(ANSA) – MILANO, 17 AGO – I listini in Europa oscillano, incerti sulla direzione da prendere. Londra guadagna lo 0,11%, Parigi resta sulla parità (-0,04%), Milano in altalena ora cede lo 0,18%, Madrid cede lo 0,9% e Francoforte sale dello 0,10 per cento. Le tensioni geopolitiche innervosiscono i mercati, si guarda alla guerra commerciale Usa e Cina ma anche alle minacce di sanzioni all’Iran con il petrolio che in attesa dell’incontro Opec+ sale. Compagnie aeree, società di viaggi e immobiliari tra i titoli venduti. Sanofi, la farmaceutica francese che ha annunciato l’acquisto dell’americana Principia, sale dello 0,5% con gli analisti che definiscono basso il rischio dell’operazione e “ampiamente scontata” dal mercato che si aspettava un accordo già da luglio. Nel trading pre-market sul Nasdaq il titolo di Principia guadagna l’11 per cento. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Borsa: l’Europa guadagna con avvio di Wall Street in rialzo
(ANSA) – MILANO, 27 NOV – Ottimiste le principali Borse europee, dopo l’apertura in rialzo di Wall Street, mentre prosegue la seconda ondata di coronavirus e si aprono speranze coi vaccini. Eccezione Londra (-0,1%), alle prese coi negoziati per la Brexit. Le migliori sono Madrid e Parigi (+0,8%), seguite da Francoforte (+0,5%). Bene Milano (+0,7%), con lo spread a 118 punti. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, guadagna lo 0,15%, sostenuto dall’informatica, dove spiccano Dialog (+3,5%) e Be Semiconductor (+2,3%). Positiva la maggioranza dei petroliferi, a partire da Equinor (+2,8%), con eccezioni come Polski Koncern (-1,3%), col greggio in calo (wti -0,7%) a 45,3 dollari al barile. Ottimiste quasi tutte le banche, in particolare Banco Bilbao (+3%), Commerzbank (+2,3%) e SocGen (+2,1%), in controtendenza Barclays (-0,9%) e Lloyds (-0,8%), con un tonfo di Banco de Sabadell (-10%), interrotti i colloqui con Bbva sull’ipotesi di una fusione. Deboli le auto, sostanzialmente piatte, da Daimler (+0,09%) e Fca (+0,04%), a Volkswagen (-0,1%). In ordine sparso i farmaceutici: bene Vifor (+8%) e Dechra (+3,5%), non Hikma (-1,6%) e Roche (-0,7%). (ANSA).
-
Borsa: Milano apre a -0,55%
(ANSA) – MILANO, 18 GEN – La Borsa di Milano apre a -0,55%. Il primo Ftse Mib segna 22.257 punti. (ANSA).
-
Borsa: Milano apre in rialzo +0,2%
(ANSA) – MILANO, 10 AGO – La Borsa di Milano apre in rialzo la seduta. Il Ftse Mib apre in rialzo dello 0,27% a 19.569 punti. Si mette in evidenza fin dalle prime battute Unipol (+1,8% a 3,95 euro) mentre prese di profitto frenano, in fondo al listino, Diasorin (-1,8%) e Nexi (-1,9%). (ANSA).
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,44%
(ANSA) – MILANO, 20 AGO – Chiusura in calo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib ha ceduto l’1,44% a 19.766 punti. (ANSA).
-
Borsa: Milano migliora (-0,05%) ma è debole, giù petroliferi
(ANSA) – MILANO, 07 GEN – Migliora Piazza Affari (-0,05%), ma resta debole, dopo che in mattinata la Bce ha sottolineato come il deficit dell’Italia sarà tra i più alti dell’Eurozona nel 2021. Male i farmaceutici, soprattutto Recordati (-1,3%), ma anche Diasorin (-0,06%). Giù Moncler (-1,2%), la paytech delle banche Nexi (-1,1%). Tra le banche, con lo spread in calo a 109, bene soprattutto Bper (+3,2%) e Banco Bpm (+1,4%), da cui i mercati si attendono un’alleanza, non Mps (-0,7%) e Unicredit (-0,6%). In positivo Cnh (+0,5%) mentre i sindacati hanno chiesto un incontro urgente sul futuro di Iveco dopo la conferma delle trattative con Faw Jieifang per cedere autobus e camion, oltre a una quota di Fpt. Col greggio in rialzo (Wti +0,4% a 50,8 dollari al barile), non guadagnano i petroliferi e meno di tutti Eni (-1%). Tra le auto patisce Ferrari (-0,9%), tagliata a neutral da Citi, bene Fca (+2%) mentre si avvia Stellantis. Fuori dal listino principale volano Uniero (+8,7%), Safilo (+8,2%) e Landi Renzo (+8%). (ANSA).
-
Borsa: Milano migliora (+0,7%), bene Mediobanca e Leonardo
(ANSA) – MILANO, 25 AGO – Piazza Affari allunga il passo (Ftse Mib +0,7%) a fine mattinata, spinta da Mediobanca (+2,11%), in vista dell’imminente via libera della Bce alla richiesta di Delfin di salire fino al 20%. L’ipotesi di una prima serie di acquisti dall’attuale 9,89% al 14%, mai smentita dagli interessati, è quella che ha spinto il titolo nelle ultime due settimane in Piazza Affari. Acquisti anche su Leonardo (+2,16%), con gli analisti di Deloitte che ritengono necessario un “sostegno attivo da parte dello Stato” al settore aerospaziale. Bene anche Bper (+1,88%) su ipotesi di aggregazioni tra istituti, più tiepida Banco Bpm (+0,8%), con lo spread a quota 145,5 punti. Segno positivo anche per Moncler (+1,76%), Unicredit (+1,4%) e Recordati (+1,35%), che ha ottenuto una nuova licenza negli Usa per un collirio.Tiepide Fca (+0,76%) e Intesa (+0,56%), impegnata quest’ultima nell’Opa residuale su Ubi fino al prossimo 11 settembre. Pochi i segni meno, limitati a Interpump (-0,67%), Exor (-0,31%) e Mediolanum (-0,23%). Fiacca Eni (-0,06%), debole la Roma (-1%), che resta comunque ben al di sopra del prezzo dell’Opa di Friedkin (34,75 contro 11,65 centesimi). Gira in positivo Saipem (+0,57%), che ha siglato un protocollo d’intesa su un campo eolico al largo di Ravenna. (ANSA).
-
Borsa: Milano nervosa, bene Unicredit e Bper
(ANSA) – MILANO, 12 AGO – Appare nervosa Piazza Affari dopo un’avvio in lieve calo. L’indice Ftse Mib cede lo 0,23% dopo essere riuscito a guadagnare altrettanto in pochi minuti, con il paniere principale spaccato in due. Tra i rialzi si evidenziano quelli di Unicredit (+1,04%), Bper (+0,9%) e Banco Bpm (+0,4%), in attesa di nuove mosse sul risiko bancario dopo il successo dell’Opas di Intesa (+0,4%) su Ubi. Prese di beneficio su Mediobanca (+0,15%), spinta nella vigilia dalle ipotesi di un imminente via libera della Bce al rafforzamento di Leonardo Del Vecchio tramite la sua Delfin, ora al 9,89%, ma intenzionato a salire fino al 20%. Realizzi anche su Fca (-0,72%) dopo la corsa della vigilia a seguito delle immatricolazioni in Cina. Segno meno anche per Stm (-0,76%), legata a doppio filo alle relazioni tra Cina e Usa. Bene Eni (+0,73%), con il greggio (Wti +1,23%), risalito sopra quota 42 dollari al barile, giù Saipem (-1,07%). (ANSA).
-
Borsa: Milano positiva (+1,9%) con industria e petroliferi
(ANSA) – MILANO, 24 AGO – Positiva Piazza Affari (+1,9%), con Azimut che svetta (+3,3%), insieme all’industria. Bene Prysmian (+2,9%) e Stm (+2,8%) come il comparto. Guadagni per i petroliferi, a partire da Eni (+3,3%), ma anche Saipem (+2,8%) e Tenaris (+2%), con il greggio che sale ((+0,9%) a 42,7 dollari al barile. In forma Pirelli (+2,9%). Bene Enel (+2%) e le utility, da Terna (+2,8%) a Snam (+2,5%). Tra le auto guadagna Fca (+2,8%), su Cnh (+2,1%). Con lo spread Btp-Bund in discesa verso 144 punti, in salita le banche, con Banca Generali (+3,5%), Mediobanca (+2,6%) in attesa del responso Bce sull’aumento della quota di Del Vecchio, Bper (+1,9%), Unicredit (+1,6%), Fineco (+1,5%), Intesa (+1,4%), partito l’acquisto delle azioni residue di Ubi. In fondo al listino principale Nexi (-0,5%), la paytech delle banche. Debole Diasorin (+0,1%), mentre i comparto brilla sulle sperimentazioni del vaccino e le cure col plasma per il Covid-19. (ANSA).
-
Borsa: Milano riduce rialzo (+0,2%), spread oltre 146 punti
(ANSA) – MILANO, 25 AGO – Riduce il rialzo Piazza Affari in concomitanza con il rialzo dello spread tra Btp e Bund a 146,2 punti. In particolare rallentano Bper (+1,67%), Unicredit (+1,62%), Generali (+1,14%), Intesa (+0,67%) , Mps (+0,6%) e, soprattutto, Banco Bpm (+0,3%). Gira in calo Eni (-0,5%) con il greggio fiacco (Wti -0,12%), ma sopra ai 42,5 dollari al barile. Riduce il rialzo Tim (+0,48%), mentre Recordati (+0,69%) prosegue dopo il via libera della Fda Usa a un collirio terapeutico. Pesa Saipem (-1,32%), che ha siglato un protocollo d’intesa per un parco eolico nell’Alto Adriatico al largo di Ravenna. Giù Interpump (-1,28%), Amplifon (-0,76%), Hera (-0,7%) ed Exor (-0,65%), insieme a Cnh (-0,57%), mentre tiene Fca (+0,3%). (ANSA).