Blog

  • Borsa: Europa fiacca attende Usa, Milano -0,4%

    Borsa: Europa fiacca attende Usa, Milano -0,4%

    (ANSA) – MILANO, 02 OTT – I listini azionari europei dopo un avvio in calo superiore al punto percentuale si sono portati su ribassi meno ampi: Londra scende dello 0,6%, Parigi e Francoforte dello 0,7%. Fa meglio di qualche frazione Milano, che perde lo 0,4% con l’indice Ftse Mib. Gli operatori sembrano guardare soprattutto all’effettiva partenza di Wall street dopo la positività del presidente Trump, con i futures sulla Borsa Usa che restano negativi al di sopra del punto percentuale (contratto sullo S&P 500 -1,2%, sul Nasdaq -1,7%). In Piazza Affari, in particolare, che in qualche momento sfiora la parità, resta qualche vendita su Bper (-1,4%), con Cnh che cede l’1,3%. Accelerazione improvvisa del Banco Bpm, posto in asta di volatilità al rialzo e rientrato in crescita di oltre il 3%. (ANSA).

  • Borsa: Europa ferma dopo Powell su ripresa Usa, Milano +0,9%

    Borsa: Europa ferma dopo Powell su ripresa Usa, Milano +0,9%

    (ANSA) – MILANO, 22 SET – Le parole del presidente della Fed Jerome Powell, secondo il quale la Banca Centrale Usa è pronta a fare ” tutto quello che può per tutto il tempo necessario” per sostenere la ripresa economica non muovono di un millimetro i principali mercati europei. Milano (Ftse Mib +0,92%) si conferma la migliore seguita da Francoforte (+0,82%), Londra (+0,48%), Parigi (+0,3%) e Madrid (-0,11%), unica in territorio negativo. Contrastati i futures Usa. Dopo la batosta della vigilia legata all’avanzare della seconda ondata di pandemia, i listini tentanto il rimbalzo, complice anche la risalita del greggio (Wti +0,1% a 39,35 euro), anche se l’attività è ridotta a causa della chiusura festiva di Tokyo, che celebra l’equinozio d’autunno. Gli acquisti si concentrano ovviamente sul comparto petrolifero con Bp (+2,61%), Shell (+2,27%), Eni (+2,2%) e Total (+1,66%). In luce anche il comparto auto con Fca (+2,73%), Peugeot (+2,95%) e Renault (+2,92%), meno colpite degli altri costruttori dall’inasprimento delle norme Ue antinquinamento. In ripresa anche i bancari Standard Chartered (+2,75%) ed Hsbc (+0,85%), nell’occhio del ciclone ieri per le accuse di operazioni sospette legate al riciclaggio di denaro. Bene in Piazza Affari Banco Bpm (+2,75%), che, secondo indiscrezioni di stampa, verrebbe sostituita da Unicredit (-0,5%) nell’ingresso in Mps (+4,96%) al posto del Tesoro. (ANSA).

  • Borsa: Europa debole, Wall Street attesa in flessione

    Borsa: Europa debole, Wall Street attesa in flessione

    (ANSA) – MILANO, 29 SET – Le Borse europee restano a metà giornata deboli. I listini del Vecchio Continente, con l’indice d’area Stoxx 600 che lascia un quarto di punto, continuano ad essere penalizzati dalle incertezze legate al Covid con il numero delle vittime nel mondo che ha superato il milione. Negativi anche i future su Wall Street in attesa del primo confronto tra Trump e Biden. Tra i settori sui mercati europei le vendite restano concentrate su finanziari e investimenti immobiliari. Francoforte perde lo 0,40%, Londra lo 0,38%, Parigi lo 0,10%. Milano è piatta (+0,03%, Ftse Mib a 19.165 punti). A Piazza Affari sono in evidenza Atlantia (+2,7%) in attesa della risposta del cda al Governo sul dossier autostrade in vista della scadenza di domani. Ben comprate anche A2a (+1,68%), Snam (+1,11%), Enel (+1,14%) . Lo spread tra Btp e Bund lima a 139 punti dai 141 dell’avvio. Il petrolio non si muove con il wti fermo a quota 40,3 dollari al barile. Poco mosso anche il cambio euro dollaro a 1,1684. (ANSA).

  • Borsa: Europa conferma buon passo, Milano guadagna l’1,37%

    Borsa: Europa conferma buon passo, Milano guadagna l’1,37%

    (ANSA) – MILANO, 23 SET – Le Borse europee restano ben indirizzate con l’indice d’area Stoxx 600 che guadagna un punto e mezzo percentuale. A spingere i listini in particolare i titoli legati ai consumi e all’automotive ma anche finanziari e industriali. Ed incidono positivamente anche alcuni dati macro. Tra tutti il balzo del manifatturiero tedesco. Il mercato guarda, da una parte, agli Stati Uniti con il congresso impegnato ad evitare lo shutdown di bilancio mentre il presidente della Fed, Jerome Powell, atteso alla Commissione Covid della Camera dei deputati, ha già avvertito che la strada della ripresa è lunga e che servono ulteriori aiuti pubblici. Dall’altra resta sotto la lente l’emergenza diffusa della pandemia con i contagi che continuano a crescere. Tra le singole Piazze Francoforte guadagna l’1,6%, Parigi l’1,84% e Milano l’1,37% con il tasso del Btp a 30 anni sceso al minimo storico. La più tonica è Londra (+2,36%) mentre il Regno Unito si prepara a misure più stringenti per frenare il Coronavirus e prosegue il negoziato sulla Brexit. (ANSA).

  • Borsa: Europa apre in rialzo, attesa per Lagarde

    Borsa: Europa apre in rialzo, attesa per Lagarde

    (ANSA) – MILANO, 28 SET – Le Borse europee aprono in rialzo la prima seduta della settimana. I mercati guardano con fiducia all’andamento dell’economia cinese mentre si attende l’audizione della presidente della Bce Christine Lagarde al parlamento europeo. Restano i timori per una nuova ondata di contagi da coronavirus mentre si attendono gli esiti delle sperimentazioni dei vaccini. Sul fronte valutario l’euro è poco mosso sul dollaro a 1,1626 a Londra. Avviano la seduta in positivo Francoforte e Parigi (+1,6%), Madrid (+1,4%), Londra (+1,3%). (ANSA).

  • Borsa: Asia scivola dopo Wall street, male hi tech

    Borsa: Asia scivola dopo Wall street, male hi tech

    (ANSA) – MILANO, 24 SET – Seduta pesante per i listini azionari asiatici e dell’area del Pacifico, che seguono lo scivolone di Wall street con vendite sopratutto sui titoli tecnologici. Male le Borse cinesi, con Tokyo che ha chiuso in calo dell’1,1%. Ma le perdite più pesanti sono per il Kosdaq, l’indice della Borsa coreana dei gruppi hi tech, che ha segnato un calo finale superiore al 4%, con il listino generale che ha chiuso in ribasso del 2,5%. Verso la conclusione della giornata in calo del 2% Shenzhen, dell’1,8% Hong Kong e dell’1,5% Shanghai, con Sidney che ha contenuto le perdite allo 0,8%. Vendite anche a Mumbai (-2%), mentre si muove sulla parità la Borsa malese. Deboli i futures sull’avvio dei mercati europei. (ANSA).

  • Borsa: Asia incerta su timori Covid, Europa attesa in rialzo

    Borsa: Asia incerta su timori Covid, Europa attesa in rialzo

    (ANSA) – MILANO, 23 SET – Borse di Asia e Pacifico al’insegna dell’incertezza sui timori dettati dalla nuova emergenza per il Covid mentre il presidente della Fed, Jerome Powell ha avvertito che la strada per la ripresa è lunga e che servono ulteriori aiuti pubblici. Tokyo, dopo una lunga pausa festiva, cede lo 0,06% e guarda anche alle indicazioni di politica monetaria che arriveranno dalla Boj, la banca centrale giapponese. Shanghai segna invece un marginale +0,20% mentre Shenzhen si muove con più convinzione (+0,74%). Piatta Seul (+0,03%) . Vola Sydney (+2,,4%) sulla possibilità che il prossimo mese la banca centrale tagli i tassi d’interesse. Future Europa e Wall Street positivi. In agenda pmi tedesco, inglese e dall’eurozona. Atteso anche il pil spagnolo. Dagli Stati Uniti sotto la lente le domande di mutui e il dato sulle scorte di petrolio. (ANSA).

  • Borsa: Asia incerta, pesa duello Trump-Biden più di Pmi Cina

    Borsa: Asia incerta, pesa duello Trump-Biden più di Pmi Cina

    (ANSA) – MILANO, 30 SET – Borse asiatiche contrastate, combattute fra i buoni segnali arrivati dai dati che mostrano un recupero dell’economia cinese dopo il rallentamento da covid e quelli poco rassicuranti del primo confronto a suon di insulti fra Trump e Biden che ha spinto in calo i futures Usa e in scia quelli europei. I timori dei mercati nascono dal fatto che l’attuale presidente degli Usa potrebbe non riconoscere i risultati: Trump ha paventato che ci potrebbero volere mesi per conoscere l’esito del voto aprendo così uno scenario di incertezza. Alla vigilia di una chiusura per festività che durerà una settimana i listini cinesi hanno beneficiato solo in parte dell’indice Pmi manifatturiero della Cina superiore alle attese a settembre (51,5% contro una stima del 51,3%) e hanno poi oscillato: Shanghai segna a scambi in corso un calo dello 0,08% e Shenzhen sale dello 0,15%. Bene Hong Kong (+0,73% a seduta ancora aperta), debole Tokyo (-1,50%). Chiusa Seul. (ANSA).

  • Borsa: Asia debole ma senza crolli dopo Trump

    Borsa: Asia debole ma senza crolli dopo Trump

    (ANSA) – MILANO, 02 OTT – Intonazione negativa per i mercati asiatici e del Pacifico dopo la notizia della positività del presidente Usa Trump al Covid 19, con diversi listini dell’area che sono comunque chiusi per festività. Tra le Borse aperte, Tokyo ha chiuso in calo dello 0,6%, pesante invece Sidney scivolata dell’1,3% finale soprattutto sulla brusca correzione del prezzo del petrolio e la debolezza dei giganti delle materie prime. Male anche il mercato azionario di Bangkok (-1,1% in chiusura), con Singapore che scende dello 0,9% e la Borsa malese che segna invece il leggero rialzo dello 0,2%. (ANSA).

  • Borsa: Asia chiusa per festività, Tokyo ferma per guasto

    Borsa: Asia chiusa per festività, Tokyo ferma per guasto

    (ANSA) – MILANO, 01 OTT – Un guasto tecnico al sistema informatico ha bloccato Tokyo in una giornata in cui buon parte dei maggiori listini asiatici sono chiusi per festività. Oltre alla Corea del Sud, ferma da ieri, hanno chiuso i battenti, in occasione della Festa di metà autunno che cade oggi, le borse cinesi, di Hong Kong e Taiwan. Buono l’andamento delle poche borse aperte, Sydney (+0,98%) e Singapore (+1,25%), sulla scia di Wall Street e dell’ottimismo sul pacchetto di stimoli fiscali negli Stati Uniti che spinge in rialzo i futures europei e americani (ANSA).