Categoria: Ansa

  • Congo:genitori Attanasio,caro figlio staremo vicino bimbe

    (ANSA) – LIMBIATE (MONZA E BRIANZA), 27 FEB – “Caro figlio siamo distrutti dal dolore, ma dobbiamo essere forti per stare accanto a Zakia e alle tre splendide nipotine”. È il messaggio dei genitori di Luca Attanasio, letto da un amico a conclusione del funerale pubblico a Limbiate, il paese in provincia di Monza e Brianza, dove l’ambasciatore ucciso in Congo era cresciuto. I genitori di Luca hanno voluto anche rivolgere un pensiero al carabiniere Vittorio Iacovacci, morto insieme al figlio. Terminata la messa il primo a ricordare Attanasio è stato il sindaco Domenico Antonio Romeo con la voce rotta dall’emozione. Poi è stato il turno di altri amici. Un applauso alla fine ha accolto i discorsi e salutato l’uscita del feretro diretto al cimitero. (ANSA).

  • Coppa America: Luna Rossa ko con Ineos, barca Usa si ribalta

    (ANSA) – ROMA, 17 GEN – Luna Rossa incassa una seconda sconfitta contro Ineos ad Auckland per la Prada Cup ma il risultato complessivo della terza giornata di regate per gli italiani è di pareggio, avendo battuto American Magic nella seconda prova grazie anche al ribaltamento dell’imbarcazione statunitense all’ultima boa, quando era in vantaggio su Prada. Nessuna conseguenza per i componenti dell’equipaggio di American Magic, che sono stati subito soccorsi e tratti in salvo. La classifica provvisoria vede in testa Ineos, con quattro vittorie su quattro prove, davanti a Luna Rossa (2-2) e American Magic, ancora a zero vittorie. Le regate della Prada Cup nel golfo di Hauraki riprenderanno venerdì prossimo. (ANSA).

  • Coppa America:Auckland di nuovo in lockdown,finale in attesa

    (ANSA) – ROMA, 27 FEB – Auckland torna in lockdown, ora si teme per il via regolare della finale di Coppa America tra Luna Rossa e Team New Zealand. La prima ministra Jacinda Arden ha infatti annunciato un nuovo blocco (livello 3) per la città di Auckland a partire da domani e per una settimana: una decisione che potrebbe mettere a rischio l’inizio della sfida secondo il programma stabilito, con la prima regata fissata per il 6 marzo. Gli organizzatori della Coppa America hanno subito fatto sapere di seguire con attenzione l’evolversi della situazione. “Nei prossimi giorni collaboreremo con le autorità e le agenzie competenti per risolvere le implicazioni. Ulteriori aggiornamenti sono in arrivo” fa sapere America’s Cup con una nota. (ANSA).

  • Costruzioni: Istat, produzione +1,7% a novembre, +7,2% annuo

    (ANSA) – ROMA, 22 GEN – L’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere a novembre 2020 dell’1,7% rispetto ad ottobre, dopo i cali registrati nei due mesi precedenti “e supera i livelli di febbraio 2020”, prima dell’avvio delle misure anti-Covid. Nonostante il recupero, su base mensile, l’indice destagionalizzato rimane al di sotto dei livelli registrati durate la ripresa estiva in agosto e settembre. Su base annua l’indice corretto per gli effetti di calendario cresce del 7,2% e l’indice grezzo aumenta del 10,9%. Mentre nella media dei primi undici mesi dell’anno, l’indice corretto per gli effetti di calendario registra una “marcata flessione” dell’8,9%, mentre l’indice grezzo diminuisce dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. (ANSA).

  • Covid: 14 morti e 954 positivi, l’11,06% dei test

    (ANSA) – BARI, 24 GEN – Su 8.623 test per l’infezione da Covid-19 sono stati registrati oggi in Puglia 954 casi positivi, con un tasso di positività pari all’11,06%, in salita rispetto al 9,9 di ieri. I nuovi infetti sono così ripartiti: 333 in provincia di Bari, 45 in provincia di Brindisi, 111 nella provincia BAT, 213 in provincia di Foggia, 75 in provincia di Lecce, 174 in provincia di Taranto, 3 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 14 decessi: 6 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.248.985 test. Sono 55.070 i casi attualmente positivi. (ANSA).

  • Covid: Acquaroli, per vaccini coinvolgere privati

    (ANSA) – ANCONA, 27 FEB – “Questa mattina abbiamo trasmesso le nostre osservazioni per il nuovo Dpcm. Abbiamo chiesto un cambio di passo e un’accelerazione nell’acquisizione e nella fornitura alle Regioni delle dosi per la campagna vaccinale, al fine di garantire quanto prima la sicurezza delle fasce più deboli e di tutta la popolazione, anche coinvolgendo le tante imprese private che si sono rese disponibili”. Così su fb il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. “Crediamo che serva una revisione dei criteri di valutazione della situazione epidemiologica – aggiunge -, che siano chiari e sensati, oggettivi e più semplici, affinché si possano adottare soluzioni tempestive anche a livello sub-regionale”. “Dato che il Dpcm sarà in vigore fino a dopo Pasqua, abbiamo richiesto di prevedere, per le zone gialle e quando ci sono le condizioni, anche la possibilità per i ristoranti e le attività di somministrazione di aprire anche all’ora di cena, così come serve un programma di riaperture, sempre nel rispetto dei protocolli di sicurezza e con ingressi contingentati, per le palestre, le piscine, anche per lo sport di base e amatoriale. Abbiamo chiesto di affrontare con chiarezza la situazione del settore delle cerimonie, di parchi e centri commerciali, cinema, teatri, musei e impianti sciistici. E in generale, la necessità urgente di ristori che siano immediati e totali. Spero che il presidente Draghi e il nuovo Governo raccolgano queste nostre richieste, che sono di estremo buonsenso” conclude il governatore. (ANSA).

  • Covid: appello Sala, nel week-end comportamento corretto

    (ANSA) – MILANO, 27 FEB – “Comportatevi in modo adeguato al difficile momento”: è questo l’appello con cui il sindaco di Milano Giuseppe Sala chiude un video su Facebook in cui invita i milanesi, nell’ultimo fine settimana giallo prima che la Lombardia rientri in zona arancione, al rispetto delle regole annunciando che comunque ci saranno controlli più decisi. “Siamo in arancione da lunedì ma avendo un week-end di giallo e bel tempo – ha spiegato – vi chiedo di tenere un comportamento corretto”. “Era previsto l’arrivo di questa terza ondata ed è successo. Alcuni nostri comportamenti – ha aggiunto il sindaco – l’hanno favorita. Ci sono immagini che tutti abbiamo in testa: i tifosi fuori da San Siro prima del derby, i Navigli pieni, che ormai sono diventati il set naturale per catturare immagine di gente assembrata. La verità è che a volte il rispetto delle regole manca davvero. Ieri sera ho fatto un giro per la città e ho visto troppi gruppetti di persone a parlare con la mascherina abbassata”. Troppi gruppi, “talmente tanti – ha osservato che diventano incontrollabili dalle forze dell’ordine. Detto ciò oggi rafforzeremo i controlli. Ne ho parlato con il Questore. Ho chiesto un intervento più deciso per questo week-end e così sarà”, ha concluso Sala chiedendo anche l’impegno di ciascuno. “Capisco che siamo tutti stanchi di questa situazione, lo sono anche io. Ma c’è una cosa che dovremmo avere imparato: più ce ne approfittiamo, e più paghiamo pegno”. (ANSA).

  • Covid: bilancio morti nel mondo supera quota 2,4 milioni

    (ANSA) – ROMA, 16 FEB – Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus a livello globale ha superato oggi quota 2,4 milioni: la soglia dei due milioni era stata superata il 15 gennaio scorso. Secondo i dati della Johns Hopkins University, attualmente decessi causati dal virus nel mondo sono 2.407.869 su un totale di 109.155.627 casi. (ANSA).

  • Covid: casi ancora in calo in Sardegna, 175 in 24 ore

    (ANSA) – CAGLIARI, 24 GEN – Sono 37.051 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 175 nuovi casi (191. In totale sono stati eseguiti 552.759 tamponi per un incremento complessivo di 2.674 test rispetto al precedente bollettino, con un tasso di positività che scende dal 7 al 6,5%. Si registrano 3 decessi (949 in tutto). Sono invece 464 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+7 rispetto al dato di ieri), sono invece 45 (-1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.589. I guariti sono complessivamente 18.556 (+97), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 448. Sul territorio, dei 37.051 casi positivi complessivamente accertati, 8.517 (+50) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.118 (+7) nel Sud Sardegna, 3.004 (+10) a Oristano, 7.440 (+33) a Nuoro, 11.972 (+75) a Sassari. (ANSA).

  • Covid: casi di variante sudafricana in Croazia e Slovenia

    (ANSAmed) – BELGRADO, 27 FEB – Due casi della variante sudafricana del coronavirus sono stati registrati in Croazia. Come riferiscono i media regionali, si tratta di due persone tornate da Zanzibar. Nel Paese vi sono già numerosi casi di variante inglese del Covid-19. Anche nella vicina Slovenia è stato segnalato un primo caso di variante sudafricana del virus, diagnosticato su un medico di Maribor di ritorno dalla Namibia. Controlli sono in corso su altre persone che erano con il medico in Africa e che sono tornate in Slovenia con lui. (ANSAmed).