Blog

  • Borsa: Hong Kong apre a +0,47%

    Borsa: Hong Kong apre a +0,47%

    (ANSA) – PECHINO, 13 GEN – La Borsa di Hong Kong apre in rialzo sull’ottimismo della firma che in settimana a Washington sancirà la ‘fase uno’ dell’accordo sul commercio tra Usa e Cina, con il relativo allentamento delle tensioni: l’Hang Seng sale dello 0,47%, a 28.772,37 punti. Contrastate, invece, Shanghai e Shenzhen, i cui indici Composite segnano in avvio, rispettivamente, un calo dello 0,08%, a 3.091,49 punti, e un frazionale rialzo dello 0,06%, a quota 1.798,91.

  • Borsa: Europa tiene, Milano -0,1%

    Borsa: Europa tiene, Milano -0,1%

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – Resistono in territorio positivo le principali borse europee, in vista del primo accordo sui dazi che Cina e Usa firmeranno tra due giorni. Svetta Londra (+0,5%), dopo la bilancia commerciale, la produzione industriale ed edile e il Pil di novembre. Seguono Parigi (+0,35%), Francoforte (+0,1%), Milano (-0,1%) e Madrid (-0,2%). Positivi i futures Usa in attesa del deficit pubblico di dicembre, atteso in rialzo a 15 miliardi di dollari. Tra scambi ridotti per la chiusura festiva di Tokyo, gli investitori aspettano i risultati di JpMorgan, Citigroup e Wells Fargo. In calo lo spread a 153 punti, praticamente stabili il greggio (Wti +0,08%), l’oro (-0,03%) e il dollaro (0,89 euro) che sale però a 0,77 sterline. Acquisti su Pennon (+6,6%), che potrebbe cedere il ramo rifiuti a Kkr, su Tullow Oil (+3,86%), spinto dagli analisti di Bmo, e su Bae Systems (+3,1%), da acquistare secondo Bofa. Pesa Renault (-3%), dopo le anticipazioni del Ft su un piano di Nissan per lasciare l’alleanza, tiene Fca (+0,28%).

  • Borsa: Europa sale, Milano in parità

    Borsa: Europa sale, Milano in parità

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – Borse europee in cauto rialzo in apertura di settimana, più in sordina rispetto ai listini asiatici, in vista dell’accordo tra Usa e Cina sui dazi, la cui firma è prevista tra due giorni. Londra (+0,44%) è la migliore, in vista di dati macroeconomici, seguita da Francoforte e Parigi (+0,26% entrambe), mentre Milano e Madrid sono in parità. In arrivo dagli Usa il deficit pubblico di dicembre, previsto in rialzo a 15 miliardi di dollari. Scambi un po’ ridotti per la chiusura festiva di Tokyo, che celebra oggi l’età adulta. In rialzo lo spread a 115 punti e il greggio (Wti +0,15%), mentre rallenta l’oro (-0,05%) e il dollaro frena sull’euro e sullo yuan cinese, ma tiene sullo yen e sulla sterlina. In vista della stagione dei risultati di fine esercizio salgono gli industriali Bae Systems (+2,8%), oggetto della raccomandazione d’acquisto di Bofa, Airbus (+0,86%) e Legrand (+0,7%). Scivola Renault (-3,55%) dopo le anticipazioni del Ft su un piano di Nissan per lasciare l’alleanza. Fiacca Fca (-0,16%).

  • Borsa: Europa incerta, Milano -0,4%

    Borsa: Europa incerta, Milano -0,4%

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – Borse europee incerte nonostante il rialzo dei futures Usa, in vista del primo accordo sui dazi tra Pechino e Washington, la cui firma è prevista mercoledì, che ha spinto nella mattinata l’Asia. Sale Londra (+0,33%), dopo la bilancia commerciale, la produzione industriale ed edile e il Pil di novembre, segue Parigi (+0,1%), mentre cedono Francoforte (-0,1%), Madrid (-0,24%) e Milano (-0,4%). In arrivo dagli Usa il deficit pubblico di dicembre, atteso in rialzo a 15 miliardi di dollari. In attesa dei risultati di JpMorgan, Citigroup e Wells Fargo riprende a salire lo spread (154 punti), mentre cede il greggio (Wti -0,2%) e risale l’oro (+0,2%). In lieve calo il dollaro sull’euro ma non sulla sterlina. Sprint di Pennon (+6%), che potrebbe cedere il ramo rifiuti a Kkr e di Tullow Oil (+5,6%), spinta dagli analisti di Bmo, e di Bae Systems (+3,4%), da comprare secondo Bofa. Pesa Renault (-2,7%), dopo le anticipazioni del Ft su un piano di Nissan per lasciare l’alleanza, giù Fca (-0,19%) e Peugeot (-0,67%.

  • Borsa: Europa apre bene, Parigi +0,06%

    Borsa: Europa apre bene, Parigi +0,06%

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – Apertura in rialzo per le principali borse europee. Parigi guadagna lo 0,06% a 6.040 punti, Francoforte lo 0,29% a 13.521 punti e Londra lo 0,24% a 27.606 punti.

  • Boccia, serve operazione anti-ciclica

    Boccia, serve operazione anti-ciclica

    (ANSA) – FABRIANO (ANCONA), 13 GEN – “Non è una novità, lo stiamo dicendo da tempo, il rallentamento dell’economia globale, le criticità in Medio Oriente, la recessione in Germania, chiaramente sono la causa di questo effetto che oggi vediamo”, lo ha detto il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, a margine di un evento al Teatro Gentile di Fabriano per i 20 anni della Diasen di Sassoferrato, rispondendo alle domande di giornalisti sui dati della Congiuntura flash di Confindustria. “Occorre un’operazione cosiddetta anticiclica sia in chiave italiana che europea – ha osservato -. Prima ne prendiamo consapevolezza, e meglio è per tutti”.

  • Assicurazioni auto: il 4,6% degli automobilisti comaschi pagherà di più

    Assicurazioni auto: il 4,6% degli automobilisti comaschi pagherà di più

    Assicurazione in aumento per il 4,68% dei comaschi. Il 2020 si apre con una brutta notizia per molti automobilisti lariani: secondo l’analisi di Facile.it dovranno fare i conti con un peggioramento della propria classe di merito e, di conseguenza, con un premio RC auto più caro. In provincia di Como, la percentuale di automobilisti che sono ricorsi all’assicurazione per un sinistro con colpa è pari – come detto – al 4,68%, valore tra i più alti registrati nella regione. Peggio vanno soltanto le province di Monza e Brianza (5,29%) e di Lecco (4,97%).

  • Antitrust: multa 4,8 mln a Tim

    Antitrust: multa 4,8 mln a Tim

    (ANSA) – ROMA, 13 GEN – L’Antitrust ha concluso un’istruttoria nei confronti di Tim accertando due violazioni del Codice del Consumo, e irrogando sanzioni per un importo complessivo di 4,8 milioni di euro. Lo annuncia l’Autorità in una nota, spiegando che la società telefonica non ha fornito informazioni chiare ed immediate nella promozione di offerte “personalizzate” di winback (pratica commerciale per recuperare un cliente perduto, ndr) per i servizi di telefonia mobile rivolte ad ex clienti e che ha attivato servizi non richiesti.

  • Ancora giù le vendite nei piccoli negozi

    Ancora giù le vendite nei piccoli negozi

    (ANSA) – ROMA, 13 GEN – Per i piccoli negozi novembre è stato un altro mese archiviato in ‘rosso’. Su base annua le vendite al dettaglio sono scese dell’1,4% mentre sia la grande distribuzione che l’online hanno fatto guadagni (rispettivamente +3,3% e +4,1%). Lo rileva l’Istat spiegando come l’andamento positivo sia “limitato” ai ‘big’ e all’e-commerce, “settori per i quali si amplia la divergenza rispetto alla distribuzione tradizionale”. Quanto al web, l’Istat precisa che l’incremento “più modesto” a confronto con il 2018 risenta “probabilmente della stabilizzazione” delle vendite legate al Black Friday”.

  • Alluvione 2013: pm, dissequestrare ponte

    Alluvione 2013: pm, dissequestrare ponte

    (ANSA) – NUORO, 13 GEN – La Procura della Repubblica di Nuoro ha dato il parere favorevole alla riapertura del ponte di Oloè, sulla provinciale Oliena-Dorgali, crollato nel novembre 2013 a causa del ciclone Cleopatra, dove morì l’agente di Polizia Luca Tanzi, una delle 19 vittime della tragica alluvione in Sardegna. Mai riaperto da allora, il viadotto era stato posto sotto sequestro nel febbraio 2017 per motivi di sicurezza. Ora spetterà al tribunale togliere i sigilli e dare l’ok alla riapertura. La notizia è stata data questa mattina dal sostituto procuratore Giorgio Bocciarelli durante l’udienza del processo per frode in pubbliche forniture contro i responsabili della ditta che nel 2014 eseguì i lavori sul ponte. Secondo l’accusa sarebbe stato usato un materiale diverso da quello previsto nel capitolato d’appalto. Nei mesi scorsi il tribunale aveva rigettato l’istanza di dissequestro presentata dalla Provincia di Nuoro a conclusione di una serie di lavori per la messa in sicurezza del viadotto.