Categories: Opinioni & Commenti

Resistenza al cinema, tre modelli di virtù

di Lorenzo Morandotti

Cambiato il cromatismo delle zone sotto pressione da rosso ad arancio, per la cultura poco cambia: teatri chiusi, idem musei e biblioteche,   cinema spenti. Per chi ancora crede in una forma di intrattenimento in presenza i tempi sono propizi solo per progettare, sognare, resistere a oltranza. Tre esempi diversi di virtù sul fronte cinema sono forniti dalla città di Como. Al netto delle norme anticovid in atto, due delle tre sale sono cinema a tutti gli effetti, anche se un  solo soggetto è   operativo dei tre. Il Gloria di via Varesina infatti è   in attività  e lotta strenuamente da tempo per acquisire l’autonomia immobiliare con l’acquisto della struttura in virtù di una sottoscrizione popolare. Il destino ha voluto che sorgesse lungo l’asse che congiunge due colossi come il Cinelandia di Camerlata (9 schermi) e il multisala Uci di Montano Lucino (11).

Insomma una sfida nella sfida, Davide portavoce del cinema di qualità e alternativo contro i giganti dell’intrattenimento popolare. C’è spazio per tutti, si dice. Ma è più facile sulla carta che nella realtà: certi processi andrebbero governati  e aiutati, non lasciati in balia del liberismo assoluto perché c’è in ballo un valore primario che è appunto la cultura, non la vendita di popcorn.

L’altra sfida virtuosa è quella della sala comasca che condivide con il Gloria la configurazione  a schermo unico   e cioè   l’Astra di viale Giulio Cesare.  Chiuso da tempo e alla ricerca, con   iniziative al via proprio in questi giorni, dei 70mila euro necessari agli adeguamenti degli impianti.

La terza sala non è che la sfida di  uno zombie che lotta per non sgretolarsi ossia l’ex Politeama di piazza Cacciatori delle Alpi, chiuso da 15 anni, per l’82% pubblico    e oggetto di un audace bando per trovare modalità di gestione sostenibili. Visti i tempi tutt’altro che propizi all’investire  in cultura, ci vorrebbe un entusiasmo sognatore come quello di Nuovo cinema paradiso.  Sperando che non scoppi tutto in una bolla di nostalgia per i bei tempi andati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

8 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

9 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

11 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

15 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

18 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

20 ore ago