Categories: Opinioni & Commenti

Pronto soccorso: non basta riformare i criteri di accesso

di Mario Guidotti

È in arrivo un importante cambiamento nei nostri Pronto
soccorso. Speriamo non sia di facciata e che dietro la forma vi sia anche una
buona dose di sostanza per metterli nelle condizioni di funzionare meglio.
Perché così non vanno, almeno come dovrebbero. Il Ministero della Salute ha
messo a punto un’imponente proposta per rivedere l’accesso ai servizi di
emergenza degli ospedali. Tra le misure c’è anche la revisione del “triage”, il
sistema che assegna le priorità di intervento in base all’urgenza del caso. Si
passerà dall’attuale sistema basato sui colori (dal rosso: pericolo di vita, al
bianco: non urgenza), a quello dei numeri (da 1 a 5).

Non dovrebbe trattarsi di solo maquillage (sappiamo quanto
tutti i ministri vogliano essere protagonisti di riforme basate sul
gattopardesco concetto del “cambiare tutto affinché nulla cambi”). Il vero
rinnovamento non starebbe tanto nel sistema numerico, ma nel fatto che ogni
attribuzione avrebbe di conseguenza dei tempi massimi di attesa, che andranno da
15 a 240 minuti.

Vediamo. Numero 1: massima emergenza, pericolo di vita,
l’accesso è immediato in sala visita. Il numero 2 sta per urgenza, con rischio
di compromissione di funzioni vitali, l’accesso dovrà essere entro 15 minuti.
Il 3 ed il 4 corrispondono a urgenza differibile (ossimoro insopportabile con
il quale in Sanità conviviamo da anni, e che ci ricorda molto le convergenze
parallele di democristiana memoria) o urgenza minore, da 60 a 120 minuti.
Codice 5 è la non urgenza (ma allora che cosa ci sta a fare lì?) ed in questo
caso il tempo massimo sarà 240 minuti. Queste sono indicazioni che il Ministero
ha proposto alle Regioni e che dovranno essere recepite ed applicate.

Che qualcosa andasse fatto è sotto gli occhi di tutti
(quelli che non li chiudono). Non sappiamo se è il più efficace, ma diciamo che
è un primo passo, al quale dovranno essere affiancate delle risorse, perché, se
fino ad ora non sono stati rispettati questi tempi di gestione dei casi,
secondo voi è perché gli operatori di Pronto soccorso giocavano a carte o
chattavano?

Prima controproposta da affiancare: alleggerite i medici di
Pronto soccorso (oddio, lo vorremmo per tutti) di insopportabile burocrazia:
certificati di malattia, impegnative per farmaci e per esami di
approfondimento, certificati di infortunio, verbali verbosi, segnalazioni
epidemiologiche, comunicazioni di contagiosità, eccetera, eccetera. Sono
indispensabili? Sicuri che non li possa compilare il personale amministrativo?

Seconda proposta: i codici bianchi (futuri “5”) non sono
urgenze? Vengano allora visitati da altri medici che affianchino il Pronto
soccorso, per esempio i medici di Medicina generale. Terza: ha più senso avere
più ospedali con Pronto soccorso nella stessa area territoriale (e poi gli
utenti vanno in quello più raggiungibile) o più medici in uno stesso dove
visitano più malati in parallelo con intensità di cura differenti?

Se  sono previsti
tavoli di lavoro a questo riguardo, vi prego chiamate chi è tutti i giorni in
prima linea.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

14 minuti ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

3 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

21 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

1 giorno ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago