(ANSA-AFP) – TOKYO, 16 MAR – Anche i giapponesi, nonostante il contagio da coronavirus abbia colpito il paese meno duramente che altrove, cominciano a mostrarsi scettici sull’opportunità di ospitare nella capitale i Giochi, a partire dal 24 luglio. In un sondaggio su 1.000 persone pubblicato dall’agenzia di stampa giapponese Kyodo, il 69,9% degli intervistati ha dichiarato di ritenere inopportuno che Tokyo riceva migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo. E un altro sondaggio dell’emittente pubblica NHK, condotto tra il 6 ed il 9 marzo, ha suggerito che il 45% dei giapponesi è ora contrario a mantenere le Olimpiadi come previsto, mentre il 40% si dice favorevole. Il governatore di Tokyo Yuriko Koike la scorsa settimana ha definito “impensabile” l’annullamento delle prossime olimpiadi estive. Ma la decisione finale spetta al Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che intende seguire le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità. Il presidente del CIO Thomas Bach farà il punto della situazione domani, durante una conference call con le federazioni sportive internazionali. (ANSA-AFP).
Blog
-
Coronavirus, solo 4 nuovi casi a Wuhan
(ANSA) – PECHINO, 16 MAR – La Cina ha riportato ieri 16 nuovi casi di coronavirus, di cui quattro a Wuhan e 12 importati, in maggioranza per il terzo giorno di fila. Secondo i dati della Commissione sanitaria nazionale (Nhc), ci sono stati anche 14 decessi aggiuntivi, tutti collegati alla provincia epicentro dell’Hubei. I pazienti dimessi dagli ospedali ieri sono stati 838, portando il totale a 67.749: sui 80.860 contagi certi, il tasso di guarigione è salito di quasi due punti percentuali, all’83,8%. I decessi si sono attestati a 3.213.
-
Coronavirus: Regione Toscana, 14 decessi
(ANSA) – FIRENZE, 16 MAR – Sale a 14 il numero dei decessi in Toscana tra pazienti colpiti da coronavirus secondo l’ultimo report della Regione che parla anche di 85 nuovi casi di pazienti positivi a ventiquattro ore dal precedente bollettino. Con questi diventano 866 i contagiati totali censiti dall’inizio dell’emergenza. Tra loro si contano sette guarigioni virali (i cosiddetti ‘negativizzati’) e cinque guarigioni cliniche. I casi attualmente positivi in cura sono, dunque, 840. Finora dall’1 febbraio sono stati esaminati 5.910 tamponi per 5.196 pazienti. A mezzogiorno, sempre secondo il report della Regione, risultano in isolamento domiciliare in Toscana 8.455 persone di cui 4.032 prese in carico dalle Asl: 2.163 nell’area Toscana Centro con Firenze – Empoli – Prato – Pistoia, 1.628 della Asl nord ovest (Lucca – Massa Carrara – Pisa – Livorno) e 241 nella sud est (Arezzo – Siena – Grosseto). Gli altri 4.423 sono cittadini che hanno avuto contatti stretti con casi positivi.
-
Coronavirus ‘pressante’, Piemonte nomina commissario
(ANSA) – TORINO, 16 MAR – L’emergenza coronavirus è “pressante” anche in Piemonte, e “purtroppo continua nel tempo”. Per questo motivo la Regione ha deciso di potenziarne la gestione, scegliendo di nominare un commissario straordinario per il coronavirus in Piemonte. Si tratta di Vincenzo Coccolo, già direttore della Protezione Civile del Piemonte e dell’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, e consulente del governo per l’emergenza rifiuti in Campania, oltre ad aver gestito situazioni di crisi legate al terremoto di Mirandola e all’emergenza profughi. Coccolo si occuperà di sovrintendere le attività dell’Unità di crisi regionale che, con il decreto in arrivo, verrà ulteriormente potenziata. Verranno infatti attivati altri specifici ambiti di intervento, che si affiancheranno al settore della maxi emergenza sanitaria, che ormai da tre settimane sta gestendo con efficacia questa difficile situazione e la cui guida è stata confermata al dott. Mario Raviolo. Confermato anche il Comitato Tecnico Scientifico, presieduto dal dottor Roberto Testi. (ANSA).
-
Coronavirus, positivo il calciatore comasco Patrick Cutrone
Patrick Cutrone, calciatore comasco della Fiorentina, è risultato positivo al Coronavirus. Lo ha annunciato la società gigliata. Dopo la positività di Dusan Vlahovic, il club ha sottoposto a tampone altri tesserati che avevano sintomi e oltre a Cutrone sono risultati positivi German Pezzella e il fisioterapista Stefano Dainelli. «Sono tutti in buone condizioni di salute nei loro domicili a Firenze» aggiunge la società in un comunicato.Lo stesso giocatore ha voluto scrivere ai suoi estimatori su Instagram: «Grazie a tutti voi per il supporto e i vostri messaggi d’affetto – sono le sue parole – Sto bene, in questo momento sono a casa e seguo il protocollo che mi hanno indicato. Mi raccomando seguite anche voi scrupolosamente le indicazioni che ogni giorno le istituzioni ci danno».
-
Coronavirus: Piemonte, nuovo ospedale per emergenza
(ANSA) – TORINO, 16 MAR – La Regione Piemonte apre il nuovo ospedale di Verduno (Cuneo) per farlo diventare centro di riferimento regionale per l’emergenza coronavirus. “L’apertura era in programma a fine maggio, ma ora è una necessità improrogabile”, sottolinea il governatore Alberto Cirio, che oggi nominerà Giovanni Monchiero commissario straordinario per aprire l’ospedale che il Piemonte attendeva da vent’anni. “Poter contare su una struttura sanitaria completamente nuova e di ultima generazione come questa – conclude – sarà una risorsa vitale per tutta la nostra regione”. (ANSA).
-
Coronavirus: non si arrestano decessi, 133 vittime Piemonte
(ANSA) – TORINO, 17 MAR – Non si fermano anche in Piemonte i decessi di persone positive al coronavirus. Nelle ultime ore sono 12 le nuove vittime secondo quanto reso noto dall’Unità di crisi della Regione. Dall’inizio dell’emergenza le vittime totali salgono così a 133, il maggior numero nelle province di Alessandria (55) e di Torino (24). L’età media si conferma intorno agli 81 anni; il 69% sono uomini. Aumentano anche le persone positive al coronavirus. L’ultimo dato diffuso dall’Unità di crisi è di 1.897 contagiati. Le persone ricoverate in terapia in tensiva sono 206. I tamponi finora eseguiti sono 6.656, di cui 4.333 risultati negativi e 288 in fase di analisi. Per quanto riguarda la distribuzione del contagio tra le otto province piemontesi – sempre secondo i dati dell’Unità di crisi regionale – dopo Torino (749) il maggior numero è ad Alessandria (323). Seguono Novara (150), Cuneo (119) Vercelli (113), Biella (96), Asti (90), Verbano Cusio Ossola (76). Le persone residenti fuori regione ma in carico a strutture sanitarie piemontesi sono 46. (ANSA).
-
Coronavirus: Molinari “Giochi di Tokyo vanno rinviati”
(ANSA) – ROMA, 16 MAR – “La salute viene al primo posto e lo sport ora è secondario. Non ho dubbi sul fatto che le Olimpiadi di Tokyo debbano essere posticipate. Non vedo come sia possibile da qui all’estate pensare di riunire atleti e staff di tutto il mondo. Vivo a Londra e sono preoccupato, qui si vive una situazione anomala, soprattutto da italiani”. Francesco Molinari racconta all’ANSA i dubbi e la preoccupazioni per l’emergenza globale da coronavirus. “Il golf in America – ha spiegato il campione azzurro – è stato l’ultimo a fermarsi. Bloccare tutto è stata una decisione saggia, noi giocatori non siamo stati sottoposti al test, avessero deciso di farli sicuramente qualche giocatore o addetto ai lavori, proveniente da ogni parte del pianeta, sarebbe risultato positivo al coronavirus”. (ANSA).
-
Coronavirus: Inghilterra, contratti temponanei per svicolati
(ANSA) – ROMA, 16 MAR – Il calcio guarda avanti e rimodula le strategie di gestione di ciascun club: come nel caso dell’esame dei vincoli contrattuali dei tesserati. Secondo il Telegraph sarebbe allo studio, nell’attesa che si pronunci l’Uefa sulle nuove date della stagione, la possibilità di avvalersi dei contratti temporanei per quei calciatori il cui accordo scadrà il 30 giugno prossimo. E questo nell’ipotesi che FA, Premier League, EFL e PFA prolunghino la stagione oltre la data di scadenza dei contratti (30 giugno appunto). Ci sono infatti giocatori che non hanno rinnovato con il club d’appartenenza, né intendono farlo, dunque si pone la questione del loro svincolo dopo la chiusura della stagione sportiva che, a questo punto, sembra avviata verso lo slittamento a causa dell’emergenza coronavirus. (ANSA).
-
Coronavirus: Gravina “Grazie governo, accolte istanze Figc”
(ANSA) – ROMA, 16 MAR – “Con il riconoscimento della sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti fiscali e contributivi anche per le società sportive come richiesto dalla Figc, viene riconosciuta al calcio, al pari di altri comparti produttivi, lo stato di crisi dovuto all’emergenza Covid-19. Tale provvedimento rappresenta un primo passo concreto per consentire all’intero settore di fronteggiare questa difficile contingenza”. Così la Figc sui provvedimenti del governo. “Desidero ringraziare – afferma il presidente Gabriele Gravina – il governo, il ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri e in particolare il ministro per lo Sport Vincenzo Spadafora, dimostratisi sensibili verso le nostre istanze. Trovare soluzioni in grado di fronteggiare questa grave criticità è frutto di un continuo confronto con le istituzioni, così come l’individuazione di altri provvedimenti economici e normativi che rilancino l’intero sistema, in perfetta sintonia con le esigenze del Paese”. In virtù di quanto disposto nel ‘Decreto-legge la scadenza è stata spostata dal 16 marzo al 31 maggio. I versamenti sospesi dovranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 30 giugno 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di giugno 2020. (ANSA).