Con “Young” il Lario progetta il futuro dei giovani

La kermesse di LariofiereSi annuncia ricca di novità la settima edizione di ”Young 2014”, il salone dell’orientamento scolastico, universitario e professionale dedicato ai giovani lombardi in cerca di un’opportunità formativa e occupazionale che risponda alle loro aspirazioni. L’appuntamento è a Lariofiere (Erba) dal 27 al 29 novembre (nelle foto di Mattia Vacca, due momenti dell’edizione 2013).I numeri della rassegna sono in aumento. «Saranno 380 le scuole in visita, oltre 2mila gli studenti universitari – ha spiegato ieri mattina a Villa Gallia, alla presentazione dell’evento, Silvio Oldani, direttore di Lariofiere – Ben 160 le realtà formative presenti. Tra queste, 63 centri di formazione professionale, 55 tra associazioni datoriali e del mondo del lavoro. E 7 tra università e accademie estere, in arrivo anche da Spagna, Danimarca e Svizzera».Una fiera in crescita, pensata e voluta per le nuove generazioni. Saranno ben 170 le iniziative di orientamento. Tra queste 100 i laboratori e oltre 73 gli incontri. «Essere guidati da professionisti della formazione scolastica e lavorativa nella scelta di un percorso di crescita personale – ha detto il provveditore agli Studi, Claudio Merletti – è fondamentale. E a “Young” tutto ciò si può trovare».La kermesse è organizzata da Camere di Commercio, Uffici scolastici e amministrazioni provinciali di Como e Lecco. Presenti anche Sistema Como 2015, Eco Smart Land, UniverLecco, Lariodesk e la rete provinciale per l’orientamento “Como orienta”.«I giovani spesso si trovano a dover compiere delle scelte importanti in momenti in cui, magari, non sono pronti. Potersi confrontare e discutere come accade a “Young” rappresenta uno strumento decisivo per non commettere errori», ha detto Graziano Brenna, vicepresidente di Unindustria Como.Tra le tante novità della settima edizione, grazie all’intervento di 4 importanti aziende del territorio, la simulazione del funzionamento di una moderna azienda meccatronica integrata, presentata attraverso un percorso didattico che racconterà le diverse aree produttive attraverso i professionisti che ci lavorano: dalla progettazione alla produzione, fino al marketing. Questi gli orari: giovedì 27 novembre dalle 8.30 alle 13, venerdì 28 dalle 8.30 alle 13 e sabato 29 dalle 8.30 alle 18.30. Ingresso gratuito.