Blog

  • Città dei Balocchi, i commercianti si riuniscono per il nuovo bando

    Città dei Balocchi, i commercianti si riuniscono per il nuovo bando

    La Città dei Balocchi del futuro dovrà coinvolgere maggiormente le zone periferiche e uscire sempre di più dalle mure storiche. È questa una delle linee guida già oggetto di valutazione per ideare il nuovo bando. A partire da un ripensamento del ruolo di via Milano che quest’anno, con la chiusura alle auto nei week end, si è trasformata «per molti commercianti in una vera trappola. Un flop per gli affari», spiega il presidente di Confesercenti Como, Claudio Casartelli. Ecco perchè prima di «avanzare proposte per il prossimo Natale si dovrà dare risposta ad alcuni interrogativi. Innanzitutto se e in che modo i flussi generati dagli eventi natalizi producono realmente dei benefici per i commercianti. Per chi ha esercizi fuori dal centro e non semplicemente attività di ristorazione – spiega Casartelli – Perchè abbiamo notato che spesso la massa di persone che invade la città non è assolutamente sinonimo di acquisti, anzi». Per interrogarsi e cercare delle risposte a «breve organizzeremo un incontro con i rappresentanti dei commercianti di diverse vie cittadine. A partire da via Milano, ma anche di viale Lecco e via Manzoni – aggiunge sempre il presidente di Confesercenti – Prenderanno parte anche i commercianti di via Borgovico. Sarà importante capire e confrontarci per studiare le ragioni che spingono migliaia di persone a raggiungere il centro durante le feste, senza però essere “utili” per i commercianti». Ecco perchè sarà decisivo «avere delle risposte a queste domande – sottolinea Casartelli – Solo dopo allora si parlerà di tutto il resto. Ovvero delle eventuali richieste da presentare per cercare di creare un nuovo bando condiviso grazie all’apertura dimostrata dall’assessore al Commercio Marco Butti. Fermo restando che punto di partenza sarà sempre la presenza di parcheggi e i 70 stalli in fase di preparazione nella zona della Santarella di certo non risolveranno i problemi».

  • Cina,’nostro diritto negare visto a Hrw’

    Cina,’nostro diritto negare visto a Hrw’

    (ANSA) – PECHINO, 13 GEN – La Cina difende il diritto alla sovranità nel diniego di domenica all’ingresso a Hong Kong del direttore esecutivo di Human Rights Watch (Hrw), Kenneth Roth. Le Ong sono da incolpare per le turbolenze politiche che da sette mesi stanno scuotendo l’ex colonia britannica e dovrebbero “pagare il prezzo appropriato”, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri, Geng Shuang. “Permettere oppure no l’ingresso di qualcuno è un diritto della sovranità della Cina”, ha aggiunto Geng in conferenza stampa.

  • Cgil, sindacalista aggredita in Puglia

    Cgil, sindacalista aggredita in Puglia

    (ANSA) – BISCEGLIE (BAT), 13 GEN – Una sindacalista della Filcams-Cgil Bat, Anna Caputi, ha subito una “aggressione fisica e verbale” mentre accompagnava al lavoro “due addetti alla macelleria all’interno del Penny Market di Bisceglie”. Lo fanno sapere Filcams e Cgil provinciali, chiedendo che “intervenga il prefetto”, mentre il segretario della Cgil Puglia, Pino Gesmundo, esprime “ad Anna la vicinanza, la solidarietà e l’affetto di tutta la nostra organizzazione”. I due, dipendenti della Makli che gestisce il reparto esternalizzato della macelleria nel Penny – spiega il sindacato in una nota -, rientravano al lavoro accompagnati dalla sindacalista dopo una malattia, ma una persona gli ha riferito che “per disposizione del titolare della Makli, non potevano rientrare”; arrivati sul posto l’ad Makli “e suo padre, titolare dell’azienda, quest’ultimo ha offeso e aggredito” Anna Caputi, prosegue la nota: “Sono interventi i Carabinieri e la sindacalista si è recata al pronto soccorso. Un brutto episodio che condanniamo fermamente”.

  • Cava dismessa diventa ‘lago’ di rifiuti

    Cava dismessa diventa ‘lago’ di rifiuti

    (ANSA) – CASERTA, 13 GEN – E’ un vero e proprio ‘lago’ di rifiuti quello scoperto dai vigili del fuoco a San Felice a Cancello, nel Casertano, all’interno di una cava dismessa da anni. Sacchetti, tanta plastica, ingombranti come elettrodomestici, carcasse d’auto, galleggiano sulla superficie, segno che il bacino è stato usato come sversatoio abusivo; sul fondale melmoso che arriva fino a quattro metri di profondità, dove la visibilità è nulla, i sub dei vigili stanno usando delle telecamere. Il laghetto è situato circa dieci metri in basso rispetto alla superficie della cava. L’operazione è stata ordinata dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, che ha iniziato ad indagare, delegando la Polizia Metropolitana di Napoli, in seguito ad una denuncia.

  • Cantù, stop casalingo. Brindisi vince dopo un tempo supplementare

    Cantù, stop casalingo. Brindisi vince dopo un tempo supplementare

    Sconfitta interna per la Pallacanestro Cantù nella prima giornata di ritorno del campionato di serie A. Ieri a Desio, dopo un tempo supplementare, Brindisi si è imposta per 92-93.

    «È stata la partita delle situazioni che, poi, hanno caratterizzato un po’ il risultato finale – ha detto alla fine Cesare Pancotto, allenatore di Cantù – Se devo guardare ciò che abbiamo fatto meno bene, allora penso alla difesa nel primo tempo e alle palle perse, sedici. Perché se poi guardiamo alle statistiche, fatta eccezione per il tiro da tre, è stata una partita di assoluto equilibrio. Abbiamo avuto cinque giocatori in doppia cifra, 49 rimbalzi a 33, 107 a 106 di valutazione, 65% per il tiro da due e 88% ai tiri liberi. Soprattutto, abbiamo difeso molto bene nel secondo tempo, togliendo quelli che erano i loro equilibri e abbassando notevolmente le loro percentuali. Abbiamo tenuto il tiro da due di Brindisi al 43% complessivo. Questo per dire che, poi, il tiro da tre è stato determinante oggi perché contro il nostro 19 % c’è stato un 40 % di Brindisi. Ora, quindi, ci rimbocchiamo le maniche e pensiamo alla prossima partita con decisione e determinazione. Sono orgoglioso del mio gruppo, stasera più che mai. Perché dei ragazzi che lottano fino alla fine e che giocano una partita come quella di oggi contro una squadra forte come Brindisi, con il migliore marcatore del campionato che è Banks, non possono che camminare a testa alta. Questo ho detto ai miei ragazzi al termine dell’incontro, che sono orgoglioso di loro e che devono camminare a testa alta».

    Situazione sostanzialmente invariata in classifica. Cantù rimane all’ottavo posto alla pari con Varese e 16 punti. Le due lombarde sono state raggiunte da Trento che si è imposta (71-74 a Pistoia). Quasi tutte le altre formazioni alle spalle della S.Bernardo-Cinelandia sono state sconfitte. Reggio Emilia e Virtus Roma rimangono quindi bloccate a quota 14, Treviso a 12, Pistoia e Trieste a 10. Prima affermazione della stagione per il fanalino di coda Pesaro (77-80 in trasferta con la Fortitudo) e 2 punti per i marchigiani.

  • Cadavere donna sacco pelo: arresto nuora

    Cadavere donna sacco pelo: arresto nuora

    (ANSA) – LIVORNO, 13 GEN – Svolta nell’indagine sulla morte di Simonetta Gaggioli, la 76enne ex funzionaria della Regione Toscana il cui corpo fu ritrovato il 3 agosto 2019 in un sacco a pelo in un fosso a Riotorto (Livorno), lungo la Vecchia Aurelia. I carabinieri di Livorno, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare, hanno arrestato Adriana Gomes, nuora di Gaggioli: è accusata di omicidio volontario e occultamento di cadavere. Per concorso nei reati contestati a Gomes tuttora indagato il marito Filippo Andreani, figlio della 76/enne.

  • Borsa: rialzi in Asia, Tokyo chiusa

    Borsa: rialzi in Asia, Tokyo chiusa

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – Avvio di settimana favorevole per le principali borse di Asia e Pacifico, malgrado la chiusura per festività di Tokyo, dove si celebra l’arrivo dell’età adulta. Sui vari listini tiene banco l’imminente firma della fase uno dell’intesa tra Usa e Cina sui dazi, prevista per mercoledì. Una circostanza che ha favorito Shanghai (+0,75%), con uno sprint dello yuan a 6,9 unità sul dollaro, livello che non toccava dallo scorso 31 luglio. Bene anche Taiwan (+0,74%) e Seul (+1,04%) a differenza di Sidney (-0,37%), alle prese con il dramma degli incendi. Positive Hong Kong (+1,09%) e Mumbai (+0,67%), ancora in fase di contrattazioni. In rialzo i futures europei e americani in vista delle vendite al dettaglio in Italia e di una lunga serie di dati dal Regno Unito, mentre gli Usa diffondono il dato sul deficit pubblico mensile di dicembre, previsto in aumento a 15 miliardi di dollari rispetto al mese precedente. In luce sulla piazza di Hong Kong Bank of China (+1,22%) e Bank of Communications (+1,28%).

  • Borsa: Milano poco mossa, giù Prysmian

    Borsa: Milano poco mossa, giù Prysmian

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – Piazza Affari appare poco mossa, con l’indice Ftse Mib a cavallo della parità dopo un avvio in lieve rialzo. Segna il passo Prysmian, (-2,7%), frenata da un’interruzione non ancora risolta dell’elettrodotto Western Link che dura da venerdì scorso, mentre corre Stm (+1,54%), favorita, insieme ai rivali europei, dall’imminente sigla della fase uno dell’accordo tra Usa e Cina sui dazi. Poco mossi i bancari con il rialzo dello spread tra Btp e Bund tedeschi sopra quota 157 punti. Moderatamente positive Ubi (+0,24%), Banco Bpm (+0,1%) e Unicredit (+0,08%), in modesto calo Intesa (-0,05%) e Poste (-0,25%), prese di beneficio su Mps (-2%). Sale Banca Generali (+1%) in attesa dei dati sulla raccolta, mentre la sostanziale stabilità del petrolio (Wti +0,08%) non condiziona Saipem (+0,09%) ed Eni -0,06%). Realizzi su Snam (-0,19%) e Italgas (-0,42%) dopo i recenti rialzi che hanno interessato anche Terna (+0,07%) dopo un rapporto di Bofa.

  • Borsa: Milano, giù Prysmian e Atlantia

    Borsa: Milano, giù Prysmian e Atlantia

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – Amplia il calo Piazza Affari (Ftse Mib -0,5%) con Prysmian (-1,8%), alle prese con una nuova interruzione dell’elettrodotto Western Link, ed Atlantia (-1,7%), in attesa che il Cdm della prossima settimana prenda una decisione sulla concessione ad Autostrade, non escludendo il conferimento dell’attività all’Anas. In calo anche Tim (-1,3%), mentre si muovono in controtendenza Banca Generali (+1,85%), in attesa della raccolta di fine anno, Nexi (+0,83%), Buzzi (+0,78%) ed Stm (+0,32%). Giù Eni (-0,28%) e Saipem 8-0,88%), con il greggio poco mosso (Wti -0,02%), mentre le prese di beneficio colpiscono Italgas (-0,8%) e Terna (-0,46%) dopo la corsa di venerdì a seguito di uno studio di Bofa, che ha favorito anche Snam (+0,06%), oggi poco variata. Congelata al rialzo Tiscali (+11,45% teorico) e Falck Renewables (+4%). Prese di beneficio su Mps (-3,78%), segno meno per Mondadori (-4,05%).

  • Borsa Milano debole con Tim e Prysmian

    Borsa Milano debole con Tim e Prysmian

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – In avvio di settimana Piazza Affari è di qualche frazione la peggiore Borsa europea: l’indice Ftse Mib ha chiuso in perdita dello 0,52% a 23.896 punti, l’Ftse All share in ribasso dello 0,42% a quota 26.047. A Milano gli operatori hanno guardato anche a una minima tensione sui titoli di Stato italiani, con Mps che ha ceduto il 5% a 1,63 euro dopo l’accelerazione della scorsa settimana e Tim in ribasso del 2,4% a quota 0,51. Debole anche Prysmian (-2,1%) dopo i nuovi problemi al cavo Western Link, in calo tra i bancari dell’1,7% Banco Bpm e Ubi. Ribasso finale dell’1,4% a 21,15 euro per Atlantia che guarda al dossier delle concessioni autostradali (-1,5% Astm controllata dal gruppo Gavio), piatta Mediaset, in aumento dell’1,2% Banca Generali e dell’1,5% Nexi. Tra i titoli a minore capitalizzazione, Falck renewables è cresciuto del 5,5% mentre Mondadori ha ceduto il 4,5% dopo i forti rialzi delle ultime sedute della scorsa settimana.