Blog

  • Francia: ministra cultura positiva, polemica per contagi

    Francia: ministra cultura positiva, polemica per contagi

    (ANSA) – PARIGI, 22 MAR – Roselyne Bachelot, ministra della Cultura francese, è positiva al Covid e il suo nome va ad allungare la lista degli esponenti del governo francese che sono stati contagiati in questi mesi. Ma la polemica è esplosa sulla presunta mancanza di prudenza della Bachelot, che la sera di venerdì, poche ore prima del tampone positivo sabato mattina, è andata a una prima dell’Opéra aperta a poche personalità, congratulandosi poi con gli artisti dietro le quinte. Ulteriore risvolto: sempre nella giornata di venerdì, la Bachelot aveva decorato come commendatore della Legion d’Onore il cantante Michel Sardou, 74 anni. Secondo i testimoni, la ministra avrebbe anche abbracciato il cantante, che oggi reagisce: “sono diventato commendator Covid”. (ANSA).

  • Dybala: “Ho sofferto molto, ora due mesi per lottare”

    Dybala: “Ho sofferto molto, ora due mesi per lottare”

    (ANSA) – TORINO, 22 MAR – “Nulla mi avrebbe reso più felice che poter aiutare la squadra in questi mesi: la sofferenza è uguale, o anche maggiore, quando non puoi essere in campo con i tuoi compagni”. Così l’attaccante della Juventus, Paulo Dybala, commenta su Instagram il momento della squadra e personale. “Ci sono ancora due mesi per continuare a combattere e, adesso più che mai, dobbiamo essere uniti – ha aggiunto l’argentino, assente dai campi dallo scorso 10 gennaio per un infortunio al ginocchio -. Io continuo ad allenarmi e non vedo l’ora di tornare insieme ai miei compagni dopo la sosta. Siamo la Juve”. (ANSA).

  • Davide Ballerini alla Milano-Sanremo: «Corsa non facile, ma ci inventeremo qualcosa»

    «La condizione è buona. La Milano-Sanremo? Non sarà facile ma ce la potremo giocare. Vedremo di inventarci qualcosa». È un Davide Ballerini decisamente motivato quello oggi prende il via alla Milano-Sanremo. Il comasco, portacolori del team Deceuninck-Quick-Step, è stato uno dei protagonisti della prima parte di stagione. Per lui due vittorie di tappa al Tour de La Provence, il primo posto nella classifica a punti e poi lo strepitoso successo nella classica belga Omloop Het Nieuwsblad.

    Alla Tirreno-Adriatico, terminata pochi giorni fa, Ballerini ha chiuso 87° con due piazzamenti nei primi dieci, un terzo e un ottavo posto. «Un bilancio positivo, anche se speravo in una vittoria di tappa – sostiene Davide – Ma la gamba c’è e la condizione pure, in vista delle prossime “classiche”. Sanremo? Non è facile, in molti puntano alla vittoria, ma con il mio compagno Julian Alaphilippe e gli altri della Deceuninck cercheremo di inventarci qualcosa».

    La gara organizzata da Rcs Sport (che cura anche Giro d’Italia, Tirreno-Adriatico e Giro di Lombardia) è lunga ben 299 chilometri, da Milano a Sanremo appunto. Si torna sul percorso tradizionale con l’unica eccezione del mancato passaggio al passo del Turchino, che non è percorribile per una frana. Si passerà quindi dalla salita di Colle di Giovo per poi scendere sull’Aurelia ad Albisola e percorrere gli ultimi 112 chilometri che da sempre la contraddistinguono la “classicissima” con il passaggio sui tre Capi prima di Cipressa e Poggio.L’elenco dei partecipanti è di altissimo livello, con Ballerini inserito a pieno titolo nella lista dei possibili protagonisti. Tra i grandi nomi al via, oltre al già citato Julian Alaphilippe (iridato e primo a Sanremo nel 2019), meritano una citazione, Wout van Aert, vincitore della passata edizione e secondo in classifica nell’ultima Tirreno-Adriatico, Mathieu van der Poel, trionfatore delle Strade Bianche. Non mancano altri trionfatori delle passate edizioni: Vincenzo Nibali (2018), Michał Kwiatkowski (2017), Arnaud Demare (2016), John Degenkolb (2015) e Alexander Kristoff (2014).L’elenco prosegue con Maximilian Schachmann, pochi giorni fa vincitore della Parigi-Nizza, Davide Formolo, Fernando Gaviria, Filippo Ganna, Peter Sagan, Elia Viviani, Alberto Bettiol, Sam Bennett, Michael Matthews, Filippo Ganna, Philippe Gilbert, Greg Van Avermaet, Pascal Ackermann, Romain Bardet, Thomas Pidcock e il campione italiano ed europeo Giacomo Nizzolo.

  • Covid, Olbia bloccato. A rischio il recupero di mercoledì con il Como

    La problematica Covid continua a portare a rinvii e spostamenti nelle gare del girone A ed il Como potrebbe essere presto toccato da vicino. L’Olbia – che i lariani devono incontrare in recupero mercoledì prossimo in Sardegna – ha infatti sospeso l’attività dopo l’accertamento di un totale di cinque positività nel gruppo squadra. Il blocco è stato dato da Ats Sardegna. Una situazione che potrebbe portare a un rinvio del match con i lariani. Una scelta che è già stata fatta per la partita di lunedì prossimo tra Renate e Pergolettese. Nella squadra di Crema, infatti, la locale Ats ha rilevato quello che è stato definito «un focolaio in espansione».Domani, intanto, si torna in campo per il 32° turno. Nel girone A, invece, gli ultimi risultati hanno rilanciato le azioni dell’Alessandria, che ora è a -6 dalla vetta, dove si trova sempre il Como, con 59 punti. Seguono la Pro Vercelli a 58, il Renate a 55 e i “grigi” a 53. Gli azzurri partono oggi per la trasferta di Piacenza (si gioca domani alle 17.30). L’obiettivo è riscattare la brutta sconfitta di mercoledì in casa contro l’AlbinoLeffe. Nella formazione lariana mancherà Giovanni Terrani, squalificato per due turni dopo aver ricevuto un cartellino rosso per offese alla terna arbitrale. Di grande valore, in questa giornata, la gara di lunedì sera allo stadio Piola proprio fra Pro Vercelli e Alessandria.Da segnalare, nel girone C, il ritorno in panchina dell’ex capitano azzurro Alberto Colombo, che da questo turno guida i pugliesi della Virtus Francavilla, che lotta per non finire nei playout. L’esordio domani in Abruzzo sul campo del Teramo.Da segnalare, infine, tornando al Como, una chiamata in Nazionale: Il centrocampista della Primavera Kristiyan Trenchev è stato convocato dall’Under-18 della Bulgaria per un raduno di quattro giorni a Pravets, dal 22 al 26 marzo. Il giovane lariano, classe 2003, tornerà a disposizione di mister Cristian Boscolo dal 29 marzo.

  • Covid nel Comasco, altri 316 positivi e 8 decessi

    Covid nel Comasco, altri 316 positivi e 8 decessi

    Altri 316 positivi e 8 persone decedute. Purtroppo non diminuisce il numero delle persone colpite dal Covid nel Comasco. I dati complessivi comunicati dal bollettino di oggi del Ministero della Salute registrano un tasso di positività all’8,24% con un totale di 49.393 contagiati e 1.871 decessi sul Lario.Caglio, Torno e Albese con Cassano sono i primi tre comuni del Comasco per numeri di contagiati in rapporto alla popolazione. La città di Como, Cantù e Mariano Comense hanno invece il triste primato del più alto numero di contagi.Salgono purtroppo anche i ricoveri negli ospedali di Asst Lariana. ieri erano 339, il bollettino di oggi ne registra 8 in più per un totale di 347 persone in cura per i sintomi del Covid, comprese le 27 persone in attesa questa mattina ai Pronto soccorso Covid.Al Sant’Anna ci sono 240 pazienti di cui ben 17 in rianimazione. All’ospedale di Cantù sono 56, dei quali 6 in rianimazione. A Mariano Comense sono 24. In attesa a Pronto Soccorso Covid questa mattina c’erano 13 persone al Sant’Anna e 14 a Cantù.La situazione in LombardiaCon 56.383 tamponi effettuati, sono 4.810 i nuovi positivi in Lombardia con il tasso dipositività stabile all’8,5% (ieri era 8,4%). Aumentano i ricoverati in terapia intensiva (che sono attualmente 791) e negli altri reparti (+ 95 per un totale di 6.891 ricoveri). I decessi in Lombardia sono 78 per un totale complessivo di 29.709 morti in regione dall’inizio della pandemia.In Canton TicinoIl Consiglio federale nel corso del tradizionale appuntamento del venerdì ha deciso ieri di posticipare di quattro settimane la prevista riapertura graduale di molte attività oltreconfine. Dalla fine di febbraio, infatti, il numero dei contagi ha ricominciato a crescere. Anche in Canton Ticino si è vista una risalita. Pur non essendo una situazione critica, visto che le terapie intensive non sono sotto pressione, il vicino cantone mantiene un atteggiamento prudente. Oggi si sono registrati 50 nuovi positivi, con 8 persone ricoverate e 2 decessi. Attualmente ci sono 879 ticinesi in quarantena e 526 persone in isolamento.

  • Covid: focolaio in Tribunale a Monza, sospese udienze penali

    Covid: focolaio in Tribunale a Monza, sospese udienze penali

    (ANSA) – MONZA, 22 MAR – Udienze penali sospese oggi e domani in Tribunale a Monza, a causa di un piccolo focolaio Covid negli uffici amministrativi. Lo ha reso noto la Camera Penale di Monza, alla luce di alcuni casi di positività tra il personale delle cancellerie penali. “Tutta la Sezione Dibattimento sarà sottoposta ad accertamenti specifici e, nei prossimi giorni, tutti i locali saranno oggetto di accurata sanificazione”, si legge in una nota a firma del presidente Vittorio Sala, “pertanto non verranno celebrate le udienze dei giorni 22 e 23 marzo, sia in Corte d’Assise che in Tribunale, sia in composizione Monocratica che Collegiale”. I rinvii, è specificato nella nota, verranno notificati senza la necessità di recarsi presso gli uffici giudiziari, mentre relativamente alle udienze per direttissima, è a disposizione un Cancelliere presso l’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari. (ANSA).

  • Covid: 23.832 contagi in 24h, vittime 401.Positività al 6,7%

    Covid: 23.832 contagi in 24h, vittime 401.Positività al 6,7%

    (ANSA) – ROMA, 20 MAR – Sono 23.832 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 25.735. Sono invece 401 le vittime in un giorno (ieri erano state 386). Sono 354.480 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati. Il tasso di positività è stabile al 6,7% (ieri era al 7%). Sono 3.387 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid, 23 più di ieri nel saldo tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri in rianimazione sono 243 (ieri erano stati 244). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 27.061 persone, con un incremento di 203 unità nelle ultime 24 ore. I casi totali da inizio epidemia sono 3.356.331, i morti salgono invece a 104.642 Ci sono in Italia 565.453 attualmente positivi, con un aumento rispetto a ieri di 8.914. Dall’inizio della pandemia sono invece 2.686.236 i guariti e i dimessi, con un incremento nelle ultime 24 ore di 14.598. (ANSA).

  • Coppa America: Luna Rossa, non vediamo l’ora di ritornare

    Coppa America: Luna Rossa, non vediamo l’ora di ritornare

    (ANSA) – ROMA, 22 MAR – “Non vediamo l’ora di ritornare a regatare sugli AC75 nella prossima edizione dell’America’s Cup”. Così si conclude una nota di commiato del Team Luna Rossa Prada, battuto in finale da New Zealand. “Un team come Luna Rossa, con una grande storia alle spalle, andrà avanti per onorare tutti coloro che ci hanno sostenuto, dagli sponsor, ai partner, ai supporter e ai milioni di fan che ci hanno fatto sentire la loro vicinanza anche a chilometri di distanza. E’ anche grazie alla loro passione ed entusiasmo che siamo arrivati fin qui – prosegue la nota – Abbiamo dimostrato di essere un valido sfidante e di avere valori importanti sia in acqua che a terra”. “Subire una sconfitta non è facile, ma questo è lo sport, questa è la vela e questa è l’America’s Cup. A volte è brutale, ma bisogna accettare il risultato ed imparare dagli errori. Finché non ti arrendi, non hai realmente perso: questo è l’essenza che caratterizza Luna Rossa. Siamo felici di essere arrivati fin qui e ancora più entusiasti di ritornare più forti – è la certezza del team – nella speranza che la Coppa continui a rispettare lo spirito che l’ha sempre contraddistinta in tutti questi anni e l’ha reso il trofeo velico più ambito e affascinante”. (ANSA).

  • Cinque attività del Comasco considerate di valore storico da Regione Lombardia

    Cinque attività del Comasco considerate di valore storico da Regione Lombardia

    Si arricchisce l’elenco delle attività storiche e di tradizione della Lombardia.Tra le 117 nuove riconosciute ci sono anche 5 attività comasche. In tutta la Lombardia sono 2.117 le imprese già iscritte all’elenco regionale “attività storiche e di tradizione”, a cui si vanno ad aggiungere 117 nuove nomine. Si tratta di 65 negozi storici, 28 locali storici e 24 botteghe artigiane storiche.In provincia di Como sono Ferramenta Capararo a Erba, un negozio storico che esiste dal 1931. Sempre a Erba, Fiorista Sorelle Tagliabue (1963) e Tagliabue Il Verde (1976).A Mariano Comense il riconoscimento è andato al negozio storico Du Pass (1978). Sul Lago di Como, a Nesso, premiata la Trattoria Del Porto, locale storico presente dal 1961.In Lombardia i negozi e i locali storici sono riconosciuti dal 2004. Nel 2019 inoltre è stata approvata una riforma che ha incluso anche le botteghe artigiane. L’obiettivo del riconoscimento è poterle sostenere in modo più efficace, portando a rango legislativo il percorso di valorizzazione.«Anche quest’anno abbiamo riconosciuto nuove attività storiche lombarde – spiega l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi – Sono realtà straordinarie che rappresentano un patrimonio economico e di tradizioni socioculturali dei nostri territori molto importante. È il saper fare lombardo, unico e incomparabile, che fa della Lombardia eccellenza nel mondo».«Il riconoscimento delle 5 attività storiche sul territorio Comasco è motivo di orgoglio e ammirazione – ha aggiunto il sottosegretario Fabrizio Turba – sono realtà che rappresentano la storia e l’identità del nostro territorio. Nonostante il difficile periodo storico e i giganti del commercio online, queste attività rimangono il punto di riferimento della nostra comunità e rappresentano una realtà di inestimabile valore».Il riconoscimento di attività storiche e di tradizione viene concesso alle realtà caratterizzate dalla continuità, per almeno 40 anni, della gestione, dell’insegna e della merceologia offerta, e da altri fattori quali la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici. Le imprese riconosciute possono partecipare a misure dedicate: fino al 3 maggio 2021 è aperto il bando “Credito ora” che concede contributi per l’abbattimento del tasso di interesse applicato ai finanziamenti di istituti di credito per operazioni di liquidità. Le attività storiche riconosciute hanno un sito web dedicato che è attivitastoriche.regione.lombardia.it: per ogni negozio, locale e bottega artigiana viene pubblicata una breve scheda descrittiva accompagnata da foto.Il sito è arricchito da news sulle storie delle attività e delle famiglie che si sono succedute alla loro guida per diverse generazioni.

  • Ciclismo, Giro della Catalogna: tappa e maglia a Kron

    Ciclismo, Giro della Catalogna: tappa e maglia a Kron

    (ANSA) – ROMA, 22 MAR – Andreas Kron in 4h20’05″ ha vinto la tappa inaugurale del Giro della Catalogna di ciclismo, con partenza e arrivo a Calella, lunga 178,4 chilometri. Il giovane danese, classe 1998, al secondo successo in carriera, ha battuto allo sprint lo spagnolo Luis Leon Sanchez, secondo, il francese Rémy Rochas, terzo, e il tedesco Lennard Kamna, quarto. Primo degli italiani Giulio Ciccone, che si è piazzato al 21/o posto, con lo stesso tempo del vincitore. Già un ritiro eccellente nella prima tappa: è quello del portoghese Alberto Rui Costa. Domani è in programma la seconda tappa, una cronometro ondulata lunga 18,5 chilometri, con partenza e arrivo a Banyoles. (ANSA).