5 cose da fare a Como completamente gratis | Col portafoglio pieno avrete anche mille like sui social

Como gratis

Como lungolago - Immagine pubblica di Google - CorrierediComo.it

E’ assolutamente possibile scoprire alcune bellezze di Como in un giorno senza spendere un euro! Prendete nota.

Como è una meta molto ambita dalle stars hollywoodiane, che vengono paparazzate in barca, in ville maestose o alla stadio a vedere i lariani.

Questo è vero! La citta pullula di ville da sogno e hotel da capogiro, ma con un po’ di spirito d’avventura potete vivere una giornata meravigliosa totalmente gratis.

Non perché siate tirchi, ma perché in un momento economico fragile, è bello regalarsi una giornata in una città bellissima anche in maniera low cost.

Como è stupenda e con #comolake, avrete tantissimi like in più per delle foto mozzafiato di una città che regala sempre emozioni bellissime ai suoi visitatori.

Alla scoperta di Como a costo zero

Il punto forte di una visita low cost è il lungolago. Passeggiare da Piazza Cavour fino a Villa Olmo è una meraviglia, vedrete i cigni nuotare, acqua che brilla e montagne che fanno da sfondo. Ogni angolo è un set fotografico. Se volete potete esplorare l’urbe. Addentratevi nel centro storico: il Duomo prevede l’ingresso gratuito, Piazza San Fedele è un tuffo nel Medioevo e Porta Torre sembra uscita da una serie fantasy. E tutto questo lo farete passeggiando in serenità armati solo della fotocamera del telefono.

Per i più sportivi, non può mancare la salita a piedi fino a Brunate. Niente funicolare. Basta prendere il Sentiero delle Scalinate e fare il percorso. E’ faticoso, ma il panorama dall’alto ripaga con una vista sul lago da trasecolare. Arrivati a Brunate, vedrete il Faro Voltiano. Per salire sulla torre si paga, ma l’esterno è comunque di una bellezza folgorante.

Villa Olmo Como
Villa Olmo – Wikipedia – CorrierediComo.it

Le bellezze gratuite di Como

Fatte attenzione al calendario, perché la prima domenica del mese, alcuni musei civici aprono gratuitamente le porte. Il Museo Archeologico o quello Garibaldino sono due perle che rievocano il passato.

In ultimis, ma non per importanza, potete rilassarvi beatamente nel parco di Villa Olmo. Verde curato, vista sul lago, gente che passeggia e tranquillità. Potrete mangiare un panino, leggere un libro, o semplicemente perdevi nei vostri pensieri e staccare la mente. Non serve altro. A Como, anche gratis, sembra di vivere in una cartolina. E la parte migliore? Tornerete a casa con il telefono pieno di foto, i piedi un po’ stanchi e il portafogli esattamente com’era all’inizio: chiuso. Ma con un bel sorriso stampato in faccia. Buon tour.