Un grande ritorno al Teatro Sociale di Como: Alessandro
Preziosi, giovedì 24 e venerdì 25 gennaio alle ore 20.30, interpreterà VincentVan Gogh. L’odore assordante del bianco,
per la regia di Alessandro Maggi. Preziosi, dopo i successi diCyrano de Bergerac(al Sociale nel
2012),Cyrano sulla lunaeDon Giovanni, è protagonista della pièce
scritta da Stefano Massini, drammaturgo tra i più affermati in Italia e
all’estero, e vincitore, proprio con questo testo, del Premio Tondelli –
Riccione Teatro 2005. La messinscena diVincent
Van Gogh. L’odore assordante del biancoha l’obiettivo di rappresentare il
labile confine tra verità e finzione, tra follia e lucidità, tra realtà e
sogno; incalzano gli interrogativi sulla genesi e il ruolo dell’arte, e sulla
dimensione della libertà individuale; la riflessione sull’arte diviene catarsi.
La vita di Van Gogh, breve (1853-1890), intensa e
tormentata, è descritta dallo stesso pittore come un pellegrinaggio – “Noi
siamo dei pellegrini, la nostra vita è un lungo cammino, un viaggio dalla terra
al cielo” – un viaggio difficile, tortuoso, sempre in salita, che non ammette
soste, eppure, nonostante la malattia, lieto, perché trova una via di fuga
nella pittura. Geniale e allo stesso tempo incompreso in vita, l’artista
realizzò circa 900 dipinti e 1100 disegni, influenzando profondamente l’arte
del XX secolo.
Nel 1889, in seguito ad un attacco di follia, che lo aveva
portato a tagliarsi un orecchio, il pittore venne ricoverato nella Maison de
Santé di Saint-Paul-de-Mausole, un vecchio convento adibito a ospedale
psichiatrico a Saint-Rémy-de-Provence, dove gli venne comunque permesso di
continuare a dipingere (qui creò la celebre Notte stellata), fino a quando non
tentò il suicidio, ingerendo i suoi colori, da allora in poi gli venne vietato
di dipingere. Il bianco l’unica dimensione lasciatagli: il silenzio che diviene
assordante e la pazzia che aumenta.
Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini,
Roberto Manzi, Vincenzo Zampa e Alessio Genchi recitano, nella scenografia
curata da Marta Crisolini Malatesta, in questa stanza che riproduce sulle
pareti il quadro del pittore Campo di grano con volo di corvi, ma senza colore,
in bianco. Biglietti da 27 a 13 euro più la prevendita. In vendita in biglietteria e online suwww.teatrosocialecomo.it.