Blog

  • A Mendrisio si riflette sull’Europa

    A Mendrisio si riflette sull’Europa

    Nata con l’idea di avvicinare, oggi divide. Cosa rappresenta attualmente l’Unione europea e in che direzione sta andando? È capace di rinnovarsi come auspicato da molti suoi critici? Sta vivendo una crisi di identità e se sì, con quali conseguenze? Sono alcuni degli interrogativi attorno ai quali discuteranno gli ospiti della serata, che proporrà anche uno sguardo dietro le quinte con aneddoti sulla “quotidianità” delle istituzioni europee. Questi gli argomenti della tavola rotonda curata dal “Circolo di cultura” di Mendrisio dal titolo “Questa Europa o quale Europa?” in programma venerdì 24 gennaio alle 20.30 a Mendrisio, al Centro scolastico Canavée. Ingresso libero. Partecipano Markus Krienke,professore di filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di teologia di Lugano, membro del Comitato scientifico della Fondazione KonradAdenauer (Roma), Tomas Miglierina, giornalista, inviato della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana a Bruxelles. Introduce Chiara Sulmoni, giornalista e analista di “START InSight” (Lugano). Info su www.circolodicultura.ch.

  • A caccia rifiuti in bacino sotterraneo

    A caccia rifiuti in bacino sotterraneo

    (ANSA) – CASERTA, 13 GEN – I vigili del fuoco di Caserta sono impegnati, da questa mattina, in attività di ricerca di rifiuti in una cava dismessa di San Felice a Cancello (Caserta). L’operazione è stata ordinata dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. In particolare i vigili del fuoco stanno scandagliando con i gommoni un bacino d’acqua sotterraneo, posto ad una decina di metri di profondità dalla superficie della cava (denominata Cava Giglio); in azione anche i sub, che con una telecamera stanno controllando il fondale, dove sarebbero stati gettati rifiuti. Nel bacino sono state già rinvenute carcasse galleggianti d’auto, insieme ad elettrodomestici e plastica.

  • Due donne aprono ballo a Opera di Vienna

    Due donne aprono ballo a Opera di Vienna

    (ANSA) – BOLZANO, 13 GEN – Per la prima volta nella lunga storia del Ballo dell’Opera di Vienna tra le debuttanti ad aprire la serata ci sarà anche una coppia di donne. Le tedesche Sophie Grau, di 21 anni, e Iris Klopfer, di 22, hanno fatto infatti domanda di poter sfilare assieme durante l’inaugurazione e gli organizzatori hanno accettato la loro candidatura. Le due amiche, eterosessuali, come scrive l’agenzia Apa, con la loro partecipazione vogliono “lanciare un segnale di pari opportunità per le coppie dello stesso sesso in una manifestazione tradizionalmente conservatrice”. Come afferma l’ufficio stampa dell’Opera di Vienna, la coppia risponde all’unico requisito richiesto, ovvero saper ballare il walzer. Sono complessivamente 150 le coppie di debuttanti che apriranno il ballo.

  • Disperso Friuli trovato morto in Piave

    Disperso Friuli trovato morto in Piave

    (ANSA)- VENEZIA, 13 GEN – E’ stato identificato l’uomo trovato morto nella golena del fiume Piave, a Noventa, la cui scomparsa era stata segnalata l’11 settembre scorso a Sappada (Udine) Si tratta di Mattia Bon, 45 anni, di Spinea (Venezia) del quale i parenti non avevano più notizie, dall’11 settembre, dopo che era uscito dalla casa di villeggiatura per fare un’escursione fino al rifugio alpino di Prato Carnico (Udine).A seguito delle ricerche dopo la sua sparizione, vennero trovati elementi che avevano fatto supporre ai soccorritori che l’uomo volesse proseguire fino al passo dell’Arco e al passo Siera.Il 30 novembre,un cacciatore trovò a Noventa (Venezia),nella golena del fiume Piave,un cadavere. I carabinieri partirono dagli scarni elementi raccolti e, dall’analisi incrociata delle denunce di scomparsa di persone del periodo e il fondamentale riscontro biologico svolto attraverso la tipizzazione del Dna dei parenti è stato possibile identificare oggi l’uomo. La consulenza tecnica ha accertato che l’uomo è morto per annegamento.

  • Detenuto tenta di strangolare agente

    Detenuto tenta di strangolare agente

    (ANSA) – NAPOLI, 13 GEN – Un detenuto napoletano di 30 anni si è scagliato contro un agente della Polizia Penitenziaria prima spingendolo poi colpendolo con dei calci. Dopo averla stordita il detenuto le ha stretto le mani al collo nel tentativo di strangolarla: la grave aggressione è avvenuta ieri nel carcere napoletano di Poggioreale. A denunciare l’episodio è Luigi Castaldo, sindacalista dell’Osapp. “Solo grazie all’intervento dei colleghi della vittima è stato possibile evitare il peggio”, spiega. L’agente ha riportato una ferita alla testa e un trauma cranico. “Richiamiamo l’attenzione del Governo su queste problematiche che potrebbero essere affrontate con successo grazie a taser e jammer, attrezzature tecnologiche che farebbero da deterrente ed eviterebbero eventi critici e gravissimi come quello di qualche giorno fa, quando un detenuto ha rischiato la vita per avere ingoiato un microtelefono cellulare per nasconderlo ai controlli. Gesto pericolosissimo scoperto solo grazie a una radiografia in ospedale”. (ANSA).

  • ‘Da Cav rapporti con ragazze a turno’

    ‘Da Cav rapporti con ragazze a turno’

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – Ad Arcore in “una stanza buia a turno le ragazze ‘cavalcavano’ il presidente”. Così Francesco Chiesa Soprani, agente dello spettacolo, ha raccontato in aula nel processo milanese ‘Ruby ter’ le confidenze soprattutto di Barbara Guerra, ma anche di altre ‘olgettine’ sui rapporti sessuali tra Silvio Berlusconi e le giovani, spiegando anche che queste ultime, aveva saputo, venivano “remunerate per mentire nei processi”. Seconda la testimonianza di Chiesa Soprani, anche Ruby gli disse che aveva avuto rapporti con l’allora premier.

  • Craxi, manifesti funebri a Omegna

    Craxi, manifesti funebri a Omegna

    (ANSA) – VERBANIA, 13 GEN – Manifesti funebri ad Omegna, nel Verbano-Cusio-Ossola, per i vent’anni della morte di Bettino Craxi. Una iniziativa di Dario Galizzi, consigliere comunale del PD ed ex socialista, che ha voluto ricordare così il leader del Psi nell’anniversario della sua morte. “Vent’anni fa moriva Bettino Crasi – si legge sul manifesto funebre, con tanto di simbolo del Psi – Il Partito Socialista Italiano, sezione di Omegna, lo ricorda con affetto”.

  • Coppia in canale con auto, si cerca uomo

    Coppia in canale con auto, si cerca uomo

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – Una donna di 82 anni è stata trovata questa mattina semisommersa in un canale a Cisliano, in provincia di Milano. In stato di ipotermia e confusa è stata trasportata con l’elisoccorso all’ospedale Niguarda. Non lontano è stata rintracciata l’auto su cui viaggiava con il marito suo coetaneo, finita probabilmente fuori strada nella notte. Sul posto si trovano carabinieri e vigili del fuoco che stanno cercando l’uomo, di cui al momento non ci sono tracce.

  • Confindustria, si conferma stagnazione

    Confindustria, si conferma stagnazione

    (ANSA) – ROMA, 13 GEN – “L’economia italiana è appena sopra lo zero, con più occupazione, consumi in debole aumento e tassi sovrani stabili. Per la crescita mancano gli investimenti, che non ripartono, e il credito, che è in calo”. Lo sottolinea Confindustria nella Congiuntura flash parlando ancora di stagnazione. “L’export cresce a fatica, con i mercati extra-Ue cruciali, ma aumentano i rischi. L’instabilità in Iran e Libia potrebbe causare uno shock petrolifero. Scambi mondiali deboli, così come l’Eurozona, ma la crescita Usa è solida, migliora la Cina e reggono i mercati finanziari”. Si conferma anche nel 4° trimestre 2019 il persistere di una sostanziale stagnazione. L’industria è ancora in difficoltà: a dicembre gli ordini sono in parziale recupero, ma il Pmi (Purchasing Managers’ Index) è crollato ancor di più (46,2) e il CSC stima una produzione in calo nel trimestre. Nei servizi, invece, il Pmi è salito a dicembre, in area di debole crescita (51,1).

  • Concordia: ad 8 anni messa per vittime

    Concordia: ad 8 anni messa per vittime

    (ANSA) – ROMA, 13 GEN – Una messa è stata celebrata all’isola del Giglio per ricordare le 32 vittime del naufragio della nave Costa Concordia, avvenuto otto anni. Alla celebrazione ha preso parte che Franco Gabrielli, capo della Polizia, che all’epoca era al vertice della protezione civile.