguenza, secondo le agenzie di intelligence sudcoreane, di un intervento chirurgico per rimuovere una ciste dalla caviglia. La scorsa primavera era sparito per tre settimane e subito si erano diffuse voci che fosse gravemente malato o addirittura morto. Il sito NK, che ha sede a Seul, ha pubblicato in ingrandimento della foto in questione sottolineando come sia evidente che Kim abbia stretto il cinturino dell’orologio. Il polso sinistro è considerevolmente più sottile rispetto a immagini simili scattate a novembre 2020 e a marzo di quest’anno. Secondo i servizi sudcoreani il leader, che dovrebbe avere circa 37 anni, pesa attorno ai 140 chili. (ANSA).
-
Como Nuoto in Liguria per chiudere la stagione
In Liguria per chiudere definitivamente la stagione: è questo l’obiettivo della Como Nuoto Recoaro maschile, che oggi alle 19 è impegnata a Rapallo contro la Sportiva Sturla nella seconda gara dei playout di serie A2.Nella prima i comaschi si sono imposti per 9-5. In caso di nuovo successo, i biancoazzurri di coach Predrag Zimonjic, nella foto, festeggeranno la salvezza definitiva in un campionato decisamente travagliato, con il regolamento reso noto praticamente a poche ora dal via, con il Covid che ha portato a variazioni di calendario e con l’uomo di riferimento, il croato Ivan Zanetic, che è stato messo fuori rosa per incompatibilità con il resto della squadra e in particolare con l’allenatore. Senza dimenticare l’atavica questione della chiusura della piscina di Muggiò, che ha portato la squadra a migrare altrove, con tante problematiche connesse, per le partite interne e per gli allenamenti.
Mentre la squadra maschile punta alla salvezza, quella femminile ha terminato la regular season di A2 e agli ordini di coach Stefano “Tete” Pozzi si sta preparando per i playoff promozione.Le cosiddette “Rane rosa” incontreranno Bologna a Legnano domenica prossima nella semifinale d’andata, poi giocheranno in Emilia il giorno 17 alle 19.30, con eventuale “bella” la domenica successiva di nuovo a Legnano. La vincente affronterà la formazione che supererà il turno fra Acquachiara Napoli (favorita) e Vis Nova Roma. La finalissima è in calendario il 4, 8 e 11 luglio.
Per Pozzi e la Como Nuoto c’è inoltre una notizia che regala un sorriso: la giocatrice Beatrice Cassarà fa infatti parte del gruppo delle azzurre che sono state convocate da domani a Pontassieve, in Toscana, al raduno della Nazionale Under 15. Le azzurrine devono preparare la partecipazione agli Europei di categoria, che sono in programma a Szentes, in Ungheria, dal 27 giugno. L’Italia allenata da Aleksandra Cotti è inserita nel girone D della competizione continentale con due formazioni temibili come Spagna e Serbia.
-
Calcio: F. Inzaghi, potevo andare in A ma in parola col Brescia
(ANSA) – BRESCIA, 09 GIU – “Abbraccio questo progetto con tanto entusiasmo. Per me non è mai una questione di categoria, ma di quello che sento: il Brescia mi ha voluto tanto, il presidente Massimo Cellino mi ha fatto da subito sentire molto importante. Avrei anche potuto stare ancora in serie A, ma quando io do la parola è quella e da subito ho sentito di essere stato accolto qui con benissimo, sento di essere benvoluto”. Sono le prime parole in conferenza stampa di presentazione del nuovo allenatore del Brescia Pippo Inzaghi che col club lombardo ha firmato un contratto biennale. (ANSA).
-
Austin mobilita Pentagono, Cina sfida numero uno per Usa
(ANSA) – WASHINGTON, JUN 9 – Il capo del Pentagono Lloyd Austin ha firmato una direttiva interna per concentrare gli sforzi del dipartimento della Difesa nel fronteggiare la Cina come la sfida numero uno del Paese. Austin ha accolto le raccomandazioni della task force sul Dragone che aveva creato in febbraio. “Le iniziative che sto promuovendo oggi si inseriscono nel più ampio approccio del governo Usa verso la Cina e contribuiranno allo sviluppo della strategia di difesa nazionale su cui stiamo lavorando”, ha detto. (ANSA).
-
Ambasciatore ucciso,funzionario Pam indagato da Procura Roma
(ANSA) – ROMA, 09 GIU – C’è un primo indagato nell’indagine della Procura di Roma relativa alla morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, morti in Congo il 22 febbraio scorso. Si tratta di un funzionario del Programma alimentare mondiale (Pam) accusato di omesse cautele in relazione all’omicidio dei due italiani. L’indagato, cittadino congolese, era il responsabile della sicurezza del convoglio sul quale viaggiavano Attanasio e Iacovacci. L’iscrizione, effettuata dal procuratore Michele Prestipino e del sostituto Sergio Colaiocco, è avvenuta dopo l’audizione del funzionario. (ANSA).
-
Accordo sulla pena per la badante ucraina finita nei guai
Anche la Procura ha dato l’assenso al patteggiamento a 2 anni che era stato proposto dalla badante ucraina di 62 anni accusata – dopo una inchiesta dei carabinieri di Rebbio coordinata dal pm Massimo Astori – di aver maltrattato l’anziana 81enne che curava. L’indagata era stata arrestata e portata in carcere, mentre nei mesi scorsi era tornata in libertà.
L’udienza per ratificare l’accordo sulla pena è stata fissata in luglio. «Mi scuso per gli eccessi, ma erano dettati dalla condizione complessa di gestione della signora che accudivo – aveva detto la donna di fronte al giudice, assistita dall’avvocato Ferruccio Felice – Non l’ho mai percossa, i segni che c’erano erano dovuti alla difficoltà che avevo per spostarla».