Domani nuovo appuntamento con “Como in Salute”, la rassegna di incontri di carattere sanitario organizzati dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como e dal Comune di Como, rivolti alla popolazione comasca in chiave divulgativa e guidati da medici e personale sanitario su argomenti di medicina generale e specialistica.
Alle 17, al Liceo Volta di Como, si parlerà di “Malattie sessualmente trasmissibili”.
L’incontro vedrà la presenza del filosofoFabio Gabrielli, a cui sarà affidata una riflessione antropologica sull’amore e sul suo significato nella società attuale. Si parlerà quindi di come i cambiamenti culturali relativi alla sessualità abbiano contribuito a determinare anche una nuova era per le infezioni a trasmissione sessuale.
Vecchie e nuove infezioni sono ancora presenti e attive rappresentando ancora oggi un rischio reale. Tra le infezioni virali, la più diffusa è quella del papilloma virus a cui è connesso un rischio oncologico. Oggi per prevenirla c’è un vaccino specifico.
Tra le infezioni batteriche, la più diffusa è l’infezione da
Chlamydia. Si tratta di un piccolo batterio che rientra nelle infezioni
sessualmente trasmesse più frequenti ed è più diffusa nella popolazione
giovanile fra i 15 e i 25 anni, con una percentuale del 7,7% rispetto al 5,5%
della popolazione generale.
L’incontro sarà anche il luogo per una riflessione sull’infezione da HIV: quanto essa sia ancora presente e quanto spesso venga diagnosticata tardivamente. Il 79% dei sieropositivi è uomo, con età media alla diagnosi di 38 anni (36 anni per le donne). Il 26% delle persone diagnosticate come HIV positive è di nazionalità straniera: l’incidenza per 100.000 è di 5 nuovi casi tra gli italiani residenti e di 22,3 nuovi casi tra gli stranieri residenti.
La maggioranza delle nuove diagnosi di infezione da HIV è
attribuibile a rapporti sessuali non protetti, che costituiscono l’80,7% di
tutte le segnalazioni (rapporti eterosessuali 42,7% e omosessuali, maschi che
fanno sesso con maschi 38,0%).
Relatrici dell’incontro: Dott.ssaAmelia Locatelli,responsabile del Centro IST dell’ASST lariana e la Dott.ssaMiriam Fossati, infettivologa, dirigente medico presso la divisione di malattie infettive dell’ASST lariana.
L’incontro sarà corredato da interventi musicali del cantautoreSimone Tomassinie da testimonianze di pazienti lette dagli attori della compagniaOltre il Teatro. Ingresso libero.
Lascia un commento