(ANSA) – ANCONA, 20 FEB – Sono 547 i positivi al covid nelle ultime 24 ore nelle Marche tra le nuove diagnosi, di cui circa la metà, 276, in provincia di Ancona, che resta ancora la zona più colpita. Seguono la provincia di Macerata con 103, quella di Urbino con 53, quella di Ascoli Piceno con 48, quella di Fermo con 47 e 20 fuori regione. Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati “5.970 tamponi: 3.782 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1.481 nello screening con percorso Antigenico) e 2.188 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,5%)”. I 547 positivi comprendono soggetti sintomatici (65), contatti in setting domestico (96), contatti stretti di casi positivi (216), contatti in setting lavorativo (17), contatti in ambienti di vita/socialità (1), contatti in setting assistenziale (2), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (27), screening percorso sanitario (3). Per altri 120 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Sui 1.481 test del Percorso Screening Antigenico “sono stati riscontrati 93 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 6%”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Covid: Mosca registra un terzo vaccino, il CoviVac
(ANSA) – MOSCA, 20 FEB – Il ministero della Salute russo ha registrato un terzo vaccino contro il Covid-19: il CoviVac, realizzato dal Centro scientifico federale per la ricerca e lo sviluppo di farmaci di immunobiologia Chumakov di San Pietroburgo. Lo ha annunciato il premier Mikhail Mishustin, secondo cui “a metà marzo le prime 120.000 dosi saranno distribuite tra la popolazione civile”. Gli altri due vaccini registrati in Russia contro il Covid-19 sono lo Sputnik V del Centro Gamaleya e l’EpiVacCorona del Centro Vektor. (ANSA).
-
Covid: sindaco Codogno, come meteorite sulla testa
(ANSA) – CODOGNO, 20 FEB – “E’ come se fosse caduto un meteorite sulle nostre teste”. Così Francesco Passerini, sindaco di Codogno (Lodi), ricorda all’ANSA i primi attimi subito dopo aver saputo che nell’ospedale della cittadina lodigiana era stato scoperto il primo paziente contagiato da coronavirus in Italia. “All’inizio speravo anche inconsciamente che tutto fosse circoscritto – ha detto – senza poter immaginare che da quel momento sarebbe cambiato tutto. Era una situazione strana, quasi incomprensibile, ma che aveva tutte le caratteristiche per pensare a qualcosa di grave, cosa che mi ha portato a chiudere subito la mia città per tutelare la nostra comunità”. “Adesso fortunatamente sappiamo di più sul virus e sappiamo che si può vincere e abbiamo anche un’arma in più che è il vaccino. Vogliamo vincerlo nella memoria di chi ha perso questa battaglia”, ha concluso. (ANSA).
-
Covid: Toma, se necessario altre Zone rosse locali
(ANSA) – CAMPOBASSO, 20 FEB – Il Molise da domani sarà in ‘Zona arancione’, ma non si escludono ulteriori restrizioni e possibili ‘Zone rosse’ locali qualora si dovessero registrare situazioni più critiche. Lo ha scritto su Facebook il presidente della Regione, Donato Toma. “In questo momento – ha evidenziato – la prudenza e la protezione vanno al primo posto”. Nel post si legge ancora: “La nostra comunità si è comportata molto bene in tutti questi mesi. Le istituzioni hanno lavorato in sinergia (e lasciate perdere le fake news e le polemiche strumentali utili solo a creare confusione) e voglio ringraziare quanti hanno lavorato e lavorano in prima linea per proteggere i cittadini”. Infine, “sono certo che continueremo ad avere fiducia e adottare comportamenti responsabili”. (ANSA).
-
Covid: variante inglese, altre 2 zone rosse nel Lazio
(ANSA) – ROMA, 20 FEB – Altre due zone rosse nel Lazio per l’alta incidenza di casi di variante inglese. Le ordinanze della Regione Lazio hanno disposto le misure di massima restrizione per Colleferro e Carpineto, due comuni in provincia di Roma. Nel Lazio la zona rossa è già stata attivata per Roccagorga in provincia di Latina. L’ordinanza per istituire la zona rossa nei Comuni di Colleferro e Carpineto Romano è stata firmata oggi dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Per ciascuno dei Comuni si applicano le misure più restrittive di cui all’art. 3 del Dpcm 14 gennaio 2021. Le disposizioni dell’ordinanza entrano in vigore dalle ore 1:00 del 21 febbraio 2021 e verranno applicate per i successivi 14 giorni”, fa sapere in una nota la Regione Lazio. (ANSA).
-
Covid: variante inglese, verso zona rossa in paese Sassarese
(ANSA) – SASSARI, 20 FEB – La scoperta di un cluster di contagio della variante inglese del Covid-19 nel territorio comunale ha indotto il sindaco di Bono, Elio Mulas, a predisporre un’ordinanza che firmerà a breve per disporre il lockdown totale sino al 6 marzo. La decisione di far passare Bono in zona rossa è stata presa di concerto con le autorità sanitarie. “Siamo in contatto con l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, e con il commissario dell’Ats, Massimo Temussi – spiega Mulas – per valutare insieme i più opportuni provvedimenti da prendere”. (ANSA).
-
Covid:calano positivi e morti,con più test. Risalgono malati
(ANSA) – ROMA, 20 FEB – Calano positivi e vittime a fronte di un leggero aumento dei test nelle ultime 24 ore in Italia. Sono 14.931 i test positivi al coronavirus, secondo i dati del ministero della Salute (ieri erano stati 15.479). Le vittime sono invece 251 (ieri 353). Sono stati 306.078 i molecolari e antigenici effettuati (ieri erano stati 297.128, circa 9 mila in meno). Il tasso di positività è del 4,8%, ieri era stato del 5,2% (quindi c’è un calo dello 0,4% in 24 ore). Sono 2.063 le persone ricoverate in terapia intensive, con un aumento di 4 unità nel saldo quotidiano tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri in rianimazione sono stati 137. Nei reparti ordinari sono ricoverate ora 17.725 persone, in calo di 106 unità rispetto a ieri. Tornano a salire i malati, gli attualmente positivi delle tabelle del ministero della Salute: in 24 ore sono aumentati di 2.175 unità, portando il totale a 384.623. In aumento anche le persone in isolamento domiciliare: sono 364.835 (+2.277). I dimessi e guariti sono 2.315.687 (+12.488 rispetto a ieri). I casi totali da inizio epidemia in Italia sono ora 2.795.796, le vittime 95.486. (ANSA).
-
Di Maio, rientrati tutti i marittimi bloccati in Cina
(ANSA) – ROMA, 20 FEB – “I 13 marittimi italiani bloccati in Cina sono rientrati in Italia”. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio su Fb, ricordando che erano “fermi in Cina da oltre un anno”. Di Maio ha aggiunto che “a dicembre, grazie all’impegno del nostro corpo diplomatico, eravamo riusciti a ottenere tutte le autorizzazioni per permettergli di ritornare a casa. Risultato ottenuto anche grazie al lavoro della nostra Ambasciata a Pechino”. (ANSA).
-
Droga: operazione Cc, 5 arresti tra Alcamo e Partinico
(ANSA) – PALERMO, 20 FEB – I Carabinieri del Nor stanno eseguendo, tra Alcamo e Partinico, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip presso il Tribunale di Trapani, su richiesta della locale Procura, nei confronti di cinque persone (quattro uomini ed una donna di età compresa tra i 29 ed i 44 anni) ritenuti responsabili di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il provvedimento scaturisce dalle indagini condotte dalla fine di novembre 2019 sino alla scorsa estate, a seguito del deferimento di una donna, con precedenti specifici e sino al 2018 residente a Roma, per possesso di pochi grammi di marijuana e cocaina. I successivi approfondimenti investigativi hanno permesso di accertare come l’indagata, insieme al compagno, fosse dedita all’attività di spaccio di piccole quantità di stupefacente. Le sue difficoltà economiche la portavano a rivendere le dosi, a sua volta acquistate da altri spacciatori, solo dopo averle ulteriormente “tagliate”. Approfondendo le frequentazioni della coppia, i militari sono riusciti a risalire ai fornitori dello stupefacente, rivenduto al dettaglio, oltre che alla donna ed al compagno, anche ad altri acquirenti di Alcamo. Tra gli acquirenti assidui anche alcuni minori. In totale, l’indagine ha permesso di arrestare in flagranza sette soggetti, di sequestrare circa 40 grammi di cocaina e oltre un chilo di marijuana che sul mercato avrebbero fruttato oltre 10mila euro, e di segnalare alla prefettura 3 acquirenti quali assuntori di stupefacente. Gli arrestati sono stati trasferiti presso la casa circondariale di Trapani, a disposizione dell’autorità giudiziaria. (ANSA).
-
Droga:con drone segnalavano loro presenza a clienti, arresti
(ANSA) – PRATO, 20 FEB – Segnalavano la loro presenza ai tossicodipendente con l’utilizzo di un drone a quattro rotori, di piccole dimensioni, di colore arancione e sono stati trovati in possesso di oltre mezzo chilo di cocaina. Per questo due pusher, rispettivamente di 27 e 29 anni sono stati arrestati dai carabinieri tra Prato e Montecatini (Pistoia). L’arresto è avvenuto lo scorso mercoledì, intorno alle 21.45,. Il 27enne e il 29enne, già noti alle forze dell’ordine, fanno sapere gli investigatori, sono stati controllati dai militari del nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Prato nei giardini prospicienti viale Galilei e trovati in possesso di due dosi di cocaina. La perquisizione è poi stata estesa all’auto che i due, marocchini, avevano in uso e nella quale sono stati trovati quattro involucri di cellophane contenenti altri 108 grammi sempre della stessa sostanza mentre nella perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti ulteriori 412 grammi sempre di cocaina, una bilancia di precisione, materiale per il confezionamento dello stupefacente e 1.595 euro in banconote, ritenuti dagli inquirenti provento dell’attività di spaccio. Lo stupefacente è stato sequestrato. (ANSA).