Blog

  • Aniston e Sandler, set sul Lario: oggi le riprese in piazza Medaglie d’Oro. LE IMMAGINI DEI DUE DIVI A COMO

    Aniston e Sandler, set sul Lario: oggi le riprese in piazza Medaglie d’Oro. LE IMMAGINI DEI DUE DIVI A COMO

    Le star di Hollywood protagoniste sul Lario: è partita oggi a Como l’intensa settimana delle riprese lariane di Murder Mystery, il nuovo film prodotto dal colosso dello streaming Netflix che vede protagonisti Adam Sandler e Jennifer Aniston.I due attori sono stati impegnati ieri sul set del centro storico del capoluogo tra via Vittorio Emanuele e l’area antistante il Museo Archeologico in piazza Medaglie d’Oro, trasformata in un mercatino tipico. Area blindata: impossibile ieri il transito per turisti e comaschi in concomitanza con i ciak. E con alcuni casi di nervosismo, con gli addetti alla sicurezza impegnati a tutelare la privacy del set che hanno tenuto lontani curiosi, fotografi e relativi obiettivi, telefonini compresi.Qualche professionista, non senza difficoltà, però è riuscito nell’impresa di immortalare e diffondere le immagini sul set della bella Jennifer e del suo attuale partner cinematografico, l’attore Adam Sandler.Altra parte del set si svolgerà al Tempio Voltiano. Il Museo Giovio sarà chiuso al pubblico anche oggi mentre il Tempio Voltiano dall’8 al 10 agosto. Oggi le riprese interesseranno il parco di Villa Olmo, off limits fino alle 12.Fino a domani, a Como, lungo via Nazario Sauro è istituito il senso unico di marcia con direzione da via Bertinelli a viale Battisti solo per i bus e i mezzi di soccorso.Ieri la Prefettura ha pubblicato sul suo sito tutte le limitazioni al flusso veicolare e pedonale sulla “Regina” dove il set si sposterà il 2 e il 3 agosto ad Argegno, Laglio e Brienno e il 3, 6 e 7 agosto a Laglio, Moltrasio e Carate Urio.

  • Alla scoperta del Teatro Sociale di Canzo

    Alla scoperta del Teatro Sociale di Canzo

    La cooperativa “Mondo Turistico” lancia con le sue guide una visita alla scoperta di Canzo per sabato 11 agosto alle ore 14,30. Si visiteranno la chiesa di S. Stefano e il teatro Sociale. Visiteremo l’imponente chiesa parrocchiale dedicata a S. Stefano, accanto alla piazza del mercato e procederemo poi, attraverso le caratteristiche stradine del centro, verso villa Meda dove ammireremo il “battistero”, uno straordinario edificio romanico. Termineremo con la visita del neoclassico teatro Sociale, una graziosa “Scala” in miniatura.Incontro con la guida (339-1153094) davanti alla chiesa parrocchiale di S. Stefano a Canzo alle ore 14,30. E’ possibile parcheggiare nelle vicinanze davanti al Green Six (nei pressi del cimitero). Visita gratuita gentilmente offerta dall’associazione “Canzo..oltre le vetrine”Si prega di prenotare per una migliore organizzazione.

    Domenica 12  agosto alle ore 15,30  ultima possibilità per visitare la bella chiesa romanica di S. Alessandro a Lasnigo.Si ricorda ,infine,  l’appuntamento con il piroscafo Concordia ogni domenica fino al 2 settembre.Le prenotazioni alle visite si possono fare a questo indirizzo o al numero 347 8305199, mailevents@guidelagodicomo.com.

  • Alberto Fortis domani a Cantù

    Alberto Fortis domani a Cantù

    Il popolare cantautore di Domodossola Alberto Fortis, autore di canzoni di successo comeMilano e VincenzoeA voi romani, successi di fine anni Settanta soprattutto grazie alla diffusione radiofonica, torna oggi ospite in radio a Cantù. Sarà infatti in diretta dalle 10 alle 12 su Radio Cantù dalla postazione del centro commerciale Mirabello. All’epoca dei successi radiofonici di Fortis risale il celebre concerto che il cantautore tenne al Palazzetto dello Sport proprio a Cantù. Allora il cantautore era all’apice del successo con le canzoni dell’acclamato albumTra Demonio e Santità(disco pubblicato per la prima volta nel 1980 e ristampato in cd solo da pochi anni), e tra le sue coriste c’era la brava cantante Rossana Casale.

  • Al Sociale la lirica inizia il viaggio con Rossini. Ieri sera l’attesa “prima”. Foyer gremito di Vip. Le immagini

    Prima rossiniana (compreso il gala finale con piatti ideati dal maestro di Pesaro notoriamente ottima forchetta) per la stagione lirica 2018 al Teatro Sociale di Como in piazza Verdi.«Sono emozionato, è la mia prima volta in questa veste, il viaggio è entusiasmante e impegnativo. Speriamo che il teatro sia sempre più ricco di proposte culturali, la città ne ha bisogno». Lo ha detto l’avvocato comasco Claudio Bocchietti, da luglio presidente della Società dei Palchettisti proprietaria del teatro, dopo 18 anni che hanno visto al timone Francesco Peronese.Accanto a lui nel foyer Fedora Sorrentino, presidente del teatro, in seducente abito blu. In occasione della “prima” ieri mises tradizionali, con abiti da sera (molte signore in nero) e smoking, si sono alternati a scelte decisamente informali al limite del casual. Tra i presenti il procuratore Nicola Piacente, il questore Giuseppe De Angelis, il presidente della Camera di Commercio Ambrogio Taborelli, il segretario scientifico della Fondazione Volta Giulio Casati, tra i politici il consigliere comunale Patrizia Maesani di Fratelli d’Italia a braccetto con l’assessore all’Istruzione di Como Amelia Locatelli e la presidente del consiglio comunale di Como Anna Veronelli.Il sipario si è alzato alle 20 su “Il viaggio a Reims” che ha aperto di fatto anche la stagione lirica del circuito “OperaLombardia”, in replica domani alla stessa ora, per continuare le celebrazioni dei 150 anni dalla nascita del grande compositore Gioachino Rossini.La regia, piuttosto apprezzata dal pubblico comasco, era curata dal polacco Michal Znaniecki.

  • Al Sociale di Como arriva “Tosca”

    Al Sociale di Como arriva “Tosca”

    Al Teatro Sociale di Como continuano gli incontri di presentazione delle opere a cura di esperti musicologi in Sala Bianca ad ingresso gratuito. Il prossimo “Aspettando…”, domenica 7 ottobre alle ore 11, è dedicato a “Tosca” in arrivo a giorni e sarà a cura di Giuseppe Califano. L’opera andrà in scena venerdì 12 e domenica 14 ottobre, con la regia di Andrea Cigni e la direzione del maestro Valerio Galli.

  • Agricoltura comasca, occupati in crescita ma export in calo

    Agricoltura comasca, occupati in crescita ma export in calo

    Oltre 2mila imprese, per un totale di quasi 2.700 addetti, con un export pari a 3,8 milioni di euro, in calo però dell’8,3% rispetto a un anno fa: sono i numeri dell’agricoltura comasca che emergono dall’analisi congiunturale sull’andamento del settore primario in Lombardia condotta da Unioncamere Lombardia e Regione in collaborazione con le associazioni di categoria. Alla fine del secondo trimestre di quest’anno, in provincia di Como le imprese attive nei comparti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca erano 2.078, con un incremento dello 0,9% rispetto al 30 giugno dello scorso anno. Il numero di addetti era pari a 2.669, in crescita dell’1,5%. Su scala regionale, le province a maggiore vocazione agricola sono Brescia, con 9.900 aziende, Mantova (7.788) e Pavia (6.208).

    Nel primo semestre di quest’anno l’export comasco di prodotti agricoli si è assestato su quota 8,3 milioni di euro, in flessione rispetto ai primi sei mesi del 2017 (-3,8%). Prendendo in considerazione anche i prodotti dell’industria alimentare, che hanno conseguito un export di 182 milioni di euro, con una crescita del 5,8% rispetto al giugno 2017, il totale delle esportazioni agroalimentari del Comasco raggiunge quota 185,6 milioni di euro, con un incremento del 5,4% rispetto a un anno fa.

    «Dopo un’annata favorevole – spiegano gli autori dell’indagine – i primi sei mesi di quest’anno mostrano una svolta negativa per l’agricoltura lombarda, dovuta all’accelerazione dei costi produttivi e al contemporaneo calo dei prezzi all’origine. Il peggioramento è maggiormente evidente nella zootecnia, complici i rincari degli animali da allevamento e dei mangimi. Il lattiero-caseario e le carni suine mostrano in particolare cali significativi nelle quotazioni, che rimangono invece più stabili per le carni bovine; i cereali confermano una situazione difficile, anche per i risultati deludenti della campagna di raccolta dei cereali autunno-inverno, mentre il vitivinicolo beneficia di una significativa crescita dei prezzi e delle aspettative positive sulla vendemmia. Un campanello di allarme giunge dal rallentamento dell’export agroalimentare regionale che aveva fornito una spinta importante nel 2017».

  • Aggredita in viale Innocenzo. La polizia cerca il compagno

    Aggredita in viale Innocenzo. La polizia cerca il compagno

    Una lite tra coniugi avvenuta di giorno in strada, in pieno centro Como e in pieno giorno.Oggi  è stato viale Innocenzo XI a Como, uno dei tratti della cosiddetta tangenziale, a diventare teatro della violenza. Poco prima delle 15, una donna di 45 anni, in base a quanto ricostruito dalla polizia, sarebbe stata aggredita e picchiata dal compagno, che poi si è allontanato.La donna, ferita, è stata soccorsa dalla Croce Rossa di Lipomo e portata al Sant’Anna per accertamenti in codice giallo, quindi media gravità.In viale Innocenzo sono intervenuti gli agenti della Questura di Como, che hanno ascoltato il racconto della vittima e avviato le ricerche del compagno, che era appunto fuggito facendo perdere le proprie tracce. Ancora da valutare la posizione dell’uomo e le eventuali accuse nei suoi confronti.

  • Accordo con Dubai: il Valduce  fa scuola  negli Emirati Arabi Uniti

    Accordo con Dubai: il Valduce fa scuola negli Emirati Arabi Uniti

    Il Valduce di Como fa scuola negli Emirati Arabi. L’ospedale lariano ha stretto un accordo con un nuovo centro di riabilitazione di Dubai per una collaborazione per lo sviluppo delle attività e della ricerca.L’intesa con Dubai è stata siglata dallo studio Albè & Associati insieme alla Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata di Como e prevede una innovativa sperimentazione in occasione della realizzazione di un Centro di Terapia Fisica e Riabilitazione negli Emirati, al Thumbay Hospital.La Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata, che gestisce il Valduce di Como e Villa Beretta, a Costa Masnaga, ha siglato un accordo con il presidio negli Emirati per lo sviluppo del piano aziendale, la gestione del centro, l’insegnamento a medici e personale e per la ricerca, fornendo supporto totale ai colleghi di Dubai. Franco Molteni, medico responsabile di “Villa Beretta”, coordinerà le attività di supporto, per un ulteriore sviluppo dell’attività specialistica. Il Centro Thumbay è stato inaugurato lo scorso 10 settembre. Albè & Associati, con Giorgio Albè coadiuvato da Sonia Reguzzoni e Giulia Suigo, con il supporto di Alice Gambato, avvocato che opera a Dubai con la quale lo studio ha avviato da tempo una partnership, ha assistito la Congregazione delle suore del Valduce nelle trattative che hanno permesso di arrivare a stipulare l’accordo.

  • Accesso libero in via Milano Alta. Telecamera spenta fino al mese di giugno

    Accesso libero in via Milano Alta. Telecamera spenta fino al mese di giugno

    Via Milano Alta: la telecamera resterà spenta fino al mese giugno. Oggi sarebbe dovuta finire la sperimentazione avviata dal Comune di Como, ma in base a quanto annunciato martedì scorso a Espansione Tv da Vincenzo Bella, assessore alla Viabilità, il passaggio continuerà a essere libero fino al termine delle scuole.“I primi risultati ci dicono che, eliminando la chiusura mattutina, il traffico di auto e di pullman non ne ha risentito. Quindi proseguiremo con questo assetto almeno fino a giugno”, aveva detto l’assessore.La precedente giunta, con Mario Lucini sindaco e Daniela Gerosa assessore alla Mobilità, aveva deciso di chiudere via Milano Alta al traffico dalle 7 alle 9 della mattina. Una misura, spiegava l’amministrazione, con la quale consentire agli autobus tempi di percorrenza più veloci durante le ore di punta.Nel quinquennio Lucini i commercianti di via Milano alta hanno più volte espresso dubbi e perplessità su questa scelta.E così, l’attuale amministrazione, a luglio, ha deciso di spegnere in via sperimentale la telecamera che impediva l’accesso dalle 7 alle 9 per valutare gli effetti.Telecamera che, in cinque anni, aveva permesso al Comune di Como di incassare un milione e mezzo di euro in multe. E che resterà spenta, come detto, almeno fino a giugno.Nella stessa zona è attesa un’altra sperimentazione viabilistica: la rotatoria in piazza San Rocco che, sempre in base a quanto comunicato dall’assessore Bella, dovrebbe essere disegnata entro due mesi.

  • Abbondino d’Oro 2018, questa mattina  la cerimonia a Villa Olmo

    Abbondino d’Oro 2018, questa mattina la cerimonia a Villa Olmo

    Appuntamento oggi alle 11 a Villa Olmo in via Cantoni 1 A Como per la cerimonia di consegna dell’Abbondino d’Oro, la benemerenza civica del capoluogo. Quest’anno è stato assegnato per la classe “Benemeriti del mondo della scuola” a padre Giovanni Bonacina «per avere dedicato la sua intera esistenza all’insegnamento e avere cresciuto generazioni di comaschi, educandoli all’amore per il sapere e coltivandone lo spirito critico». E a Luigino Nessi nella classe “Benemeriti delle attività solidaristiche e filantropiche” «per aver servito, in oltre cinquant’anni di impegno generoso e infaticabile, le persone più fragili della nostra comunità e avere affiancato al volontariato nel campo sociale l’impegno nella promozione dello sport per i più giovani e nelle assemblee municipali». Infine l’Abbondino d’Oro andrà all’Abio di Como nella classe “Benemeriti delle attività solidaristiche e filantropiche” all’Abio (Associazione per il Bambino in Ospedale) «per avere accolto e assistito con umanità e premura da trent’anni – grazie al prezioso impegno offerto dai Volontari – i bambini e le famiglie che vivono la delicata e difficile esperienza del ricovero ospedaliero».La benemerenza civica premia i cittadini che in qualsiasi modo abbiano giovato a Como, sia rendendone più alto il prestigio attraverso il loro impegno e talento, sia mettendosi a servizio delle istituzioni con dedizione e senza ritorno personale.Ingresso libero.