Categories: Opinioni & Commenti

Percorso in salita se si è divisi

di Lorenzo Morandotti

Che fatica essere soli. Unire le forze e fare massa critica, contare  in un consesso di vasi di ferro: impresa difficile per i vasi di coccio. Como, manzonianamente parlando, patisce questa condizione, specie – ed è uno sconfortante paradosso  – là dove avrebbe numeri,  energie e persone per eccellere.  Il contesto su cui invitiamo a ragionare è il tessile, che deve  confrontarsi con competitori globali, mantenendo però nel contempo le posizioni sul fronte della qualità (che ha anche un innegabile risvolto etico e sociale, dato che produrre a basso prezzo altrove comporta manodopera con diritti sindacali ridotti). Ma lo stesso  orizzonte di discorso si può fare sul piano della filiera del legno-arredo. Si è appena conclusa la design week meneghina e sempre più forte del successo conquistato, meritato e tesaurizzato Milano si conferma forte centro gravitazionale, che visto da qui, dalla provincia sia pure fortunata e baciata da bellezze lacustri e Vip del cinema, rischia di apparire come un buco nero che attrae energie e non restituisce che poco o nulla tranne forse la fatica di doversi misurare con la realtà dei fatti. Che nello specifico del mobile potrebbe, ma il condizionale è d’obbligo, creare interessanti sinergie sul fronte lariano: patria dell’eccellenza mobiliera (sia nello stile moderno che nelle vette della ricercatezza d’autore), ma anche del  Razionalismo architettonico, e questo va detto sulla base di un dato: il crinale che divide architettura e design è sempre più sottile e i due mondi risultano anche nel comune sentire sempre più complementari.  Abbiamo così una situazione interessante sulla carta, tanto per il tessile  che per il legno arredo, legata a una tradizione gloriosa del passato che innerva virtuosamente tanta attività economica del presente, in cui si incarna  nutrendo il territorio. Quello che non si riesce a mettere in moto è un volano virtuoso chiamato lavoro di squadra, come si accennava all’inizio: tante speranze, tanti operatori che spendono sudore e lacrime e impegnano l’anima nel lavoro, ma manca ancora per fare la differenza la capacità di fare cartello o come usava dire un tempo “lobby”, termine che però ha un sentore di  sottobosco e invece qui occorre giocare a carte scoperte e a fronte alta. Sul fronte del legno arredo “sposato” intelligentemente all’architettura qualcosa a Como (mostre, eventi, manifestazioni) pare si stia muovendo in modo tangibile  nei prossimi mesi, e i risultati della semina li vedremo in occasione del Salone del Mobile del 2020, sul fronte del tessile Milano rischia però di rimanere il  fulcro della galassia. Cabine di regia cercansi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

4 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago