Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

caro scuola e novità- credit canva- corrieredicomo.it
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli studenti: ecco cosa sta succedendo
Molto spesso, gli utenti sono sempre più interessati a quello che viene fuori circa le tasse di iscrizione per la scuola e per tutti gli studenti. Ultimamente, le cose stanno cambiando e proprio per quanto concerne le tasse di iscrizione, le cose hanno preso una piega leggermente diversa da quella che ci aspettiamo: andiamo a vedere insieme in questo articolo tutti i dettagli e le curiosità di quello che stanno cambiando.
L’estate sta finendo come cantavano i Righiera e Settembre è alle porte così come l’inizio della scuola, un capitolo doloroso per moltissimi studenti della nuova e della vecchia guardia. Infatti, l’inizio della scuola non è mai felice ne per gli stessi studenti e ne per i genitori, visto il caro prezzi di tutto il famosissimo corredo scolastico.
Secondo le stime fornite dal Codacons, la spesa per il corredo scolastico 2025/2026 ha ormai superato ogni soglia critica arrivando ad una somma davvero esagerata: parliamo di circa 1.300 euro per studente. Una cifra che, sempre secondo le stime, non comprende i libri di testo ma anche zaini, astucci, quaderni, diari e cancelleria.
Oggi, però, si discute molto di questo rincaro dei prezzi e si cerca di attivare una soluzione (laddove ci fosse): ecco tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Caro scuola nel 2025, ecco cosa sta succedendo e cosa cambia
Secondo i dati Istat gli articoli per la scuola ma anche quelki hi-tech come LED, cancelleria, lampade ecc, hanno registrato un aumento medio tra il 3% e il 5% rispetto al 2024, spinti da logiche commerciali più che da reali esigenze scolastiche. L’Antitrust, invece, ha segnalato la forte concentrazione del mercato editoriale: quattro grandi editori controllano l’80% del settore, mantenendo alti i prezzi.
Le famiglie, però, cercano di arrangiarsi come possono; tra i metodi più utilizzati vi è il riciclo del materiale, prestiti tra amici, acquisti di seconda mano dove possibile. Il risultato potrebbe equivalersi ad un sistema scolastico che non garantisce parità di accesso e rischia di accentuare le disuguaglianze.

Caro scuola e le disuguaglianze
Il caro scuola non è questione solo di portafoglio ma ha degli impatti significativi anche sul piano sociale, educativo e culturale.
Bisogna certamente dire che non tutti gli studenti partono dalle stesse condizioni e, pertanto, i genitori per sostenere la spesa scolastica devono fare uno sforzo economico non indifferente.