Blog

  • Fonti, Biden contrario a impeachment e rimozione Trump

    Fonti, Biden contrario a impeachment e rimozione Trump

    (ANSA) – WASHINGTON, 07 GEN – Joe Biden non ha alcun desiderio di aprire una nuova procedura di impeachment nei confronti di Donald Trump e non ha alcuna intenzione di intervenire sull’ipotesi del ricorso al 25mo emendamento. Lo riporta la Cnn citando fonti vicine al presidente eletto degli Stati Uniti. Quest’ultimo preferirebbe rimanere concentrato sul suo insediamento alla Casa Bianca il 20 gennaio e considererebbe l’eventuale rimozione di Trump un atto che non aiuterebbe a unificare il Paese. Anche il vicepresidente americano Mike Pence sarebbe contrario alla rimozione di Donald Trump dal suo incarico ricorrendo al 25mo emendamento, secondo quanto riporta il New York Times. (ANSA).

  • Fondi Lega: prestanome patteggia, 4 anni

    Fondi Lega: prestanome patteggia, 4 anni

    (ANSA) – MILANO, 05 GEN – Ha patteggiato 4 anni e 10 mesi e una multa di 1.000 euro Luca Sostegni, presunto prestanome del commercialista Michele Scillieri, arrestato a luglio nell’inchiesta milanese sul caso Lombardia Film Commission e su presunti fondi neri per la Lega. Il patteggiamento per Sostegni (difeso dal legale Giuseppe Alessandro Pennisi), che ha versato 20mila euro come risarcimento, è stato ratificato dal gip Raffaella Mascarino. Il 62enne, che ha collaborato alle indagini, può diventare teste chiave in dibattimento. Si avvicina la richiesta di processo immediato per gli altri arrestati nell’inchiesta dell’aggiunto Fusco e del pm Civardi. (ANSA).

  • Foggia-Juve Stabia, gara delicata per il fischietto comasco Colombo

    Una gara decisamente delicata per il fischietto comasco Andrea Colombo, nella foto: l’arbitro di casa nostra è stato infatti designato per il match del girone C tra Foggia e Juve Stabia.La gara è in programma lunedì sera alle 21 e sarà il posticipo televisivo del prossimo fine settimana.Un incontro che arriva a pochi giorni di distanza dalla decisione dell’ex capitano rossonero Federico Gentile di lasciare il club pugliese, dopo che all’inizio di dicembre alcuni criminali gli hanno incendiato la porta di casa.Non ci sarà il pubblico, ma per tanti motivi la partita si annuncia ad alta tensione anche sotto un profilo strettamente sportivo. Il Foggia, neopromosso, è terzo in classifica, mentre la Juve Stabia e è in nona posizione, in zona playoff, ma con il dichiarato obiettivo di risalire la china.Sempre nel girone C sarà impegnato anche un altro direttore di gara della sezione Aia di Como, Alessandro Di Graci, a cui è stata affidata la sfida della capolista, la Ternana, che attende i pugliesi del Monopoli.Raramente i fischietti lariani vengono chiamati nel girone A, dove milita anche il Como. Capita più spesso, invece, al guardalinee Michele Piatti, che sarà a fianco dell’arbitro Simone Galipò di Firenze nel derby toscano Grosseto-Pistoiese.E la sfida degli azzurri di domenica allo stadio Moccagatta di Alessandria? In attesa di notizie sul fronte Covid per la formazione di casa, la designazione è stata per un siciliano, esperto per la categoria, Daniele Rutella di Enna, al quarto anno in serie C, che sarà affiancato dagli assistenti Khaled Bahri di Sassari e Simone Piazzini di Prato.La curiosità riguarda il “quarto uomo”, che sarà Michele Delrio di Reggio Emilia, uno dei nove figli dell’ex ministro Graziano. Personaggio schietto, che all’epoca sui social contestò alcune scelte del Governo Letta, di cui il padre faceva parte. A chi glielo fece notare, rispose che lui era abituato a ragionare con indipendenza, senza farsi influenzare da circostanze e parentele.

  • Erba: «In piena emergenza Covid si pensa alle poltrone»

    Erba: «In piena emergenza Covid si pensa alle poltrone»

    Prosegue a colpi di comunicati stampa e interventi sui social la polemica sul rimpasto della Giunta lombarda. A meno di tre anni dall’insediamento di Attilio Fontana, dopo le polemiche sulla gestione della campagna vaccinale anti-Covid e le dichiarazioni dell’assessore al Welfare Giulio Gallera, si profilano cambi di assessorati e nuovi sottosegretari. Il nome accreditato, al momento, per sostituire Gallera è quello di Letizia Moratti. Previsto un avvicendamento anche per l’assessorato alla Famiglia: a Silvia Piani (Lega) dovrebbe subentrare la collega di partito comasca, nonché ex ministra alla Famiglia nel governo Conte Uno, Alessandra Locatelli.A gettare benzina sul fuoco dal fronte dei pentastellati c’è Raffaele Erba, consigliere regionale comasco del Movimento Cinque Stelle: «In piena emergenza Covid – scrive – la Lombardia deve anche passare per un rimpasto innescato dalla stessa Lega. Da quelle che dovevano essere le semplici dimissioni dell’assessore Gallera si è arrivati a una vera e propria redistribuzione delle poltrone nella Giunta lombarda con all’orizzonte migrazioni da un partito all’altro in barba alla coerenza e al mandato conferito dagli elettori».«La strategia è chiarissima – rincara Erba – spostare l’attenzione su altri temi per non mostrare i propri fallimenti. Anche sui vaccini abbiamo assistito al solito copione. La Lombardia è ancora agli ultimi posti per le vaccinazioni e si usa come giustificazione un fantomatico errore sulla distribuzione di 1.000 siringhe su 80mila. Per poi scoprire che in realtà erano una partita necessaria per prelevare il liquido di diluizione e iniettarlo nel flaconcino multidose di Pfizer».

  • Covid: variante sudafricana rilevata anche in Olanda

    Covid: variante sudafricana rilevata anche in Olanda

    (ANSA) – BRUXELLES, 08 GEN – La “variante sudafricana” del coronavirus è stata rilevata anche in Olanda, in una persona della regione del Brabante centrale e occidentale. La persona è stata testata il 22 dicembre e ieri si è scoperto che si tratterebbe della nuova versione del virus. Lo riferisce l’Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l’ambiente (Rivm), stando a quanto scrive l’agenzia Anp. Non è noto se questa persona abbia recentemente visitato il Sudafrica. La “variante britannica” è già stata trovata in una dozzina di persone nei Paesi Bassi. Entrambe le versioni sembrano essere più contagiose delle altre varianti. (ANSA).

  • Covid: vaccinate oltre 45 mila persone in Italia

    Covid: vaccinate oltre 45 mila persone in Italia

    (ANSA) – ROMA, 02 GEN – Sono 45.667 le persone vaccinate contro il coronavirus in Italia, secondo l’ultimo dato disponibile sul portale online del commissario straordinario per l’emergenza. In testa la Provincia Autonoma di Trento (somministrate 1.730 dosi, il 34,8% delle 4.975 disponibili) seguita dal Lazio (9.301 vaccinazioni, il 20,3% delle 45.805 delle dosi disponibili) e dal Friuli-Venezia Giulia (1.948 vaccinazioni, il 16,3% delle 11.965 dosi a disposizione). La fascia di età più vaccinata è quella tra i 50 e i 59 anni (13.086), seguita da 40-49 (10.475) e da 30-39 (7.972). La fase 1 della vaccinazione, che ha preso ufficialmente il via tra il 30 e il 31 dicembre a seconda delle regioni, interessa operatori sanitari e sociosanitari (al momento sono 40.148 vaccinati), personale non sanitario (2.181) e gli ospiti delle Rsa (3.338) (ANSA).

  • Covid: Usa, record di 3.865 decessi in 24 ore

    Covid: Usa, record di 3.865 decessi in 24 ore

    (ANSA) – ROMA, 07 GEN – Gli Stati Uniti hanno registrato un record di 3.865 decessi provocati dal coronavirus nelle ultime 24 ore: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Allo stesso tempo, i nuovi casi sono stati 253.145. I dati portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 21.299.340 e quello dei morti a quota 361.123. Finora nel Paese sono state distribuite almeno 17.288.950 dosi di vaccino e almeno 5.306.797 sono state amministrate. (ANSA).

  • Covid: Toti, Liguria sarà gialla, slitta rientro studenti

    Covid: Toti, Liguria sarà gialla, slitta rientro studenti

    (ANSA) – GENOVA, 08 GEN – “La Liguria sarà in zona gialla a partire da lunedì 11 fino a domenica 17. Questa la collocazione stabilita per la nostra regione alla luce dei dati epidemiologici su cui ho appena avuto un confronto telefonico con il ministro Speranza. Precauzionalmente, al fine di non peggiorare una situazione ancora fragile e instabile circa la diffusione del Covid, uniformandoci alle Regioni che ci circondano, abbiamo deciso che da lunedì 11, e per una settimana, gli studenti delle scuole secondarie superiori non rientreranno ancora in aula ma proseguiranno nella modalità della didattica a distanza”. Lo annuncia Giovanni Toti su Facebook. (ANSA).

  • Covid: tasso positività scende al 12,5%, ma ancora 620 morti

    Covid: tasso positività scende al 12,5%, ma ancora 620 morti

    (ANSA) – ROMA, 08 GEN – Sono 17.533 i tamponi positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 620. Sono 140.267 i tamponi effettuati (ieri circa 19 mila in meno). Il tasso di positività è del 12,5%, in calo di 2,3% rispetto al 14,8% di ieri. I positivi ieri erano stati 18.020, i morti 414. In totale da inizio epidemia i casi sono 2.237.890, le vittime 77.911. Sono invariati i pazienti in terapia intensiva per il Covid-19 nelle ultime 24 ore in Italia, nel saldo giornaliero tra ingressi e uscite. In totale i ricoverati in rianimazione sono 2.587. Gli ingressi giornalieri sono 187. I ricoverati nei reparti ordinari invece aumentano di 22 unità, portando il totale a 23.313. Gli attualmente positivi sono 570.389 (-666 nelle 24 ore), i guariti e dimessi 1.589.590 (+17.575), in isolamento domiciliare ci sono ora 544.489 persone (-688). Le regioni con il maggior numero di tamponi positivi nelle ultime 24 ore sono: Veneto 3.388, Emilia-Romagna 2.026, Lombardia 1.963, Sicilia 1.842, Lazio 1.613, Puglia 1.349. (ANSA).

  • Covid: nuovo picco in Gb, oltre mille morti e 62.000 contagi

    Covid: nuovo picco in Gb, oltre mille morti e 62.000 contagi

    (ANSA) – LONDRA, 06 GEN – Nuovo record assoluto di morti e contagi da Covid nel Regno Unito, alle prese con il dilagare di varianti più virulente del coronavirus emerse in queste settimane. Secondo i dati odierni, i casi censiti nelle ultime 24 ore sono stati 62.322 (seppure su quasi 500.000 tamponi) e i decessi 1041. Ieri il governo ha stimato, sulla base dei dati statistici dell’Istat britannico, che un 2% dell’intera popolazione (oltre un milione di persone) s’è infettato di Covid nella sola settimana fra il 27 dicembre e il 2 gennaio. Una quota che sale addirittura a un residente su 30, circa il 3%, a Londra. (ANSA).