Futuro e clima globale, la riflessione

Il tema al meeting 2019 del Consorzio Doc Ricambi
L’uomo al centro: “Chi cambierà il futuro?”. Questo l’argomento al centro della tavola rotonda organizzata a Lecco dal Consorzio Doc Ricambi Originali, l’organizzazione inserita nel circuito AsConAuto e operativa a Como, Sondrio, Monza-Brianza oltre che nella città manzoniana. Un momento di riflessione – in occasione del meeting 2019 dei soci concessionari del Consorzio – che ha riguardato il cambiamento in atto del clima globale, influenzato dall’inquinamento e dalle scelte individuali.Il futuro è stato analizzato da esperti in campo meteorologico, automobilistico e sociologico. Hanno preso la parola Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, il sociologo e scrittore Francesco Morace e il direttore della rivista “Quattroruote” Pierluigi Bonora.Ma non soltanto. La serata di incontro è stata l’occasione per presentare il Progetto Cricco Doc, un programma che consentirà ad undici persone Over 50 di essere reinserite nel mondo del lavoro e che è stato avviato con la partecipazione del Consorzio. Obiettivo è fare in modo che gli 80 concessionari e i 1.300 riparatori delle province in cui è operativa l’associazione possano aiutare queste persone e provvedere alla contribuzione, in quota mensile, o con donazione spontanea, di 4.200 euro annui per il reinserimento nel mondo del lavoro. Un progetto che vuole aiutare chi si trova in difficoltà con vari obiettivi.
Il primo, ovviamente, è di essere supporto a queste persone, che allo stesso tempo avranno la possibilità di valorizzare talento e conoscenze maturate durante il percorso lavorativo. Premi e gratifiche definiti individualmente potranno far crescere il reddito. L’idea è di formare un gruppo di 11 persone che possano effettuare manutenzione e piccole riparazioni di macchine a uso agricolo, oltre ad operazioni meccaniche sui mezzi del servizio occupazione Cesea e di realtà del sociale del territorio lariano.