La sfida in Tremezzina, una montagna da bonificare

Il cantiere-laboratorioUn’impresa colossale coinvolge gli alpini da due anni: bonificare 80mila metri quadrati di balze boschive sopra l’area su cui sorge Villa Carlotta a Tremezzo. La zona sempre di proprietà dell’ente Villa Carlotta è stata adottata dagli alpini comaschi che dopo aver ripristinato la strada d’accesso stanno lavorando per riportare il vecchio uliveto allo splendore di un tempo e al riutilizzo degli annessi, pregevoli fabbricati rurali. Gli alpini, in particolare dei gruppi del territorio lacustre
, finora hanno prestato 2.887 ore di lavoro, ripulendo un’area di oltre 18.500 metri quadrati. In 42 giornate-lavoro, i 460 volontari, hanno ripulito l’area da infestanti, abbattuto alberi e asportato oltre 180 quintali di materiale. Con l’uso di un piccolo scavatore, hanno anche ripristinato, come detto, la vecchia mulattiera d’accesso. L’area ospiterà dal 5 al 12 luglio il “campo scuola” dell’Associazione Alpini di Como (in collaborazione con quelle di Biella e Valdagno) per una cinquantina di ragazzi di terza media e prima superiore. Per avviare la bonifica gli Alpini lariani hanno acquistato 20mila euro di macchinari e materiali che poi entreranno nella dotazione standard della loro unità di Protezione civile.