Blog

  • Gruppo Ratti, chiuso in positivo il 2020

    L’assemblea degli azionisti della Ratti ha approvato ieri il bilancio del 2020, che nonostante gli effetti della pandemia si è chiuso ancora in positivo, con un utile netto di 0,8 milioni di euro. L’assemblea della spa quotata in Borsa, leader nella creazione, produzione e distribuzione di tessuti di alta gamma a livello internazionale, con sede principale a Guanzate è stata presieduta dalla presidente, Donatella Ratti.

    L’anno 2020 si è chiuso per il gruppo con un fatturato di 71,1 milioni di euro e un utile netto di 800mila euro. Presentato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020 che ha chiuso con un fatturato di 71,2 milioni e con un utile netto di 0,4 milioni. A conferma del suo legame con il territorio, Ratti ha concluso pochi giorni fa il suo ingresso, con Mantero Seta, all’interno di Foto Azzurra.

  • Grillo: legale Lauria; dismetto mandato difensivo

    (ANSA) – GENOVA, 29 APR – “Ho rinunciato al mandato per divergenze col mio assistito sulla condotta extraprocessuale da tenere, specie in processi come questo”. Così l’avvocato Paolo Costa che difendeva fino a ieri Vittorio Lauria, uno degli amici di Ciro Grillo accusato dalla procura di Tempio Pausania di violenza di gruppo nei confronti di una studentessa milanese. Il legale ha dismesso il mandato dopo l’intervista rilasciata dal giovane a Non è l’Arena in cui oltre a criticare il video di Beppe Grillo spiegava che la ragazza aveva bevuto la vodka “per sfida” e non perché costretta e che il rapporto era stato consenziente. (ANSA).

  • Gp Spagna_ Marquez, mio obiettivo è essere più costante

    (ANSA) – ROMA, 29 APR – “Il mio obiettivo è essere più costante, rispetto a Portimao, la condizione fisica non è molto diversa e spero di guidare meglio”. Parola di Marc Marquez nella conferenza stampa che anticipa il Gran Premio della MotoGp a Jerez de la Frontera, in Spagna. “Sappiamo dove dobbiamo migliorare – aggiunge il campione della Honda -, il limite non riguarda la moto o le gomme ma me. Portimao è stato in weekend davvero speciale. Qui mi sembra tutto sia più tranquillo. E’ importante, mi sembra un weekend normale. Voglio guidare, guidare bene, accumulare giri, trovare la posizione giusta sulla moto. Abbiamo ancora bisogno di tempo e chilometri”. (ANSA).

  • Giovane donna uccisa nel Napoletano, è stata violentata

    (ANSA) – NAPOLI, 29 APR – Una donna di 24 anni è stata uccisa nel pomeriggio a Pompei (Napoli). La vittima è morta poco dopo essere stata soccorsa dal 118. Sul corpo i sanitari hanno riscontrato tre coltellate all’addome e segni di violenza sessuale, oltre alla frattura di entrambe le caviglie. La vittima era nata il 30 aprile del 1997, domani avrebbe compiuto 24 anni. Le indagini sono condotte dai carabinieri di Castellammare di Stabia e di Pompei. (ANSA).

  • Gioielliere Grinzane indagato per omicidio e eccesso difesa

    (ANSA) – CUNEO, 29 APR – E’ indagato dalla Procura di Asti per omicidio colposo ed eccesso di legittima difesa Mario Roggero, il gioielliere di 66 anni che ha reagito a un tentativo di rapina nel suo negozio di Grinzane Cavour uccidendo due banditi e ferendone un terzo. “E’ un momento difficile per il mio assistito, straziato da quanto successo e per essersi trovato in una situazione drammatica”, spiega l’avvocato Stefano Campanello, che difende l’uomo. “Non abbiamo ancora ricevuto l’avviso di garanzia – precisa – ma il mio assistito ritiene comunque di aver fatto quanto necessario per salvare la sua vita e quella dei suoi familiari. E’ molto scosso”. (ANSA).

  • Gb: 10 anni di matrimonio, foto celebrano William e Kate

    (ANSA) – LONDRA, 29 APR – Una serie di scatti familiari e romantici per celebrare i 10 anni di matrimonio. E’ la scelta fatta da William e Kate (o Catherine, come ormai ama farsi chiamare, preparandosi un giorno a diventare regina consorte) per celebrare oggi il primo anniversario tondo di un’unione da coppia quasi perfetta, a giudicare dall’immagine che essi proiettano e dalla narrativa dei biografi di corte. I ritratti, realizzati questa settimana nella loro residenza ufficiale londinese di Kensington Palace dal fotografo Chris Floyd, mostrano il duca e la duchessa di Cambridge sorridenti e apparentemente rilassati. Non senza qualche posa intima, tra coccole e sguardi intensi incrociati. La celebrazione della ricorrenza è inevitabilmente limitata dalle residue restrizioni dell’emergenza Covid. Ma è comunque sottolineata dai media del Regno, tabloid in testa. Secondo in linea di successione al trono britannico della 95enne regina Elisabetta dopo il padre Carlo, William viene del resto guardato fin d’ora come un re in pectore, il sovrano della prossima generazione, e Catherine come una consorte ormai perfettamente tagliata per i compiti di una Royal Family destinata a modernizzarsi ancora, in qualche modo, oltre che come la madre dei suoi tre figli (George, altro futuro re, Charlotte e Louis). Un ruolo reso ancor più delicato dalle recenti tensioni scatenatesi in casa Windsor in seguito allo strappo con trasferimento in America del secondogenito di Carlo e Diana, Harry, e della moglie Meghan, duca e duchessa di Suessex: segnato da un evidente gelo nei rapporti tra i due fratelli un tempo inseparabili, ancora da sciogliere malgrado i primi cenni di dialogo carpiti a margine del funerale del nonno Filippo. (ANSA).

  • False promesse lavoro, arrestato truffatore seriale di donne

    (ANSA) – ROMA, 29 APR – “Buongiorno, sono il dottor Siniscalco, ho visto la tua inserzione di ricerca lavoro su “omissis”. Ti offro un contratto di lavoro regolare, ben retribuito e con alcuni bonus speciali”. Con questa frase un 37enne, disoccupato e senza dimora fissa, lombardo di nascita, adescava donne di tutta Italia in precarie condizioni economiche e in cerca di lavoro. Le vittime, tutte donne, in larga parte madri single speranzose di trovare un impiego, finivano in una rete di artifizi e raggiri che evolvevano in una serie di vere e proprie minacce finalizzate ad estorcere denaro. Il copione era sempre lo stesso, infatti l’uomo dopo aver carpito le informazioni delle vittime ed essersi guadagnato la loro fiducia, cominciava a fare richieste particolari, come foto o video osé. Le donne, speranzose di concludere il contratto di lavoro e al contempo affascinate dalla falsa identità dell’uomo e dalle finte foto che questi inviava, iniziavano a cedere. Gli investigatori del Commissariato Sant’Ippolito diretto da Roberto Cioppa, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, allertati da una denuncia sporta da una delle vittime, riuscivano ad identificare l’autore delle estorsioni appurando che lo stesso, già ricercato in tutta Italia per reati della stessa natura, era irreperibile dal 2019. L’uomo è stato rintracciato e arrestato a Salerno. Sono 15 le donne rimaste vittima del raggiro, ad una di loro, secondo quanto emerso dalle indagini, è arrivato a chiedere 14mila euro. (ANSA).

  • Euronext compra Borsa Italiana, a Bergamo il data center

    (ANSA) – MILANO, 29 APR – Euronext ha completato l’acquisizione di Borsa Italiana dal London Stock Exchange per un controvalore di 4.444 milioni di euro e contestualmente Cdp Equity e Intesa Sanpaolo entrano a far parte degli “azionisti di riferimento” del gruppo con la sottoscrizione di un private placement da 579 milioni di euro, “con l’impegno a lungo termine di supportare le ambizioni di crescita” del polo borsistico paneuropeo. “Oggi si apre un nuovo capitolo nella storia di Euronext e dei mercati dei capitali europei. Con il completamento dell’acquisizione d Borsa Italiana, Euronext realizza la sua ambizione di costruire la principale infrastruttura di mercato pan-europea, connettendo le economie locali ai mercati globali dei capitali, a beneficio di tutti i partecipanti ai mercati di Euronext”. ha dichiarato Stéphane Boujnah, ceo e presidente del consiglio di gestione di Euronext. In occasione dell’annuncio Euronext a reso noto che trasferirà da Londra a Bergamo il data center del gruppo, in quello che è un “chiaro segnale” del ruolo e degli investimenti che il gruppo riserva all’Italia, che “entra dalla porta principale”, nella federazione di listini, ha detto ancora Boujnah. Gli interessi italiani verranno presidiati da Cdp, che ha acquisito il 7,3% del capitale di Euronext, e da Intesa, che ha comprato l’1,3%, attraverso una serie di prerogative nella governance di Euronext che, in occasione del closing, ha nominato in consiglio di sorveglianza Piero Novelli, destinato a diventarne presidente, e la chief risk officer di Cdp, Alessandra Ferone. “L’Italia – ha sottolineato Cdp – avrà un ruolo di primo piano sia a livello operativo sia di governance”. (ANSA).

  • Dante protagonista al Festival della Luce

    Dante protagonista al Festival della Luce

    La poesia di Dante illumina la cultura comasca. Ieri è stata presentata l’ottava edizione del “Festival della luce” promosso dalla Fondazione Volta, che a 700 anni dalla morte di Dante non poteva che essere dedicato al poeta. E lo sarà con il titolo “L’amor che move il sole e l’altre stelle” dal 15 al 23 maggio prossimi. Al centro della galassia festival ci sarà il tema del Sole tra incontri di divulgazione scientifica, eventi culturali e mostre.«Il festival si è ormai affermato come un appuntamento tradizionale della città e un’occasione per tutti di intraprendere un percorso di conoscenza unico, di particolare interesse, guidati da personalità di rilievo – ha detto ieri l’assessore alla Cultura di Como, Livia Cioffi – Un importante contributo non solo all’offerta culturale di Como, ma alla conoscenza e al senso critico di ciascuno di noi».«Richiamare la luce come elemento essenziale in Dante è utile – ha rimarcato Luca Levrini, presidente di Fondazione Alessandro Volta – Dante potrebbe essere ognuno di noi. Compie un viaggio che parte dalla angoscia ed arriva alla bellezza della luce. Compie un viaggio per insegnarci a vivere una trasformazione positiva, percorrendo un modo surreale dove legge e riflette sulle realtà umane. Un viaggio quantomai attuale in tempi di pandemia. Con emozione ci apprestiamo a vivere il festival in presenza. Applicheremo con scrupolo le direttive che ci saranno imposte, magari con ulteriore prudenza».Il festival edizione 2021 partirà sabato 15 maggio, alle 19 al Teatro Sociale di Como con la celebrazione della “Giornata Internazionale della Luce” . La serata, condotta da Alessandro Cecchi Paone, ospiterà un testimonial d’eccezione, Sperello di Serego Alighieri, astrofisico e discendente di Dante Alighieri, che interverrà con Massimo Capaccioli, professore emerito di astrofisica all’Università di Napoli Federico II, sul tema “Il Sole, la Luna e l’altre stelle di Dante”. Molto atteso l’intervento di Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, sul tema “La luce nella lingua italiana”; Lucilla Giagnoni, attrice, sceneggiatrice e autrice televisiva italiana, accompagnerà il pubblico con il commento e la recitazione del 33° canto del Paradiso. Previsti intermezzi musicali con la partecipazione del duo Enrica Ciccarelli al pianoforte e del soprano Ivanna Speranza. Domenica 16 maggio, dalle ore 17 si passerà a Palazzo Beauharnais a Pusiano.Dal 15 al 23 maggio, parteciperà anche il Museo della Seta di Como con una selezione di stampe su seta ottenute con la tecnica del mosaico. Ogni tessera del racconto è una iconografia dell’astro e dell’autore della Divina Commedia.Ieri, presentando l’evento, la presidente dell’Associazione Museo Seta Giovanna Baglio ha rimarcato: «Vogliamo esserci nonostante il Covid, il nostro diktat è non arrendersi mai e crederci sempre». E Franco Brenna, direttore del Festival della Luce le ha fatto eco sottolineando il percorso «nobile e avvincente» del festival e ricordato «due amici dell’evento che non sono più tra noi, Philippe Daverio, che 4 anni fa fu ospite del festival, e il filosofo della scienza Giulio Giorello»,

  • Cultura classica, il programma

    Fervono le attività della delegazione lariana dell’Aicc, l’Associazione Italiana Cultura Classica che ha sede presso il liceo Volta di Como. Il 7 maggio, con il patrocinio di Provincia e Comune di Como, si aderirà al primo “Festival della cultura classica” che si svolgerà dal 3 al 15 maggio prossimi snodandosi tra Roma, Taranto, Castellammare di Stabia, Locride, Bari e appunto il capoluogo lariano, con un approfondimento online tutto comasco sull’archeologia e in particolare sul tesoro aureo delle monete di epoca romane rinvenute durante il cantiere dell’ex cinema Cressoni in via Diaz, in città murata. Il 14 maggio alle 18 ci sarà online una lezione del classicista Andrea Pizzotti, alunno del Volta e del collegio Ghislieri di Pavia, sul tema “L’etimologia come sapere. Riflessioni sull’analisi storico-linguistica antica” . Il 21 maggio ci sarà una lezione in inglese di Tobias Joho sull’opera di Tucidide e il prossimo 28 maggio anche l’Aicc parteciperà alla “Notte del Classico” la cui ottava edizione si svolgerà online dalle 16 alle 20.