Blog

  • Accordo alla Roma, taglio ingaggi e aiuto a dipendenti club

    (ANSA) – ROMA, 17 APR – La rinuncia a quattro mensilità (marzo-giugno) in caso di stop definitivo alla stagione, e in più un aiuto economico ai dipendenti di Trigoria finiti in cassa integrazione a causa dell’emergenza coronavirus. Questo l’accordo, a quanto apprende l’ANSA, raggiunto tra la Roma, la squadra e il suo tecnico, Paulo Fonseca. Anche la dirigenza giallorossa si è mossa tagliandosi una mensilità. (ANSA).

  • Abu Mazen proroga stato emergenza 1 mese

    (ANSA) – TEL AVIV, 5 MAG – Il presidente Abu Mazen ha prorogato, a partire da oggi, di un altro mese lo stato di emergenza nei Territori Palestinesi a causa del coronavirus. Lo stabilisce un suo decreto citato dalla Wafa. Ad oggi – secondo il ministero della sanità – i positivi all’infezione sono 532 ma comprendono anche quelli della parte est di “Gerusalemme occupata”, che invece Israele calcola nelle sue statistiche. Le guarigioni – secondo lo stesso metodo – sono 143 e le morti registrate 4; a Gaza i casi di infezione restano 17. L’Ufficio centrale di statistica palestinese ha poi comunicato che, causa del coronavirus, la produzione industriale a marzo è caduta del 24.60% rispetto al mese precedente.

  • Abi, raddoppio domande prestiti a Fondo

    (ANSA) – ROMA, 30 APR – “L’Abi esprime soddisfazione per l’accelerata crescita delle domande pervenute al Fondo di garanzia che in un giorno, dal 28 al 29 aprile, sono raddoppiate a 56.858 per finanziamenti richiesti di oltre quattro miliardi di euro, di cui 37.463 per le richieste di finanziamenti fino a 25.000 euro, +30%”. “Questa accelerazione -sottolinea l’ABI- evidenzia che è crescentemente in moto l’applicazione del decreto legge 8 aprile, dopo l’autorizzazione della Commissione Europea e dopo gli indispensabili adempimenti attuativi ed organizzativi.

  • Abi-Consumatori,nuova moratoria famiglie

    (ANSA) – ROMA, 22 APR – Possibilità di sospendere fino a 12 mesi la quota capitale delle rate dei mutui garantiti da immobili e degli altri finanziamenti a rimborso rateale. L’Abi e le associazioni dei consumatori hanno raggiunto un accordo che amplia le misure di sostegno alle famiglie e ai lavoratori autonomi e liberi professionisti colpite dall’evento epidemiologico da Covid 19. Gli ambiti di intervento dell’accordo sono: mutui garantiti da ipoteche su immobili non di lusso erogati prima del 31 gennaio 2020 a persone fisiche per ristrutturazione degli stessi immobili ipotecati, liquidità o acquisto di immobili non adibiti ad abitazione principale, che non rientrano nei benefici previsti dal Fondo Gasparrini o pur essendo connessi all’acquisto dell’abitazione principale non presentano le caratteristiche idonee all’accesso del Fondo Gasparrini. L’intesa riguarda anche i prestiti non garantiti da garanzia reale a rimborso rateale erogati prima del 31 gennaio 2020.

  • Abbott fornirà test sierologici

    Abbott fornirà test sierologici

    (ANSA) – ROMA, 25 APR – E’ la Abbott l’azienda che ha vinto il bando di gara per la fornitura di 150mila test sierologici da effettuare su un campione della popolazione italiana. Il decreto di aggiudicazione è stato pubblicato sul sito del Commissario straordinario. Il decreto, oltre ad aggiudicare la fornitura alla Abbott che si è classificata “prima nella graduatoria di merito”, prevede che “si dia avvio alle verifiche del possesso dei requisiti dichiarati in gara” dall’azienda e stabilisce si “procedere alla stipula del relativo contratto, apponendo la clausola di risoluzione automatica dello stesso qualora dalle suddette verifiche dovessero emergere cause ostative alla prosecuzione del rapporto contrattuale”.

  • Abbigliamento sequestrato, legale ‘non era contraffatto’

    Abbigliamento sequestrato, legale ‘non era contraffatto’

    (ANSA) – TORINO, 17 APR – Non è contraffatta la merce, circa 50 mila capi d’abbigliamento, sequestrata nei giorni scorsi dalla guardia di finanza di Torino che ha denunciato Giovanni Merchiori, amministratore della City Denim, una azienda che opera a Monastir, Tunisia. Lo sostiene l’avvocato Fausto Teti, difensore dell’imprenditore. Il legale, in una nota all’ANSA, sostiene che il distributore italiano del marchio Andrew Charles “ha regolarmente commissionato la produzione alla società, di cui si avvale da anni per la produzione di capi d’abbigliamento per il suddetto marchio essendo titolare della relativa licenza”. La merce, dunque, “non è stata importata illegalmente e nascosta in alcuni depositi di Pesaro”, precisa ancora il legale, dal momento che “il licenziatario era perfettamente a conoscenza della circostanza”. Anzi, “parte della merce sequestrata è stata commissionata direttamente dal licenziatario”, la In Moda S.r.l., che la City Denim ha denunciato per non aver saldato la merce. Merchiori, conclude il legale, “non risulta pregiudicato”: sottoposto ad un unico procedimento penale, nei suoi confronti sono stati effettuati due sequestri sulla base di circostanza “che verranno chiarite nel corso del procedimento stesso”. (ANSA).

  • «Abbiate molta pazienza Torneremo più forti». La carica di Giorgi, bronzo mondiale 2019

    «Bisogna avere pazienza, perché ci vorrà del tempo prima di riprendere le nostre abitudini, con gli allenamenti, prima di tutto, e poi le gare. Saremo più forti mentalmente dopo aver affrontato questa situazione». Parole di Eleonora Giorgi, la campionessa comasca di marcia, in un incontro con i campioni on-line nell’ambito dell’iniziativa AtleticaViva, organizzata dalla Fidal la Federazione nazionale. Entusiasmo per la presenza di Eleonora (nella foto), medaglia di bronzo ai Mondiali dello scorso anno Doha nella gara sui 50 chilometri.«Ci vorrà del tempo per tornare alla normalità. Ma state certi che queste settimane non sono una perdita di tempo – ha aggiunto l’azzurra – Anzi, per quanto mi riguarda, almeno in termini di tempo mi alleno più di prima. In questa fase abbiamo la possibilità di riflettere e migliorare i nostri punti deboli».Ad una precisa domanda su come reagire nei momenti di debolezza o ad eventuali cedimenti durante una competizione Anna Eleonora ha risposto: «Può capitare in gare e allenamenti lunghi. Non c’è una ricetta segreta. Nella mia testa penso ad andare avanti con piccoli obiettivi, senza pensare al traguardo, ragiono un chilometro alla volta. A Doha stavo già male al quindicesimo chilometro ma mi sono detta che dovevo andare avanti. Tenevo la mente occupata, davo ordini a me stessa. Non mancano momenti di crisi, ma si possono superare».Sul rinvio delle Olimpiadi in Giappone, spostate al 2021, la campionessa ha spiegato: «C’è stato un mix di sensazioni. All’inizio ero sollevata perché quantomeno non erano state cancellate. Poi, però, ho pensato al nuovo lavoro che mi attendeva. Non è stato semplice riorganizzarsi, anche per la situazione contingente che si è venuta a creare».«Finché ho potuto sono uscita ad allenarmi seguendo le regole del Decreto per noi professionisti. Il tutto in una situazione di ostilità verso i runner anche se io, a dire il vero, non ho mai avuto problemi. Avevo comunque l’ansia di riuscire ad allenarmi».In casa, Anna Eleonora ha cercato di ottimizzare le cose. «Dovevo trasformare questo problema in una opportunità per migliorare i miei punti deboli. Ho aumentato gli esercizi con attenzione mobilità, gambe, dorsali, spalle, glutei, addominali».«Con un gruppo di altri atleti ci si trova on-line e ci si allena assieme, ci facciamo compagnia. Coach Gianni Perricelli ci guida e ci controlla. Questo è per me molto importante perché mi mancano le altre persone, i raduni oltre, ovviamente, alle gare».Giorgi ha raccontato la sua quotidianità: «Faccio cyclette, ascolto musica e canto, così passa prima il tempo. E mi sono dedicata ancora di più alla cucina, sperimentando varie ricette, mangio, non seguo una dieta particolare. Quando riapriranno i parchi dovrò smaltire».

  • A Tripoli, allarme situazione umanitaria

    (ANSAmed) – TUNISI, 21 APR – “La Missione di sostegno dell’Onu in Libia (Unsmil) è estremamente preoccupata per il deterioramento della situazione umanitaria a Tripoli e dintorni a causa dell’intensificarsi dei combattimenti degli ultimi giorni”. Lo riferisce l’Unsmil in una nota precisando che “almeno 28 civili sono stati feriti e 5 uccisi, tra cui donne e bambini, a causa del drammatico aumento di bombardamenti indiscriminati su aree popolate da civili. Questi attacchi hanno anche provocato danni a proprietà e infrastrutture civili. Il 17 aprile, anche il Royal Hospital di Tripoli è stato colpito, causando gravi danni all’unità di terapia intensiva e l’evacuazione del personale e dei pazienti”. Preoccupa l’Unsmil anche il “deterioramento della situazione umanitaria a Tarhuna, a causa dell’escalation militare dentro e intorno alla città”. L’Unsmil quindi rinnova la richiesta di una tregua umanitaria “per consentire ai libici di prepararsi per il Ramadan e alle autorità di affrontare la crescente minaccia del Covid-19”.

  • A studio un bonus per famiglie con figli

    (ANSA) – ROMA, 18 APR – Un bonus per aiutare le famiglie con figli. E’ questa, secondo quanto si apprende, una delle misure allo studio per il prossimo decreto di aprile, con gli interventi anti-Coronavirus a sostegno dell’economia. Sul tema ci sarebbe già una proposta del ministero della Famiglia: la stessa Elena Bonetti ne ha parlato più volte, puntando su un assegno mensile sulla falsariga dell’attuale bonus bebè ma è possibile, dati i limiti di risorse, che si possa partire con un intervento una tantum. Il decreto arriverà dopo il voto sullo scostamento di bilancio, inizialmente previsto lunedì ma slittato di qualche giorno per essere esaminato insieme al Def, il Documento di programmazione economica contenente il nuovo quadro macroeconomico.

  • A Roma nessun morto nelle ultime 48 ore

    (ANSA) – ROMA, 26 APR – “Oggi registriamo un dato di 85 casi di positività e prosegue un andamento stabilmente sotto i 100 casi e un trend al 1,5%. A Roma città infine nelle ultime 48 ore non si registrano decessi”. Lo dichiara l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e ospedale Pediatrico Bambino Gesù. “Aumentano i controlli sulle Rsa e le strutture socio-assistenziali private accreditate – continua l’assessore – Sono ad oggi 534 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio”.