Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Concorso pubblico e Reddito Studentesco

Concorso pubblico (Canva) Corrieredicomo.it

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a esperienze prestigiose.

Ogni studente sogna di unire la teoria universitaria con un’esperienza pratica capace di arricchire davvero il proprio percorso.

Immaginate un contesto istituzionale, prestigioso e al tempo stesso formativo.

Un ambiente dove crescere, confrontarsi e capire come funzionano le dinamiche della vita pubblica italiana.

Non si tratta di una semplice borsa di studio, ma di un vero e proprio progetto che unisce pratica e sostegno economico. E per chi saprà coglierlo, potrebbe diventare il trampolino verso il futuro.

Una nuova opportunità per chi studia

Studiare non significa solo libri e lezioni, ma anche la possibilità di trasformare le proprie conoscenze in esperienza concreta. Sempre più studenti cercano occasioni che permettano di coniugare studio e pratica, così da arricchire il curriculum e rendere più solido il proprio profilo professionale.

In un Paese dove il dibattito sul sostegno agli studenti è costante, la notizia di un “reddito studentesco” cattura inevitabilmente l’attenzione. L’idea di ricevere un contributo economico mensile senza limiti di ISEE sembra quasi un sogno, ma la realtà è leggermente diversa: si tratta di un percorso selezionato e mirato che offre sì un rimborso, ma all’interno di un’esperienza formativa ben precisa. Il contesto non è quello di un semplice bonus, ma di un tirocinio prestigioso che può segnare davvero la differenza.

Concorso pubblico
Concorso pubblico (Canva) Corrieredicomo.it

Tirocini alla Camera dei Deputati: ecco come funziona

La Camera dei Deputati, in collaborazione con le Università e la Fondazione CRUI, ha pubblicato il bando 2025 per 6 tirocini curriculari. Un’occasione unica per studenti di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico che desiderano svolgere un’esperienza diretta nelle strutture amministrative di Montecitorio. Gli stage dureranno sei mesi, dal 2 novembre 2025 al 1° maggio 2026, e saranno ospitati a Roma in diversi ambiti, dalla comunicazione istituzionale alle relazioni internazionali. L’esperienza non costituisce un rapporto di lavoro, ma prevede un sostegno economico: 800 euro mensili come rimborso spese per chi non risiede a Roma e 200 euro per i residenti nella Capitale.

I requisiti di accesso sono selettivi: media esami pari ad almeno 25/30, un numero minimo di crediti già acquisiti e un’età massima che varia dai 26 ai 29 anni a seconda del percorso. È richiesta inoltre una conoscenza certificata della lingua inglese almeno a livello B1. Un’opportunità che non si limita al sostegno economico, ma che rappresenta un passaggio fondamentale per vivere dall’interno le istituzioni, arricchire la propria formazione e compiere un salto significativo verso la carriera futura.