(ANSA) – MILANO, 10 FEB – In ripresa Piazza Affari (+0,3%), meglio delle altre principali Borse europee, in attesa dell’apertura di Wall Street, dove i future sono rialzo. Tende intanto a risalire lo spread, a 94,7 punti, mentre cala il rendimento a 0,49%, sempre in zona minimi storici, nella giornata in cui il premier incaricato, Mario Draghi, si confronta con le parti sociali. In cima al istino principale Mediobanca (+3,8%) il giorno dopo i conti e tra gli assicurativi bene Unipol (+2,3%), in linea col comparto, mentre perde Generali (-0,4%). Tra le banche, tutte in positivo, le migliori sono Fineco (+1,7%) e Unicredit (+1,3%) alla vigilia dei conti, mentre perde Mps (-1,6%) coi dati 2020. In discesa i titoli industriali, da Interpump e Leonardo (-0,8%) a Stm, male Stellantis (-0,6%) tra le auto. Fuori dal Ftse Mib sprint di Bialetti (+16,5%) e tra i costruttori bene soprattutto Fincantieri (+8,7%). tra i petroliferi guadagni per Tenaris (+1%) e Eni (+0,2%), piatta Saipem (+0,04%), col greggio in lieve rialzo (wti +0,3%) a 58,5 dollari al barile. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Borsa: Milano lima rialzo (+0,18%), banche contrastate
(ANSA) – MILANO, 10 FEB – Lima il rialzo Piazza Affari nella prima mezz’ora di scambi, nel giorno in cui il presidente del consiglio incaricato Mario Draghi incontra le parti sociali in vista della formazione del nuovo governo. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,18% a 23.341 punti, con lo spread tra Btp e Bund tedeschi decennali in lieve calo a 95,5 punti, mentre il greggio Wti perde quota a 58,2 dollari al barile e il Brent a 61,02 dollari. In ordine sparso i bancari. Salgono Bper (+2,17%) e Unicredit (+1,04%), alla vigilia dei conti, mentre Intesa (+0,24%) si muove con cautela. Cede Banco Bpm (-0,37%), che ha diffuso i conti nella vigilia, e scivola Mps (-2%), che li sta presentando agli analisti finanziari. Bene Terna (+1,15%), Enel (+0,82%), Mediobanca (+0,8%), A2a (+1,07%), Moncler (+0,69%) e Snam (+0,63%), mentre cedono Amplifon (-1,39%), Banca Generali (-1,38%), Prysmian (-0,89%), Diasorin (-0,71%) e Stellantis (-0,68%). In calo anche Eni (-0,54%), poco mosse Cnh (-0,04%), Pirelli (-0,06%) ed Exor (+0,15%). (ANSA).
-
Calcio: Lnd, archiviato esposto Codacons contro Sibilia
(ANSA) – ROMA, 10 FEB – L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha disposto l’archiviazione dell’esposto presentato dal Codacons nel novembre scorso, nel quale l’associazione di consumatori ipotizzava l’incompatibilità tra il ruolo di deputato e l’incarico di presidente della Lega nazionale dilettanti e di vice presidente vicario della Figc per Cosimo Sibilia. Lo annuncia la Lega nazionale dilettanti, specificando che l’Autorità ha motivato la decisione ravvisando l’assenza dei fondamenti giuridici a supporto di quanto indicato dal Codacons. Soddisfatto il numero uno della Lnd, appena confermato per il suo secondo mandato e in corsa per la presidenza della Figc: “L’esposto, ispirato da chi, con tutta evidenza, aveva il chiaro intento di avvelenare il clima elettorale e di screditare il movimento dei Dilettanti oltre che la mia persona, non aveva alcun fondamento anche in punto di diritto. Sono stato sempre sereno e mi conforta molto la Decisione dell’Anac – ha dichiarato Sibilia – perché si è avuta l’ulteriore conferma della linearità e la correttezza personale e della Lega Dilettanti: una caratteristica questa che evidentemente procura fastidio in certi ambienti e a certi personaggi abituati a ben altre gestioni”. (ANSA).
-
Cassa Ravenna: utile 2020 a 16,8 mln, via libera a dividendo
(ANSA) – ROMA, 10 FEB – Cassa di Ravenna spa nonostante la crisi Covid chiude il 2020 in utile, seppure in calo, e annuncia la distribuzione di un dividendo nella forma di un’azione ogni 86 possedute o, a richiesta, in contanti, di 18 centesimi per azione. I risultati approvati dal cda presieduto da Antonio Patuelli, sottolinea il comunicato “sono migliori delle aspettative, confermano la solida posizione della Cassa e ne dimostrano la resilienza in questo anno dominato dalla pandemia e dall’emergenza sanitaria”. L’utile netto è superiore ai 16,8 milioni di euro (-11,88% rispetto all’anno precedente). Per il 29esimo anno consecutivo dalla trasformazione in società per azioni, la Cassa, rileva il gruppo, ha ottenuto un risultato positivo. La raccolta complessiva da sola clientela ha superato i 9.153 milioni di euro (+5,89%). “Si rafforza il sostegno alle attività economiche di imprese e famiglie con impieghi che ammontano a 3.002 milioni di euro (+3,72%)”. Per la qualità del credito il totale dei crediti deteriorati netti della Cassa (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) è del 4,86% del totale degli impieghi netti (-21,14%). Nel 2020 “è confermata la solidità patrimoniale della Cassa”: il CET 1 ratio individuale al 31 dicembre 2020 è cresciuto al 18,77%, il Total Capital Ratio è al 19,94%. Hanno chiuso il bilancio in utile anche tutte le società del Gruppo Cassa: Banca di Imola Spa, Banco di Lucca e del Tirreno Spa, Italcredi Spa, Sifin Srl, Sorit Spa e (a controllo congiunto) Consultinvest Asset Management Sgr Spa. (ANSA).
-
Classe chiusa in aula, arrivano i vigili del fuoco
(ANSA) – BOLZANO, 10 FEB – Curioso intervento dei vigili del fuoco questa mattina alla scuole elementare di Scena, in Alto Adige. A causa di un guasto alla serratura un’intera classe è rimasta bloccata in aula e non poteva più uscire. L’ ‘allarme’ è stato dato verso le ore 11 e i vigili del fuoco volontari del paesino sono tempestivamente intervenuti, provvedendo all’apertura della porta. E’ stato grande l’entusiasmo dei bambini della 1A dopo la ‘liberazione’, alla vista dei pompieri in carne e ossa. In Alto Adige le scuole medie e superiori sono in Dad da lunedì, domani seguono le elementari. L’insegnamento in presenza riprenderà il 22 febbraio, dopo le tradizionali vacanze scolastiche di Carnevale. (ANSA).
-
Colombia: gli ippopotami di Escobar minacciano l’ambiente
(ANSA) – ROMA, 10 FEB – Gli ippopotami importati illegalmente in Colombia negli anni Ottanta per lo zoo privato dell’ex re dei narcos Pablo Escobar vivono adesso allo stato selvatico e sono notevolmente aumentati negli ultimi decenni, tanto da costituire un serio rischio per la biodiversità: è il grido d’allarme lanciato da un gruppo di scienziati, secondo cui questi pachidermi vanno abbattuti prima che spazzino via la flora e la fauna locale. Escobar aveva allestito anche un enorme zoo nella sua vasta tenuta-fortezza – la Hacienda Nápoles, a Doradal, nel dipartimento di Antioquia – con rinoceronti, elefanti, giraffe, ippopotami ed altri animali esotici. Quando venne ucciso, nel 1993, molti di questi animali vennero trasferiti o morirono, ma gli ippopotami vennero abbandonati anche a causa degli elevati costi e dei problemi logistici legati al loro trasporto. I vari tentativi del governo di controllarne la popolazione sono falliti e oggi si stima che solo negli ultimi otto anni il loro numero sia cresciuto da 35 a 65-80 esemplari. Secondo uno studio di questi scienziati pubblicato il mese scorso sulla rivista Biological Conservation, inoltre, potrebbero arrivare a quota 1.500 entro il 2035. “Credo che sia una delle più grandi sfide delle specie invasive nel mondo”, ha commentato Nataly Castelblanco-Martínez, ecologa dell’Università di Quintana Roo in Messico e autrice principale dello studio. Ma l’idea di abbattere gli ippopotami ha già suscitato non poche critiche da parte della popolazione locale, che li considera ormai residenti permanenti a tutti gli effetti. Nel frattempo, la Hacienda Nápoles, con i suoi 3.000 ettari circa, è stata trasformata in un parco tematico, dove questi animali circolano liberamente contribuendo così al sostegno economico della regione generato dal turismo. (ANSA).
-
Covid: aperta stanza abbracci in residenza anziani cesenate
(ANSA) – SAVIGNANO SUL RUBICONE, 10 FEB – È stata inaugurata presso la residenza per anziani di Savignano sul Rubicone, nel Cesenate, una stanza deli abbracci. Era dalla fine di febbraio 2020 che, causa Covid, gli ospiti non avevano un contatto fisico con i loro cari. Un abbraccio dopo così tanto tempo “è stato una sensazione molto piacevole e soprattutto emozionante”, racconta Maria, la prima parente ad entrare dentro il cubo gonfiabile montato all’esterno della struttura. Al di là del telo di plastica che lo divide in due aree c’è sua madre che ha 85 anni. Due buchi nel telo permettono di infilare le mani dentro a dei guanti per poter così toccare il proprio caro. “Ci sentiamo al telefono tutti i giorni, ci vediamo attraverso il vetro due volte a settimana – prosegue la figlia -, però il contatto e il calore mancavano, e penso siano molto importanti soprattutto per quegli ospiti che non possono parlare, i cui famigliari hanno solo il contatto fisico per comunicare”. Rispetto alla visita al di là del vetro, l’abbraccio “è un’emozione in più”, spiega la coordinatrice della struttura, Anna Rita Paci. Gli anziani “sentono questa mancanza quando si vedono attraverso il vetro, esprimono il bisogno di toccarsi”, prosegue Paci per la quale l’emozione del contatto “serve agli anziani come spinta, è uno spiraglio verso una pseudo normalità”. (ANSA).
-
Covid: Covid: 12.956 nuovi casi, 336 le vittime
(ANSA) – ROMA, 10 FEB – Sono 12.956 i nuovi casi di coronavirus in Italia registrati nelle ultime 24 ore. Le vittime sono, invece, 336. Lo si apprende dal nuovo bollettino del ministero della Salute. Sono stati in totale 310.994 i tamponi eseguiti, con un tasso di positività rispetto ai nuovi casi che sale al 4,1% dal 3,9% di ieri. Le persone attualmente positive sono 410.111 (-3.856), mentre i guariti o dimessi sono 2.165.817 (+16.467 rispetto a ieri). Il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 2.128, 12 in meno rispetto a ieri nonostante i 155 nuovi ingressi. Sono 19.280 (-232 rispetto a ieri) i pazienti ricoverati con sintomi. Le vittime totali del coronavirus ad oggi in Italia sono 92.338. La Valle d’Aosta è l’unica regione a non registrare vittime. (ANSA).
-
Covid: Gb,oltre 13 mln persone vaccinate ma altri 1000 morti
(ANSA) – LONDRA, 10 FEB – Supera la soglia delle 13 milioni di persone il totale di coloro che hanno ricevuto una prima dose di vaccino anti Covid nel Regno Unito, con in più circa 520.000 richiami. Lo indicando i dati aggiornati diffusi oggi dal governo britannico che confermano l’accelerazione nella campagna delle vaccinazioni avviata dal Paese da ormai 2 mesi, in anticipo su tutti in Occidente. Confermato pure l’assestamento verso il basso dei nuovi contagi (13.013 nelle ultime nelle 24 ore su circa 600.000 test giornalieri) e dei ricoveri dopo un mese abbondante dall’introduzione del lockdown nazionale tris imposto di fronte all’aggressiva ‘variante inglese’ del virus. Ma con un bilancio di altri 1001 morti censiti, fino a una somma di oltre 114.000 morti dall’inizio della pandemia: record europeo in cifra assoluta e picco mondiale dopo il Belgio in rapporto alla popolazione. (ANSA).
-
Covid: Germania, lockdown prolungato fino al 7 marzo
(ANSA) – BERLINO, 10 FEB – Il lockdown duro in Germania sarà prolungato fino al 7 marzo. È quanto emerge dal vertice fra Stato e Regioni, appena terminato, sulle misure anti-Covid. La riapertura delle scuole in Germania sarà decisa dai Laender. È quello che è emerso dal vertice fra Stato e Regioni sulle misure anticovid, appena terminato, in cui è stato deciso anche che i parrucchieri potranno riaprire a partire dal 1 marzo. Il lockdown è stato prolungato fino al 7 marzo perché per quella data si ritiene che il livello dei 50 nuovi contagi su 100 mila abitanti per sette giorni sia stato raggiunto in tutta la Germania, ha spiegato Angela Merkel alla stampa. (ANSA).