Oggi nel Comasco si piangono altri 9 morti per il Covid e si registrano 250 nuovi casi di positività al virus. Resta sempre alto il tasso di infezione sul Lario che è 8,88% (era 8,84 ieri). Il totale dei decessi è 2.020, quello dei contagiati 53.217.La pressione sugli ospedali di Asst Lariana è purtroppo sempre alta: ci sono 334 pazienti ricoverati così suddivisi: 241 all’Ospedale Sant’Anna, di cui 19 in Rianimazione, più 5 in attesa al Pronto Soccorso. Sono 55 all’ospedale di Cantù di cui 6 in Rianimazione, con 11 persone in attesa al Pronto Soccorso. Sono infine 22 le persone in cura all’ospedale di Mariano Comense.La situazione in LombardiaRestano alti i decessi in Lombardia: sono stati 97. Con 57.954 tamponi effettuati, sono 4.132 i casi positivi registrati ieri in regione, con un tasso di positività in leggera crescita al 7.1% (ieri era 6,8%). Aumentano i ricoverati in terapia intensiva (+5, 862) mentre diminuiscono negli altri reparti (-43, 6660). I decessi raggiungono lo spaventoso totale di 31.056 morti dall’inizio della pandemia.In Canton TicinoResta alto l’allarme oltreconfine per l’alto numero di contagi dopo settimane relativamente stabili. Il Ticino si prepara alla terza ondata e i media riportano il timore di un picco di ricoveri negli ospedali. Negli ultimi 11 giorni il numero di persone ospedalizzate è aumentato e il numero dei nuovi casi ha di nuovo superato le cento unità.Oggi si sono registrati infatti 102 nuovi positivi, sono 8 le persone ricoverate e 10 quelle che si trovano attualmente in cura intensiva. Ci sono 1.803 persone in isolamento e quarantena, ma nessun decesso.
Blog
-
Covid: India, 114 mln persone Maharashtra verso lockdown
(ANSA) – ROMA, 03 APR – Il Chief minister del popoloso stato indiano del Maharashtra, lo stato di Mumbai e che conta da solo oltre 114 milioni di persone, ha preavvertito che sarà imposto il lockdown se gli abitanti non faranno più attenzione, non rispetteranno le misure di precauzione e non caleranno nelle prossime ore i dati del contagio da Covid-19. Nelle ultime 24 ore lo stato ha avuto quasi 48 mila nuovi casi a fronte degli 81mila registrati nell’intera India: i dati più elevati dallo scorso dicembre. “Considerate questo un avvertimento: potrei imporre un lockdown completo nel prossimo paio di giorni se le cose resteranno le stesse”, ha minacciato il chief minister del Maharashtra, Uddhav Thackeray. Nello stesso stato la città di Pune ha imposto il coprifuoco sui siti religiosi, ristoranti e hotel. (ANSA).
-
Covid, incidenza ancora molto alta, ma cala l’Rt. Astuti: «Ora un po’ di efficienza lombarda»
Restano alti i numeri del contagio in provincia di Como, in particolare l’incidenza settimanale ogni 100mila residenti. Ieri era ancora sopra quota 300 (303, con soglia critica da 250) per il 21° posto in Italia in una classifica condotta da Prato con 435, poi Cuneo 413, Brescia la prima delle lombarde con 331 è dodicesima con Mantova, poi Cremona al 17° posto con 307 e, appunto Como.La provincia lariana è comunque scesa in un giorno da 324 a 303. «Nell’ultima settimana, di tutte le province lombarde solo quattro (Bergamo, Lodi, Milano e Pavia) hanno registrato meno 250 casi ogni 100.000 abitanti. La media regionale è di 268 casi per 100.000 abitanti – commenta Samuele Astuti, consigliere regionale del Pd e ricercatore della Liuc di Castellanza – Dal Vaccine day di fine dicembre a oggi abbiamo sentito troppi annunci e troppi scaricabarile. Speriamo che finalmente cambi anche l’atteggiamento di Fontana, Moratti e Bertolaso, perché i lombardi, a partire dai più fragili fino alle categorie produttive, hanno bisogno di un po’ di sana efficienza lombarda».Sul fronte di un altro indicatore della pandemia, l’indice Rt la situazione è invece migliore come sottolinea Davide Tosi, docente dell’Università dell’Insubria. «In Italia siamo a Rt a 0,98 già da una settimana» e Como, il 28 marzo, ultimo dato rilevato dal portale di Tosi era 0,95. Un calo che ha una diretta correlazione con le misure restrittive introdotte.«Dopo aver raccolto circa 400 osservazioni – spiega Tosi – posso affermare che è matematicamente confermato che le zone impattano effettivamente sull’andamento del contagio. Chi dice che le zone non servono a niente, non ha ancora capito niente».Il monitoraggio della Fondazione Gimbe ha rilevato nella settimana dal 24 al 30 marzo una lieve riduzione di nuovi casi (-5,9%). Tra le poche regioni in crescita non vi è la Lombardia. Non si ferma invece la curva dei decessi e vi è un peggioramento degli indicatori ospedalieri. Sono sopra la soglia di saturazione ancora 10 regioni per l’area medica e 13 per le terapie intensive . L’occupazione supera il 40% in Puglia, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Toscana, Molise, Lazio e il 50% in Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Emilia-Romagna, con valori superiori al 60% in Lombardia e nelle Marche. Anche Gimbe ha rilevato però come la Lombardia stia recuperando negli ultimi giorni su fronte vaccinale.«La situazione – commenta il dottor Paolo Spada su “Pillole di Ottimismo” – oggettivamente, potrebbe essere assai peggiore. La primavera comincerà presto a farsi sentire, e soprattutto le vaccinazioni ci tireranno fuori da questa brutta storia».
-
Covid: i casi nel mondo superano la soglia dei 130 milioni
(ANSA) – ROMA, 03 APR – I casi di coronavirus a livello globale hanno superato la soglia dei 130 milioni: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Secondo l’università americana l’attuale bilancio complessivo dei contagi nel mondo è di 130.260.529, mentre dall’inizio dalla pandemia il Covid ha provocato un totale di 2.838.162 decessi. (ANSA).
-
Corso per educare alla finanza
La Camera di Commercio di Como-Lecco aderisce all’edizione 2021 del progetto “Io Penso Positivo – Educare alla Finanza”, un percorso formativo dedicato agli studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di II grado che vogliono ottenere le conoscenze finanziarie di base utili per avere una corretta percezione delle proprie risorse economiche e avere gli strumenti per gestirle nel migliore dei modi.Promosso dal Ministero dello Sviluppo economico e da Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e con Innexta e SiCamera come partner tecnici, il progetto si propone di coinvolgere gli studenti di tutta Italia con un tour digitale organizzato a tappe ricco di incontri di approfondimento e di esempi concreti per educare i giovani alla finanza.Il percorso si compone di 10 moduli formativi da fruire in modalità individuale e, come in un videogioco, solo quando si è superato un modulo si può passare al modulo successivo.Ogni modulo affronta uno specifico tema dell’educazione finanziaria (dagli acquisti online al credito al consumo, dal micro credito ai nuovi strumenti di pagamento) attraverso un video animato, che introduce l’argomento con linguaggio ed esempi tarati sugli studenti, un documento di approfondimento che permette di entrare nel dettaglio stimolando la curiosità, e un test finale per verificare che i ragazzi abbiano appreso i contenuti proposti. Per rinforzare ulteriormente l’interesse ed il coinvolgimento, i ragazzi potranno inoltre partecipare a live show settimanali.La partecipazione e il conseguimento degli attestati danno la possibilità di ottenere crediti formativi ed essere riconosciuti come ore di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), indicativamente 2 ore per l’entry level e altre 2 per l’advanced level.Sin dal primo modulo, si entra a far parte di una classifica nazionale. Andando avanti con i moduli, si accumulano punti sulla base di una serie parametri (numero di risposte corrette/errate, naturalmente, ma anche fattori come il tempo impiegato a rispondere o il numero di tentativi) e con l’aumentare del punteggio si sale nella classifica.La classifica finale dell’edizione 2020/2021 si chiuderà il 31 maggio 2021 con tante sorprese per i primi classificati.Per accedere al corso è necessario registrarsi al sito:iopensopositivo.eu
-
Cantù, stop interno con Brindisi: 71-93 per i pugliesi
Sconfitta interna della Pallacanestro Cantù contro Brindisi, seconda forza del campionato. Nel pomeriggio di oggi a Desio la formazione brianzola è stata infatti superata nettamente per 71-93. I pugliesi hanno interrotto la striscia casalinga di vittorie consecutive che era arrivata a tre dopo l’ultima ottenuta con la Vanoli Cremona lo scorso 14 marzo.Acqua S.Bernardo in campo senza l’americano Frank Gaines, suo faro in attacco, fermato dal Covid. Stessa sorte per il tecnico Piero Bucchi e per il vice Marco Gandini. In panchina a dirigere in quintetto c’era Antonio Visciglia: per lui un mix di emozioni, con la soddisfazione del debutto nella massima serie e, allo stesso tempo, la delusione per aver mancato la vittoria.In campo anche Ivica Radic, nella foto, ultimo acquisto dei brianzoli: per il croato nel debutto il bilancio è di 12 punti, 7 rimbalzi e 1 stoppata. Per i padroni di casa i migliori marcatori del match sono stati Jaime Smith (con 15 punti), Gabriele Procida e Donte Thomas (12).
-
Calcio: Pordenone solleva Tesser da incarico allenatore
(ANSA) – PORDENONE, 03 APR – Il Pordenone Calcio comunica di aver sollevato Attilio Tesser dall’incarico di allenatore della Prima squadra. “La Società si deve prendere sempre le sue responsabilità: nei momenti positivi come in quelli negativi – ha dichiarato il presidente Mauro Lovisa. Dover cambiare allenatore è una sconfitta per tutti, in primis per la Società e chiaramente per me, ma siamo arrivati a questa scelta, certamente non facile, per dare una scossa forte dopo un periodo troppo lungo senza risultati. Ringraziamo e ringrazieremo sempre Attilio, per lo spessore umano e la professionalità dimostrata in ogni occasione. Insieme abbiamo fatto un percorso bellissimo, conquistato la storica promozione in Serie B e Tesser è stato importante nella nostra crescita. Da oggi guardiamo avanti: non esistono scusanti o alibi per nessuno”. Con Tesser sono stati sollevati dall’incarico anche l’allenatore in seconda Mark Strukelj e il preparatore dei portieri Leonardo Cortiula, a cui vanno i ringraziamenti della Società per la collaborazione di queste tre stagioni. (ANSA).
-
Calcio: Domizzi nuovo allenatore Pordenone
(ANSA) – PORDENONE, 03 APR – E’ Maurizio Domizzi il nuovo allenatore del Pordenone. Lo ha annunciato la società neroverde. Prenderà il posto di Attilio Tesser, esonerato dopo la sconfitta per 4-1 a Brescia di ieri. Tesser era il tecnico della prima, storica promozione in serie B. “Domizzi – ha dichiarato il presidente Mauro Lovisa – può dare alla squadra la scossa che tutti noi attendiamo. Per leadership ed esperienza di campo, temperamento e competenze che abbiamo apprezzato in questi mesi con la nostra Primavera. Per preparare al meglio la fondamentale gara di lunedì, conoscere il nuovo staff e ritrovare il giusto spirito la squadra andrà in ritiro già da stasera”. Domizzi – che ha giocato in serie A con le maglie di Udinese e Napoli – sarà coadiuvato da Andrea Toffolo come allenatore in seconda e Filippo Cristante come collaboratore tecnico. (ANSA).
-
Bosco in fiamme a Cantù: in fumo 1.500 metri quadrati di verde
Incendio nei boschi di Cantù, nella zona di Selvaregina, nella mattinata di oggi. Le fiamme hanno interessato un’area vasta circa 1.500 metri quadrati. Sul posto sono intervenute le squadre della protezione civile di Cantù, di Mariano Comense, di Arosio e del Parco delle Groane. Presenti anche i carabinieri Forestali per svolgere i rilievi del caso dato che al momento non si conoscono le cause che hanno scatenato l’incendio.
-
Boom del contante in circolazione
(ANSA) – ROMA, 03 APR – Aumenta sempre di più la quantità di contante in circolazione e “con la pandemia ha fatto boom” per cui “non crediamo che il contane sia destinato a scomparire”, nonostante se ne preveda la fine da “oltre 50 anni”. E’ quanto sostiene Deutsche Bank in una ricerca sui pagamenti del futuro e dal titolo: ‘Il dinosauro non è morto’. La scorsa settimana, la Banca centrale europea ha reso noto che la circolazione delle banconote in euro è cresciuta del 12% nell’ultimo anno, registrando “il tasso di crescita più alto in un decennio e più del doppio del tasso di crescita del 2019”, sottolinea la Banca tedesca, spiegando che questo aumento record è da attribuire in parte “alle straordinarie misure di bilancio” varate dai governi per sostenere l’economia e che hanno portato a “tassi di risparmio più elevati”. Tra i consumatori, il contante resta “il Re”, infatti è considerato una “riserva di valore” e un “rifugio sicuro”, spiega ancora Deutsche Bank. Secondo un sondaggio condotto dalla banca stessa presso 3.600 persone nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Cina, Germania, Francia e Italia, per un terzo degli americani e degli europei il contante è “il metodo di pagamento preferito”. (ANSA).