NasceOpera Education On Demand, nuova piattaforma nel sito Internet operaeducation.org per fare didattica musicale sulla tradizione operistica in un tempo difficile per la scuola di ogni ordine e grado. È la novità che Regione Lombardia e Opera Education (uno dei fiori all’occhiello dell’ente Aslico che gestisce il Teatro Sociale di Como) presentano oggi.Già lo scorso marzo si è varato un progetto sperimentale prendendo spunto da Rigoletto trasformato inRigoletto. I misteri del Teatro, un’edizione curata con il gruppo di artisti multimediali comasco Olo Creative Farm vista da 50mila utenti.Un modo intelligente per fare di necessità virtù e allargare la platea degli interessati al mondo dell’opera lirica trasformandolo in una occasione di didattica aperta a famiglie e classi. Un modo anche per coltivare i futuri spettatori dei teatri che invita a imparare a cantare e costruire piccoli oggetti di scena e a partecipare attivamente con musica e voci. La piattaforma ora è il passo successivo e conseguente, un luogo che possa contenere diversi spettacoli interattivi, materiali didattici aggiuntivi, approfondimenti, destinati a target diversi e ad esigenze diverse. Al mondo di Rigoletto si aggiunge un altro viaggio comeElisir d’amore. Una fabbrica di ideee già si lavora a ulteriori arricchimenti del cartellone. La nuova piattaforma e le modalità di fruizione verranno presentate oggi alle ore 17. Per iscriversi alla presentazione è necessario scrivere, indicando nome cognome e indirizzo email, a info@operaeducation.org.
Lascia un commento