Quali sono i dolori che sorgono con più facilità tra gli italiani? | Al primo posto c’è il mal di schiena

Quali sono i dolori che sorgono con più facilità tra gli italiani? | Al primo posto c’è il mal di schiena

Dolore - freepik - corrieredicomo

Gli italiani convivono quotidianamente con il dolore: secondo l’ultimo rapporto ISTAT, oltre il 40% della popolazione adulta lamenta malattie croniche o fastidi persistenti, con una prevalenza tra i 35 e i 60 anni.

Al primo posto tra i disturbi più segnalati troviamo il mal di schiena, spesso causato da posture scorrette, lavoro sedentario o sollevamento di pesi. La lombalgia colpisce soprattutto chi trascorre molte ore davanti al computer e chi pratica poco esercizio fisico, diventando un problema sociale e sanitario di rilievo.

Segue il dolore cervicale, tipico di chi soffre di stress, tensioni muscolari o problemi posturali. In molti casi, la cervicalgia è associata a mal di testa frequenti e difficoltà a dormire, riducendo significativamente la qualità della vita.

Altri dolori diffusi riguardano le articolazioni, con artrite e artrosi che colpiscono prevalentemente gli over 50, causando rigidità e limitazioni nei movimenti quotidiani. Non mancano poi cefalee e emicranie, spesso aggravate da ritmi frenetici, cattiva alimentazione e scarsa idratazione.

I medici sottolineano l’importanza della prevenzione: attività fisica regolare, postura corretta e controlli medici periodici possono ridurre l’insorgenza e la gravità dei dolori. Tuttavia, molti italiani trascurano i sintomi, ricorrendo solo occasionalmente a farmaci o terapie fisiche.

La sfida resta quindi culturale oltre che clinica: riconoscere i segnali del corpo e intervenire per tempo è fondamentale per migliorare il benessere e ridurre l’impatto dei dolori nella vita quotidiana.