Cantù, stop casalingo. Brindisi vince dopo un tempo supplementare

Cantù, stop casalingo. Brindisi vince dopo un tempo supplementare

Sconfitta interna per la Pallacanestro Cantù nella prima giornata di ritorno del campionato di serie A. Ieri a Desio, dopo un tempo supplementare, Brindisi si è imposta per 92-93.

«È stata la partita delle situazioni che, poi, hanno caratterizzato un po’ il risultato finale – ha detto alla fine Cesare Pancotto, allenatore di Cantù – Se devo guardare ciò che abbiamo fatto meno bene, allora penso alla difesa nel primo tempo e alle palle perse, sedici. Perché se poi guardiamo alle statistiche, fatta eccezione per il tiro da tre, è stata una partita di assoluto equilibrio. Abbiamo avuto cinque giocatori in doppia cifra, 49 rimbalzi a 33, 107 a 106 di valutazione, 65% per il tiro da due e 88% ai tiri liberi. Soprattutto, abbiamo difeso molto bene nel secondo tempo, togliendo quelli che erano i loro equilibri e abbassando notevolmente le loro percentuali. Abbiamo tenuto il tiro da due di Brindisi al 43% complessivo. Questo per dire che, poi, il tiro da tre è stato determinante oggi perché contro il nostro 19 % c’è stato un 40 % di Brindisi. Ora, quindi, ci rimbocchiamo le maniche e pensiamo alla prossima partita con decisione e determinazione. Sono orgoglioso del mio gruppo, stasera più che mai. Perché dei ragazzi che lottano fino alla fine e che giocano una partita come quella di oggi contro una squadra forte come Brindisi, con il migliore marcatore del campionato che è Banks, non possono che camminare a testa alta. Questo ho detto ai miei ragazzi al termine dell’incontro, che sono orgoglioso di loro e che devono camminare a testa alta».

Situazione sostanzialmente invariata in classifica. Cantù rimane all’ottavo posto alla pari con Varese e 16 punti. Le due lombarde sono state raggiunte da Trento che si è imposta (71-74 a Pistoia). Quasi tutte le altre formazioni alle spalle della S.Bernardo-Cinelandia sono state sconfitte. Reggio Emilia e Virtus Roma rimangono quindi bloccate a quota 14, Treviso a 12, Pistoia e Trieste a 10. Prima affermazione della stagione per il fanalino di coda Pesaro (77-80 in trasferta con la Fortitudo) e 2 punti per i marchigiani.