Il commerciante d’auto rivela la magagna: non comprate mai questa macchina | troverete solo problemi

Concessionario sullo sfondo e dipendente che compila un foglio in primo piano

Le macchine più difettose secondo il rapporto tedesco - corrieredicomo.it

I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo, oggi, è un recente rapporto qualitativo. 

Alcuni modelli sembrano fatti apposta per diventare la macchina dei sogni di ogni automobilista: perfetti, silenziosi, luccicanti e con una carrozzeria accattivante. Sono quelle vetture che si acquistano dopo lunghe riflessioni e schede tecniche lette al millimetro. Ma la fama, si sa, non basta: a sfumarla è il tempo.

Gli anni passati a bordo di quel veicolo rivelano non solo prestazioni tutt’altro che eccellenti, ma anche un continuo entra ed esci dal meccanico.

E a parlare non sono singole esperienze, ma i dati. A dirlo è il rapporto TÜV, e a confermarlo sono proprio coloro che queste auto le hanno comprate e rivendute. Un commerciante, intervistato dopo l’uscita dei dati, è stato categorico: “Certe auto sono solo belle fuori”, un commento che la dice lunga sul resto. I problemi principali? Fonti di guasti continui e clienti insoddisfatti.

Quando il nome non basta più: le auto meno affidabili secondo il TÜV

Per anni ci hanno fatto credere che bastasse scegliere un marchio noto per dormire sonni tranquilli. In realtà, secondo il rapporto TÜV 2024 – basato su oltre 10 milioni di veicoli analizzati nei centri revisione tedeschi – non è proprio così.

Alcune auto molto amate dagli italiani, una volta passato l’effetto nuovo di fabbrica, finiscono dritte in officina con una frequenza superiore alla media. E non parliamo di modelli sconosciuti: nella fascia d’età tra i 4 e i 5 anni, tra le più difettose spiccano Dacia Logan, Duster, Fiat Panda, Ford Galaxy e VW Sharan.

Auto popolari, scelte per il prezzo o per la praticità, che però mostrano i primi acciacchi troppo presto. Il TÜV segnala difetti ricorrenti a sospensioni, impianto frenante, illuminazione e perdite d’olio: dettagli tecnici, certo, ma che alla si fanno sentire. Ma questo rapporto non ha rivelato solo il lato negativo dell’automotive: ci ha fornito anche un rapporto di quelle che, secondo i dati, sono le auto più affidabili.

Uomo in concessionario che firma una pratica auto prima di darla al cliente
Rapporto TÜV 2024 – corrieredicomo.it

Le più affidabili (e le sorprese che nessuno si aspettava)

All’estremo opposto ci sono i modelli che, anche dopo anni di onorato servizio, continuano a registrare pochi problemi. Tra le più affidabili del report spiccano Mercedes GLC, Audi Q2, VW Golf Sportsvan e Mazda CX-3: modelli che riescono a mantenere una frequenza di guasto molto più bassa della media anche dopo 5, 7 o 9 anni.

La vera sorpresa, però, non è solo nei nomi premiati, ma in quelli ‘bocciati’. Alcune delle auto con più difetti risultano anche tra le più vendute in Europa.

Un paradosso che la dice lunga: il marketing può far innamorare, ma il tempo rivela tutto. E quando perfino un commerciante – abituato a trattare auto di ogni tipo – ammette che “certe vetture le vendi una volta sola, poi tornano come boomerang”, forse è il caso di fermarsi e dare un’occhiata ai dati prima di firmare il contratto.