Blog

  • Avvelenano amico per furto, due arresti

    Avvelenano amico per furto, due arresti

    (ANSA) – BOLOGNA, 18 GEN – Avrebbero avvelenato un amico per derubarlo di meno di duemila euro, prelevando il denaro con il suo bancomat, per poi lasciarlo morire in macchina. Con questa accusa i Carabinieri hanno fermato due coniugi, Claudio Furlan, 54 anni di Bologna e Rita Di Maio, 49 anni di origini napoletane, indagati per morte come conseguenza di altro delitto, rapina pluriaggravata e indebito utilizzo di carte di pagamento. La vittima è il 63enne Vito Balboni, ferrarese residente a Bentivoglio (Bologna). La vicenda, anticipata oggi dal Resto del Carlino, è confermata dagli investigatori. Il cadavere dell’uomo fu trovato il 6 novembre scorso all’interno della sua auto, ferma in un parcheggio a Cadriano di Granarolo Emilia. Il decesso, in apparenza avvenuto per cause naturali, secondo le indagini dei Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di San Lazzaro e della Stazione di Granarolo, sarebbe invece stato indotto dalla somministrazione di due potenti psicofarmaci, probabilmente sciolti in una bevanda alcolica.

  • Autostrada A9, cinque notti di chiusura da lunedì prossimo

    Autostrada A9, cinque notti di chiusura da lunedì prossimo

    Lavori di potenziamento degli impianti in galleria sulla A9, l’autostrada che collega Lainate a Chiasso e passa per Como. Infrastruttura fondamentale nella viabilità lombarda e lariana, sarà interessata da cantieri notturni nei prossimi giorni nell’ambito di un piano di interventi obbligatori, dalla sera del 20 gennaio prossimo ossia lunedì, previsti nella fascia a minore circolazione di veicoli.I lavori verranno effettuati nelle cinque notti consecutive di lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 gennaio, con orario 22-5. A tal scopo sarà chiuso il tratto compreso tra le uscite Lago di Como e Como Centro, in direzione di Lainate/Milano. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo Lago di Como, si potrà proseguire su via Asiago per raggiungere la città. Info al numero verde 840.04.21.21, attivo 24 ore su 24.

  • Autobus contro auto, si temono 2 vittime

    Autobus contro auto, si temono 2 vittime

    (ANSA) – FOGGIA, 17 GEN – Un autobus delle Ferrovie del Gargano ha travolto un auto nel Foggiano e – a quanto si apprende dalle prima informazioni – ci sarebbero due vittime tra le persone che erano a bordo dell’automobile. Nessuno dei passeggeri dell’autobus sarebbe rimasto ferito. L’incidente è avvenuto in località ‘Giardinetto’, tra Foggia ed Orsara di Puglia. Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto, l’autobus avrebbe travolto un’autovettura schiacciandola sul cancello di un’abitazione. Sul posto stanno operando i vigili del fuoco le la polizia stradale.

  • Auto in fiamme a Fino Mornasco: l’intervento dei vigili del fuoco

    Auto in fiamme a Fino Mornasco: l’intervento dei vigili del fuoco

    Vigili del fuoco impegnati per un’automobile in fiamme a Fino Mornasco, sulla strada provinciale 27. Attorno alle 18.30, la macchina, per cause ancora da chiarire, si è incendiata. Le fiamme hanno divorato rapidamente la vettura. Sono stati subito chiamati i pompieri, intervenuti rapidamente. Ingenti i danni all’auto; fortunatamente non si registrano persone coinvolte.

  • Australia:Wwf, pioggia non ferma allerta

    Australia:Wwf, pioggia non ferma allerta

    (ANSA) – ROMA, 18 GEN – La pioggia non ferma l’emergenza da incendi in Australia. Gli ecosistemi soffrono ora per cenere e fuliggine. Centinaia di tonnellate di cenere e detriti prodotti dagli incendi hanno e avranno conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana nei prossimi mesi. A rilanciare l’allarme è il Wwf che parla di “un disastro di proporzioni storiche” e ricorda l’attivazione del numero solidale 45585, per la raccolta di fondi destinati ai centri di recupero animali e al ripristino degli habitat. “In questo momento – riferisce il Wwf – più di 10 milioni di ettari di foreste, un’area estesa come il Portogallo, sono stati bruciati, principalmente nel sud-est del continente. E milioni di tonnellate di cenere sono pronte ad essere trasportate nei corsi d’acqua e nei laghi con possibili impatti anche sulla fauna marina. Infatti il materiale più fine può occludere le vie respiratorie o branchiali e di alimentazione degli organismi filtranti come cozze, spugne e coralli”. A rischio anche i ghiacciai.

  • Aston Martin: cinesi pronti a smarcarsi

    Aston Martin: cinesi pronti a smarcarsi

    (ANSA) – MILANO, 18 GEN – La pista cinese, destinata a rivitalizzare Aston Martin a caccia di liquidità, si sarebbe già raffreddata. Secondo quanto scrive Bloomberg, da parte della cinese Geely, casa automobilistica sostenuta dal magnate Li Shufu, si sarebbe registrato un calo di interesse. E, a questo, sarebbe anche legata la flessione (oltre il 6%) registrata nell’ultima seduta da Aston Martin in Borsa. Allo stesso tempo si fanno sempre insistenti le voci di un passo del miliardario canadese Lawrence Stroll, proprietario della Racing Point in Formula 1, per acquistare quote della casa automobilistica britannica. Aston Martin che ha parlato con diversi investitori di un potenziale aumento di capitale come ultimo sforzo per superare la crisi di liquidità, potrebbe decidere il suo piano di azione già da questo mese. Stroll sarebbe pronto ad un investimento di 200 milioni di sterline. Jefferies Financial Group ritiene che alla casa britannica servano almeno 400 milioni di sterline per continuare ad investire sui modelli di punta.

  • Alpinista dato disperso era a mangiare

    Alpinista dato disperso era a mangiare

    (ANSA) – LECCO, 18 GEN – Allarme a lieto fine per un alpinista dato per disperso stamani sulle montagne del Lecchese. Un 47enne di Cologno Monzese (Milano) era partito questa mattina da Balisio di Ballabio (Lecco) diretto verso la Grigna Settentrionale (metri 2410). L’uomo stava percorrendo il sentiero che porta al Pialeral e stava parlando al telefono col padre, quando deve essergli caduto lo smartphone. Subito il genitore, temendo una caduta, ha lanciato l’allarme. Nell’area montana sono stati inviati i vigili del fuoco e il Soccorso Alpino per avviare le ricerche con i Carabinieri che hanno geolocalizzato l’utenza telefonica. Mobilitato anche un elicottero dei vigili del fuoco. L’escursionista però era sano e salvo e una volta raggiunto il rifugio Antonietta, è riuscito a tranquillizzare tutti: si stava ormai mettendo comodamente a tavola per il pranzo.

  • Alluvione 2013, riapre ponte nel Nuorese

    Alluvione 2013, riapre ponte nel Nuorese

    (ANSA) – NUORO, 18 GEN – Riapre il ponte di Oloé sulla provinciale Oliena-Dorgali, crollato nel novembre 2013 a causa del ciclone Cleopatra, dove morì l’agente di Polizia Luca Tanzi, una delle 19 vittime della tragica alluvione in Sardegna. La decisione, come rivelato dalla Tgr Sardegna e dalla Nuova Sardegna, è stata presa a tarda sera dai giudici del collegio del tribunale di Nuoro, che stanno celebrando il processo per frode in pubbliche forniture contro chi eseguì i lavori di ricostruzione nel 2014, un anno dopo l’alluvione del novembre 2013.La ripresa del traffico è prevista entro una settimana e sarà autorizzata da una ordinanza della Provincia di Nuoro che darà il via libera definitivo al transito dei veicoli sulla provinciale.Il provvedimento di dissequestro del ponte è stato depositato dal presidente del collegio dei giudici del capoluogo barbaricino Giovanni Angelicchio.Il magistrato ha accolto il parere favorevole della Procura Nuorese che nei giorni scorsi ha depositato le prescrizioni dei consulenti sulla sicurezza.

  • Al Bano testimonial alta velocità al Sud

    Al Bano testimonial alta velocità al Sud

    (ANSA) – BARI, 18 GEN – “Ci ho messo l’anima oltre la faccia. E’ un caso che va risolto al più presto perché 151 anni sono tanti, troppi. Noi abbiamo bisogno di questa benedetta velocità, la stessa che hanno dall’altra parte dell’Italia”. Così il cantante pugliese Al Bano Carrisi si presenta testimonial della campagna #vogliamoanchealsudtrenipiuveloci promossa dall’associazione ‘L’isola che non c’è’. Alla Fiera del Levante di Bari l’associazione, che ha chiamato a raccolta sindaci e rappresentati delle istituzioni, ha lanciato la richiesta al Governo di riduzione o esenzione del pagamento dei pedaggi per i Frecciarossa e Italo lungo la dorsale adriatica, come già avvenuto in Campania, e per le auto nel tratto da Bari a Massafra-Taranto. All’incontro ha partecipato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, annunciato anche all’appuntamento di Campobasso, il 3 febbraio, per una nuova tappa della campagna, con i governatori di Molise e Basilicata, Donato Toma e Vito Bardi.

  • Aggressione a Seregno per una capotreno comasca. La donna colpita da un passeggero che viaggiava senza biglietto

    Aggressione a Seregno per una capotreno comasca. La donna colpita da un passeggero che viaggiava senza biglietto

    Dieci giorni di prognosi per una capotreno comasca di 25 anni che è stata picchiata ieri da un passeggero senza biglietto. La Polizia Ferroviaria ha avviato le indagini per identificare il responsabile dell’aggressione, che secondo la vittima sarebbe un italiano di mezza età. La donna è stata colpita mentre il convoglio, in viaggio da Como a Rho, entrava nella stazione di Seregno.

    Comasca, in servizio da due anni, la 25enne, sotto shock oltre che ferita, ha denunciato di essere stata aggredita nell’indifferenza generale. La donna era in servizio sul treno Como-Rho. Ha notato un passeggero che si era disteso, occupando diversi posti. Lo ha invitato a sedersi in modo corretto e poi gli ha chiesto il biglietto, che l’uomo non aveva. “La collega gli ha dunque detto di scendere alla stazione successiva, che sarebbe stata appunto quella di Seregno – dice Filippo Ghibaudi, segretario generale della Fit Cisl di Como e a sua volta capotreno – Mentre si preparavano a scendere però, all’improvviso l’uomo l’ha aggredita alle spalle, colpendola con calci e pugni. E nessuno l’ha aiutata. Una volta che si sono aperte le porte l’aggressore è fuggito e sono poi intervenuti gli agenti della Polfer e i soccorritori”.

    La donna è stata portata in ospedale a Desio, dal quale è stata dimessa con una prognosi di dieci giorni.