Blog

  • Colpo 60mln euro casa Tamara Ecclestone

    Colpo 60mln euro casa Tamara Ecclestone

    (ANSA) – ROMA, 16 DIC – L’esclusiva villa londinese di Tamara Ecclestone è stata svaligiata lo scorso venerdì, poche ore dopo la partenza per le vacanze di natale della figlia 35enne del magnate Bernie Ecclestone, storico ‘patron’ della Formula 1: sono stati rubati gioielli per 50 milioni di sterline (circa 60 milioni di euro) riporta il tabloid The Sun. I ladri hanno preso di mira la residenza da 70 milioni di sterline dell’ereditiera, situata in una delle più eleganti vie della capitale, nonostante la proprietà – una villa di 57 stanze nel quartiere di Kensington – sia sorvegliata 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. Il colpo è durato solo 50 minuti e la Ecclestone è “completamente devastata e in shock”. I ladri, tre secondo alcune testimonianze, sarebbero entrati nella villa dal giardino ed avrebbero svaligiato tutte le casseforti nascoste nella camera da letto della Ecclestone: sarebbero poi stati costretti a fuggire per non essere scoperti da una delle guardie di sicurezza che si trovava all’interno dell’abitazione.

  • Collari d’Oro, lariani premiati a Roma. La cerimonia del Coni  con il primo ministro Giuseppe Conte

    Collari d’Oro, lariani premiati a Roma. La cerimonia del Coni con il primo ministro Giuseppe Conte

    Cinque protagonisti dello sport comasco premiati questa mattina a Roma all’annuale appuntamento con le stelle dello sport. Dalle ore 11 al Coni ha preso il via l’annuale cerimonia di consegna dei Collari d’Oro, la massima onorificenza sportiva del nostro Paese. All’evento partecipa il presidente del consiglio, Giuseppe Conte, che sta consegnando i riconoscimenti agli insigniti.Sul palco, al suo fianco, il numero uno del Coni, Giovanni Malagò, e quello del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli. In platea anche la delegata del Coni provinciale Katia Arrighi. In questa occasione, come già accaduto negli scorsi anni, oltre ai campioni mondiali 2019 delle discipline olimpiche e paralimpiche, sono stati celebrati anche atleti che si sono fregiati del titolo iridato prima del 1995.Di quest’ultimo elenco fanno parte i bellagini Alberto Belgeri e Igor Pescialli, iridati a Nottingham, in Gran Bretagna, ai Mondiali di canottaggio 1986 nella specialità del “due di coppia” (foto sopra).Paolo Cecchetto, ciclista paralimpico – già oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 – è stato invece premiato per il successo ai Mondiali paralimpici in Olanda nella staffetta crono a squadre (nella foto sotto).Palma d’oro al merito tecnico per altri due importanti personaggi, Carlo Recalcati e Giuseppe Polti (nella foto più in basso con tutto il gruppo dei tecnici). Il primo, oltre ad avere guidato con successo numerosi club, è stato la guida della Nazionale dal 2001 al 2009. Polti, allenatore di canottaggio, è stato a lungo nello staff dell’Italia oltre che tecnico proprio di Belgeri e Pescialli ai tempi della loro vittoria a Nottingham.

  • Cgil, ridare la parola ai valdostani

    Cgil, ridare la parola ai valdostani

    (ANSA) – AOSTA, 16 DIC – L’azzeramento della giunta e l’immediato ritorno al voto: è quanto chiede la Cgil della Valle d’Aosta a seguito dell’inchiesta sul condizionamento delle elezioni regionali 2018 da parte della ‘ndrangheta che ha coinvolto alcuni politici locali, a partire dal dimissionario presidente della Regione Antonio Fosson. “Se per Maîtres Chez Nous si intendeva questo – si legge in una nota – noi abbiamo un’altra idea di autonomia e di regione a statuto speciale, che nulla c’entra con la ‘ndrangheta. La politica regionale negli ultimi anni non ha fatto altro che mortificare la Valle d’Aosta, senza contare che in tutto questo periodo invece di avere come obiettivo principale il risanamento economico, industriale, sanitario e culturale della regione, ha perso la maggior parte del tempo a parlare di ‘poltrone’ e di ReUnion”. “Facciamo fatica anche solo a pensare – conclude la Cgil – che nella nostra regione siano stati gli interessi mafiosi a determinare le scelte della giunta, e non quelli dei cittadini”.

  • Canottieri Lario, successi e anniversari speciali. Riconoscimento per Longatti e Pinna, soci da 70 anni

    Canottieri Lario, successi e anniversari speciali. Riconoscimento per Longatti e Pinna, soci da 70 anni

    Sei medaglie mondiali (tre ori, un argento e due bronzi), sei europee, ben 16 titoli italiani e il terzo posto nel ranking nazionale.Un bilancio – ormai è una abitudine – esaltante per la Canottieri Lario che ha celebrato con la tradizionale cena sociale un 2019 all’insegna delle soddisfazioni. Un anno che per il sodalizio di viale Puecher non è ancora finito: ieri, infatti, è sgtato proposto proposto l’evento remiero “match-race” con le sfide tra gli “otto” sul tratto di lago tra Sant’Agostino e la Diga foranea. Il 21, invece, saranno premiati gli atleti che si sono distinti nell’ultima stagione agonistica che nel corso della cena hanno comunque sfilato e hanno raccolto applausi scroscianti.In prima fila Arianna Noseda – ieri ha compiuto 22 anni – che ha conquistato due ori mondiali (Under 23 e assoluto) con il “quattro di coppia Pesi leggeri”. Al suo fianco le compagne di barca Giulia Mignemi e Greta Martinelli.Per i canottieri, come detto, tra pochi giorni ci sarà una doverosa celebrazione specifica.La serata, con il presidente Leonardo Bernasconi a fare gli onori di casa, è stata l’occasione per consegnare un riconoscimento a due soci che hanno festeggiato un importante anniversario di tesseramento alla Canottieri Lario, ben settant’anni: sono il giornalista Alberto Longatti e il medico Ambrogio Pinna.Numerosi gli ospiti dell’incontro conviviale. La Federazione regionale era rappresentata da Luca Broggini, al tavolo con i presidenti delle altre società remiere del territorio e con il responsabile provinciale del sedile fisso Saverio Vaccani.In rappresentanza delle istituzioni locali il sindaco di Como, Mario Landriscina, che ha rivelato di essere stato in passato medico ufficiale delle gare del territorio di sedile fisso e che ha dedicato alla società remiera e ai suoi soci un accorato discorso.«Il canottaggio è uno sport impegnativo – ha detto – con la fatica che viene sostenuta da una grande forza interiore. Un privilegio che hanno in pochi, una spinta che ci vorrebbe nella nostra comunità, in Lombardia e in tutto il nostro Paese per avere una società sana, dove si compete senza invidia».«Questi entusiasmo e voglia di sacrificarsi dovrebbero contagiare tutti – ha concluso il primo cittadino – Questo è un circolo che fa bene a Como e che deve andare avanti con i suoi principi per far crescere città e territorio».

  • Calcio: Cagliari; Maran ‘incontriamo squadra più difficile’

    Calcio: Cagliari; Maran ‘incontriamo squadra più difficile’

    (ANSA) – CAGLIARI, 15 DIC – Cagliari quarto e Lazio terza. E domani sera c’è lo scontro diretto alla Sardegna Arena. “Un bell’effetto- commenta il tecnico Rolando Maran- ci siamo ritagliati questa situazione di prestigio e ora vogliamo onorarla. Incontriamo la squadra più difficile del momento, viene da da sette vittorie. Una partita insidiosa, ma ci sono delle opportunità anche per noi. Restiamo concentrati. Vogliamo continuare a sognare e, con l’aiuto di tutti, cercheremo di fare qualcosa di straordinario “. Un Cagliari che arriva da tredici risultati utili di fila. Ma che, soprattutto con la Samp e con il Sassuolo, ha rischiato grosso. “A Reggio Emilia- ha spiegato il tecnico- eravamo reduci da due partite giocate in pochi giorni e un calo fisiologico ci stava. Ma in generale la squadra sta mostrando un grandissimo rendimento”. I gol al passivo delle ultime giornate? “Dobbiamo essere più bravi e attenti, soprattutto nel non possesso- ha detto il tecnico- ma bisogna anche capire come sono stati presi quei gol: il modo di interpretare la gara da parte nostra è sempre lo stesso”. I tifosi hanno già risposto alla chiamata. “Segno che gli abbiamo trasmesso qualcosa- ha commentato Maran- e questo ci riempie di orgoglio”. Dalla prossima settimana ci sarà un “rinforzo” in più: Riva, come presidente onorario: “Un’idea bellissima- ha detto il mister- che ci riempie di gioia. Non trovo le parole per esprimere la mia felicità”. (ANSA).

  • Brexit: iter ratifica al via venerdì

    Brexit: iter ratifica al via venerdì

    (ANSA) – LONDRA, 16 DIC – Sarà riavviato venerdì 20, dopo il trionfo Tory alle elezioni britanniche, l’iter per la ratifica parlamentare a Westminster della legge sul recesso del Regno Unito dall’Ue (Withdrawal Bill), che include l’accordo di divorzio raggiunto da Boris Johnson con Bruxelles. Lo ha confermato Downing Street. “Inizieremo il processo prima di Natale” come promesso, ha detto un portavoce. L’approvazione finale, scontata dati i nuovi rapporti di forza alla Camera dei Comuni, è poi prevista entro la scadenza del 31 gennaio 2020.

  • Borsa:Europa allunga passo, Milano +0,7%

    Borsa:Europa allunga passo, Milano +0,7%

    (ANSA) – MILANO, 16 DIC – Allungano il passo le principali borse europee nonostante il calo della fiducia dei manager del settore manifatturiero in Francia e in Germania rispetto a novembre, mentre è atteso in rialzo il dato inglese e quello dell’intera Ue. Londra (+1,3%) è la migliore seguita da da Milano, Parigi e Madrid (+0,8% tutte), mentre Francoforte resta un po’ più indietro (+0,58%). Positivi i futures Usa in vista della fiducia dei manager americani e dell’indice manifatturiero dello stato di New York. Sugli scudi, con la sterlina in rialzo a 1,33 dollari e a 1,2 euro, le inglesi Barclays (+2,88%), Rbs (+2,62%), Standard Chartered (+2,1%) e Lloyds (+1,9%). Sugli scudi anche le spagnole Ciaxa 8+1,42%)e Bankia (+1,53%), mentre in Piazza Affari salgono Intesa (+0,88%) e Unicredit (+0,64%) dopo il salvataggio della Popolare Bari. In calo Mps (-0,14%).

  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,26%)

    Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,26%)

    (ANSA) – TOKYO, 16 DIC – La Borsa di Tokyo avvia la prima seduta della settimana col segno meno, quando scattano le prese di profitto degli investitori dopo il sostenuto rialzo di venerdì e mentre si attendono maggiori dettagli sull’accordo del commercio tra Cina e Stati Uniti. L’indice Nikkei cede lo 0,26% a quota 23.961,10, con una perdita di 62 punti. Sul fronte valutario lo yen si mantiene stabile, sul dollaro a 109,30 e con l’euro a 121,60.

  • Borsa: Milano in rialzo, bene Juventus

    Borsa: Milano in rialzo, bene Juventus

    (ANSA) – MILANO, 16 DIC – Piazza Affari conferma il rialzo dell’apertura (Ftse Mib +0,6%), spinta da Juventus (+1,9%), dopo la vittoria sull’Udinese, da Nexi (+1,4%), sulla scia del progetto di integrazione con Sia, e da Amplifon (+0,8%). In luce anche Hera (+1,2%), Prysmian (+1%) e Atlantia (+0,9%). Tengono i bancari Intesa (+0,7%), Unicredit (+0,5%) e Banco Bpm (+0,4%) dopo il piano del Governo sul salvataggio di Popolare Bari. Bene Fca (+0,6%), in attesa di finalizzare il progetto di fusione con Peugeot (-0,32% a Parigi). Prese di beneficio per Buzzi (-1,64%), bocciata dagli analisti di Barclays, che indicano un prezzo obiettivo di 20 euro, contro gli attuali 22,13. Sugli scudi tra i minori il Banco di Sardegna (+6%), dopo l’esito dell’Ops di Bper (+0,11%). Bene anche Alerion (+4,44%) e Banca Profilo (+4,26%), deboli Basicnet (-3,25%), Ovs (-2,75%) e Safilo (-2%).

  • Borsa: Milano cauta (+0,2%) bene Snam

    Borsa: Milano cauta (+0,2%) bene Snam

    (ANSA) – MILANO, 16 DIC – Piazza Affari appare cauta (Ftse Mib +0,26%), con Snam (+2%) in testa nel primo giorno del riacquisto di titoli fino a 150 milioni di euro entro il prossimo mese di marzo. Bene la Juventus (+1,7%), dopo la vittoria sull’Udinese, e Nexi (+1,7%), spinta dal progetto di integrazione con Sia. In luce anche Italgas (+1,3%), Hera (+1,2%) e Atlantia (+1%). Cauta Prysmian (+0,57%) che ha presentato un nuovo tipo di fibra ottica per le Tlc. Il rialzo dello spread oltre 159 punti rallenta i bancari Intesa (+0,47%), Unicredit (+0,08%) e Banco Bpm (-0,2%) dopo il piano del Governo sul salvataggio di Popolare Bari. Tiene Fca (+0,4%), dopo il sostanziale via libera del governo di Parigi all’imminente fusione con Peugeot (-0,05%). Prese di beneficio per Buzzi (-1,7%), bocciata dagli analisti di Barclays, che indicano un prezzo obiettivo di 20 euro, contro gli attuali 22,1.