Categories: Opinioni & Commenti

Resistere e aspettare

di Giorgio Civati

A ripensarci adesso, a quei pensieri e a quelle ipotesi che molti facevano in aprile, in pieno lockdown, e poi anche in maggio, a riapertura appena avviata, viene da sorridere.

Ma sono sorrisi amari, per eccesso di ottimismo e per una situazione reale ben diversa da quella attesa. All’interno del distretto tessile comasco si sperava che, una volta finita la quarantena imposta dal governo per contrastare il Covid-19, tutto sarebbe rapidamente tornato come prima. Che il lavoro perso sarebbe stato recuperato al volo o quasi. Che, addirittura, agosto sarebbe stato un mese di super lavoro per far fronte a quel marzo e quell’aprile di vuoto obbligato.

E invece non è andata così, quasi per nessuno. Oggi, a un giorno dal mese di agosto, gli addetti ai lavori del tessile lariano si rendono conto che la situazione è ben diversa. Peggiore. Non per tutti i settori, certo, ma per molti da recuperare c’è stato pochino fin qui: il tessile/abbigliamento, che a Como e dintorni resta fondamentale, è stato uno dei settori più colpiti e con la minore ripresa rispetto ad altri comparti.

Gli acquisti di abbigliamento precipitati in fondo alla lista dei desideri e delle urgenze hanno mantenuto scarsamente frequentati negozi e boutique; la stagionalità del settore ha “annullato” le campionature programmate proprio in quei mesi di chiusura e di conseguenza anche la produzione successiva è risultata scarsa, scarsissima; stilisti e confezionisti, pure loro spaventati nonostante fatturati e immagine mondiali, sembrano non sapere bene come muoversi tra sfilate web, riutilizzo degli archivi, e-commerce, conti in rapida contrazione e altro. Insomma, per il made in Como della seta non è una bella situazione.

Quelle speranze di dover lavorare in agosto paiono oggi illusioni. Sarebbe piaciuto a molti, ma non è il caso, non ci sono gli ordini: perso un terzo dei fatturati per Federmoda; in provincia di Como cassa integrazione a +394% nel mese di giugno, dato che i sindacati ritengono drammatico arrivando a parlare di “lavoro a rischio”;  crollo della domanda secondo Confindustria Como per otto aziende su dieci. Assodato che ad agosto ci sarà poco da lavorare per il tessile lariano, a questo punto la domanda cruciale diventa un’altra. Come sarà settembre, e poi ottobre, e poi il periodo rimanente di questo tragico e assurdo 2020? Riposte speranze entusiastiche ma infondate, c’è ora da capire cosa succederà nei prossimi mesi. E, ovviamente, nessuno lo può sapere con certezza.

Forse, ma solo forse, il cambio della stagionalità per la moda potrebbe aiutare. Di certo un vaccino sarebbe la cura, oltre che per il virus, anche per tutte le paure che limitano movimenti, spese, acquisti. Probabilmente qualcosa cambierà, piano piano, nelle teste di tutti noi come consumatori e quindi anche nel mondo della moda. Insomma, per le aziende è necessario resistere e aspettare, tenendo d’occhio i costi visto che sui ricavi per il momento c’è poco da fare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

14 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

15 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

17 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

21 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

1 giorno ago